LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?



Documenti analoghi
LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Studi Elettrodiagnostici

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano

Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome. Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

ELETTROMIOGRAFIA ELETTROMIOGRAFIA. Agoelettrodo. Unità Motoria. Potenziali di Unità Motoria. Quadri di reclutamento delle U.M.

Impostazione esame EMG

CENTRO EUROPEO COLONNA

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Misure di outcomes in Neurofisiologia

ELETTRONEUROGRAFIA (ENG)

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

Propagazione elettrotonica

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E. EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018

UNITA SPINO-MUSCOLARE: ELETTROMIOGRAFIA IN CONDIZIONI NORMALI, NELLE MIOPATIE, NELLE NEUROPATIE E NELLE SINDROMI MIASTENICHE

FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda

Sindromi cliniche, esame obiettivo

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Metodiche di valutazione clinica del dolore

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015

Indicazioni e limiti delle indagini neurofisiologiche in Medicina Generale

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La muscolatura striata è di due tipi:

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

L ELETTROMIOGRAFIA NELLE PATOLOGIE DA TRAUMI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Sistema Nervoso

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

Neuropatia diabetica dolorosa

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

CORSO DI ANATOMIA UMANA

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Tessuto Nervoso. Parte b

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

L INOCULO DI TOSSINA BOTULINICA NELLE DISTONIE (L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO EMG) Enrico Alfonsi Dipartimento di Neurofisiopatologia Istituto

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

LA LOMBALGIA: L ESAME OBIETTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA

Corso di Fisica Medica 1

Affaticamento muscolare

Sistema nervoso periferico

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Elettromiografia (EMG) dalle lezioni del Prof. Landini Integrate con le lezione del Prof. Tognetti

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

Le funzioni sensitive.

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Management degli effetti tossici dei nuovi farmaci

Diagnosi neurofisiologica della Miastenia Gravis

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Carta dei Servizi rev. 2 del 10 novembre Unità operativa di Neurologia Ospedale di Bussolengo

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Elettromiografia di superficie per l'analisi del movimento

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Transcript:

IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università di Verona

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale

VALUTAZIONE DISTRETTI PROSSIMALI ONDA F M F

ELETTROMIOGRAFIA AD AGO

Fibra A-beta

Potenziali evocati somatosensitivi e motori N22 M1 1.2 P15 P40 N50 PESS-spinogramma Stimolazione magnetica

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia

CONDUZIONE NERVOSA - ELETTRONEUROGRAFIA Malleolo EBD R Capitello fibula EBD CT Ampiezza MCV = D/CT Proporzionale al grado di mielinizzazione AMPIEZZA Proporzionale al numero di assoni

DANNO ASSONALE

CONSEGUENZE PATOFISIOLOGICHE DELLA DEMIELINIZZAZIONE E CORRELATI ENG A B A B A B Blocco di conduzione A B Riduzione VDC

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia Neuroaprassia vs assonotmesi/neurotmesi

Lesioni meccaniche del nervo periferico 1. NEUROAPRASSIA: blocco transitorio della conduzione nervosa 2. ASSONOTMESI: interruzione dell assone senza interessamento delle guaine nervose 3. NEUROTMESI:sezione completa del nervo periferico

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia Neuroaprassia vs assonotmesi/neurotmesi Denervazione/perdita di unità motorie (parziale/completa)

UNITA MOTORIA 1. Motoneurone 2. Assone motore 3. Fibre muscolari innervate dal MN POTENZIALE DI UNITA MOTORIA = Depolarizzazione di circa 20 fibre muscolari 15 msec

STADI DELL ESAME EMG AD AGO 1. Attività spontanea RIPOSO 2. Analisi delle unità motorie (PUM) DEBOLE CONTRAZIONE MUSCOLARE 3. Reclutamento, pattern interferenziale MASSIMA CONTRAZIONE MUSCOLARE

EMG AD AGO DENERVAZIONE ACUTA Attività spontanea PUM Reclutamento Presente Polifasici Ridotto

EMG AD AGO DENERVAZIONE CRONICA Attività spontanea PUM Reclutamento Presente/assente Polifasici/grandi Ridotto

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia Neuroaprassia vs assonotmesi/neurotmesi Denervazione/perdita di unità motorie (parziale/completa) 3. Definisce il contingente di fibre coinvolto Sensitivo, motorio, misto

Valutazione danno assonale fibre sensitive e motorie mediante ENG ed EMG SAP Neurone sensitivo a T gangliare Assone sensitivo perifericamente al ganglio CMAP EMG Motoneurone spinale Assone motore

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia Neuroaprassia vs assonotmesi/neurotmesi Denervazione/perdita di unità motorie (parziale/completa) 3. Definisce il contingente di fibre coinvolto Sensitivo, motorio, misto 4. Definisce la topografia (sede e distribuzione) e l estensione del danno Radice vs Plesso vs Nervo

