IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG



Documenti analoghi
DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano


GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

Nome Cognome: ROBERTO ZELANTE Titolo della Relazione:LINEE GUIDA AZIENDALI-MALATTIA DIABETICA AUSL 7 RAGUSA-

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Gestione Integrata dell Assistenza al Paziente con Diabete Mellito. «Progetto Diabete» della Provincia di Piacenza

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Gestione della Persona con Diabete tipo II CHRONIC CARE MODEL

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

Una collaborazione Servizio Controllo di Gestione-ASL Ce1 Gruppo di Lavoro per il Management del paziente Diabetico

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

Gli indicatori di qualità nella cura del diabete : Il Diabetologo

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Flussi informativi e profili di assistenza.

Uno strano diabete...

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

la gestione del rischio

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Dott. Umberto Salinas

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

L autocontrollo come strumento di terapia

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE


PROCEDURA DMM POS Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA

dott. Francesco Cavasin

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Jama, 2001, 285(19):

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

FPF. AIR PUGLIA Art.63 Progetto Diabete. Sommario GUIDA OPERATIVA

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7


PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

I Nuovi Standard di Cura: quali novità

Carta del rischio cardiovascolare

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER IL RILASCIO / RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA AI PAZIENTI CON DIABETE

Possibili benefici dell uso dell Ambulatory Glucose Profile (AGP) in paziente diabetico tipo 1 complicato

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER IL DIABETE NELL ADULTO TRA OSPEDALE E TERRITORIO

Documento di indirizzo regionale sull Assistenza Integrata alla Persona con Diabete

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

FPF SINDROME METABOLICA

LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE NELLA REGIONE PIEMONTE: i team diabetologici integrati

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

IL DIABETE MELLITO. Alterata glicemia a digiuno o IFG (Impaired Fasting Glucose) se il soggetto ha valori glicemici tra a digiuno

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Disease management del Diabete mellito tipo II Art. 9 AIR 2013

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Trials clinici. Disegni di studio

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Confronto tra Esperienze e Progetti realizzati o in via di realizzazione

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE- TERRITORIO DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO

Transcript:

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG A cura di Marco Pietro Mazzi e Maria Chiara Cressoni (SIMG-FIMMG ASL 22) PREMESSA Nella gestione del paziente diabetico l obiettivo fondamentale è il mantenimento dello stato di salute fisica, psicologica e sociale. Tale obiettivo è perseguibile attraverso: 1) la prevenzione primaria; 2) la diagnosi precoce; 3) una corretta terapia. Si ritiene necessario un nuovo modello di organizzazione interno alla ASL 22, che preveda: 1 livello: di competenza del Medico di Medicina Generale (MMG); 2 livello: di competenza del Servizio Diabetologico. Per una migliore gestione del paziente diabetico tipo 2 nella nostra ASL vengono identificati i seguenti problemi operativi: 1. individuazione di precisi strumenti diagnostici, terapeutici, educativi, preventivi; 2. definizione di stadiazione della malattia, funzionale agli obiettivi da raggiungere; 3. definizione di messaggi educativi brevi, specifici e standardizzati di educazione alla salute; 4. realizzazione di percorsi di diagnosi e terapia definiti per ruolo e competenze; 5. messa a punto di canali privilegiati per il trasferimento delle informazioni all interno dei vari percorsi operativi; 6. identificazione di indicatori utili alla valutazione di efficacia e di efficienza operativa; 7. realizzazione di successivi processi di managed care e formazione continua, finalizzati a definire (in una seconda fase) un protocollo di VRQ (verifica di qualità) sperimentale sul controllo di outcame della linee-guida stessa. COMPITI DEL MMG Il MMG assicura l assistenza di 1 livello E compito del MMG: 1. Fare prevenzione primaria della malattia: - individuando i soggetti a rischio (mediante contatto opportunistico); - esercitando su di essi una adeguata educazione sanitaria; 1

