Giovedì 20 settembre



Documenti analoghi
Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale. Chieti settembre 2012 PROGRAMMA

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Programma della Sezione di Psicologia Sperimentale

Dott.ssa Francesca De Rosi

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

come migliorare la PRESTAZIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Psicologia dello Sviluppo

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica )

L OGGETTIVAZIONE DELLA DONNA

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Rischio psicopatologico

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi di comprensione del testo scritto

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Sindrome di Asperger

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Dott.ssa Lorenza Fontana

LO SVILUPPO COGNITIVO

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: SCREENING, DIAGNOSI E INTERVENTO

Fonti e forme di disagio psicologico di

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

ASD Disturbo dello spettro autistico

un mondo sotterraneo della memoria

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Dislessia e mappe semantiche

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

La comunicazione e il linguaggio

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Marketing internazionale

L intelligenza numerica

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Obiettivi di apprendimento

Anno Scolastico 2014/2015

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

Pensare con i numeri

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

I CAMPI DI ESPERIENZA

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Transcript:

9.00-14.00 Registrazione Giovedì 20 settembre METODI E MODELLI (14.00-15.40) Moderatore: Franca Agnoli (Università di Padova) 14.00-14.20 L utilizzo della statistica e la comunicazione dei risultati: una fotografia degli ultimi 15 anni di pubblicazioni nel Giornale Italiano M. Nucci, M. Pastore 14.20-14.40 La significatività che non c è: il problema grave dei falsi positivi in psicologia F. Agnoli, S. Furlan 14.40-15.00 Il ruolo della numerosità campionaria nella verifica di ipotesi: due approcci a confronto M. Pastore, G. Altoè, L. Finos 15.00-15.20 Promuovere l apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico degli studenti di psicologia attraverso un training C. Primi, F. Chiesi 15.20-15.40 Testare l assunzione di indipendenza fra i parametri del Basic Local Independence Model D. de Chiusole, L. Stefanutti, P. Anselmi, E. Robusto INVECCHIAMENTO E COGNIZIONE (14.00-15.40) Moderatore: Fabio Lucidi (Sapienza Università di Roma) 14.00-14.20 La relazione tra abilità uditive e cognitive in giovani, giovani-anziani e grandi-vecchi M. Grassi, E. Borella 14.20-14.40 Quali sono i meccanismi neurali alla base delle difficoltà degli anziani nel ricordare di G. Cona, G. Arcara, V. Tarantino, compiere intenzioni future? P. S. Bisiacchi 14.40-15.00 Credenze sulla memoria negli anziani: uno studio sui sardi S. Bottiroli, E. Cavallini, T. Vecchi 15.00-15.20 L invecchiamento sano in Sardegna: effetto dei fattori socio-culturali e dell invecchiamento M. P. Penna, M. C. Fastame, sul benessere percepito, sull efficienza mnestica e metacognitiva E. S. Rossetti, M. Agus 15.20-15.40 Potenziamento della memoria di lavoro e effetti di generalizzazione ad abilità complesse E. Borella, B. Carretti, nell'invecchiamento M. Zavagnin, R. De Beni MEMORIA I (14.00-15.40) Moderatore: Maria A. Brandimonte (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) 14.00-14.20 Cosa differenzia il pensiero episodico futuro dalla costruzione di scene complesse? N. Gamboz, S. de Vito, G. Nigro, M. A. Brandimonte 14.20-14.40 Immaginare di migliorare il passato e il futuro: un asimmetria temporale nel pensiero D. Ferrante, V. Girotto, M. Stragà, ipotetico C. Walsh 14.40-15.00 Ricordare il passato e immaginare il futuro: differenze di età tra giovani, giovani anziani e R. De Beni, B. Carretti, A. Cantarella, anziani anziani M. Zavagnin 15.00-15.20 Il pensiero futuro nella malattia di Parkinson: una funzione esecutiva? S. de Vito, N. Gamboz, M. A. Brandimonte, P. Barone, M. Amboni, G. Nigro, S. Della Sala, 15.20-15.40 Memoria episodica ed immaginazione del futuro: dove sono le differenze? P. Palladino, M. Ferrari, D. Basso SIMPOSIO DI PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO (13.50-15.50) Moderatore: Alessandro Laudanna (Università di Salerno) 13.50-13.55 Introduzione A. Laudanna 13.55-14.00 Ricordo di Patrizia Tabossi C. Burani 14.00-14.20 Contesto di lista e lettura lessicale in italiano C. Burani 14.20-14.40 Modelli di lettura di parole: il passo successivo R. Job 14.40-15.00 La produzione dei nomi e dei verbi: differenze ed analogie S. Collina 15.00-15.20 Neuropsicologia delle parole composte C. Semenza 15.20-15.40 15.40-15.50 Discussione La comprensione di espressioni idiomatiche nei pazienti schizofrenici: un nuovo test per l Ipotesi della Configurazione C. Cacciari, F. Pesciarelli, T. Gamberoni, F. Ferlazzo, L. Lo Russo, F. Pedrazzi, E. Melati COFFEE BREAK (15.45-16.15) ATTENZIONE (16.15-18.15) Moderatore: Francesco Pavani (Università di Trento) L integrazione multisensoriale della rappresentazione corporea non è modulata da un compito concorrente interocettivo o esterocettivo S. Cannella, A. Folegatti, M. Zampini, F. Pavani

