[Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review

Documenti analoghi
Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Apparato digestivo. Farmacia 2012

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Alterazioni della Funzione dell Alvo Indotte da Farmaci. Facolta di Farmacia, Universita degli studi di Camerino

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

MOTILITA GASTROINTESTINALE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LASSATIVI disidratazione

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

Minzione (Svuotamento della vescica)

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Le Terapie Farmacologiche

Fisiologia Fisiologia umana

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

COMPLICANZE DELLA STIPSI

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

Farmacologia del sistema serotoninergico

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

Induzione della Fame

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Dr.ssa Rita Sternieri

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

mucosa normale neoplasia

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Disganglionosi intestinali

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

MOTILITÀ DELLO STOMACO

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

Un trattamento ragionato della stipsi cronica deve mirare ad alleviarne i sintomi in un paziente spesso provato e deluso dalle terapie già

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

Antiemetici: aspetti generali

OCCLUSIONE INTESTINALE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

Il sistema gastrointestinale 1. Motilità

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

5-Oppioidi del secondo scalino

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Malattie dell apparato digerente

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ANESTESIA BILANCIATA

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

SISTEMA NEUROENDOCRINO

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Corso di Farmacologia

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Transcript:

[Numero 26 - Articolo 2. Maggio 2008] La Disfunzione intestinale indotta dagli oppiacei. Una recente review Titolo originale: "Opioid-Induced Bowel Dysfunction" Rivista e Riferimenti di pubblicazione: Journal of Pain and Symptom Management, Vol. 35 No. 1 January 2008 Recensione a cura di: Alberto Andrani Indirizzo dell'articolo: Visita Parole chiave: stipsi, antagonisti sistemici oppioidi, Alvimopan, Metilnaltrexone Introduzione Gli oppioidi sono comunemente utilizzati per il trattamento del dolore e della dispnea, ma la loro azione è accompagnata da pesanti effetti collaterali, quali la nausea, i disturbi cognitivi e i disturbi intestinali. Una tolleranza, di cui è sconosciuta la genesi, si sviluppa rapidamente verso la maggior parte degli effetti collaterali. Sfortunatamente la tolleranza non si sviluppa verso gli effetti collaterali a carico dell intestino, che possono indurre una grande sofferenza nei pazienti in trattamento con oppioidi e soprattutto nei pazienti in stato avanzato di malattia. I disturbi intestinali da oppioidi comprendono il ritardo dello svuotamento gastrico con aumentato reflusso gastroesofageo, ma soprattutto la stipsi. Conseguentemente si ha meteorismo, tensione addominale, tenesmo