Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Documenti analoghi
Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Sistemi di gestione della misurazione

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

TITOLO: GESTIONE DEI CAMPIONI DI RIFERIMENTO E DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA SOMMARIO

Le criticità nell audit dell ispettore tecnico

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

La ISO e la Gestione dei Laboratori 03. Requisiti Tecnici

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

Conferma metrologica: approfondimento

DEFINIZIONI. Normative

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

Lista di riscontro verifica sul campo Pagina 1 di 12

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

STANDARD DOCUMENTALE RAPPORTO DI Ver. 5

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

Linee guida per l accreditamento di laboratori per la taratura di sistemi di misura dell energia elettrica

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

Syllabus Start rev. 1.03

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Criteri di classificazione delle apparecchiature secondo i requisiti metrologici previsti nelle prove

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MANUALE DELLA QUALITA

Syllabus start rev. 1.03

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura

Taratura strumenti di misurazione e controllo

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

Il software di misura nella strumentazione moderna

L ACCREDITAMENTO ISO DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

RAPPORTO DELL AUDIT INTERNO Audit _2 / Rev. 0

Scelta dei metodi e classificazione

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 06 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 14 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Politica circa confronti interlaboratorio

Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 Manuali ed elenchi Allegati al manuale Procedure Modulistica Check list

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Rapporti di prova e valutazione della conformità

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

L importanza della misura dell energia termica I risultati di un anno di verifiche in campo ed in Laboratorio

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

Specifiche di fornitura. Approvato Direzione SOMMARIO

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Strumentazione e misure elettriche

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Incertezza di Misura: Concetti di Base

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

Marco Pompei Resp. Servizio Reti Monitoraggio Qualità dell aria Dip. Provinciale di Perugia

Il Ministero dello Sviluppo Economico

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica

Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il significato della Conferma metrologica è necessario riferirsi alla norma ISO 10012:2004 Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazioni La ISO 10012 è nata come norma di appoggio per la serie ISO 9001 è richiamata esplicitamente nella ISO 9001:2000 è citata nella bibliografia della UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Taratura (VIM 6.11) Insieme delle operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strumento di misurazione, o da un sistema per misurazione, o i valori rappresentanti da un campione materiale e i corrispondenti valori noti di un misurando. LA TARATURA NON ASSICURA DI PER SE STESSA CHE LO STRUMENTO FUNZIONI CORRETTAMENTE Nota 1 - Il risultato di una taratura permette la stima degli errori di uno strumento di misurazione Conferma metrologica (ISO 10012 3.5): Insieme di operazioni richieste per garantire che un apparecchiatura per misurazione sia conforme ai requisiti per l utilizzazione prevista. Nota 1 - La conferma metrologica generalmente comprende: la taratura e la verifica; ogni aggiustamento o riparazione necessari e la conseguente nuova taratura; il confronto con i requisiti metrologici per l utilizzo previsto dell apparecchiatura; ogni sigillatura ed l etichettatura richiesta.

Conferma metrologica Insieme di operazioni richieste per garantire che un apparecchiatura per misurazione sia conforme ai requisiti per l utilizzazione prevista. UNI EN ISO 10012 Per un Laboratorio Accreditato significa principalmente: Effettuazione di tutte le operazioni richieste per assicurare che gli strumenti campione forniscano il livello di incertezza ipotizzato nelle procedure di taratura che li impiegano, per tutto il tempo di validità della conferma.

Il concetto di conferma metrologica è spesso sottinteso nella UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ma è espresso, in genere, in modo frammentato e di non semplice comprensione UNI CEI EN ISO/IEC 17025 - Par. 5.5.2 Le apparecchiature e il software, utilizzati per le prove, le tarature e il campionamento, devono consentire il raggiungimento dell accuratezza richiesta e devono essere conformi alle specifiche relative alle prove e/o tarature. Conferma metrologica Insieme di operazioni richieste per garantire che un apparecchiatura per misurazione sia conforme ai requisiti per l utilizzazione prevista. UNI EN ISO 10012

La Norma ISO 10012 Il modello di gestione del sistema di misura 8.4 miglioramento Requisiti di misura del cliente Capitolo 6 Gestione delle risorse Capitolo 5 Responsabilità di gestione Capitolo 8 Analisi della gestione del sistema di misura e sviluppo Soddisfazione del cliente input Capitolo 7 Conferma metrologica e realizzazione del processo di misura 7.1 Conferma metrologica 7.2 Processo di misura output Risultati di misura

Processo di misura Metodo di misura Grandezze di influenza Utilizzatore Misurando Ingresso Catena di misura Uscita Risultato della misura Apparecchiature ausiliarie, SW Calibrazione/ correzione

Sistema di Conferma Metrologica Operazioni fondamentali Il processo di conferma metrologica, indirizzato alla verifica della effettiva idoneità del processo di misura alla destinazione per cui è stato progettato, è strutturato in tre macro fasi: Taratura dello strumento Esame dei risultati di taratura al fine di verificare l adeguatezza dello strumento (conferma metrologica in senso stretto) Operazioni integrative Verifica dell effetto del trasporto su campioni e strumentazioni viaggianti (par.5.5.9 della 17025) Effettuazione di verifiche periodiche durante il periodo di validità della conferma (par.5.5.10 della 17025)

Verifica dell effetto del trasporto sui campioni viaggianti Si applica in particolare ai campioni di riferimento dei Centri SIT, inviati in taratura presso gli Istituti Metrologici Primari o presso un Centro SIT di più alto livello. Operazione da effettuare nel caso in cui le caratteristiche metrologiche del campione viaggiatore possono alterarsi in presenza di sollecitazioni termiche o meccaniche. La verifica viene tipicamente eseguita confrontando il campione viaggiatore con un altro strumento avente un adeguata stabilità e che rimane nel laboratorio, prima dell invio in taratura e immediatamente dopo il suo ritorno. Nel caso in cui il campione viaggiatore sia stato messo a punto, durante la taratura, è necessario tener conto dell alterazione introdotta. È necessario mettere in atto meccanismi di verifica analoghi anche per controllare gli strumenti campione impiegati per tarature all esterno del laboratorio.