17.15-17.35 L Attentional Network Test: l intensità del conflitto modula l'efficienza e le interazioni dei sistemi attenzionali Asimmetria parietale nella selezione di informazioni globali e locali in stimoli complessi: uno studio TDCS Overlapping tra frequenze di oscillazione di TR e rapporto QEEG theta/beta frontale in pazienti pediatrici con deficit dell attenzione sostenuta da lesione cerebrale acquisita A. Spagna, D. Martella, M. Sebastiani, L. Caccari, A. Marotta, M. Casagrande L. Bardi, R. Kanai, W. Walsh, D. Mapelli S. Gazzellini, F. Benso, G. Bauleo, E. Bisozzi, V. Clavarezza, A. Napolitano L. Rinaldi, S. Di Luca, A. Henik, L. Girelli Influenza contestuale dei sistemi di letto-scrittura nei processi di attenzione visuospaziale Effetti di corrispondenza spaziale in un compito Simon go/no-go L. Lugli, C. Iani, R. Nicoletti, S. Rubichi LINGUAGGIO I (16.15-17.55) Moderatore: Cristina Cacciari (Università di Modena e Reggio Emilia) Priming semantico e modulazione degli effetti di frequenza delle parole e qualità visiva degli stimoli M. Scaltritti, D. Balota, F. Peressotti Effetto della lingua sulla scelta della metafora: essere acido A. Goldberg, F. M. M. Citron Informazione segmentale e soprasegmentale in lettura ad alta voce: effetti nella codifica fonologica o fonetica? S. Sulpizio, R. Job 17.15-17.35 Frequenza sillabica e apprendimento dell'ordine seriale F. Postiglione, W. M. Hachmann, R. Job La rilevanza delle componenti morfologiche in nomi e verbi: un esperimento di segment G. Bracco, F. Postiglione, shifting in italiano A. Laudanna COGNIZIONE SOCIALE (16.15-18.15) Moderatore: Marcello Costantini (Università "G. d'annunzio", Chieti) Correlati neurali del pointing dichiarativo e richiestivo Dissociazione dell'empatia cognitiva ed emozionale nei soggetti con sindrome di Asperger mediante compiti di cognizione sociale Indicatori embodied di impegno congiunto: comportamenti non verbali nella negoziazione e emozioni relate alla sua violazione 17.15-17.35 Società e morale nel sistema motorio: il ruolo delle differenze individuali Basi neurali dell'elaborazione di azioni comunicative: uno studio con risonanza magnetica funzionale È davvero il volto l elemento preferenziale per la comprensione di scene sociali complesse? G. Committeri, S. Cirillo, M. Costantini, G. L. Romani, G. Galati, T. Aureli S. Tripaldi, M. Mariano, M. C. Pino, M. Mazza, R. Cerbo F. Morganti, A. Carassa, P. Braibanti, A. Preziosa M. T. Liuzza, M. Candidi, A. L. Sforza, S. M. Aglioti F. Riva, B. Vander Wyk, A. M. Proverbio, R. Adorni, K. Pelphrey D. Villani, F. Morganti, S. Ruggi, S. Menici, G. Gilli, G. Riva PENSIERO E DECISIONE (16.15-18.15) Moderatore: Alessandro Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) L effetto del formato 1-su-X sulla valutazione soggettiva delle probabilità in medicina S. Pighin, L. Savadori, E. Barilli, L. Cremonesi, M. Ferrari, J. F. Bonnefon Uno studio di risonanza magnetica funzionale dell'influenza dell'appartenenza religiosa V. Viola, R. Azevedo, V. Santangelo, sulle scelte intertemporali E. Macaluso, S. M. Aglioti Soldi sonanti : influsso della musica sulle decisioni economiche A. Antonietti, E. Bottan, P. Iannello 17.15-17.35 Verifica dell efficacia di un training per la prevenzione del problem gambling negli adolescenti M. Donati, F. Chiesi, C. Primi 17.35-17.55 Ristrutturazione come interpretazione nella soluzione di problemi insight. Il logos come relazione tra pensiero e linguaggio L. Macchi, M. Bagassi La presa di decisione in condizioni di potenziale pericolo: la decisione di sparare o non sparare L. P. Luini, F. S. Marucci, S. Mastroberardino, T. Labellarte Venerdì 21 settembre 09.00-09.20 MISURAZIONE DELL'INTELLIGENZA (09.00-10.20) Moderatore: Aristide Saggino (Università "G. d'annunzio", Chieti) L effetto della scolarità dei genitori sul campione italiano di standardizzazione della WISC-III L. Cianci, L. Pezzuti, A. Orsini