e feci dure e secche. Una stipsi severa può portare a dolore da distensione del lume intestinale, nausea, vomito e dispnea da blocco dell escursione del diaframma. Questi sintomi possono essere aggravati dalla presenza di ascite o masse tumorali. Se trascurata la stipsi può progredire sino all ostruzione fecale con ritenzione urinaria, delirio e ileo meccanico completo. Circa il 40% dei pazienti in trattamento cronico con oppioidi per dolore non neoplastico, accusa disturbi intestinali, ma il problema è nettamente peggiore nei pazienti neoplastici, il 90% dei quali presenta una disfunzione intestinale. Questa review analizza le attuali conoscenze sulla fisiologia gastrointestinale, gli effetti degli oppioidi sulla funzionalità intestinale, l efficacia ed i limiti dei rimedi attuali per affrontare i disturbi intestinali indotti dalla terapia cronica con oppioidi. Le terapie migliori, attualmente disponibili, sono di per sé pesanti e spesso inefficaci; pertanto vengono esaminati, in questo articolo, due farmaci antagonisti periferici degli oppioidi come Alvimopan e Metilnaltrexone che potrebbero risolvere i disturbi intestinali indotti dagli oppioidi. Fisiologia Gastrointestinale Le normali funzioni intestinali comprendono la secrezione, l assorbimento, il trasporto e il deposito. Sebbene l entità di queste funzioni varino lungo i vari tratti dell intestino, si possono considerare comuni in tutto l organo. La motilità intestinale avviene in due forme principali: la segmentale e la peristaltica. La contrazione segmentale serve a miscelare il contenuto intestinale e a esporre la superficie del bolo alimentare alla mucosa intestinale per l assorbimento e la secrezione. La peristalsi avviene mediante l aumento del tono muscolare intestinale a monte e la diminuzione del tono muscolare a valle, in modo da consentire lo spostamento del contenuto del lume. Questi eventi sono regolati mediante meccanismi endocrini, paracrini, neuroendocrini e autocrini. Dal punto di vista anatomico, sotto la sierosa, la muscolatura liscia del viscere è costituita da uno strato longitudinale esterno e da uno strato circolare interno. Il controllo da parte del sistema nervoso è garantito da un sistema intrinseco ed uno estrinseco. Il sistema nervoso enterico intrinseco è costituito dal plesso mioenterico situato tra i fasci della muscolatura liscia e il plesso sottomucoso, situato subito al di sotto della mucosa. Il plesso nervoso intrinseco è costituito da milioni di neuroni, sia afferenti che efferenti e neuroni di interconnessione che utilizzano neurotrasmettitori come l acetilcolina, la serotonina, il peptide intestinale vasoattivo e l ossido nitrico. Il 95% della serotonina dell organismo è localizzato nel tratto gastroenterico e molti dei sottotipi di recettori della serotonina sono stati identificati lì. I recettori per la 5HT1p e la 5HT4 sembrano particolarmente coinvolti nella regolazione della contrattilità enterica. Il sistema estrinseco è costituito dal sistema nervoso autonomo. Le fibre parasimpatiche sono fornite dal nervo vago e dai nervi pelvici, mentre quelle simpatiche derivano dal sistema spinale toracolombare. Le cellule interstiziali di Cajal (ICC) sono mischiate con i neuroni e le cellule muscolari lisce della parete intestinale. Le cellule di Cajal sono elettricamente accoppiate mediante giunzioni, e

