Allenatore dei Portieri professionista di prima squadra e settore giovanile



Documenti analoghi
ALLENARE L ADOLESCENTE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

IL BIOMECCANICO: UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEL CALCIO

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI

GSD AFFORESE Scuola Calcio Milan

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Bologna, Corso per Dirigente, 13/03/2015

Le competenze specifiche per il preparatore atletico del calcio nell alta prestazione

Vademecum dell allenatore di calcio

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

San Marino, 12 dicembre 2016 SETTORE GIOVANILE DI BASE

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

SETTORE GIOVANILE DI BASE

La Scuola Educa allo Sport

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

A.S.D. F.C. MARMIROLO

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva.

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

Football Idea. Da un idea di Roberto Pirovano e Andrea Casé: nel 2015 nasce Football Idea!

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

B) AREA DELLA TECNICA

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Aspetti fondanti gruppo-squadra. La collaborazione e il sostegno anche in relazione al bullismo

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

ASD LANGA CALCIO Stagione Sportiva Organigramma Direttivo

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA


QUESTIONARIO CONOSCITIVO PER GENITORI

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

SETTORE GIOVANILE DI BASE LA PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI BASE:

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

PROGETTO SCUOLE CALCIO ELITE Stagione Sportiva 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s

Progetto Sviluppo Giovanile. Principi formativi U15-U18

PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA

Istituto Sabin a.s

MOGGI LUCA F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Allenamento dei principi tattici

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE REGOLAMENTO U14

LA SCUOLA CALCIO NEW TEAM FERRARA SI RINNOVA ALL INSEGNA DELLA FORMAZIONE E DELLA EDUCAZIONE SPORTIVA. IN COLLABORAZIONE CON UISP e CSI.

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

DIREZIONE DIDATTICA DEL IV CIRCOLO CREMONA Via Corte, Cremona * Tel * Telefax

IO CALCIO A 5 Fabio Ferrari Roberto Menichelli Carmine Tarantino Nicola Bianco

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

PROGETTO. CENTRO TECNICO Settore Giovanile e Scolastico A.S.D. CALCIO COLCERESA. IMPIANTI SPORTIVI DI MOLVENA Stagione Sportiva 2017/2018

ACF Fiorentina 2011 All rights reserved

Allenamento dei principi tattici

PROGRAMMA categorie ALLIEVI (1988) e BAM (1989) All. Stefano Dari

Comitato Provinciale di Roma

Juventus Training Experience

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Ermanno Ricci Presenta:

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Transcript:

Allenatore dei Portieri professionista di prima squadra e settore giovanile Comunicazione e rapporti con le diverse componenti (staff, portieri e società) Del Piccolo Diego

INTRODUZIONE Alleno portieri dalla stagione calcistica 2005/2006, per mia fortuna ho iniziato dal settore giovanile dilettantistico, passando a prime squadre dilettantistiche e approdando al settore giovanile professionistico. In questi anni ho collaborato con 5 allenatori e 11 portieri nei dilettanti; 14 allenatori e 29 portieri nei professionisti con un totale di 19 allenatori e 40 portieri. Ciò che leggerete di seguito sono solamente considerazioni fatte sulla base della mia esperienza personale.

L INTRODUZIONE DELLA FIGURA DELL ALLENATORE DEI PORTIERI AVVIENE TRA LA FINE DEGLI ANNI 70 E INIZIO ANNI 80. IN PRECEDENZA I PORTIERI NON AVEVANO UN ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEL RUOLO

IL PORTIERE ERA IL GIOCATORE CON L UNICO OBIETTIVO DI DIFENDERE LA PORTA DELLA PROPRIA SQUADRA: NON PRENDERE GOL

CON L EVOLVERSI DEL GIOCO E LE MODIFICHE DELLE REGOLE DEL CALCIO CHE RIGUARDANO L ESTREMO DIFENSORE, IL RUOLO DEL PORTIERE HA SUBITO CAMBIAMENTI E ADATTAMENTI, DI CONSEGUENZA ANCHE LE CONOSCENZE DELL ALLENATORE DEI PORTIERI.

