Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre 2010. d) la velocità con cui giunge a terra.



Documenti analoghi
Soluzione degli esercizi sul moto di caduta libera

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Liceo Scientifico Statale

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercizio 5. Risoluzione

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Esercizi di preparazione alla verifica sul moto rettilineo uniforme

Lezione 1 Vettori e cinematica

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

Esercizio 5. Risoluzione

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Esercizi svolti sulla parabola

Moto in Due Dimensioni Moto di un proiettile

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

parametri della cinematica

Cinematica del punto materiale

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 1.3 del Mazzoldi)

Esercizi sul moto circolare uniforme

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Corpi in caduta. d) Se il corpo impiega esattamente T secondi per cadere, quale deve essere l altezza iniziale? Risposta: in tal caso h 0 = gt 2 /2

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Funzioni lineari. Esercizi: Trova l espressione esplicita di una funzione lineare f:r R tale che la sua inversa sia f -1 (y)= 3y-4

Lavoro estivo per l'anno scolastico

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Esercizi in preparazione all esonero

Analisi del moto dei proietti

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Cinematica nello Spazio

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

L accelerazione di gravitá g - La caduta dei Gravi (Corpi)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

Cinematica in due o più dimensioni

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Si assuma per l intensità dell accelerazione gravitazionale sulla superficie terrestre il valore g = 9.81 ms 2.

La retta nel piano cartesiano

Esercizi svolti di aritmetica

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

IL MOTO DEI PROIETTILI

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

Retta passante per due punti

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

Il Moto Parabolico. La traiettoria seguita sarà una parabola con concavità rivolta verso il basso la cui equazione è:

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto di un proiettile

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Cinematica 1-dimensionale

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

ESERCITAZIONE 8 : FUNZIONI LINEARI

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.3 Moti bidimensionali sotto l azione dell accelerazione di gravità

Esercitazione 1: 09/03/2017

DUE MOTI UNIFORMEMENTE ACCELERATI PARTICOLARI

Transcript:

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 9 novembre 010 Esercizi sul moto di caduta libera Esercizio 1. Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto più alto di una torre. Sapendo che il tempo che impiea a raiunere il suolo èparia, 5 s, sidetermini: a) la velocità con cui iune a terra; b) l altezza della torre. Esercizio. Un raazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di10m/s verso il basso. Si determini: a) il tempo che la palla impiea per raiunere il suolo; b) la velocità con cui iune a terra. Esercizio 3. Un raazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di10m/s verso l alto. Si determini: a) la quota massima raiunta dalla palla; b) il tempo che la palla impiea per raiunere la quota massima; c) il tempo che la palla impiea per raiunere il suolo; d) la velocità con cui iune a terra. Esercizio 4. Un bambino lancia una caramella in aria e la riprende dopo 1, 6 s. a) Quale altezza (rispetto alla quota iniziale) ha raiunto la caramella? b) Con quale velocità l ha lanciata? c) Qual èlavelocità della caramella quando la riprende? Cosa si osserva? Esercizio 5. Il Professor Distratto lancia in aria una moneta che raiune, rispetto alla quota iniziale, la quota massima di 6 m. a) Qual èlavelocità con cui ha lanciato la moneta? b) Il Professore riprende al volo la moneta: per quanto tempo resta in aria? Esercizio 6. Un sasso viene lanciato verso l alto da m dal suolo con una velocità pari a 5 m/s. a) Qual èlavelocità del sasso quando si trova a 1 m di altezza? b) Calcola la quota massima raiunta. c) Con quale velocità ripassa dalla stessa quota di 1 m quando scende verso terra? Cosa si osserva? Esercizio 7. Un sasso viene lasciato cadere da un punto molto alto. Dimostrare che lo spazio percorso durante oni secondo successivo aumenta con lo stesso rapporto dei numeri dispari consecutivi (1, 3, 5, 7,...) Esercizio 8. Per misurare l altezza di una rupe a picco sul mare si lascia cadere una pietra; il tonfo della pietra che colpisce l acqua viene udito dopo 3, 8 s. Quantoè alta la rupe? (Velocità del suono = 340 m/s). Esercizio 9. Un fisico lancia un sasso da un altezza di 0 m; sapendo che il sasso arriva a terra dopo 3, s, determinare la velocità iniziale del sasso. E stato lanciato verso l alto oppure verso il basso? Esercizio 10. Un sasso viene lanciato verso l alto da un altezza di 1 m dal suolo con una velocità pari a 30 m/s; dopo s un altro sasso viene lanciato verso l alto dalla stessa altezza con una velocità di30m/s. Determinare la quota alla quale si incontrano. Esercizio 11. Una persona, seduta accanto ad una finestra alta m, vede passare una pallina diretta verso il basso. La persona misura il tempo, uuale a 0, 3 s, che la pallina impiea ad attraversare la lunhezza della finestra. Da che altezza, rispetto alla cornice superiore della finestra, è stata lasciata cadere la pallina (con velocità iniziale nulla)? Esercizio 1. All istante t =0s una pallina A viene lasciata cadere da un altezza di 75 m e una pallina B viene lanciata verso l alto da 1 m dal suolo con velocità iniziale tale da arrivare proprio alla quota massima di 75 m. a) Dopo quanto tempo si incontrano? b) A quale altezza dal suolo? Esercizio 13. Una pallina viene lanciata con velocità v 0 verso l alto. Sappiamo che deve raiunere una quota h echeametàtraittolasuavelocitàsiè dimezzata. Ce la farà a raiunere la quota h? Esercizio 14. Una pallina viene lasciata cadere (con velocità iniziale nulla) all istante t = 0s da un altezza h. Dopo t (< h/) secondi se ne lancia un altra con velocità inizialev 0 diretta verso il basso. Se voliamo che le due palline si incontrino prima di iunere al suolo, qual è il minimo modulo di v 0? Esercizio 15. (Non è un esercizio sulla caduta libera!!) Un corpo si sta muovendo di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione pari a m/s ; sapendo che all istante t =1s occupa la posizione x =6m e che all istante t =4s si trova in x =7m, determinare: a) la posizione x all istante t =15s; b) la velocità all istante t = 0s.