generano un attività oscillante ad onde lente che viene trasmessa alle cellule muscolari lisce. Infine, le cellule enterocromaffini rivestono la mucosa. Esse contengono serotonina che può essere rilasciata quando il contenuto del lume viene a contatto con la superficie della mucosa intestinale. L integrazione tra tutti questi sistemi regola l attività di secrezione, assorbimento e motilità intestinali. L interruzione di questo complesso meccanismo di comunicazione a livello delle cellule pacemaker o dei neuroni o delle cellule muscolari o dei trasmettitori può portare a una disfunzione intestinale. Interazioni degli oppioidi con il tratto gastroenterico Come interagiscono gli oppioidi con questo sistema? Gli oppioidi endogeni sono l endorfine, l encefaline, e le dinorfine. Esse agiscono selettivamente sui recettori per gli oppioidi di tipo mu, delta e kappa. Clinicamente gli oppioidi esogeni, come la morfina, agiscono prevalentemente sui recettori mu. I recettori mu sono presenti nel sistema nervoso centrale e periferico, così come nel tratto gastroenterico. Il ruolo degli oppioidi endogeni sulla funzionalità dell intestino rimane ampiamente sconosciuta. Si crede che giochino un ruolo sulla regolazione della motilità intestinale fisiologica. Quando si trattano dei volontari sani, che non assumono oppioidi, con gli antagonisti degli oppioidi come il naloxone, si osserva una riduzione dei tempi di transito intestinale. È risaputo che gli agonisti dei recettori mu influenzano il tratto intestinale in vari modi agendo sia al livello del sistema nervoso centrale ( se somministrati per via intratecale rallentano la motilità e diminuiscono la secrezione intestinali ) che perifericamente a livello del tratto gastroenterico. Gli oppioidi rallentano la motilità dell intero tratto gastroenterico, dallo stomaco al piccolo e grosso intestino. Ma l effetto oppioide predominante sembra essere quello a livello enterico. Studi su diverse specie animali hanno dimostrato che sotto l influenza degli oppioidi lo strato longitudinale esterno della muscolatura liscia si rilassa, mentre lo strato circolare interno aumenta il proprio tono. Si pensa che i neuroni eccitatori che innervano lo strato muscolare longitudinale, non riescano a rilasciare l acetilcolina, determinando così una riduzione del tono muscolare. Le cellule muscolari circolari sono invece tonicamente attive e sotto il costante controllo dei neuroni inibitori tramite neurotrasmettitori, quali il VIP e l ossido nitrico. Gli oppioidi bloccano l attività inibitoria determinando un aumento del tono delle cellule muscolari circolari. L effetto finale consiste in un aumento della contrazione segmentale e una contestuale diminuzione del movimento intestinale propulsivo. La conseguenza di questa disfunzione intestinale è un rallentamento del contenuto intestinale con aumento del riassorbimento passivo che determina la formazione di feci dure e secche. È inoltre chiaro che gli oppioidi diminuiscono in modo diretto le secrezioni intestinali. L effetto inibitore degli oppioidi sulle secrezioni intestinali sembra si esplichi mediante altri mediatori come la serotonina e la norepinefrina. Questi effetti sulla motilità e la secrezione gastrointestinali spiegano la stipsi da oppioidi. Attuali terapie dei disturbi gastroenterici da oppioidi Nonostante l importanza clinica dei disturbi gastrointestinali da oppioidi, ci sono pochi studi da cui estrapolare delle linee guida per l utilizzo degli attuali farmaci per questi disturbi. Le terapie attuali si prefiggono l obiettivo di mantenere un volume fecale adeguato per stimolare il rilascio di serotonina dalle cellule enterocromaffini e il mantenimento di feci soffici per facilitarne il movimento e quindi la peristalsi intestinale. Le fibre facenti massa sono dei polimeri organici che richiamano acqua nelle feci. Vi sono degli studi che supportano l efficacia delle fibre nell incrementare la frequenza dei movimenti intestinali nella stipsi cronica intestinale. È importante segnalare che l assunzione delle fibre deve essere accompagnata dall assunzione di un adeguato volume di liquidi senza dei quali le fibre potrebbero aggravare la costipazione. Pertanto nei pazienti in stato avanzato di malattia, in cui vi è spesso un insufficiente idratazione, è controindicato l uso delle fibre. Peraltro in assenza di studi, è universalmente accettato, su basi empiriche, che le fibre da sole non siano in grado di trattare efficacemente la stipsi da oppioidi. Gran parte dei medici di medicina generale raccomandano l assunzione di sostanze ammorbidenti le feci insieme a lassativi stimolanti, nei pazienti in trattamento cronico con oppiacei. Gli ammorbidenti, come il docusato sodico, sono sostanze detergenti che permettono un miglior penetrazione di acqua nelle feci che diventano più soffici e più voluminose. I lassativi stimolanti, come la senna e il bisacodile, aumentano la peristalsi con un meccanismo non ancora ben conosciuto. In vitro mettendo a contatto della mucosa intestinale la senna, si determina una contrazione immediata. In pratica, dopo una titolazione ottimale dei