IL PORTIERE E DIVENTATO UN LIBERO AGGIUNTO PER INTERPRETARE SUCCESSIVAMENTE IL RUOLO DI REGISTA

L 0RGANIZZAZIONE DELLE SEDUTE DI ALLENAMENTO CAMBIANO: IL PORTIERE VIENE SEMPRE PIU INTEGRATO NELLE ESERCITAZIONI CON LA SQUADRA

LA COLLABORAZIONE TRA GLI STESSI MEMBRI DI UNO STAFF PER L ORGANIZZAZIONE DELLE SEDUTE DI ALLENAMNETO E FONDAMENTALE

STAFF ALLENATORE CAPO VICE ALLENATORE ALLENATORE DEI PORTIERI PREPARATORE ATLETICO FISIOTERAPISTA

GLI ELEMENTI ESSENZIALI PER LA COSTRUZIONE DI UNO STAFF PARTONO DAGLI OBIETTIVI E DAI METODI DA SEGUIRE PER RAGGIUNGERLI

PER COLLABORARE I MEMBRI DI UNO STAFF DEVONO PERSEGUIRE UN OBIETTIVO COMUNE IL QUALE PERMETTE UNA CERTA INTERDIPENDENZA TRA DI LORO ED IMPARANO A COLLABORARE PER RAGGIUNGERLO

LO SVILUPPO DI UNO STAFF SI OTTIENE INCREMENTANDO CAPACITA E COMPETENZE SPECIFICHE

LE MOTIVAZIONI DEL SINGOLO, IL VEDER SODDISFATTI I PROPRI BISOGNI PORTA AD AMPLIFICARE LE AMBIZIONI DEL GRUPPO

LA COLLABORAZIONE ALL INTERNO DEL GRUPPO DIPENDE ANCHE DA UNA COMUNICAZIONE APERTA E CHIARA

L ALLENATORE E IL COORDINATORE DELLO STAFF, DEVE ESSERE UN CATALIZZATORE IN GRADO DI INNESCARE E VELOCIZZARE IL PROCESSO DI COLLABORAZIONI TRA I VARI COMPONENTI

COMPONENTI CHE COSTITUISCONO UNO STAFF - AMICIZIA - RISPETTO - STIMA RECIPROCA - COLLABORAZIONE - CONFRONTO - CONOSCENZA - NEGOZIAZIONE

ALLENATORE DEI PORTIERI SETTORE GIOVANILE I^ SQUADRA ( UOMO SOCIETA ) I^ SQUADRA (STAFF DEL MISTER)

ALLENATORE DEI PORTIERI SETTORE GIOVANILLE LAVORA PER LA CRESCITA DEI PORTIERI OBIETTIVO A LUNGO TERMINE

ALLENATORE DEI PORTIERI I^ SQUADRA (UOMO SOCIETA ) LAVORA PER LA CRESCITA E VALORIZZAZIONE DEI PORTIERI OBIETTIVO A MEDIO TERMINE

ALLENATORE DEI PORTIERI I^ SQUADRA (STAFF TECNICO) LAVORA PER LA MASSIMA PRESTAZIONE DEL PORTIERE RICERCA DELLA PRESTAZIONE IMMEDIATA DEI PORTIERI

RAPPORTI CON L ALLENATORE SETTORE GIOVANILE I^ SQUADRA

RAPPORTI CON L ALLENATORE DEL SETTORE GIOVANILE I COMPONENTI DELLO STAFF DI UN SETTORE GIOVANILE VENGONO QUASI SEMPRE SCELTI DALLA SOCIETA E SPESSO L ALLENATORE DEI PORTIERI LAVORA E COLLABORA CON PIU ALLENATORI E FIGURE DI DIVERSI STAFF

