L allattamento al seno



Documenti analoghi
Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

La mammella e il latte

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

Aspetti nutrizionali

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Parto e prime cure al vitello

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO ROMA - VIA CASSIA 600

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Rapporti tra malnutrizione e salute

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

Le tappe di un corretto razionamento

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Alimentazione. Ostetrica Paola Agnese Mauri

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O)

ALIMENTAZIONE NEL PRIMO ANNO DI VITA

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Aspetti generali: il latte

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Allegato A - prospetto prodotti. 500 ml litro 1, ml litro 1,

Aspetti generali: il latte

ALLATTAMENTO AL SENO

I principi nutritivi

2. IL LATTE. 2.1 I parametri chimico-fisici

L.A.M. E REGOLE D USO

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Fabbisogni nutritivi suini

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Andamento delle cellule somatiche (bulk milk) in Olanda

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

Mazzoni Dr. Claudio DVM, PhD Libero Professionista Suivet snc e Suivet Training snc, Reggio Emilia

Allegato C.5 al Decreto n.50 del 15/05/2015 pag. 1/24

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

ALIMENTI DESTINATI AI FINI MEDICI SPECIALI ED INTEGRATORI

Passaggi per la stesura di una dieta

Stili di vita corretti: quando la forma è anche sostanza

Latte alimentare. Introduzione. Conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

L alimentazione del neonato e del lattante

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Colostro- composizione

Interleuchine (linfochine)

SVEZZAMENTO VITELLI. aaaa

L ALLATTAMENTO MATERNO

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

Portare addosso il vostro bimbo; perché?

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

L allattamento al seno

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

Alimentazione del neonato e del lattante 1

Fenomeni del puerperio

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in

IMMUNOLOGIA NEONATALE

Specie Vacca Bufala Capra Pecora Acqua 87,3 82,2 87,2 81,4 Zuccheri 4,7 4,7 4,5 4,5

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Età e congrua alimentazione. Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015 Lezione Prof. Luigi Nespoli

Educazione Continua in Medicina

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Dal latte di raccolta al latte fermentato come fonte di Peptidi Bioattivi

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Dipartimento Prevenzione

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Le trasformazioni energetiche

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Transcript:

Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A

L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento al seno deve essere l alimentazione di scelta per il bambino nei primi mesi di vita. Il latte artificiale dovrebbe essere utilizzato solo se l allattamento materno non è attuabile

Fisiologia della Lattazione Il latte è il prodotto specifico della ghiandola mammaria La lattazione è l insieme dei processi necessari allo sviluppo-morfofunzionale della ghiandola, al mantenimento della secrezione lattea e all espulsione del latte

Fasi della Lattazione Mammogenesi sviluppo e preparazione gh. mammaria Lattogenesi fenomeni responsabili inizio secrezione Lattopoiesi mantenimento lattazione Eiezione lattea espulsione latte dai dotti galattofori

Caratteristiche del latte umano Fase del colostro (1-5 gg) Liquido vischioso di colore giallastro per la presenza di beta-carotene Reazione alcalina; PS 1040-1060 Esame microscopico: globuli di grasso e corpuscoli del colostro (macrofagi che hanno fagocitato globuli di grasso) Rispetto al latte maturo: contenuto proteico e minerale più alto contenuto lipidico e glucidico più basso contenuto di fattori immunitari più alto (IgA; macrofagi; neutrofili)

Caratteristiche del latte umano Fase di transizione latte di transizione (6-10 gg) Diminuzione graduale quota proteica e minerale, con aumento carboidrati e lipidi Fase del latte definitivo (6-10 gg) Reazione alcalina o neutra; PS 1031; Osm 300 mosm/kg Sapore più dolce rispetto alle altre specie Sistema colloidale in cui le proteine sono disperse, i lipidi sono emulsionati, glucidi e minerali sono in soluzione

Latte materno Composizione diversa da donna a donna, tra poppata e poppata nella giornata e nella stessa poppata Contenuto lipidico più elevato in ore notturne Contenuto lipidico è protidico aumenta gradualmente nel corso della poppata (regolazione appetito) Latte Pretermine Contenuto di proteine e grassi maggiore; lattosio<15% N.B. la dieta della nutrice non influenza la composizione del latte

Proteine del latte umano Contenuto proteico medio del latte materno 0.89 g/dl Quota proteica disponibile 0.7 g/dl Per la presenza di proteine protettive, non assorbite Caseina come complesso salino micellare Sieroproteine proteine del siero che restano dopo precipitazione della caseina o Alfalattoalbumina subunità enzima lattosio-sintetasi o Lattoferrina facilita assorbimento intestinale di Fe e azione antibatterica su E. Coli o Sieroalbumina per filtrazione dal sangue o Lisozima e Immunoglobuline (A, G, M)

Altre caratteristiche del latte umano Fattori protettivi antinfettivi Classificazione funzionale Fattori direttamente attivi sui patogeno Fattori ad azione antinfiammatoria Fattori ad attività immunomodulante Fattori cellulari Leucociti (3.8±2.7 x 10 6 cell/ml) diminuiscono gradualmente nel proseguo dell allattamento neutr. 40-60%; macrofagi 35-55%; linfociti 5-10% (80% cellule T) Fattori solubili IgA, IgG, IgM Oligosaccaridi, lattoferrina, lisozima, EGF, Fattori bifidogeni, enzimi che degradano mediatori infiammatori

Norme pratiche per allattamento al seno Inizio Il più precocemente possibile, appena madre e neonato possono farlo. Il neonato dovrebbe essere attaccato già in sala parto o almeno entro 6-8 h. Comporta: Fattori psicologici (legame madre-neonato) Fattori fisiologici (la suzione inizia la lattogenesi) Prima della montata lattea, si può somministrare sol gluc al 5-10% con contagocce Evitare somministrazione di latte artificiale

Tecnica dell allattamento 2

Razione alimentare 1 Fabbisogno del neonato = 110 kcal/kg/die 110 kcal = 150 ml latte Calcolo della razione alimentare giornaliera Peso del bambino (kg) x 150 ml Nei primi 10 gg di vita (50-90 kcal/kg/die) [(N giorni 1) x 10 g] per pasto Es. Bambino di 3 giorni (20 g latte a pasto)

Problematiche dell allattamento Cause Materne Ipogalattia Anomalie dei capezzoli Ragadi del capezzolo Mastite Soppressione della lattazione Ricomparsa mestruazioni Cause del lattante Labiopalatoschisi Debolezza suzione Rinite acute e subacute Candidiasi del cavo orale Dentizione precoce Coliche addominali Pillola anticoncezionale