09.20-09.40 La struttura della scala WISC-IV sul campione di standardizzazione italiano L. Pezzuti, L. Cianci, A. Orsini 09.40-10.00 Un nuovo test di intelligenza fluida secondo la teoria di risposta all item R. Romanelli, A. Saggino, D. J. Weiss 10.00-10.20 Le Standard Progressive Matrices: contributo preliminare alla taratura italiana L. Picone, R. Romanelli, L. Cianci, A. Saggino MOTIVAZIONE (09.00-10.20) Moderatore: Stefano Puglisi-Allegra (Sapienza Università di Roma) 09.00-09.20 Percezione dei feromoni nell'uomo e regolazione della temperatura corporea 09.20-09.40 Ruolo di un ambiente stressante precoce nell'insorgenza dei disturbi da dipendenza 09.40-10.00 10.00-10.20 Ricompensa immediata o differita? Preferenza dei soggetti obesi per gratificazioni immediate specifiche per il cibo Un modello animale di "food addiction": ruolo del sistema catecolaminergico cerebrale A. Mazzatenta, M. Corbetta, L. Tommasi, G. L. Romani, A. Merla V. Carola, F. Visco Comandini, P. Caputo, M. G. Alari, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra S. Schiff, M. Sellitto, D. Vego Scocco, M. T. Nardi, L. Caregaro, G. Di Pellegrino L. Patella, M. Di Segni, E. Patrono, S. Puglisi-Allegra, R. Ventura EMOZIONI I (09.00-10.40) Moderatore: Michela Sarlo (Università di Padova) 09.00-09.20 Bias attentivi verso stimoli minacciosi L. Sagliano, F. D'Olimpio, L. Trojano 09.20-09.40 Il senso di colpa nei comportamenti di controllo V. Tarantino, F. Mancini, M. Migliozzi, R. Cerisoli, F. D'Olimpio 09.40-10.00 Devianza e criminalità minorile: il ruolo della cognizione sociale M. Mariano, S. Peretti, E. Caparello, S. Tripaldi, D. De Berardis, M. Mazza 10.00-10.20 Disposizioni di attaccamento, autostima e sentimenti di vergogna A. Passanisi, A. Schimmenti 10.20-10.40 Lavare le proprie colpe: emozioni nell effetto Ponzio Pilato M. Migliozzi, L. Sagliano, V. Tarantino, F. D'Olimpio, F. Mancini PERCEZIONE (09.00-10.40) Moderatore: Anna Maria Giannini (Sapienza Università di Roma) 09.00-09.20 La stimolazione elettrica transcranica offre nuove prospettive per studiare i meccanismi di neuroplasticità in un compito di apprendimento percettivo visivo C. Pirulli, A. Fertonani,C. Miniussi 09.20-09.40 L'illusione pentola/coperchio S. Mastandrea,S. Hammad, J. M. Kennedy 09.40-10.00 La musica migliora le capacità spaziali e numeriche: evidenze a favore della teoria ATOM dai musicisti professionisti C. Agrillo, L. Piffer 10.00-10.20 L esperienza estetica di opere d arte ambigue: uno studio fmri M. Boccia, F. Nemmi,E. Tizzani, C. Guariglia,F. Ferlazzo, G. Galati, A. M. Giannini 10.20-10.40 Prosopoagnosia congenita: che cosa può dirci sul riconoscimento di volti? R. Daini, A. Albonico, M. Malaspina COFFEE BREAK (10.45-11.15) Prima sessione del simposio congiunto delle sezioni Psicologia sperimentale e Psicologia sociale*: LA COGNIZIONE SOCIALE (11.15 13.00) Moderatore: Luigi Castelli (Università di Padova) *Il simposio congiunto prevede un altra sessione, nel congresso della Sezione sociale (h. 16.15-18.00 vedi programma Sezione Sociale) 11.15-11.20 Introduzione L. Castelli 11.20-11.40 Il ruolo degli epiteti omofobi nella stigmatizzazione dei gay e nella costruzione dell identità eterosessuale A. Carnaghi 11.40-12.00 Sulla sincronia e le relazioni sociali: il ruolo dell integrazione multisensoriale in M. P. Paladino, M. Mazzurega, cognizione sociale F. Pavani, T. W. Schubert 12.00-12.20 Le misure implicite come un segnale: un nuovo meccanismo per l'apprendimento M. Perugini, J. Richetin, valutativo C. Zogmaister 12.20-12.40 Dallo sguardo oggettivante alla de-umanizzazione: quando la donna oggetto perde la sua umanità J. Vaes 12.40-13.00 Discussione

RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE (11.15-13.15) Moderatore: Francesca Pazzaglia (Università di Padova) 11.15-11.35 Movimenti oculari alterati nella dislessia da neglect S. Primativo, L. S. Arduino, M. De Luca, R. Daini, M. Martelli 11.35-11.55 Il neglect dipende da uno squilibrio attenzionale interemisferico? C. Bagattini, S. Mele, S. Savazzi 11.55-12.15 Il ruolo delle coordinate egocentriche ed allocentriche nell'apprendimento di L. Piccardi, F. Bianchini, R. Nori, ambienti di grandi e piccole dimensioni F. Iachini, L. Lasala, C. Guariglia 12.15-12.35 Correlati neurali dell'apprendimento di sequenze nello spazio di reaching e nello F. Nemmi, M. Boccia, L. Piccardi, spazio navigazionale G. Galati, C. Guariglia 12.35-12.55 Rappresentazioni route e survey: il ruolo delle strategie M. Fantino, S. Schmidt, C. Tinti, I. Mammarella, C. Cornoldi 12.55-13.15 Memoria di descrizioni spaziali: analisi dell'orientamento della rappresentazione mentale e contributo delle abilità visuo-spaziali C. Meneghetti, R. De Beni, F. Pazzaglia MEMORIA ED EMOZIONI (11.15-13.15) Moderatore: Nicola Mammarella (Università "G. d'annunzio", Chieti) 11.15-11.35 Un crimine più testimoni: il ruolo del retelling sul ricordo E. Soleti, A. Bianco, A. Curci 11.35-11.55 Ruolo della regolazione delle emozioni e del comportamento sull'accesso semantico: A. Mattiassi, J. Marino, uno studio correlazionale F. Campanella, C. Urgesi 11.55-12.15 Falsi ricordi inferenziali: quando le emozioni negative ingannano di meno C. Mirandola, E. Toffalini, C. Cornoldi, A. Melinder 12.15-12.35 Il ruolo della memoria di lavoro nella ruminazione mentale e intrusione di esperienze emozionali negative A. Curci, T. Lanciano 12.35-12.55 La stimolazione rtms della DLPFC sinistra favorisce la memoria di riconoscimento per stimoli verbali a valenza positiva C. Ferrari, M. Balconi 12.55-13.15 Possono le associazioni mentali automatiche individuare un ricordo flashbulb? T. Lanciano, A. Curci, S. Mastandrea STRUMENTI E TEST I (11.15-13.15) Moderatore: Marco Perugini (Università di Milano-Bicocca) 11.15-11.35 Contributo alla validazione italiana della Disgust Scale-R M. Giampietro, S. Ruggi, L. Colombo, M. Gatti, G. Gilli 11.35-11.55 Standardizzazione e validazione del Teate Depression Inventory: ulteriori studi M. Balsamo, M. R. Sergi, A. Macchia, A. Saggino 11.55-12.15 Contributo alla validazione italiana della Post-critical belief scale - forma breve L. Carlucci, L. Picconi 12.15-12.35 Una nuova scala di misura dello stress lavorativo negli operatori bancari M. Tommasi, A. Saggino 12.35-12.55 L analisi dell Implicit Association Test con il Discrimination-Association Model P. Anselmi, M. Vianello, E. Robusto, L. Stefanutti, 12.55-13.15 Lo State-Trait Anxiety Inventory: misura di ansia o di depressione? G. Ciccarese, R. Romanelli, M. Balsamo, A. Macchia, M. R. Sergi, L. Picconi,A. Saggino PAUSA PRANZO (13.00-14.00) SESSIONE POSTER (14.00-15.45) Corridoi esterni COFFEE BREAK (15.45-16.15) SIMPOSIO DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE (16.15-18.15) Moderatore: Walter Gerbino (Università di Trieste) 16.15-16.20 Introduzione W. Gerbino 16.20-16.25 Ricordo di Manfredo Massironi U. Savardi 16.25-16.45 Lo spazio di Massironi U. Savardi 16.45-17.05 Manfredo Massironi da un punto di vista non-accidentale N. Bruno 17.05-17.25 Quante gocce di percezione nel cocktail di un immagine mentale? F. Giusberti 17.25-17.45 Immagini e dimostrazioni per assurdo W. Gerbino 17.45-18.05 Il contributo di Manfredo Massironi alla neuropsicologia G. Antonucci, D. Spinelli, P. Zoccolotti 18.05-18.15 Discussione

STRUMENTI E TEST II (16.15-17.55) Moderatore: Massimiliano Pastore (Università di Padova) Gli stati di deprivazione modulano la validità dell'implicit Association Test C. Zogmaister, M. Perugini Pregiudizio e credenze eziologiche dei disturbi mentali: misurazione implicita ed esplicita M. Boffo, S. Mannarini Pur di vincere, va bene tutto: modelli di misura e aspetti causali del cheating nello L. Mallia, F. Lucidi, G. Nicolais, sport A. Baldacci 17.15-17.35 Percezione del rischio d'impianto bio-tecnologico in soggetti esperti e non esperti E. Nicotra, P. Grassi Tre brevi scale per misurare restorativeness, livability, liveliness degli ambienti fisici: un confronto Italia-USA M. Pasini, A. Paolillo, J. L. Nasar MEMORIA II (16.15-17.55) Moderatore: Tomaso Vecchi (Università di Pavia) Updating in memoria di lavoro: analisi delle strategie impiegate M. Botto, D. Basso, M. Ferrari, P. Palladino Memoria di lavoro e differenze individuali nella codifica di stimoli simmetrici C. Rossi-Arnaud Memoria di lavoro e abilità spaziali nell'apprendimento di percorsi E. Labate, F. Pazzaglia, M. Hegarty 17.15-17.35 Ricordi flashbulb e ricordi dell'evento: quali processi e quale relazione? S. Schmidt, C. Tinti, S. Testa, L. Levine Tra memoria ed emozioni: il caso dell'effetto di spaziatura N. Mammarella, B. Fairfield, M. E. Frisullo APPRENDIMENTO (16.15-17.35) Moderatore: Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) 17.15-17.35 Uso dei movimenti oculari per esaminare l elaborazione cognitiva di testi scientifici illustrati Leggere le note o suonare le parole? Come un training musicale influenza e modifica i processi di codifica ortografica Rappresentare i concetti attraverso i gesti favorisce l apprendimento: una spiegazione in termini di modelli mentali Precoci deficit di sviluppo in un modello animale di ritardo mentale: prospettive per il futuro P. Pluchino, M. C. Tornatora, L. Mason M. Manfredi, R. Adorni, A. M. Proverbio I. Cutica, M. Bucciarelli E. Fiori, D. Oddi, F. D'Amato, T. Pascucci Sabato 22 settembre Auditorium del Rettorato e in videoconferenza 08.45-10.15 EVENTO COMUNE: CELEBRAZIONE DEL VENTENNALE DELL'AIP E SALUTO DELLE AUTORITA Auditorium del Rettorato e in videoconferenza 10.15-11.00 EVENTO COMUNE: LEZIONE MAGISTRALE - Lamberto Maffei (Presidente Accademia dei Lincei) Cervello e Ambiente COFFEE BREAK (11.00 11.30) Auditorium del Rettorato e in videoconferenza EVENTO COMUNE: TAVOLA ROTONDA - C. Arcidiacono, C. Cacciari, F. Fraccaroli, E. Menesini 11.30-13.00 La psicologia italiana in Europa: un ruolo da protagonista PAUSA PRANZO (13.00-14.00) Auditorium del Rettorato LEZIONE MAGISTRALE AIP SPERIMENTALE 2012 - Cesare Cornoldi (Università di Padova) 14.00-14:45 L organizzazione gerarchica dell Intelligenza e della Memoria di lavoro: un approccio basato sullo studio delle differenze fra gruppi Auditorium del Rettorato 14:45-15.45 ASSEGNAZIONE PREMI E ANNUNCIO LEZIONE MAGISTRALE 2013 COFFEE BREAK (15.45-16.15)

