CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LAZZARO Bruno Tortona AL



Documenti analoghi
CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte. CReSO Cadir LaB

Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Alessandro Costanzo **; Diego Scarpa ** 1. Introduzione Obiettivi. 2. Materiali e metodi CIPOLLA

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

RELAZIONE TECNICA SPERIMENTAZIONE VARIETALE CIPOLLA 2013

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Alessandro Costanzo ** 1. Introduzione Obiettivi. 2. Materiali e metodi CIPOLLA

Straight from the breeder. A guaranteed better result! Bulbilli di cipolla. Unique genetics The best varieties for you

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

CRX 2361 F1 CRX 2377 F1 KONAR* AMBRA F1*

Bejo Italia s.r.l. Via Cervara Vecchia, Pisignano di Cervia (RA) Tel Fax

SEMENTI PROFESSIONALI DA ORTO - PROFESSIONAL VEGETABLE SEEDS

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

Test varietale su cipolla: prime considerazioni

MELONE tunnellino e pieno campo

FAGIOLO RAMPICANTE raccolta granella cerosa. Attività di ricerca 2012 Progetto Regione Piemonte

Linea CIPOLLA e ZUCCA

INTEGRATA ANNO Conserve Alimentari - Parma

Clause. Nunhems. Enza Zaden. Isi Sementi. Syngenta Seeds. Monsanto. Vilmorin. Zeta Seeds Cinque sono infine le novità proposte da Zeta Seeds

RADICCHIO. Cichorium intybus L.

Sintesi dei risultati 2007

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014

Research & Italian Passion

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

la Cipolla

CIPOLLE. Research & Italian Passion

Confronti varietali zucchine QUARGNENTO AL 10 dicembre 2009 Michele Baudino CReSO

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

CAVOLFIORE AUTUNNALE Confronto e panoramica varietale 2014

cavolfi ore autunnale

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Giornata Tecnica Patata

Confronto di fagiolino in coltura protetta a ciclo vernino - primaverile

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana' POINSETTIA. panoramiche varietali 2007

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Fagiolo rampicante a raccolta cerosa

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Risultati della sperimentazione orticola in Lombardia: aspetti agronomici

Angurie senza semi e mini sempre più richieste

Drupacee: Biostimolanti naturali per limitare gli stress ambientali, a partire dalle precoci

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia POMODORO DA INDUSTRIA 2012

MELANZANZA OBLUNGA indicazione e confronto varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Catalogo Cipolle Frazione Ponte Ghiara 8/a, Fidenza Italy tel Fax

Il Progetto Uve Apirene di

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Prove varietali patata 2014

Pomodoro da Industria Nunhems

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

sementi MELZI D ERIL via Cantone 1/ Belgioioso (PV)

MELANZANZA VIOLA confronto e panoramica varietale 2014 Scopo della prova Materiali e Metodi Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

Melanzana. Pamela Vestale Velia Gloriana Mirka Scarlatti Athena

- Andamento climatico e campagna Comparto cerealicolo alessandrino - La qualità del frumento alessandrino - Conclusioni

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

POMODORO da industria

Uranus. Mercurius. Ciclo medio tardivo gg dal trapianto. Ottima produttività e conservabilità. Qualità e resa al taglio elevate

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

varietà e portinnesti consigliati

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

VARIETA Castenaso, 14 Febbraio Paolo Bai Romagnoli Flli

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

Peperone. con la novità Yellowstone

Tab. 1 Conduzione e gestione della prova Disegno sperimentale blocchi randomizzati con 3 ripetizioni 30/03/15 in contenitori alveolati da 40 fori

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Frazione Ponte Ghiara, 8/A FIDENZA (PR) - ITALY Tel / Fax / info@isisementi.

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

I nostri. Frumenti teneri. al servizio del. Made in Italy

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Angurie, prevalgono seedless e mini

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Xera. Maestrale. Saporro. Fagiolino nano a calibro fine. HR BCMV/Cl:55

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

Transcript:

