Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria



Documenti analoghi
Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Lezione 09: Sistemi di corpi

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Problemi di dinamica del punto materiale

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

1 Fisica 1 ( )

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica Medica Esercizi

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esame di Fisica I secondo parziale

Problemi sugli urti.

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Meccanica 15Aprile 2016

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizi di dinamica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Cinematica e Dinamica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esame 28 Giugno 2017

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Esercizi Concetto di energia

STATICA FORZE NEL PIANO

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

Esercizi Quantità di moto ed Urti

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Liceo G.B. Vico Corsico

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizi terzo principio

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Esercizi. = v 0 cos θ = v 0 sin θ e da questa si costruiscono le equazioni del moto nelle due direzioni: quella orizzontale e quella verticale

R = 1 m x 0.5 my F = 1 Nx + 3 Ny R = 1 m ( x + z)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno Compito A

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Transcript:

Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato verso l alto lungo un piano inclinato con una velocità iniziale v i = 8.00 m/s. Il blocco si ferma dopo aver percorso d = 3.00 m lungo il piano che ha una inclinazione di θ = 30.0. Si determinino (a) la variazione di energia cinetica del blocco (b) la variazione di energia potenziale del sistema blocco-terra (c) la forza d attrito (supposta costante) risentita dal blocco (d) il valore del coefficiente d attrito dinamico. 3) Un cubo di legno di lato 20.0 cm e densità 650 kg/m 3 galleggia sull acqua. (a) Qual è la distanza tra la faccia superiore del cubo e la superficie dell acqua? (b) Qual è la massa di piombo che deve essere messa sul cubo affinché la sua faccia superiore si trovi a pelo d acqua?

2015-06-05 1) Dati i vettori a x 2yˆ e b 5x 3 y ˆ determinare. Determinare altresì il modulo del vettore c. a c c 2a b d b 3a a b 2) Una cassa di massa m = 5kg scende partendo da ferma dalla sommità di un piano inclinato privo di attrito lungo l = 10 m ed alto h = 5 m. Determinare (1) le forze agenti sulla cassa; (2) il tempo impiegato ad arrivare in fondo al piano inclinato; (3) la velocità finale. Rideterminare le stesse grandezze nel caso in cui sia presente attrito con coefficiente µ d = 0.3. In quest ultimo caso determinare anche la variazione di energia meccanica quando la cassa raggiunge il fondo del piano inclinato. 3) Una boa a forma di parallelepipedo con base S = 10 m 2 e densità 850 kg/m 3 galleggia sull acqua di un lago. Se l altezza della boa è 120 cm determinare l altezza della porzione che emerge dall acqua. Determinare altresì di quanto sprofonda la boa se su di essa salgono dei bagnanti di massa complessiva pari a 500 kg.

2015-06-22 1) Dati i vettori a 3x yˆ e b 2x 5 y ˆ determinare altresì il modulo del vettore c ed il valore di λ affinché d b a c a 5b a b a c sia perpendicolare al vettore a.. Determinare 2) Una palla viene lanciata dal suolo verso un muro distante 20 m. Sapendo che il modulo della velocità iniziale della palla è 20 m/s e l angolo formato con l orizzontale è pari a 30 determinare: (a) a quale altezza h da terra la palla colpisce il muro; (b) se la palla raggiunge il muro prima o dopo aver superato il punto più alto della sua traiettoria. Successivamente si consideri il medesimo problema in assenza del muro ed in tali condizioni: (c) si determini la gittata della palla; (d) Quanto vale la gittata se a causa del vento è presente una forza orizzontale contraria al moto pari a 0.5N e la palla ha una massa pari a 250 g? (e) In quest ultimo caso quanto vale il lavoro esercitato da questa forza e la velocità di impatto al suolo? 3) Due moli di un gas ideale monoatomico occupano un volume V A = 10 m 3 alla temperatura di T A=27 C. Calcolare la pressione finale la temperatura finale ed il lavoro compiuto dal gas se questo si espande a pressione costante fino ad un volume V B pari a 30 m 3. Ripetere il calcolo di pressione finale e temperatura finale nel caso in cui l espansione sia isoterma e nel caso in cui sia adiabatica. Quanto vale il lavoro se il gas partendo dalle medesime condizioni iniziali subisce invece una trasformazione isocora? Rappresentare le trasformazioni su un diagramma PV.

2015-07-20 1) Dati i vettori a = x + 2yˆ e b = 3 x + 4 y ˆ determinare c = 2 a b a b a c. Determinare altresì il modulo del vettore c ed il valore di λ affinché d = b + λa sia perpendicolare al vettore a. 2) Un blocco di massa 1 Kg partendo da fermo scende lungo un piano inclinato di 30 rispetto all orizzontale e dopo aver percorso un tratto lungo 1 m comincia a comprimere una molla. In assenza di attrito calcolare: (a) l accelerazione con cui scende il blocco lungo il piano inclinato; (b) la velocità con cui raggiunge la molla; (c) la costante elastica della molla sapendo che essa subisce una compressione massima pari a 10 cm. Ripetere i calcoli nel caso in cui il piano inclinato sia scabro con coefficiente di attrito pari a 0.05. 3) Un disco di raggio R pari a 10 cm e massa M = 1 Kg ruota attorno ad un asse passante per il suo centro con velocità angolare ω = 2 rad/s. Calcolare: (a) la velocità tangenziale di un punto sul suo bordo esterno; (b) il tempo impiegato a percorrere 20 giri; Nel caso invece in cui il disco parta da fermo con accelerazione angolare pari a 2 rad/s 2 calcolare: (c) la velocità tangenziale di un punto sul suo bordo esterno dopo 15 s dall avvio della rotazione; (d) il tempo impiegato a percorrere 20 giri; Si calcoli altresì l energia cinetica di rotazione nel primo caso (velocità angolare costante) o il momento risultante delle forze esterne nel secondo caso (accelerazione angolare costante). Si ricordi che il momento di inerzia di un disco rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa è I CM=MR 2 /2.