Lesioni del SN periferico 1. Motoneuroni (corna anteriori) 2. Radice 3. Plesso 4. Nervo misto 5. Nervo sensitivo 6. Nervo motorio 7. Placca neuromuscolare 8. Muscolo

DD TRA DANNO PRE- E POST-GANGLIARE: LO STUDIO DEI SAP

Elementi che suggeriscono una lesione radicolare oppure all interno del canale spinale Ampiezza SAP normale Fibrillazione muscoli paraspinali (Assenza onda F) (Assenza risposta corticale SEP dermatomerico)

Elettromiografia ad ago concentrico DIAGNOSI TOPOGRAFICA ANALISI QUALITATIVA DEL TRACCIATO L5-S1 S1 S1(S2) (L3)-L4 (L4)L5 L5 - DENERVAZIONE ACUTA/CRONICA - GRADO DI DENERVAZIONE - EVOLUZIONE DEL DANNO

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia Neuroaprassia vs assonotmesi/neurotmesi Denervazione/perdita di unità motorie (parziale/completa) 3. Definisce il contingente di fibre coinvolto Sensitivo, motorio, misto 4. Definisce la topografia (sede e distribuzione) e l estensione del danno Radice vs Plesso vs Nervo Estensione del danno ad altri distretti (anche subclinica)

STUDIO NEUROFISIOLOGICO DI MINIMA DELL ARTO INFERIORE VCS Surale Peroneo superficiale VCM Peroneo: 2 punti Tibiale: 2 punti ONDA F Peroneo Tibiale EMG Vasto mediale (L4) Tibiale anteriore (L5) Gastrocnemio mediale (S1)

Diagnostica neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale di un deficit sensitivo o motorio di origine periferica o centrale 2. Definisce il processo patologico Assonopatia vs mielinopatia Neuroaprassia vs assonotmesi/neurotmesi Denervazione/perdita di unità motorie (parziale/completa) 3. Definisce il contingente di fibre coinvolto Sensitivo, motorio, misto 4. Definisce la topografia (sede e distribuzione) e l estensione del danno Radice vs Plesso vs Nervo Estensione del danno ad altri distretti (anche subclinica) 5. Documenta la reinnervazione Assente, recente, cronica stabilizzata

POTENZIALI DI REINNERVAZIONE S BICEPS 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 100ms 1mV

DIAGNOSI TOPOGRAFICA (CLINICA e NEUROFISIOLOGICA) LESIONE VDC Att. Spont. EMG PUM Reclutam. NEUROAPRASSIA Blocco reversibile ± N o Neurogeno o assente ASSONOTMESI ASSONOPATIA cmap / assente +++ Neurogeno o assente MIELINOPATIA Blocco focale / ± Neurogeno Rallent. diffuso GRAVITA DENERVAZIONE PARZIALE DENERVAZIONE COMPLETA EVOLUZIONE DENERVAZIONE ATTIVA REINNERVAZIONE assente recente cronica

Lombalgia: quando chiedere e quando non chiedere lo studio neurofisiologico? SI Lombosciatalgia/cruralgia: documentare presenza e severità della radicolopatia e definirne il timing Lombalgia con segni neurologici: documentare cause atipiche della lombalgia Claudicatio: DD tra neurogena e vascolare NO Lombalgia senza irradiazione sciatalgica/cruralgica Assenza di segni neurologici

Claudicatio neurogena vs. vascolare Neurogena Peggiora sia durante la marcia che l ortostatismo Il paziente non ha sintomi in bicicletta o cyclette Segni/sintomi neurologici associati Vascolare Peggiora durante la marcia ma non in ortostatismo Il paziente ha sintomi in bicicletta o cyclette Polsi periferici ridotti o assenti

Claudicatio neurogena vs. vascolare Elettromiografia-elettroneurografia SAP normali Onde F di latenza aumentata Segni di denervazione cronica e/o acuta a distribuzione multiradicolare Spinogramma Assenza componente spinale Rallentamento della conduzione nel tratto conocauda

TIMING L ampiezza del cmap inizia a ridursi al 2-3 giorno e raggiunge il suo massimo al 7 giorno L ampiezza del SAP inizia a ridursi al 6 giorno e ragg iunge il massimo al 10-11 giorno I Potenziali di Fibrillazione compaiono solo dopo 2-3 settimane dall inizio della denervazione LO STUDIO NEUROFISIOLOGICO DIVENTA INFORMATIVO SOLO DOPO 10-15 GIORNI DALL ESORDIO DEI SINTOMI

EMG serves as an extension of the clinical examination, and should always be considered as such (Kimura)