Auditorium del Rettorato MEMORIA III (16.15-17.55) Moderatore: Rossana De Beni (Università di Padova) Valutazione di un ricordo o ricordo di una valutazione: cosa influenza le intenzioni M. Stragà, F. Marcatto, future? F. Del Missier, D. Ferrante C. Sestieri, P. Capotosto, A. Tosoni, Interferenza con il recupero dalla memoria episodica causato da stimolazione G. Committeri, G. L. Romani, magnetica transcranica del giro angolare sinistro M. Corbetta Uso delle differenti associazioni semantiche nell'età adulta D. Di Giacomo, L. S. De Federicis, M. Palmiero, D. Passafiume 17.15-17.35 Disturbo dell'apprendimento non verbale e mental imagery D. Giofrè, C. Cornoldi La procedura di fabbricazione forzata di ricordi: l efficacia dell istruzione di V. Natali, S. Mastroberardino, chiudere gli occhi sulla memoria a lungo termine F. S. Marucci EMOZIONI II (16.15-18.15) Moderatore: Francesca D'Olimpio (Seconda Università di Napoli) Un "holter" per il monitoraggio giornaliero del tono dell'umore: studio preliminare in soggetti con danno cerebellare Elaborazione di espressioni facciali emozionali in soggetti disforici: uno studio ERP Sintomi depressivi si associano a ridotta variabilità della frequenza cardiaca in soggetti sottoposti a cardiochirurgia 17.15-17.35 Illuminazione solare e aggressività: un test ecologico della facial feedback hypothesis È più restorative un ambiente naturale o costruito? Uno studio sugli skyline urbani notturni Studio di connettività funzionale regionale durante l'osservazione di stimoli emozionali negativi in soggetti con disturbo post-traumatico da stress S. Clausi, F. Aloise, M. P. Contento, M. Molinari, L. Pizzamiglio, M. G. Leggio G. Buodo, G. Mento, M. Sarlo, D. Palomba S. Messerotti Benvenuti, E. Patron, G. Favretto, R. Gasparotto, D. Palomba D. Marzoli, M. Custodero, A. Pagliara, L. Tommasi A. Paolillo, M. Pasini, R. Burro, J. L. Nasar M. Mazza, M. C. Pino, A. Catalucci, D. Tempesta, M. Ferrara MOVIMENTO E AZIONE (16.15-18.15) Moderatore: Giorgia Committeri (Università "G. d'annunzio", Chieti) Adattamento motorio e percezione di affordance oggettuali F. Tangari, L. Tommasi, M. Costantini Effetto Simon vs effetto affordance: il ruolo di risposte motorie complesse ed orientamento dello stimolo A. Pellicano, F. Binkofski Guardare per agire E. Ambrosini, M. Martino, M. Costantini 17.15-17.35 Ti porgo un oggetto, prendo un oggetto: uno studio cinematico sull'intenzione sociale C. Scorolli, M. Miatton, L. A. Wheaton, A. M. Borghi Percezione e potenzialità d'azione: evidenze nello spazio extrapersonale C. Fini, G. Committeri Specializzazione funzionale e connettività intrinseca nella corteccia parieto-occipitale A. Tosoni, G. Committeri, S. Pitzalis, umana P. Fattori, C. Galletti, G. Galati LINGUAGGIO II (16.15-18.15) Moderatore: Cristina Burani (ISTC-CNR, Roma) 17.15-17.35 Disturbo del network semantico nell'afasia e nella demenza: informazioni complementari? Valutazione di un training per la riabilitazione delle abilità comunicativo-pragmatiche in individui con trauma cranio-encefalico Decorso temporale e correlati neurali dell'elaborazione di parole emozionali: effetti di valenza e attivazione Deficit dello stato di coscienza e processi semantici. Il ruolo del biomarcatore ERP N400 Rileggere quanto e rileggere come Il ruolo del timing nell'induzione di effetti di facilitazione linguistica: uno studio con stimolazione transcranica a corrente continua D. Passafiume, D. Di Giacomo, L. S. De Federicis I. Gabbatore, M. Zettin, A. Ruzzini, R. Angeleri, K. Sacco, F. M. Bosco F. M. M. Citron, B. S. Weekes, E. C. Ferstl M. Balconi, C. Guarnerio, D. Cattaneo, R. Arangio S. Mocci, S. Solinas, P. Deledda, C. Sechi, M. P. Penna A. Fertonani, M. Brambilla, M. Cotelli, C. Miniussi