RAPPORTI CON L ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA VIENE A CREARSI UN RAPPORTO DI FIDUCIA E STIMA RECIPROCA, L ALLENATORE DEI PORTIERI CONOSCE LE IDEE DI GIOCO CHE VUOLE SVILUPPARE L ALLENATORE E I TEMPI DEGLI ALLENAMNETI

QUESTO IL PENSIERO DI MISTER CENTURIONI MATTEO ALLIEVI NAZIONALI UDINESE CALCIO «Il ruolo del preparatore dei portieri è al pari degli altri collaboratori facenti parte di uno staff tecnico molto importante. La sintonia col mister deve essere perfetta, gli obiettivi, la programmazione e la mentalitá devono essere sposati appieno e portati avanti a spada tratta da parte di tutti senza farsi fuorviare o scoraggiare dalle prime difficoltà. Ci si confronta su come impostare le sedute di allenamento, sulle impressioni del post seduta e sulle condizioni psicofisiche della squadra a livello generale. Inoltre, poiché negli ultimi anni il portiere sta assumendo una rilevanza sempre maggiore all'interno del gioco della squadra, mister e preparatore devono stringere e approfondire un rapporto che scende anche nei particolari tecnico/tattici.é chiaro che il pensiero del mister riguardante le uscite dal basso in fase di possesso sia fondamentale. In definitiva risulta evidente che mister e prep. portieri lavorano insieme a 360 gradi e l'intesa che si viene a creare contribuisce all'ottenimentodegli equilibri e della stabilità del gruppo.«

QUESTO IL PENSIERO DI MISTER DE BIAGGIO MATTEO GIOVANISSIMI NAZIONALI UDINESE CALCIO «IL CALCIO È UNO SPORT DI SQUADRA IN AMBIENTE SITUAZIONALE In questo senso quindi i concetti che un allenatore vuole far apprendere ai propri giocatori in possesso, no possesso devono riguardare tutti gli 11 schierati in campo. Appare quindi evidente che per il ruolo del portiere ci deve essere una totale conoscenza dei principi di gioco della squadra, delle caratteristiche dei propri compagni e della disposizione che ha la squadra nelle situazioni di gioco inattivo.. Per logica quindi in una seduta d allenamento il tempo che il portiere dovrebbe dedicare alle situazioni di squadra deve essere superiore al proprio lavoro specifico col preparatore dei portieri. Questi infatti ha un ruolo determinante nello staff tecnico del mister in quanto non rimane semplicemente un preparatore ma bensì diventa un ulteriore allenatore della squadra, assieme quindi al mister ed agli altri suoi collaboratori affinché la prestazione del portiere sia completamente legata a quella della squadra. In tale ottica il portiere del settore giovanile per forza di cose deve essere visto come un giocatore attivo in fase di possesso in grado di poter creare la prima superiorità numerica in costruzione gioco. Nel non possesso la sua sinergia con la squadra gli deve permettere di guidare il reparto attraverso una opportuna comunicazione e soprattutto disporsi nella migliore posizione per poter diventare una copertura dinamica per il reparto. Tali obiettivi quindi si evince che solo attraverso un lavoro con la squadra si possono sviluppare, e soprattutto solo attraverso un lavoro comune allenatore allenatore dei portieri.» «In campo il leader più importante deve essere in nostro gioco»