1 Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 9 novembre 010 Soluzione deli esercizi sul moto di caduta libera Esercizio 1. Una pallina da tennis viene lasciata cadere dal punto più alto di una torre. Sapendo che il tempo che impiea a raiunere il suolo èparia, 5 s, sidetermini: a) la velocità con cui iune a terra; b) l altezza della torre. Soluzione. a) La velocità della pallina all istante t enerico è v =0 9, 8 t, quindi all istante t =, 5 s la velocità risulta essere pari a (0 m/s)+( 9, 8 m/s ) (, 5 s) = 4, 5 m/s. b) Indicata con h l altezza della torre, la lee oraria della pallina da tennis è y = h +0 t + 1 ( 9, 8) t ; sostituendo t =, 5 s dobbiamo ottenere y =0m, quindi 0 m = h 0, 5 9, 8 m/s (, 5 s) h 30, 63 m. Esiste un altro metodo per determinare l altezza della torre: dalla formula v f v i = ( 9, 8) (y y 0) abbiamo ( 4, 5 m/s) (0 m/s) = ( 9, 8 m/s ) (0 m h) h 30, 63 m. Esercizio. Un raazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di10 m/s verso il basso. Si determini: a) il tempo che la palla impiea per raiunere il suolo; b) la velocità con cui iune a terra. Soluzione. a) La lee oraria della palla è y =4+( 10) t + 1 ( 9, 8) t, quando toccherà ilsuolo avremo y =0m, quindi 0 m =4m 10 m/s t 4, 9 m/s t t 0, 34 s (l altra soluzione va scartata). b) Primo metodo: la velocità della palla all istante t enerico è v = 10 9, 8 t, quindi all istante t = 0, 34 s la velocità risulta essere pari a 10 m/s (9, 8 m/s ) (0, 34 s) 13, 33 m/s. Secondo metodo: dalla formula v f v i = ( 9, 8) (y y 0)risulta: v f =( 10 m/s) 9, 8 m/s (0 m 4 m) v f = 100 m /s +19, 6 m/s 4 m 13, 36 m/s. Osservazione. Nell ultimo calcolo di v f abbiamo scelto il seno neativo in quanto la velocità èrivolta verso il basso. Una domanda lecita è la seuente: come mai con il primo metodo abbiamo trovato 13, 33 m/s mentre con il secondo 13, 36 m/s? La differenza sta nell approssimazione che è stata fatta per il tempo t nel primo metodo: c è stata una propaazione dell errore. Il secondo metodo, invece, utilizza solo i dati del problema. Esercizio 3. Un raazzo lancia una palla da un terrazzo alto 4 m con una velocità di10 m/s verso l alto. Si determini: a) la quota massima raiunta dalla palla; b) il tempo che la palla impiea per raiunere la quota massima; c) il tempo che la palla impiea per raiunere il suolo; d) la velocità con cui iune a terra. Soluzione. a) Dalla formula vf v i = ( 9, 8) (y y 0), ponendo y 0 =4m, v i =10m/s e v f =0m/s (quando la palla raiune la quota massima la sua velocità è nulla) si ha (0 m/s) (10 m/s) = ( 9, 8 m/s ) (y max 4 m) y max 9, 1 m.