lassativi stimolanti, si aggiungono i lassativi osmotici per facilitare l evacuazione mediante l aumento di acqua nelle feci. Gli agenti osmotici comprendono gli zuccheri come lattulosio e sorbitolo, i sali di magnesio, come il citrato di magnesio, o sostanze inerti come il glicole polietilene. In caso di insuccesso, spesso è necessario aggiungere ai farmaci per via orale dei rimedi rettali come le supposte di bisacodile o enteroclismi di sodio fosfato, per ammorbidire, lubrificare e rimuovere le feci distali secche e dure. Spesso è necessario associare più rimedi per ottenere una accettabile evacuazione. Ci sono altri agenti che teoricamente potrebbero aumentare la peristalsi intestinale nella stipsi da oppioidi, ma che non sono stati validati da studi clinici che ne permettano l utilizzo con questa indicazione. La neostigmina, un inibitore della acetilcolinesterasi che aumenta i livelli di acetilcolina, è stata usata nella sindrome di Ogilvie, caratterizzata da una acuta pseudostruzione del colon. L acetilcolina, l agente terminale che stimola la contrazione delle cellule muscolari lisce, potrebbe bypassare il blocco inibitore degli oppioidi, ma determinerebbe bradicardia e aumento delle secrezioni dell apparato respiratorio. Il rilascio di serotonina gioca un ruolo chiave sulla motilità intestinale, pertanto gli agonisti recettoriali selettivi della serotonina potrebbero avere un ruolo. La cisapride, un agonista della 5HT4, aumenta la motilità gastrica e intestinale, ma non è più disponibile in clinica per i suoi noti effetti collaterali sul cuore. La metoclopramide, un antagonista della dopamina che è pure un agonista parziale della 5HT4, aumenta la motilità gastrica, ma è risaputo avere scarsi effetti sul colon. Il tegaserod ( Zelnorm ) un agonista della 5HT4 che può aumentare la peristalsi, è stato approvato dalla FDA per la stipsi funzionale cronica e per la stipsi del colon irritabile. Attualmente, però, non è più in commercio in quanto è stato tolto volontariamente dal mercato per i suoi effetti collaterali. Molti altri agenti si sono mostrati promettenti per la stipsi cronica funzionale, ma ancora non si conosce il loro ruolo nella stipsi da oppioidi. Il misoprostol, un derivato sintetico analogo alla prostaglandina E1, diminuisce significativamente il tempo di transito colico e incrementa il peso delle feci nel lasso di sette giorni, nei pazienti con stipsi funzionale cronica. Ma uno studio in aperto per un periodo più lungo, ha rivelato che solo un terzo dei pazienti continuano a rispondere al farmaco o possono tollerare gli effetti collaterali dose-dipendenti. La colchicina è un altro farmaco che ha fornito qualche speranza in un piccolo studio controllato nella stipsi funzionale. Diminuisce il tempo di transito colico e aumenta la frequenza dei movimenti intestinali per un periodo di 4 settimane. Il lubiprostone ( Amitiza ) è un attivatore selettivo dei canali del cloro (CIC-2). Si è pensato che agisca in modo da aumentare le secrezioni intestinali che determinano un aumento della frequenza dei movimenti spontanei dell intestino. È stato approvato dalla FDA per i disturbi intestinali cronici, basandosi su due studi in fase III, sebbene non risultino studi pubblicati sulle riviste scientifiche. La senna e il bisacodile sono profarmaci che vengono attivati nel tratto gastroenterico. La senna è trasformato nella forma attiva dall azione dei batteri del colon. Il bisacodile è attivato dagli enzimi presenti nell intestino tenue. Entrambi possono procurare crampi addominali dolorosi. L uso cronico della senna porta a melanosi del colon, considerata da alcuni come uno stato precanceroso. In più l uso cronico della senna determina un danno del plesso nervoso intestinale. Sebbene studi a lungo termine sui ratti non hanno portato prove di evidenza di questi effetti, non sono stati definitivamente esclusi nell uomo. Gli agenti osmotici a base di zuccheri agiscono perché nell uomo non si possono rompere i legami tra i disaccaridi; però i batteri colici possono idrolizzare questi legami e metabolizzare i monosaccaridi che si formano con produzione di gas che determina un fastidioso meteorismo. I rimedi rettali possono essere fastidiosi e imbarazzanti sia per i pazienti che per gli assistenti e possono indurre incontinenza. A volte tutti i rimedi disponibili sono inefficaci e la stipsi rimane. Antagonisti per la stipsi indotta dagli oppioidi Idealmente sarebbe desiderabile risolvere la stipsi da oppioidi senza interferire centralmente con l effetto antalgico. Antagonisti sistemici degli Oppioidi come il naloxone, sono stati studiati in molti trials clinici. Il naloxone ha una biodisponibilità scarsa a causa del rapido metabolismo epatico durante il suo primo passaggio. L ipotesi prevista era che il naloxone orale potesse raggiungere alte concentrazioni intestinali, antagonizzando la stipsi da oppioidi, senza raggiungere livelli sistemici che potessero indurre crisi d astinenza e ridurre l azione antalgica centrale. Sebbene gli studi mostrino chiaramente che la stipsi possa essere contrastata, questo effetto è spesso associato ad una percentuale inaccettabile di sintomi da astinenza e di incremento del dolore. Liu e Wittbrodt hanno notato che i pazienti in trattamento con alti