2015-09-14 1) Dati i vettori a = 3 x + z e b = 5 x + 2yˆ determinare c = 3 a + 2b a b a b. Determinare altresì il modulo del vettore c ed il valore di λ affinché d = b + λa sia perpendicolare al vettore a. 2) Un blocco di legno di massa 0.1 kg si trova appoggiato su un piano orizzontale liscio. Un proiettile di massa 10 g viene lanciato contro di esso ad una velocità di 200 Km/h e si conficca al suo interno. Calcolare: (a) la velocità del sistema blocco-proiettile dopo l urto; (b) il tempo impiegato dal sistema blocco-proiettile per raggiungere un ostacolo posto sul piano orizzontale alla distanza di 50 m; Ripetere i calcoli nel caso in cui il piano orizzontale sia scabro con coefficiente di attrito pari a 0.01. In tal caso calcolare anche l energia dissipata per effetto dell attrito nel tragitto sul piano orizzontale e la velocità finale del sistema blocco-proiettile. 3) Data una massa di ghiaccio pari a 150 g alla temperatura di -20 C: (a) calcolare la quantità di calore necessaria a trasformarla in acqua; (b) calcolare la quantità di calore necessaria a trasformarla in vapore alla temperatura di 130 C (c) rappresentare l insieme di trasformazioni in un diagramma temperatura-calore fornito; (d) il tempo impiegato necessario per realizzare la prima trasformazione utilizzando un riscaldatore elettrico da 2.00 kw; (d) il tempo impiegato necessario per realizzare la seconda trasformazione utilizzando un riscaldatore elettrico da 5.00 kw. Si tenga conto che: il calore specifico dell acqua è 4186 J/kg K del ghiaccio 2090 J/kg K del vapore 2010 J/kg K. Inoltre per l acqua il calore latente di fusione è 33.5 10 4 J/kg quello di vaporizzazione 22.6 10 5 J/kg.

2015-10-14 1) Dati i vettori a = x + 2yˆ 2z e b = 3x yˆ determinare c = 2 a b a b a b. Determinare altresì il modulo del vettore c ed il valore di λ affinché d = b + λa sia perpendicolare al vettore a. 2) Una cassa di massa m = 10 kg scende partendo da ferma dalla sommità di un piano inclinato privo di attrito lungo l = 20 m ed alto h = 10 m. Determinare: (a) le forze agenti sulla cassa; (b) il tempo impiegato ad arrivare in fondo al piano inclinato; (c) la velocità finale. Rideterminare le stesse grandezze nel caso in cui sia presente attrito con coefficiente µ d = 0.3. In quest ultimo caso determinare anche la variazione di energia meccanica quando la cassa raggiunge il fondo del piano inclinato. 3) Una sonda sottomarina si trova nelle profondità oceaniche. Calcolare: (a) la pressione assoluta alla profondità di 2000 m; (b) la forza che deve esercitare un oblò circolare di diametro 30 cm per controbilanciare la forza esercitata dall acqua. (c) la velocità di entrata dell acqua qualora l oblò si rompesse; Si tenga conto che: la densità dell acqua di mare è 1024 kg/m 3 la pressione atmosferica è 101.3 kpa. Ripetere i calcoli nel caso in cui la sonda si trovasse ad una profondità di 100 m in un lago di metano su Titano assumendo che la densità del metano liquido sia 0.42 g/cm 3 e la pressione atmosferica sia pari a 1.45 atm.

2015-11-25 1) Dati i vettori a x yˆ = 2 + 3z e b = yˆ + z determinare c = a 3b a b a b. Determinare altresì il modulo del vettore c ed il valore di λ affinché d = 2 b + λa sia perpendicolare al vettore a. 2) Un giocatore di pallacanestro si trova a 10.0 m di distanza dal canestro posizionato a 3.05 m di altezza e lancia una palla di massa 500 g da un altezza di 2.0 m con un angolo di 40.0 rispetto all orizzontale. Determinare: (a) l accelerazione della palla nel punto più alto della sua traiettoria; (b) il modulo della velocità con la quale deve lanciare la palla per centrare il canestro; (c) l altezza massima raggiunta dalla palla nella sua traiettoria. Nel caso in cui sia presente una forza orizzontale pari a 0.5N contraria al moto determinare: (d) l accelerazione della palla nel punto più alto della sua traiettoria; (e) la gittata; (f) la variazione di energia meccanica quando la palla raggiunge il suolo. 3) Una barra di alluminio lunga 2.000 m si trova all esterno ad una temperatura di -10 C e viene portata all interno della fabbrica per esser lavorata dove la temperatura ambiente è pari a 25 C. Calcolare: (a) la dilatazione lineare della barra trascurandone lo spessore; (b) la dilatazione volumica della barra considerando dimensioni laterali di 5 cm e 3 cm. Ripetere i calcoli precedenti per una barra di invar (lega Ni-Fe) di lunghezza 2.005 m. A quale temperatura le due barre dovrebbero esser portate per avere la stessa lunghezza? Il coefficiente di dilatazione lineare dell alluminio è 24 x 10-6 C -1 quello dell invar 0.9 x 10-6 C -1.