- consigliando di sottoporsi periodicamente agli accertamenti previsti dal protocollo diagnostico. 2. Fare diagnosi di malattia (NIDDM) e di intolleranza al glucosio (IGT): - prescrivendo gli accertamenti previsti dal protocollo diagnostico ai soggetti a rischio o sintomatici; - interpretando correttamente gli esiti degli accertamenti. 3. Valutare il rischio cardiovascolare nei soggetti con IGT o NIDDM: - utilizzando le carte del rischio validate. 4. Inviare il paziente diabetico di nuova diagnosi per: - diagnosi delle complicanze; - prima impostazione dietetica, igienica, farmacologica. 5. Prendere in carico e seguire nel tempo il paziente in sola terapia dietetica o con farmaci ipoglicemizzanti orali. - esercitando una adeguata educazione sanitaria finalizzata alla compliance alla terapia (dietetica o farmacologica); - instaurando e modificando la terapia; - sorvegliando la comparsa di effetti collaterali della terapia; - rilevando i primi segni di eventuali complicanze; - rinviando il paziente a controllo diabetologico anticipato (mediante esplicita richiesta scritta) in caso di scompenso metabolico persistente; - monitorando i dati ed aggiornando il diario clinico; - sorvegliando il compenso metabolico secondo il protocollo di follow-up. 6. Collaborare con l ASL per la pianificazione di un programma di avanzamento operativo della linea-guida che preveda: - una ricerca applicativa nella nostra ASL sull attività diabetologica della Medicina Generale; - l uniformazione del consensus operativo; -l uniformazione degli indicatori di qualità del processo operativo; - l applicazione operativa della linea-guida nell ambulatorio del MMG; -una valutazione di outcome dell attività specifica individuata per il diabete non insulinodipendente. IL MMG deve essere dotato di: 1. Attrezzatura minima: - glucometro con relativi reagenti (sia per uso in studio che in borsa); - strisce reattive per l urina almeno per glicosuria, chetonuria, nitrituria e leucocitaria; - statimetro e bilancia; - cartella clinica (preferibilmente computerizzata); - materiale educativo. 2

2. Attrezzatura opzionale: - elettrocardiografo; - minidoppler; - oftalmoscopio; - reflotron o altro strumento per esami ematochimici; - diapason. Attività specifica del MMG 1. Visita periodica (quadrimestrale). Essa deve comprendere: - Anamnesi; - Esame obiettivo, con riguardo a : misurazione pressione arteriosa; controllo stato di idratazione; esame del piede e degli annessi. 2. Visita periodica (annuale). Essa deve comprendere: PROTOCOLLO - Anamnesi; - Esame obiettivo, con riguardo a: misurazione pressione arteriosa; esame dei polsi arteriosi periferici; controllo stato di idratazione, peso corporeo (BMI); esame del piede e degli annessi; esame neurologico (sensibilità tattile e dolorifica, ROT achilleo e rotuleo, forza). Sono di competenza del MMG: a. la ricerca della malattia diabetica, da effettuarsi nei soggetti affetti da uno o più fattori di rischio per la stessa o in soggetti che accusano sintomi suggestivi; b. la ricerca dei fattori di rischio, da effettuarsi in maniera opportunistica nei soggetti che afferiscono all ambulatorio; c. un controllo glicemico a breve termine nei soggetti con sintomi suggestivi. SCREENING E indicato sottoporre a glicemia periodica i soggetti con: a. familiarità per diabete tipo 1 o 2 in parenti di età superiore ai 45 anni; b. obesità, dislipidemia, specie dopo i 45 anni; 3

c. soprappeso, dopo i 55 anni; d. infezioni ripetute della pelle, dei genitali, delle vie urinarie; e. pregresso diabete gravidico; f. parto di feto macrosomico (>4.5 Kg); g. pregressa IGT; h. ipertensione arteriosa; i. cardiopatia ischemica; j. arteriopatia periferica; k. iperuricemia; l. retinopatia e/o cataratta; m. neuropatia da causa ignota (inclusa la paralisi facciale); n. parestesie; o. sintomi classici di possibile iperglicemia, quali polidipsia, poliuria, calo ponderale, astenia; p. prurito, secchezza cutanea, dopo i 65 anni. DIAGNOSI E un compito del MMG. Criteri diagnostici di diabete. Sono definiti diabetici i soggetti che: a. presentano due glicemie consecutive a digiuno (da almeno otto ore) superiori a 126 mg/dl; b. presentano sintomi di diabete con riscontro casuale di glicemia superiore a 200 mg/dl; c. presentano una curva da carico orale di glucosio (OGTT) con una glicemia alla seconda ora superiore a 200 mg/dl. Definizione di stato normale e di diabetico Protocollo diagnostico a. La glicemia normale è <110 mg/dl; b. Alterata glicemia a digiuno (IFG) è definita tra >110 mg/dl e <126 mg/dl (indicato l OGTT); c. Alterata tolleranza al glucosio (IGT) è definita quando la glicemia dopo due ore dal carico orale con 75 grammi di glucosio è >140 mg/dl, ma <200 mg/dl. In presenza di un soggetto a rischio per diabete o con sintomi suggestivi va effettuata una glicemia random : a. se la glicemia risulta 200 mg/dl si pone diagnosi di diabete; b. se la glicemia risulta <110 mg/dl si esclude il diabete; c. se la glicemia è compresa tra 115 mg/dl e 200 mg/dl vanno effettuate altre due glicemie a digiuno nell arco di una settimana: 4