PROGRAMMA SESSIONE POSTER Venerdì 21 settembre (14.00-15.45) - CORRIDOI ESTERNI AULA MAGNA DI PSICOLOGIA APPRENDIMENTO 1 Strategie di memoria e di metamemoria: processi motivazionali e autoefficacia nell ambito dell educazione nella terza età A. Giallongo, L. Pezzuti 2 Effetti di un training di potenziamento delle abilità nell ambito della pre-matematica C. Meloni, S. Berretti, R. Fanari ATTENZIONE 3 Effetto della TMS ripetuta in compiti di attenzione sostenuta. Il contributo della corteccia dorsolaterale prefrontale sinistra A. Segurini, M. Balconi 4 Funzioni attentive ed acquisizione e padroneggiamento delle abilità di calcolo E. Commodori, M. Di Blasi 5 La ricerca visiva nell autismo: influenza della valenza emotiva degli stimoli L. Maccari, A. Pasini, E. Caroli, C. Rosa, A. Spagna, A. Marotta, M. Casagrande 6 Effetti di interferenza nel controllo attentivo M. Torrieri, M. Brunetti, R. Di Matteo 7 Gli effetti dell orientamento esogeno dell attenzione scompaiono in condizione di D. Martella, A. Marotta, deprivazione di sonno L. J. Fuentes, M. Casagrande 8 A. Marotta, J. Lupiáñez, D. Martella, Gli effetti attenzionali elicitati dallo sguardo e dalle frecce all interno di un display L. Maccari, A. Spagna, dinamico M. Casagrande 9 Come cambia il fluire dei pensieri all'avanzare dell'età? Il mind wandering nell'invecchiamento M. Zavagnin, E. Borella, R. De Beni 10 La compatibilità spaziale S-R e l effetto affordance sono regolati da meccanismi M. Ambrosecchia, B. F. M. Marino, comuni? L. G. Gawryszewski, L. Riggio 11 Come la valenza emotiva delle immagini interferisce con l abilità di ricerca visiva E. Caroli, L. Maccari, D. Martella, A. Marotta, A. Spagna, M. Casagrande COGNIZIONE SOCIALE 12 Contesti ingroup e outgrup: quanto ci fidiamo? 13 L'aggiornamento della direzione dello sguardo e dell'espressione del volto in memoria di lavoro 14 Migliorare la prestazione motoria attraverso la suggestione 15 L'inibizione di ritorno nel contesto d'interazione sociale 16 Correlati magnetoencefalografici dell'intenzione del gesto di indicare 17 18 Collocazione 19 20 21 Un nuovo strumento di analisi delle intenzioni private e sociali altrui. Studio preliminare La rotazione mentale di mani, corpi ed oggetti: studio su un campione di soggetti autistici ad alto funzionamento EMOZIONI Titolo L orientamento dell attenzione mediato dallo sguardo in soggetti con fobia specifica: il ruolo dell espressione facciale Modificazione dell attivita corticale alfa in risposta a stimoli emotivi positivi vs negativi in contesti reali o virtuali Voce ed empatia: differenze nell'espressione sovrasegmentale di empatia verso la tristezza e verso la collera 22 Priming tra espressioni facciali e oggetti? Modulazioni differenti in base all'età 23 Disconnessione emisferica ed elaborazione di emozioni subliminali 24 Alessitimia, riconoscimento emotivo e bias attentivi nelle condotte alimentari: uno studio su adolescenti 25 Ruolo delle emozioni di colpa e vergogna sulla percezione corporea Collocazione Titolo LINGUAGGIO 26 Abilità di Associazione semantica nella degenerazione corticale e sottocorticale R. Morese, D. Rabellino, A. Ciaramidaro, M. R. Elena, R. Rosato, F. M. Bosco C. Artuso, P. Palladino, P. Ricciardelli M. Fiorio, M. Emadi Andani, M. Tinazzi D. R. Mussi, B. F. M. Marino, P. Groppi, L. Riggio M. Brunetti, F. Zappasodi, L. Marzetti, M. G. Perrucci, G. L. Romani, V. Pizzella, T. Aureli S. Garofalo, L. De Lucia, G. Finotti, R. Nappo, L. Trojano M. Conson, N. Marino, E. Mazzarella, G. Gison, N. Aprea, D. Grossi C. Pletti, M. Sarlo, G. Galfano Y. Canavesio, M. Balconi, P. Cipresso, F. Giaimo, S. Triberti, S. Serino F. Biassoni, R. Ciceri P. Ricciardelli, L. Lugli, C. Iani, R. Nicoletti S. D'Ascenzo, G. Prete, E. Meraglia, M. Fabri, N. Foschi, B. Laeng, L. Tommasi M. Ciccarelli, F. Mancini, F. D'Olimpio F. Oropallo, S. Paradisi, R. Cerisoli, F. Mancini, F. D'Olimpio L. S. De Federicis, D. Di Giacomo, M. Pistelli, D. Fiorenzi, A. Lera, D. Passafiume