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LAZZARO Bruno Tortona AL Tecnici coinvolti: Diego Scarpa *; Michele Baudino** * Cadir Lab Quargnento ** Responsabile Sezione Orticoltura CReSO CARATTERISTICHE DELLA PROVA Sito di prova: Località: Az. Agr. Lazzaro Bruno Tortona (AL) Schema parcellare: parcella singola con 3 aree omogenee di campionamento per parcella Dimensioni parcelle: 10 m x 1,4 m con 1 m di stradello Data semina: 24 marzo 2007 Data prima raccolta: 20 luglio 2007 Data ultima raccolta: 14 agosto 2007 MATERIALI A CONFRONTO Varietà Ditta Tipologia Varietà Ditta Tipologia ISI 2033 F1 ISI sementi Bianca Derek F1 ISI sementi Dorata ISI 3812 F1 ISI sementi Bianca Dorata Locale* Novelli Dorata Cometa F1* Nunhems Bianca Pandero F1 Nunhems Dorata Orizaba Hy Petoseed Bianca PS 07713014 Petoseed Dorata Sterling Hy* Petoseed Bianca PS 07713053 Petoseed Dorata Toluca Hy Petoseed Bianca Tarargui Hy Petoseed Dorata Best of Whites United Genetics Bianca Copper Ball F1 United Genetics Dorata White Magic F1 United Genetics Bianca Cebra F1 Zetaseed Dorata Perla Zetaseed Bianca Redfort F1 Bejo Rossa Caveat Hy Asgrow v.s. Dorata Fortuna F1 ISI sementi Rossa Damascus Hy Asgrow v.s. Dorata ISI 31003 F1 ISI sementi Rossa Crockett F1* Bejo Dorata Red Mech* ISI sementi Rossa E 72.N5428 Enza Zaden Dorata Rossa Locale* Novelli Rossa Bonus F1 ISI sementi Dorata Con l'asterisco ( * ) vengono indicati i testimoni riferimenti di zona. Il seme della selezione locale è stato fornito dall Azienda Agricola Novelli. PARAMETRI VALUTATI Varietà Scopo Valutazione Caratteristiche Vegetative Emergenza Valutare la capacità di emergenza della plantula dal terreno Punteggi da 1 = scadente a 5= eccellente Condizioni sanitarie Uniformità Valutare la sensibilità della pianta ad avversità fungine, animali, fisiopatie. Valutare l omogeneità della parcella in termini di sviluppo della pianta e Punteggi da 1 = pianta molto malata a 5 = pianta molto sana Punteggi da 1 = scarsa uniformità a 5 = elevata uniformità Sviluppo Valutare il comportamento vegetativo della pianta Punteggi da 1 = sviluppo molto stentato a 5 = sviluppo ottimale Precocità Valutare il posizionamento della in funzione Punteggi da 1 = molto precoce a 5 = molto tardiva del suo ciclo di maturazione Caratteristiche del Bulbo Sanità Valutare la riguardo a malattie fungine Punteggi da 1 = molto malato a 5 = assenza sintomi Consistenza Valutare la turgidità del Punteggi da 1 = molto cedevole a 5 = molto sodo Colore Vestitura Valutare la colorazione delle tuniche in funzione della tipologia e tipicità (richieste di mercato) Valutare la protezione del da parte delle tuniche Punteggi da 1 = colore molto pallido o non idoneo a 5 = colore intenso, tipico Punteggi da 1 = tuniche assenti a 5 = molto vestito

Varietà Scopo Valutazione Integrità Valutare l integrità delle tuniche e della chiusura del Punteggi da 1 = forti spaccature a 5 = assenza fondo del spaccature Colletto Valutare la chiusura del colletto del e le sue dimensioni (facilità di essiccazione) Punteggi da 1 = colletto molto grosso a 5 = colletto molto ridotto RISULTATI In grassetto sono evidenziate le giudicate complessivamente migliori, l asterisco di fianco al nome indica che la è un testimone di riferimento. DATI VEGETATIVI - CIPOLLA BIANCA emergenza Best of Whites 2 5 4 5 4 Cometa F1* 1 2 4 3 1 ISI 2033 F1 2 4 4 3 2 ISI 3812 F1 1 2 4 4 3 Orizaba Hy 2 2 3 2 3 Perla 1 2 2 2 1 Sterling Hy* 2 4 5 4 2 Toluca Hy 2 2 3 2 3 White Magic F1 1 5 4 4 4 media bianche 1,6 3,1 3,7 3,2 2,6 I testimoni hanno evidenziato comportamenti già noti (limitata emergenza e sensibilità alle malattie di Cometa, rusticità di Sterling). Si nota come il campo abbia avuto una valutazione complessivamente insufficiente per quanto riguarda la fase di emergenza, dovuta alla primavera piuttosto calda e asciutta, mentre per quanto concerne la sanità di pianta, le climatiche di inizio giugno hanno favorito lo sviluppo di patologie fungine (peronospora e botrite). Nonostante ciò, l uniformità di campo è stata accettabile se non per tre (Perla, Orizaba e Toluca): queste inoltre hanno evidenziato un limitato sviluppo della pianta. Interessate la rusticità di Best of White e la capacità di recupero di White Magic, così come il comportamento di ISI 2033. Cometa e Perla sono risultati i materiali più precoci (maturazione intorno al 20 luglio), decisamente tardive Best of Whites e White Magic (circa 10 giorni dopo Cometa). DATI VEGETATIVI - CIPOLLA DORATA emergenza Bonus F1 4 3 4 3 2 Caveat Hy 4 2 3 2 3 Cebra F1 3 3 3 3 3 Copper Ball F1 3 3 3 2 3 Crockett F1* 5 2 5 3 3 Damascus Hy 4 3 3 2 3 Derek F1 5 4 3 4 4 Dorata Locale* 3 4 2 4 5 E 72.N5428 5 2 3 2 2 Pandero F1 5 3 4 3 1 PS 07713014 4 3 3 2 3 PS 07713053 4 3 3 2 2 Tarargui Hy 4 4 4 4 3 media dorate 4,1 3,0 3,3 2,8 2,8 L emergenza è stata nettamente migliore rispetto alle tipologie bianche, così come per le sanitarie: qualche problema in più invece per lo sviluppo delle piante dove 6 materiali su 13 hanno evidenziato problemi. Crockett, che da due anni a questa parte è da considerarsi testimone per le produzioni medioprecoci, ha evidenziato una certa sensibilità alle malattie in particolare verso botrite, fatto non emerso l anno passato: la selezione locale invece ha evidenziato ottimi comportamenti in termini di sanità e sviluppo e confermato gli ormai noti limiti di emergenza e uniformità. Considerando le altre, Derek ha evidenziato un buon comportamento complessivo (molto buona l emergenza e lo sviluppo) e un ciclo pericolosamente vicino a quello delle selezioni locali. Pandero è risultato essere il materiale più precoce (raccolto il 22 luglio), molto uniforme e con elevate capacità di emergenza. Molto interessante Tarargui, dotata di una pianta molto proporzionata e sana, con precocità comparabile a Crockett: Bonus non evidenzia la precocità di Pandero ma risulta essere la seconda raccolta tra le dorate, buona anche la sua capacità di emersione dal terreno.