- se le due glicemie a digiuno risultano 126 mg/dl si fa diagnosi di diabete; - se le due glicemie a digiuno risultano <110 mg/dl si esclude il diabete; - se le due glicemie a digiuno sono comprese tra 110 mg/dl e 139 mg/dl va presa in considerazione la ridotta tolleranza al glucosio (IGT) e va effettuata una curva da carico (OGTT). Se alla 2 ora la glicemia è <126 mg/dl si esclude il diabete, se è compresa fra 126 mg/dl e 199 mg/dl si fa diagnosi di IGT, se è 200 mg/dl di fa diagnosi di diabete. Le determinazioni della glicemia sopra esposti si riferiscono al plasma venoso. Le determinazioni su sangue capillare sono inferiori di 18 mg/dl. FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO Nel paziente già sottoposto a inquadramento diagnostico, diagnosi delle complicanze e posto in terapia è compito del MMG: Controllare ogni quattro mesi a. anamnesi; b. esame obiettivo; c. ispezione dei piedi nei pazienti a rischio (vasculopatia e/o neuropatia); d. peso/altezza (BMI); e. pressione arteriosa; f. glicemia a digiuno; g. esame urine (glicosuria, chetonuria, leucocitaria); h. emoglobina glicosilata; i. valutazione dati dell autocontrollo da parte del paziente (glicemie a digiuno e post-prandiali, glicosuria); j. valutazione della terapia; k. valutazione del programma nutrizionale. NB: il paziente diabetico viene inviato al Servizio Diabetologico se, malgrado gli aggiustamenti terapeutici, Controllare ogni 12 mesi a. vi è una sintomatologia suggestiva di scompenso metabolico; b. vi sono glicemie ripetutamente insoddisfacenti (vedi più oltre); c. vi è una emoglobina glicosilata >7.5%. a. visita medica: anamnesi; pressione arteriosa; polsi periferici; stato di idratazione; esame del piede e degli annessi; esame neurologico. 5

b. esami: glicemia post-prandiale e/o pomeridiana tarda (se necessario due ore dopo il pasto); microalbuminuria; creatinina (se alterata anche la clearance); uricemia; colesterolo, trigliceridi, HDL colesterolo. Se indicati aggiungere: indici epatici (AST, ALT, γgt, protidogramma); elettroliti; elettrocardiogramma; fundus oculi; ricerca neuropatia sensitivo-motoria o autonomia con elettromiografia; eco doppler arterioso. Obiettivi del controllo metabolico Compenso metabolico buono accettabile cattivo glicemia a digiuno* mg/dl 80-120 140 >140 mmol/l 4.4-6.1 7.8 >7.8 glicemia 2 ore dal pasto mg/dl 100-140 180 >180 mmol/l 4.4-8.0 10.0 >10.0 HbA1** % <8 9.5 >9.5 HbA1c** % <6.5 6.5-7.5 >7.5 glicosuria mg/dl 0 0.5 >0.5 colesterolo totale mg/dl <190 <240 >240 mmol/l <5.1 <6.4 >6.4 colesterolo HDL*** mg/dl >40 35 <35 mmol/l 1.1 0.9 <0.9 trigliceridi a digiuno mg/dl <150 <200 >200 mmol/l <1.7 <2.2 >2.2 BMI maschi 20-25 27 >27 femmine 19-24 26 >26 Pressione arteriosa**** <130/80 mm/hg 6

* nel soggetto anziano (>65 anni) sono accettabili valori superiori: - glicemia a digiuno 150-180 mg/dl; - glicemia 2 ore dopo il pasto <250 mg/dl. ** I valori di riferimento per l HbA1e l HbA1c variano molto a seconda della metodica utilizzata. *** Nelle donne l obiettivo è 10 mg/dl (0.3 mmol/l) più alto. Se il colesterolo-hdl è >60 mg/dl (1.7 mmol/l) si dovrebbe calcolare il colesterolo-ldl e stabilire obiettivi meno rigorosi per il colesterolo totale qualora il rapporto LDL/HDL risulti <0.5. Ciò si verifica più facilmente nelle donne in post-menopausa. **** Nei pazienti con nefropatia l obiettivo scende a 125/75 mm/hg. 7