27 Violazioni di struttura sintagmatica che non elicitano una elan F. Zandomeneghi, C. Deguchi, R. Zamparelli, F. Vespignani 28 Polarità degli effetti nel paradigma di interferenza figura - parola F. De Simone, S. Collina, L. Donsi 29 Ampiezza del vocabolario e lettura ad alta voce in bilingui adulti P. Rinaldi, S. Primativo, L. S. Arduino, S. O.Brien, D. Paizi, C. Burani 30 Il ruolo della trasparenza del suffisso di genere grammaticale nell'elaborazione lessicale dei sostantivi italiani M. De Martino, A. Laudanna 31 La frequenza influenza l'elaborazione dei nomi ambigui? A. Mancuso, A. Laudanna 32 Regolarità e irregolarità dei verbi italiani: una banca dati lessicale V. Amore, G. Bracco, M. Carastro, M. De Martino, F. Postiglione, A. Laudanna 33 Stroop: la solitudine del target F. Biondi, C. Mulatti 34 Effetti ERP precoci dell'età di acquisizione e della frequenza d'uso nella lettura di R. Adorni, M. Manfredi, parole A. M. Proverbio 35 L'effetto di interferenza cumulativa semantica negli anziani con e senza MCI/AD C. Calia, C. Mulatti, M. Fara De Caro, S. Della Sala 36 L effetto di età di acquisizione in compiti di denominazione ritardata E. Navarrete, M. Scaltritti, C. Mulatti, F. Peressotti 37 L attivazione del genere stereotipico delle parole: una prospettiva life-span A. Siyanova-Chanturia, F. Pesciarelli, C. Cacciari MEMORIA 38 Effetti interattivi dell età di acquisizione e del priming nel test di decisione lessicale V. Rezende Silva Marques, P. Spataro, C. Rossi-Arnaud 39 Processi di integrazione di informazioni emotive e neutre in un compito di memoria M. E. Frisullo, N. ammarella, di lavoro: uno studio su un gruppo di anziani B. Fairfield, A. Di Domenico 40 Memoria pupillare e falsi ricordi per i verbi di manipolazione: l'occhio sa quel che la M. Montefinese, B. Fairfield, mano fa N. Mammarella 41 Gli effetti dell interferenza fonologica e visuo-spaziale nel calcolo mentale in età V. Melis, M. P. Penna, scolare M. C. Fastame, A. Furia MOTIVAZIONE 42 Pausa al lavoro, prestazione e sicurezza: la potenzialità rigenerativa dell ambiente M. Brondino, J. L. Nasar, A. Paolillo, fisico M. Pasini 43 Effetti a lungo termine di uno stress post-natale precoce in un modello animale R. Ventura, R. Coccurello, D. Andolina, E. C. Latagliata, C. Zanettini, V. Lampi, M. Battaglia, F. R. D'Amato, A. Moles 44 Motivazione accademica e drop-out C. Sechi, M. L. Mascia, S. Mocci, E. Pessa, M. P. Penna 45 Peer-attachment e autostima A. Gorrese, R. Ruggieri 46 Biofeedback competitivo: è possibile competere per ridurre l'attivazione vegetativa? M. Munafò, D. Palomba, L. Stegagno MOVIMENTO E AZIONE 47 Effetto della stimolazione corticale (TDCS) sull'eeg nella rappresentazione dell'azione S. Vitaloni, M. Balconi 48 Performance profiling nel biliardo sportivo: applicazione con un giocatore D. Di Corrado, L. Bortoli, C. Robazza 49 Inventario psicologico della prestazione sportiva (IPPS-48) nel calcio giovanile O. Capparuccini, C. Robazza 50 Agente o osservatore: differenti dinamiche spettrali V. Sebastiani, F. de Pasquale, M. Costantini, D. Mantini,V. Pizzella, G. L. Romani, S. Della Penna 51 Effetti dell'expertise nel riconoscimento dell'intenzione di gesti interpersonali M. Mancini, I. Cutica, A. Antonietti 52 Discriminazione tra un movimento possibile e impossibile della mano alla nascita: integrazione tra rappresentazione motoria e visiva I. Senna, E. Longhi, M. Addabbo, H. Bulf, N. Bolognini, V. Macchi Cassia, P. Tagliabue, C. Turati PENSIERO E DECISIONE 53 Effetto dell'ipossia sulla presa di decisione in condizione di rischio L. Savadori, S. Pighin, N. Bonini, C. K. Hadjichristidis, F. Schena 54 Differenze individuali e decisioni finanziarie di vita reale E. Gambetti, R. Nori, F. Giusberti 55 Emozioni e mind reading nell'ultimatum game L. Pancani, A. Greco, M. D'Addario, P. Steca 56 Il ruolo del sistema dopaminergico nella decisione: uno studio con pazienti Parkinson D. Mapelli, S. Schiff, M. Cavalletti, durante l'iowa Gambling Task E. Di Rosa, S. Tamburin 57 Il ruolo della corteccia prefrontale dorsolaterale in un compito di apprendimento probabilistico: uno studio pilota con la tdcs M. Forgione, S. Schiff, D. Mapelli 58 Omicidio doloso o colposo? R. Nori, E. Gambetti, F. Giusberti 59 Homo oeconomicus e agente narrativo. Un approccio narrativo sperimentale alla decisione in ambito finanziario G. Finotti, S. Garofalo, L. De Lucia, R. Nappo, R. Boero, M. Tirassa