b) La velocità della palla all istante enerico t è v =10 9, 8 t; quando la palla raiune la quota massima la velocità è nulla, quindi 0 m/s =10m/s 9, 8 m/s t t 1, 0 s ; possiamo determinare di nuovo la quota massima partendo dalla lee oraria y =4+10 t+ 1 ( 9, 8) t = 4+10 t 4, 9 t e sostituendo il valore ottenuto per t: y max =4m +10m/s (1, 0 s) 4, 9 m/s (1, 0 s) y max 9, 1 m. Osservazione. Possiamo risolvere i punti a) e b) calcolando le coordinate del vertice della parabola avente la stessa equazione della lee oraria: si trova t =1, 0 s (ascissa del vertice) e y max =9, 1 m (ordinata del vertice). c) Sostituendo y = 0 m nella lee oraria della palla, abbiamo 0 m =4m +10m/s t 4, 9 m/s t t, 38 s (l altra soluzione va scartata). d) Primo metodo. Per determinare la velocità di impatto con il suolo è sufficiente sostituire il valore ottenuto per t nell espressione della velocità: v f =10m/s 9, 8 m/s (, 38 s) v f 13, 3 m/s. Secondo metodo. Dalla formula v f v i = ( 9, 8) (y y 0), ponendo y 0 =4m, v i =10m/s e y =0m troviamo v f = (10 m/s) 9, 8 m/s (0 m 4 m) 13, 36 m/s. I risultati ottenuti con i due metodi sono diversi ( 13, 3 m/s contro 13, 36 m/s): la motivazione èià stata data nell osservazione dell esercizio. Osservazione. La velocità finale è uuale alla velocità finale trovata nell esercizio : non è affatto un caso! Esercizio 4. Un bambino lancia una caramella in aria e la riprende dopo 1, 6 s. a) Quale altezza (rispetto alla quota iniziale) ha raiunto la caramella? b) Con quale velocità l ha lanciata? c) Qual è la velocitàdellacaramellaquandolariprende? Cosa si osserva? Soluzione. a) - b) La caramella impiea 0, 8 s per raiunere la quota massima; indicando con v i la velocità concuiè stata lanciata, abbiamo 0 m/s = v i 9, 8 m/s (0, 8 s) v i =7, 84 m/s. Per determinare l altezza massima raiunta dalla caramella, dalla formula v f v i = ( 9, 8) (y y 0), abbiamo: (0 m/s) (7, 84 m/s) = 19, 6 m/s (y max y 0 ) y max y 0 3, 14 m. c) Quando la caramella viene ripresa dal bambino, la sua velocità ha modulo pari al modulo della velocità iniziale, ma verso opposto (è infatti rivolta verso il basso). In poche parole abbiamo v = 7, 84 m/s. Esercizio 5. Il Professor Distratto lancia in aria una moneta che raiune, rispetto alla quota iniziale, la quota massima di 6 m. a) Qual è la velocità con cui ha lanciato la moneta? b) Il Professore riprende al volo la moneta: per quanto tempo resta in aria? Soluzione. a) Dalla formula vf v i = ( 9, 8) (y y 0) abbiamo (0 m/s) v i = 19, 6 m/s (6 m) v i 10, 84 m/s.