DATI VEGETATIVI - CIPOLLA ROSSA emergenza Fortuna F1 4 3 4 3 3 ISI 31003 F1 3 3 5 4 3 Red Mech* 3 4 3 4 4 Redfort F1 3 2 3 3 2 Rossa Locale* 3 4 2 5 5 media rosse 3,2 3,2 3,4 3,8 3,4 Redfort è risultata essere particolarmente interessante per la sua precocità ma ha evidenziato limiti riguardo la sensibilità a malattie e un ridotto sviluppo vegetativo. Buono il comportamento dei due testimoni, soprattutto in termini di sanità, problemi di uniformità (noti) della selezione locale. Interessanti anche Fortuna e ISI 31003: qualche problema di sviluppo per il primo materiale nonostante l emergenza e uniformità, mentre il siglato ha evidenziato un elevato grado di uniformità. DATI VALUTAZIONE BULBO - CIPOLLA BIANCA Best of Whites 3 4 4 3 5 3 Cometa F1* 2 3 4 2 1 4 ISI 2033 F1 4 4 3 4 5 4 ISI 3812 F1 3 4 4 4 5 4 Orizaba Hy 3 4 3 2 4 4 Perla 2 2 2 2 5 5 Sterling Hy* 3 3 4 4 4 4 Toluca Hy 3 3 3 2 4 4 White Magic F1 3 4 4 4 5 3 media bianche 2,9 3,4 3,4 3,0 4,2 3,9 Il gruppo delle bianche è risultato essere abbastanza omogeneo per quanto riguarda le caratteristiche del : decisamente sotto la media Perla, che paga le scarse prestazioni vegetative, e qualche problema per Cometa (sanità, vestitura e integrità). Decisamente buono il comportamento di ISI 2033 e ISI 3812, soprattutto per, vestitura e integrità (con il primo siglato più sano e il secondo migliore nella colorazione delle tuniche): altrettanto valido il comportamento di Best of Whites e White Magic, con limiti evidenziati nella dimensione del colletto (superiore alla media di categoria). DATI VALUTAZIONE BULBO - CIPOLLA DORATA Bonus F1 4 4 3 4 5 3 Caveat Hy 3 4 3 3 1 3 Cebra F1 3 3 4 3 2 3 Copper Ball F1 3 3 2 3 1 4 Crockett F1 4 4 4 4 4 4 Damascus Hy 2 2 3 2 1 4 Derek F1 4 5 4 5 5 1 Dorata Locale 2 4 5 5 5 1 E 72.N5428 1 3 2 2 2 4 Pandero F1 4 4 3 3 1 4 PS 07713014 2 4 3 4 1 3 PS 07713053 4 4 4 3 2 4 Tarargui Hy 3 4 4 4 3 3 media dorate 3,0 3,7 3,4 3,5 2,5 3,2 Dalla valutazione del emerge in primo luogo che solo 4 su 13 hanno dimostrato una integrità delle tuniche significativa: molte invece hanno evidenziato fessurazioni longitudinali e anulari in prossimità del ciuffo radicale. Un altro aspetto interessante è dato dalla dei bulbi dove solo una (Derek) emerge in maniera significativamente positiva sulle altre mentre 4 evidenziano una struttura poco compatta, con le altre che rientrano nella media di categoria.