dosaggi di oppioidi sembrano essere più sensibili all azione degli antagonisti ed a più alto rischio di crisi d astinenza. Per aggirare il problema dei sintomi generali da astinenza, sono stati sviluppati antagonisti periferici degli oppioidi che sono stati esaminati in studi clinici. Fra questi due sono quelli più promettenti: Alvimopan e Metilnaltrexone. L alvimopan è un antagonista selettivo per i recettori mu. L attività sui recettori oppioidi centrali e periferici è stata valutata su topi oppioidi dipendenti. Quando somministrato endovena l attività sui recettori periferici dell intestino è 200 volte più potente di quella sui recettori centrali. La selettività periferica dipende dalla natura chimica della molecola che non ne permette il passaggio attraverso la barriera ematoencefalica. La stessa selettività periferica è stata dimostrata nell uomo quando l alvimopan è stato somministrato per via orale. Liu ha somministrato l alvimopan per via orale ( 4 mg ) in pazienti dopo l estrazione del terzo molare pre-trattati con morfina e.v. ( 0.15 mg/kg ) e controllati con placebo, senza avere segni di antagonismo a livello centrale come la riduzione dell analgesia o la costrizione della pupilla. Non sono riportati studi sull uomo con alvimopan per via parenterale. È stato dimostrato che l alvimopan antagonizza il ritardo del transito intestinale indotto dagli oppioidi. Gonenne ha trattato dei volontari sia con codeina o placebo per via orale per quattro volte al dì, sia con alvimopan 12 mg o placebo, per via orale due volte al dì. La misurazione della motilità ha dimostrato che la codeina ritarda il riempimento gastrico così come il transito del piccolo e del grosso intestino. L alvimopan ha contrastato il rallentamento del transito intestinale ma non il rallentamento del riempimento gastrico. L efficacia dell alvimopan sulla stipsi da oppioidi è stata valutata in uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato verso placebo con 168 pazienti in trattamento cronico con oppioidi sia per dolore cronico che per malattia da dipendenza. I pazienti erano in trattamento con morfina orale con 10 mg o più al giorno da almeno un mese. I pazienti presentavano una stipsi caratterizzata da 3 o meno di 3 evacuazioni per settimana associata ad almeno uno dei seguenti sintomi: feci dure, sensazione di ostruzione rettale, sforzo alla defecazione, sensazione di evacuazione incompleta. I 49 giorni dello studio erano ripartiti in 14 giorni di valutazione basale, 21 giorni di trattamento, e 14 giorni di valutazione post-trattamento. I pazienti erano randomizzati ad uno dei tre seguenti bracci: placebo, alvimopan 0,5 mg/dì per via orale, alvimopan 1 mg/dì per via orale. Ai pazienti era permesso continuare la terapia iniziale per la stipsi, ma non era permesso utilizzare lassativi o clisteri al bisogno. Tra tutti i pazienti il consumo medio di morfina orale giornaliera era di circa 100 mg con un range da 10 a 1500 mg al giorno. L outcome primario era costituito dalla proporzione di pazienti con almeno una evacuazione entro otto ore dalla somministrazione del farmaco dello studio in ciascun dei 21 giorni di trattamento, facendo la media tra tutti i pazienti. Durante il periodo di valutazione iniziale, la frequenza media delle evacuazioni era circa 4 alla settimana in ciascun braccio, in contrasto con i criteri di inclusione che prevedevano 3 o meno di 3 evacuazioni alla settimana. Sicché i pazienti non presentavano una stipsi tale da poter essere inclusi nello studio. Entrambi i dosaggi di alvimopan hanno mostrato un miglioramento statisticamente significativo del outcome primario. La quota di pazienti che avevano raggiunto l obiettivo primario una evacuazione entro le 8 ore di assunzione del farmaco aveva avuto un miglioramento del 29% per il placebo, il 43% per alvimopan a 0,5 mg, il 54% per alvimopan a 1 mg. L end-point secondario, quale l intervallo e la frequenza di risposta alla prima dose del farmaco dello studio è stato raggiunto. La risposta entro le otto ore, nel gruppo placebo, è stata del 27%, comparata col 57% dell alvimopan a 0,5 mg e il 74% dell alvimopan a 1 mg. Il tempo medio di risposta alla prima dose del farmaco è stato di 21 ore, 7 ore e 3 ore, rispettivamente per placebo, alvimopan 05 mg, alvimopan 1 mg. Solo il dosaggio più alto di alvimopan era statisticamente e significativamente più veloce del placebo. Anche il numero di evacuazioni per settimana era raggiunto. Il dosaggio più alto di alvimopan ha mostrato un incremento significativo di frequenza di evacuazioni durante il periodo di trattamento, rispetto al placebo, mentre il dosaggio più basso non mostrava differenze col placebo. Da notare che non c è stata nessuna diminuzione della concomitante terapia con lassativi durante la fase di trattamento. In termini di tollerabilità, lo studio ha dimostrato che non c è stato nessuna segnalazione di aumento del dolore, secondo le aspettative, a conferma che il farmaco non passa la barriera ematoencefalica in quantità clinicamente significativa. Con l aumento del dosaggio, sono stati riportati alcuni comuni effetti collaterali: crampi addominali, flatulenza, nausea, vomito, diarrea. Nel gruppo alvimopan 1 mg, 11% ( sei pazienti ) hanno abbandonato lo studio a causa di questi effetti collaterali, comparati col 3% del gruppo alvimopan 0,5 mg e il 2% del gruppo