3 b) Calcoliamo il tempo che impiea a raiunere la quota massima; dalla formula v = v i 9, 8 t abbiamo: 0 m/s =10, 84 m/s 9, 8 m/s t t 1, 11 s ; dopo aver raiunto la quota massima, la moneta torna nella mano del professor Distratto dopo altri 1, 11 s; in tutto resta in aria per circa 1, 11 s =, s. Esercizio 6. Un sasso viene lanciato verso l alto da m dal suolo con una velocità paria5 m/s. a) Qual è la velocità del sasso quando si trova a 1 m di altezza? b) Calcola la quota massima raiunta. c) Con quale velocità ripassa dalla stessa quota di 1 m quando scende verso terra? Cosa si osserva? Soluzione. a) Dalla formula vf v i = ( 9, 8) (y y 0) abbiamo v f (5 m/s) = 19, 6 m/s (1 m m) v f 0, 71 m/s. b) Osservato che quando raiune la quota massima y max la velocità del sasso è nulla, sempre dalla formula v f v i = ( 9, 8) (y y 0) abbiamo: (0 m/s) (5 m/s) = 19, 6 m/s (y max m) y max 33, 89 m. c) La velocità con cui ripassa dalla stessa quota di 1 m ha lo stesso modulo della velocità calcolata al punto a), ma verso opposto: la velocità, dunque, è v 0, 71 m/s. Esercizio 7. Un sasso viene lasciato cadere da un punto molto alto. Dimostrare che lo spazio percorso durante oni secondo successivo aumenta con lo stesso rapporto dei numeri dispari consecutivi (1, 3, 5, 7,...) Soluzione. La lee oraria del sasso è y = h 4, 9 t ; lo spazio percorso tra li istanti t = nse t =(n+1) s èparia4, 9 (n +1) 4, 9 n =4, 9 (n +n +1 n ) =4, 9 ( n +1). Esercizio 8. Per misurare l altezza di una rupe a picco sul mare si lascia cadere una pietra; il tonfo della pietra che colpisce l acqua viene udito dopo 3, 8 s. Quantoè alta la rupe? (Velocità delsuono=340 m/s). Soluzione. Indicato con t l istante in cui la pietra cade in acqua, l altezza h della rupe può essere espressa in due modi diversi: h = 1 9, 8 (t ) h = 1 9, 8 (t ) h = 340 (3, 8 t ) 1 9, 8 (t ) = 340 (3, 8 t ) le soluzioni sono t 3, 61 s (l altra soluzione dell equazione di rado va scartata) e h 63, 9 m. Esercizio 9. Un fisico lancia un sasso da un altezza di 0 m; sapendo che il sasso arriva a terra dopo 3, s, determinare la velocità iniziale del sasso. E stato lanciato verso l alto oppure verso il basso? Soluzione. La lee oraria del sasso è y =0+v i t 4, 9 t ; sappiamo che sostituendo t =3, s troviamo y =0m, quindi: 0=0+v i 3, 4, 9 (3, ) v i =9, 43 m/s. Il risultato che abbiamo ottenuto è positivo, quindi il sasso è stato lanciato verso l alto. Esercizio 10. Un sasso viene lanciato verso l alto da un altezza di 1 m dal suolo con una velocità paria 30 m/s; dopo s un altro sasso viene lanciato verso l alto dalla stessa altezza con una velocità di30 m/s. Determinare la quota alla quale si incontrano. Soluzione. Primo metodo. Al momento del lancio del secondo sasso, il primo sasso si trova a 41, 4 m si altezza dal suolo, con velocità v =10, 4 m/s. Indicando con t =0s l istante in cui viene lanciato il