Individuazione di una esigenza di misura Processo di conferma metrologica Identificazione dello strumento di misura in grado di rispondere ai requisiti richiesti 1) Definizione del processo di taratura 2) Definizione criteri di accettazione 3) Definizione dell intervallo di conferma Accantonamento / declassamento dello strumento No Processo di taratura Riparazione dello strumento Si L anomalia è dovuta a un guasto riparabile? Esame dei risultati No Criteri di accettazion e rispettati? No Esame conseguenze su misure effettuate Eventuali azioni correttive E sufficiente modificare l intervallo di conferma? Si Si Modificare durata della validità della conferma? Si Ridefinizione dell intervallo di conferma No Utilizzo dello strumento per il periodo di validità della conferma Rilevamento di una anomalia di funzionamento significativa

Taratura dello strumento (messa a punto) Esame dei risultati Riparazione strumento Flusso delle operazioni di taratura e conferma SI Anomalia dovuta a guasto riparabile? NO Accantonamento dello strumento NO Criteri di accettazione rispettati? NO Conseguenze su tarature effettuate? NO Sufficiente modificare intervallo conferma o incertezza? SI SI SI Modifica intervallo conferma o incertezza d uso? NO Applicazione della etichetta di conferma SI Ripetizione delle tarature effettuate Ridefinizione intervallo conferma o incertezza d uso

ESITO NEGATIVO ESITO POSITIVO Revisione dei certificati emessi Eventuale ripetizione delle tarature effettuate Conferma dei risultati ottenuti ESAME DEI RISULTATI (Conferma Metrologica) Aumento dell incertezza d uso del campione o riduzione dell intervallo di conferma Eventuale riduzione della incertezza d uso del campione o aumento dello intervallo di conferma

Verifiche periodiche durante il periodo di validità della conferma Opportuno effettuare queste verifiche sia sui campioni di riferimento che sui campioni di lavoro. Operazione da effettuare nel caso in cui le caratteristiche metrologiche dello strumento campione possono alterarsi in maniera imprevista durante il normale utilizzo senza che ciò possa essere rilevato dagli operatori. Le verifiche vengono tipicamente eseguite confrontando lo strumento campione con un altro strumento avente una adeguata stabilità. Nel caso di strumenti operanti su vasti campi di misura, la verifica può essere effettuata in un limitato numero di punti. Opportuno prevedere anche verifiche non programmate dello strumento nel caso in cui sia stato coinvolto in situazioni che possano aver alterato le sue caratteristiche metrologiche o nel caso in cui lo strumento fornisca risultati dubbi.

Sistema di conferma metrologica 1. Evidenze oggettive 2. Procedure che descrivano le operazioni effettuate nell ambito del sistema di conferma metrologica per gli strumenti campione utilizzati 3. Registrazione delle operazioni di conferma effettuate. 4. Etichettatura di conferma, su cui riportare: Data di scadenza Firma del responsabile Eventuali limitazioni d uso 5. Sigillatura.

E = ABS(X-X rv ) < MPE - U con U<1/3 MPE

Trasferimento di riferibilità allo strumento campione Certificato di taratura dello strumento campione Risultati di misura Valori Incertezze Incertezza associata all uso di un determinato strumento campione Incertezza di taratura Incertezza dovuta alle caratteristiche metrologiche dello strumento Riferibilità ed Esame dei risultati di taratura Procedura di taratura.. Incertezza degli strumenti campione Stima dell incertezza Incertezza degli strumenti campione Incertezza del metodo Grandezze di Influenza Certificato di taratura emesso dal Centro SIT Risultati di misura Errori Incertezze Esame dei risultati della taratura

Esame dei risultati della taratura Le modalità attuative variano notevolmente a seconda della situazione Indicazioni a carattere generale su Quali sono gli obiettivi da raggiungere In che cosa consiste

Esame dei risultati della taratura Obiettivi da raggiungere 1) Verificare che lo strumento campione abbia assicurato il livello di incertezza previsto nel tempo che è intercorso dalla precedente taratura. Consiste, tipicamente, nella verifica che, al momento della sua taratura, l errore che avrebbe commesso lo strumento, basandosi sui risultati della precedente taratura, sia compatibile con l incertezza prevista. 2) Valutare che lo strumento campione assicurerà il livello di incertezza previsto sino alla prossima taratura. Consiste nella valutazione che le componenti di incertezza associate all uso dello strumento rimarranno valide sino alla prossima taratura.

Esame dei risultati della taratura Consiste nel confronto tra due parametri Risultato della taratura Valore di misura o Scarto o Limite di accettazione Incertezza associata all uso del campione Errore Risultato della taratura precedente Valore di riferimento o nominale Incertezza della taratura Valutazione di caratteristica metrologica