placebo. I crampi intestinali e la flatulenza possono essere considerati come fisiologicamente legati all evacuazione, soprattutto quando è presente stipsi. Ma i crampi, la nausea, il vomito e la diarrea, se presenti in modo severo, possono essere considerati come i sintomi di una crisi di astinenza dei recettori periferici presenti nel tratto gastroenterico, come visto negli studi sul naloxone. Il metilnaltrexone è un antagonista selettivo del recettore mu, si lega inoltre al recttore kappa, ma non sembra legarsi al recettore delta. Ha un emivita di circa 2,5-3 ore. La sua selettività per i recettori periferici è stata dimostrata per la prima volta sugli animali. Nell uomo il metilnaltrexone alla dose di 0.3 mg/kg per via e.v. non antagonizza la depressione centrale indotta dalla morfina (0.125mg/kg). Il metilnaltrexone ( e.v., per via sottocutanea, od orale) ha dimostrato di antagonizzare il ritardato transito intestinale da morfina, misurato con il breath-test con il lattulosio idrogenato. Negli studi sono state usate due formulazioni orali di metilnaltrexone: un tipo gastroprotetta per impedire l assorbimento gastrico, l altra priva di protezione. La forma gastroprotetta, 19,2 mg/kg di metilnaltrexone, potrebbe completamente contrastare il ritardo del transito intestinale indotto da 0.05 mg/kg di morfina e ad un dosaggio di 6.2 mg/kg, non solo annulla il ritardo dello svuotamento indotto dagli oppioidi, ma addirittura diminuisce il tempo di transito iniziale. Probabilmente, la forma gastroprotetta, riducendo l assorbimento gastrico, permette concentrazioni più elevate nel lume intestinale. Il metilnaltrexone non protetto, infatti, raggiunge, nel siero, livelli ematici sufficienti a contrastare gli altri effetti collaterali della morfina, come la nausea e il prurito cutaneo, che si pensa siano mediati da altri recettori periferici, fuori dal tratto gastroenterico. L efficacia del metilnaltrexone di contrastare la stipsi da oppioidi, è stata valutata da due piccoli studi (uno utilizzando la via orale e l altro la via e.v.). Lo studio con il farmaco per via orale era in cieco semplice ed è stato condotto per due anni. Sono stati arruolati dodici pazienti in trattamento cronico con metadone che presentavano una stipsi da oppioidi valutata come inferiore alle due evacuazione alla settimana. La dose media di metadone era di 73.3mg/dì. Nel primo giorno gruppi di 4 pazienti ricevevano del placebo mentre al secondo giorno i gruppi ricevevano uno dei tre dosaggi di metilnaltrexone orale: 0.3, 1, 3 mg/dì. È stato raggiunto l obiettivo di far evacuare e il tempo di evacuazione. Nessuno dei 12 ha avuto un evacuazione col placebo. Al dosaggio di 0.3 mg/kg, tre dei quattro pazienti hanno evacuato dopo un tempio medio di 18 ore dall assunzione del farmaco. Alla dose di 1 e 3 mg/kg, tutti i soggetti hanno evacuato dopo un tempio medio di 12.3 e 5.2 ore, rispettivamente, dall assunzione del farmaco. Gli autori hanno riportato che molti pazienti hanno riferito crampi intestinali molto lievi, simili a quelli della defecazione. Non ci sono stati sintomi sistemici di astinenza e nessun effetto collaterale. Il metilnatrexone e.v. è stato studiato in un trial in doppio cieco, controllato contro placebo, su 22 utilizzatori cronici di metadone. I partecipanti sono stati trattati con una dose media di metadone di circa 62mg/dì, per almeno un mese. Tutti i soggetti presentavano una stipsi da oppioidi inferiore a due evacuazioni/settimana nella precedente settimana. Per due giorni prima e per tutto il periodo dello studio non sono stati somministrati lassativi. I partecipanti sono stati randomizzati per ricevere, in due distinte occasioni, o placebo o una dose scalare di metilnaltrexone e.v. Ai pazienti veniva somministrata una serie di infusioni, sino ad un massimo di 4, a distanza di un minuto l una dall altra, sino ad ottenere un evacuazione o la comparsa di effetti collaterali. I dosaggi dell infusione erano calcolati, a salire, in modo da somministrare 0.015, 0.05, 0.1 e 0.2 mg/kg. Nessun paziente che aveva ricevuto l infusione col placebo ha evacuato in nessuna delle due sessioni. Dieci su 11 dei pazienti a cui era stato infuso il metilnaltrexone, hanno avuto una immediata evacuazione nella prima sessione, mentre nella seconda l hanno avuta 11 su 11. Per evacuazione immediata si intendeva una evacuazione avuta durante o entro un minuto dalla fine dell infusione. La dose media dimostratasi efficace per indurre un evacuazione era circa 0.1 mg/kg. Gli autori riferiscono che i soggetti dello studio hanno avuto crampi addominali lievi o moderati simili a quelli di una defecazione senza problemi. Un solo paziente ha presentato diarrea. Non ci sono stati segni sistemici di astinenza. Anche questo studio era piccolo e pertanto non si possono tratte conclusioni definitive sulla sicurezza. Bisogna notare che, in uno studio pilota che ha preceduto questo trial, un paziente in trattamento cronico con metadone, a cui era stato somministrato e.v. una forte dose di metilnaltrexone 0.45mg/kg ha avuto crampi addominali molto così forti, da essere escluso dallo studio. Rilevanza per la Medicina Generale La stipsi da oppioidi è un rilevante problema per i pazienti in trattamento cronico con questi