4 secondo sasso, le lei orarie dei due sassi sono y =41, 4+10, 4 t 4, 9 t e y =1+30t 4, 9 t ; risolvendo il sistema { y =1+30t 4, 9 t y =41, 4+10, 4 t 4, 9 t troviamo le soluzioni t, 06 s ; y 4, 0 m. In definitiva, i due sassi si incontrano dopo circa, 06 s dal lancio del secondo sasso ad una quota y max 4, 0 m. Secondo metodo (più veloce). Indicato con t =0s l istante in cui viene lanciato il primo sasso, le due lei orarie sono y =1+30t 4, 9 t e y =1+30(t ) 4, 9(t ) (con t> s); ora basta risolvere il sistema { { y =1+30t 4, 9 t y =1+30t 4, 9 t y =1+30(t ) 4, 9(t ) 1+30t 4, 9 t =1+30(t ) 4, 9(t ) svolendo i calcoli si trova: t 4, 06 s; y 4, 0 m. Iltempot trovato con il secondo metodo è maiore di s rispetto al risultato trovato con il primo metodo; non c è niente di strano, dal momento che abbiamo preso come riferimento di partenza (t = 0 s) due istanti diversi. Esercizio 11. Una persona, seduta accanto ad una finestra alta m, vede passare una pallina diretta verso il basso. La persona misura il tempo, uuale a 0, 3 s, che la pallina impiea ad attraversare la lunhezza della finestra. Da che altezza, rispetto alla cornice superiore della finestra, è stata lasciata cadere la pallina (con velocità iniziale nulla)? Soluzione. Indichiamo con t =0s l istante in cui la pallina viene lasciata cadere e con t l istante in cui la pallina si trova all altezza della cornice superiore della finestra; la pallina si troverà all altezza della cornice inferiore della finestra all istante (t +0, 3 s). In questo intervallo di tempo (che inizia all istante t = t e finisce all istante t = t +0, 3 s) la pallina ha percorso m (è la lunhezza della finestra): (4, 9 m/s ) (t +0, 3 s) 4, 9 (t ) =m risolvendo l equazione si ricava t 0, 53 s. La pallina è quindi stata lasciata cadere da un altezza pari a 4, 9 (0, 53) 1, 38 m rispetto alla cornice superiore della finestra. Esercizio 1. All istante t =0s una pallina A viene lasciata cadere da un altezza di 75 m eunapallinab viene lanciata verso l alto da 1 m dal suolo con velocità iniziale tale da arrivare proprio alla quota massima di 75 m. a) Dopo quanto tempo si incontrano? b) A quale altezza dal suolo? Soluzione. Vediamo le due lei orarie: per la pallina A abbiamo y =75 4, 9 t, mentre per quanto riuarda la pallina B, osserviamo che la sua velocità iniziale deve essere pari a 9, 8 (75 1) 38, 08 m/s per cui la sua lee oraria è y =1+38, 08 t 4, 9 t. Risolvere il sistema { y =75 4, 9 t y =1+38, 08 t 4, 9 t si trovano i risultati t 1, 94 s, y 56, 5 m. In definitiva le due palline si incontrano dopo 1, 94 s ad una quota di 56, 5 m. Esercizio 13. Una pallina viene lanciata con velocità v 0 verso l alto. Sappiamo che deve raiunere una quota h echeametà traitto la sua velocità sièdimezzata. Celafarà a raiunere la quota h?

5 Soluzione. La velocità minima v min che permette alla pallina di raiunere la quota h èparia h. Dalla formula vf v i = ( ) (y y 0) abbiamo ( v0 ) ( ) v h 0 = 0 ricavando v 0 abbiamo 3 h 4 v 0 = h v 0 = 3 < h ; possiamo affermare quindi che la pallina non arriverà alla quota h. Anche se non richiesto, determiniamo la massima quota y max raiunta (che sarà ovviamente minore di h): ( h 0 3 ) = (y max 0) y max = 3 h<h. Esercizio 14. Una pallina viene lasciata cadere (con velocità iniziale nulla) all istante t =0s da un altezza h. Dopot (< h/) secondi se ne lancia un altra con velocità inizialev 0 diretta verso il basso. Se voliamo che le due palline si incontrino prima di iunere al suolo, qual è il minimo modulo di v 0? h Soluzione. Il tempo che la prima pallina impiea a iunere al suolo èparia. Indicando con t =0s l istante in cui viene lanciata la seconda pallina, la sua lee oraria è y = h v 0 t t (con v 0 > 0); per trovare quanto tempo impiea a iunere al suolo basta risolvere l equazione 0 = h v 0 t t : t 1 = v 0 + v 0 +h = v 0 + v 0 +h t 1, = t = v 0 v0 +h v = 0 +h v 0 la soluzione t 1 èsempre< 0 e va quindi scartata; la soluzione buona è t (> 0). Affinché le due palline si incontrino prima di iunere al suolo, dobbiamo avere v t + 0 +h v 0 h v < 0 +h < svolendo i calcoli si trova che h v 0 >t t. h t h t + v 0 Esercizio 15. (Non è un esercizio sulla caduta libera!!) Un corpo si sta muovendo di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione pari a m/s ; sapendo che all istante t =1s occupa la posizione x =6m e che all istante t =4s si trova in x =7m, determinare: a) la posizione x all istante t =15s; b) la velocità all istante t =0s. Soluzione. La lee oraria è x = x 0 + v 0 t + 1 t = x 0 + v 0 t + t ;perdeterminarex 0 e v 0 possiamo sfruttare le condizioni scritte nel testo dell esercizio: { { 6=x0 + v 0 1+1 x0 =3m 7 = x 0 + v 0 4+4 v 0 =m/s Possiamo ora rispondere aevolmente alle richieste specifiche a) e b): a) all istante t =15s la posizione è x =3+ 15 + 15 = 58 m; b) all istante t =0s la velocità è v =+ 0 = 4 m/s.