60 Un approccio empirico per una tassonomia dei bias cognitivi A. Ceschi, R. Sartori, E. Rubaltelli, J. Weller PERCEZIONE 61 Ruolo dell extrastriate body area e della corteccia premotoria nell elaborazione del giudizio estetico di corpi: uno studio rtms V. Cazzato, S. Mele, C. Urgesi 62 Magro o grasso? L'importanza dell'adattamento del peso corporeo nella percezione estetica S. Mele, V. Cazzato, C. Urgesi 63 L asimmetria delle previsioni sullo specchio: dall oggetto al riflesso, dal riflesso all oggetto. I. Bianchi, M. Braga, U. Savardi 64 New drivers e strategie di monitoraggio del campo visivo in presenza di hazard M. R. Ciceri, F. Confalonieri 65 Effetto dell inversione del volto su ritratti fotografici e pittorici L. Giannandrea, S. D'Ascenzo, R. Palumbo, L. Tommasi 66 Consonanza e dissonanza nei due emisferi: uno studio su un paziente split-brain G. Prete, M. Fabri, N. Foschi, A. Brancucci, L. Tommasi 67 Illusione di Ponzo: la prospettiva del neglect A. Sedda, E. R. Ferrè, C. L. Striemer, R. Sterzi, G. Bottini 68 Adattamento e aftereffect nella percezione della valenza di scene complesse R. Palumbo, S. D'Ascenzo, A. Quercia, L. Tommasi 69 La personalità influenza la percezione del tempo? L effetto tau come possibile paradigma sperimentale R. Cermisoni, R. Actis-Grosso 70 The winner takes it all: la cecità al cambiamento indotta dalla detezione di elementi socialmente rilevanti F. Bracco, C. Chiorri, M. Manzone 71 Correlati elettrofisiologici della percezione del contrasto P. Mauri, M. Ruzzoli, C. Miniussi, D. Brignani 72 La stimolazione transcranica elettrica modula i processi neurali sottostanti la A. D'Anselmo, G. Prete, V. Lugli, percezione uditiva? L. Tommasi, A. Brancucci PERSONALITA' E DIFFERENZE INDIVIDUALI 73 L'influenza della desiderabilità sociale sulle misure autovalutative del benessere B. Leone, M. P. Penna, psicologico e della metacognizione M. C. Fastame 74 Rapporti tra cognitive reflection test e bias decisionali P. L. Baldi, P. Iannello, A. Antonietti 75 Il ruolo dell'intelligenza emotiva nell'ansia e nella depressione: uno studio preliminare M. Sergi, L. Picconi, M. Balsamo 76 Uno studio longitudinale sulle modifiche degli aspetti di personalità in bambini sottoposti alla Teatroterapia P. Puliga, S. Conte RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE 77 La linea mentale dei numeri nei bambini: uno studio di bisezione di intervalli F. Rotondaro, S. Gazzellini, M. Peris, numerici e posizionamento numerico S. Merola, F. Doricchi 78 Predizione di collisioni tra oggetti nello spazio peripersonale ed extrapersonale M. Vinciguerra, T. Iachini, G. Ruggiero, T. Ruotolo, V. P. Senese, O. D'Errico 79 Linee e spazi vuoti: l effetto crossover nella negligenza spaziale unilaterale F. Scarpina, C. Danelli, A. Toraldo 80 M. Agus, M. P. Penna, L effetto di facilitazione delle rappresentazioni grafiche nella risoluzione dei problemi M. Peró-Cebollero, J. Guàrdia-Olmos, statistici E. Pessa STRUMENTI E METODI 81 Validazione di una forma breve dell'object-spatial Imagery and Verbal Questionnaire C. Scarfì, C. Chiorri, M. Vannucci, (OSIVQ) G. Barresi 82 Adattamento italiano di una misura multidimensionale per l'auto-valutazione dell'intelligenza emotiva C. Modafferi, C. Chiorri, A. Russo 83 Qualità della vita di adulti con disabilità intellettiva: accordo tra individuo e altri valutatori A. Coscarelli, G. Balboni 84 Artefatto EEG e potenziali evocati dalla TMS: esiste una relazione? E. P. Casula, V. Tarantino, D. Basso, P. S. Bisiacchi 85 Le funzioni di mental imagery nell anziano con e senza deterioramento: uno S. Castellano, M. Guarnera, strumento di valutazione psicometrica S. Di Nuovo 86 Sottocomponenti della ruminazione: analisi fattoriale confermativa della versione A. Macchia, M. Balsamo, italiana del Ruminative Response Scale R. Romanelli, A. Saggino 87 Mettersi nei panni dell altro: una questione anche relazionale M. Lanz, S. Tagliabue, F. G. Paleari 88 Misurare i Big Five in meno di un minuto si può! Adattamento italiano del Ten Item C. Chiorri, F. Bracco, T. Piccinno, Personality Inventory (TIPI) di Gosling et al. (2003) B. Fogli 89 L utilizzo della realtà virtuale immersiva nella valutazione degli effetti psicologici di V. P. Senese, F. Ruotolo, G. Ruggiero, una centrale eolica L. Maffei, M. Masullo, T. Iachini