I testimoni hanno evidenziato complessivamente una buona qualità dei bulbi (Crockett in particolare, la selezione locale ha qualche problema di sanità di e grandezza del colletto): da segnalare Derek (ottima per, vestitura e integrità, meno per dimensioni del colletto), Taragui (colore e vestitura, colletto accettabile) e Bonus (vestitura e integrità, colletto accettabile) per il buon equilibrio complessivo. DATI VALUTAZIONE BULBO - CIPOLLA ROSSA Fortuna F1 4 4 3 4 5 3 ISI 31003 F1 4 4 2 4 4 2 Red Mech 4 4 5 5 5 2 Redfort F1 3 4 4 3 5 4 Rossa Locale 4 3 5 5 5 1 media rosse 3,8 3,8 3,8 4,2 4,8 2,4 Non si segnalano differenze sostanziali per quanto riguarda sanità e dei bulbi, molto belli i bulbi di Red Mech e Rossa Locale per colore (rosso violaceo intenso) e vestitura riconfermandosi quindi materiali di riferimento nell areale alessandrino per qualità. Le dimensioni dei colletti sono abbastanza sostenute, solo Fortuna e in particolare Redfort evidenziano misure più ridotte. PRODUZIONI e CLASSI DI CALIBRO CIPOLLA BIANCA produz. (t/ha) scarto (t/ha) germ. (t/ha) Best of Whites 52,9 Cometa F1* 57,9 1,1 ISI 2033 F1 6 ISI 3812 F1 57,9 1,4 Orizaba Hy 50,7 1,4 Perla 36,4 5,1 Sterling Hy* 61,4 Toluca Hy 5 White Magic F1 58,6 media bianche 54,0 0,1 0,9 maggior frequenza di bulbi cal. 50-70. Solo una ha evidenziato una resa sensibilmente inferiore alla media di categoria. A fine novembre solo 3 su 9 hanno evidenziato un significativo livello di germogliamento dei bulbi, mentre solo Cometa ha dato origine a scarto durante il controllo in fase di stoccaggio (marciumi). Buoni i comportamenti produttivi di Sterling, ISI 2033 e White Magic. Per quanto concerne le classi di calibro (vedi graf. 2) Best of Whites, ISI 2033, Orizaba e Sterling hanno mostrato una tendenza a produrre bulbi nella classe 60-80, mentre Cometa e ISI 3812 hanno evidenziato una PRODUZIONI e CLASSI DI CALIBRO CIPOLLA DORATA produz. (t/ha) scarto (t/ha) germ. (t/ha) Bonus F1 55,7 Caveat Hy 48,6 1,3 Cebra F1 49,3 Copper Ball F1 45,7 Crockett F1 6 Damascus Hy 41,4 Derek F1 63,6 Dorata Locale 61,4 1,3 E 72.N5428 50,7 1,3 Pandero F1 60,7 1,4 PS 07713014 51,4 PS 07713053 58,6 Tarargui Hy 62,9 media dorate 54,6 0,4 Valutando le produzioni unitarie emergono le performance di Derek e Tarargui, e in seconda battuta quelle di Dorata Locale, Crockett, Pandero. Decisamente sotto la media di categoria le rese di Copper Ball e Damascus. Per quanto riguarda il prodotto in stoccaggio a fine novembre, solo 4 hanno evidenziato problemi di tenuta del mentre nessuna ha evidenziato problemi di germogliamento. Passando a valutare le classi di calibro (graf. 2), Derek, PS 07713053 e Tarargui hanno evidenziato una maggiore propensione a produrre bulbi del calibro 60-80, mentre Cebra e Damascus hanno una maggiore frequenza nel calibro 50-70 (quest ultima ha una forte % di bulbi sotto i 50 mm). Le altre hanno

una ripartizione piuttosto equilibrata tra le due classi di calibro commerciali. PRODUZIONI e CLASSI DI CALIBRO CIPOLLA ROSSA Nessuna emerge in termini positivi per produz. (t/ha) scarto (t/ha) germ. (t/ha) quanto riguarda le produzioni commerciabili, significativamente inferiore invece la Fortuna F1 52,9 produzione di Redfort. ISI 31003 F1 56,4 1,4 Nessuna ha evidenziato sintomi di 6 Red Mech pregermogliamento in fase di stoccaggio (fine Redfort F1 45,7 0,9 novembre) mentre ci sono stati alcuni casi di 1,6 60,7 Rossa Locale deperimento del, scarti non evidenziati da media rosse 55,1 0,8 Fortuna e Red Mech. Per le classi di calibro (graf. 2), Red Mech e la selezione locale hanno evidenziato la tendenza a fornire bulbi del calibro 60-80, mentre Redford tende a produrre bulbi della pezzatura 50-70.