farmaci, sia che siano assunti per alleviare il dolore cronico non neoplastico, sia che siano assunti per controllare il dolore e/o la dispnea nei pazienti con malattia tumorale, soprattutto nelle fasi terminali della vita. È un effetto collaterale così costante che vi è la raccomandazione stringente di somministrare dei lassativi contestualmente all utilizzo di farmaci a base di morfina, quando si deve iniziare una terapia antalgica che si prevede cronica. I farmaci che abbiamo a disposizione non sono tuttavia sempre efficaci e possono a loro volta procurare effetti collaterali che creano ulteriore sofferenza per il malato. È quindi naturale la continua la ricerca di nuovi farmaci che possano risolvere o quanto meno controllare la stipsi da oppioidi. Commento del revisore In questa review, vengono passati in rassegna tutti i farmaci attualmente disponibili per il trattamento della stipsi da oppioidi, focalizzando l attenzione su una nuova categoria di farmaci, gli antagonisti oppioidi periferici, di cui due molecole l alvimopan e il metilnaltrexone sono in fase avanzata di sperimentazione. Per l alvimopan la FDA è in attesa della conclusione degli studi di fase III per fugare i dubbi, sorti in precedenza, su eventuali effetti collaterali cardiovascolari. Il metilnatrexone è stato invece approvato dal FDA con il nome di Relistor (iniettabile s.c.), con l indicazione per la stipsi indotta da oppioidi e recentemente anche dall EMEA, per cui è prossima la registrazione nel prontuario italiano. c 2006-2008 Progettoasco.it