CREAZIONE DELLA SUPERIORITA CREATA CON IL COINVOLGIMENTO DEL PORTIERE CON GIOCATA IN VERTICALE

CREAZIONE DELLA SUPERIORITA CREATA CON IL COINVOLGIMENTO DEL PORTIERE CON GIROPALLA

CREAZIONE DELLA SUPERIORITA CREATA CON IL COINVOLGIMENTO DEL PORTIERE CON GIOCATA SULLA SECONDA LINEA

LA COLLABORAZIONE E IL DIALOGO CON LO STAFF MEDICO-SANITARIO: FONTANINI LUCA COMPONENTE SANITARIO PRIMA SQUADRA UDINESE CALCIO «A mio parere l allenatore dei portieri dovrebbe avere un ruolo importante nella collaborazione con lo staff sanitario, con il fisioterapista. In particolare ci dovrebbe essere una scelta di quali esercizi proporre all atleta in relazione alle particolarità fisiche. Questi esercizi andrebbero monitorati da entrambe le figure con un incontro settimanale e modificati in base ai miglioramenti o peggioramenti che l allenatore dei portieri osserva sul campo. Durante l infortunio ci dovrebbe essere una comunicazione continua per capire le tempistiche di recupero e quali sono le strategie ideali per recuperare la forma fisica al più presto, rispettando i tempi fisiologici di guarigione e le terapie adeguate. Importante è la collaborazione per la comprensione del tipo di psiche dello sportivo e della sua attitudine allo sport, per capire la reazione al dolore e il tipo di approccio più efficace per capire quando fermare o far recuperare l atleta.»

PROF. CUDIA PAOLO PREPARATORE ATLETICO PROFESSIONISTA SETTORE GIOVANILE UDINESE CALCIO «La condivisione della progettualità del percorso di crescita del giovane portiere è alla base di un efficace intervento educativo e di formazione tecnica, motoria e cognitiva. Il preparatore dei portieri allena il movimento specifico in forma analitica e situazionale, il preparatore atletico collabora e interagisce nella pianificazione degli obiettivi dei mezzi proponendo dei lavori gradualmente sempre più funzionali. La forza, la reattività, la destrezza, la velocità di anticipazione e la capacità di scelta del gesto tecnico più appropriato alla situazione, saranno il risultato del nostro lungo ed ambizioso percorso educativo. «

L ALLENATORE DEI PORTIERI DEVE AVERE LE CAPACITA PER POTER CREARE UN GRUPPO DI LAVORO DOVE REGNI: L EDUCAZIONE IL RISPETTO RECIPROCO E DEI RUOLI UNA COMPETIZIONE COSTRUTTIVA DIVERTIMENTO AFFIATAMENTO

L ALLENATORE DEI PORTIERI DEVE UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SEMPLICE DIRETTO IMMEDIATO

INOLTRE DEVE ESSERE UNA PERSONA - SINCERA - COERENTE

QUALITA CHE UN ALLENATORE DEI PORTIERI DEVE AVERE UMANITA SENSIBILITA UMILTA PASSIONE CURIOSITA COMPETENZA TENACIA DEDIZIONE AL LAVORO RICERCA E VOGLIA DI AGGIORNARSI

IL DIRIGENTE SPORTIVO E colui che riveste una specifica responsabilità all interno della squadra, affidatagli direttamente ed esplicitamente dagli organi societari competenti. E rappresentativo all esterno della società per la parte che gli compete, nei contatti con altre società e con soggetti terzi. Il dirigente rappresenta dunque il fulcro tra gli allenatori e componenti dello staff tecnico, la società, i giocatori e l esterno.

IL DIRIGENTE SPORTIVO Fa spesso da cuscinetto tra l allenatore e le parti esterne Si occupa di trasmettere a chi di dovere le informazioni provenienti dall allenatore La sua collaborazione riguarda l aspetto organizzativo e del comportamento Deve essere un buon mediatore capace di ascoltare e comunicare ciò che gli viene comunicato Quando serve deve sostenere apertamente e pubblicamente senza contraddire, l operato del proprio mister e della società

IL DIRIGENTE SPORTIVO NON DEVE SOSTITUIRSI ALL ALLENATORE INTERVENENDO NELLE SCELTE E NELLE DECISIONI TECNICE E TATTICHE POICHE NON GLI COMPETONO.

OGNI VOLTA CHE TI VIENE CHIESTO SE PUOI FARE UN LAVORO, RISPONDI «CERTO CHE POSSO!»..POI DATTI DA FARE E SCOPRI COME FARLO. THEODORE ROOSEVELT

GRAZIE PER L ATTENZIONE