Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini

Documenti analoghi
La qualità del latte nella filiera ovi-caprina

CELLULE SOMATICHE: QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

QUALITA DEL LATTE E DEI DERIVATI OVI-CAPRINI: IMPORTANZA DELLE CELLULE SOMATICHE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei Prodotti Derivati degli Ovini e dei Caprini

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Il controllo del latte

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino

Aziende bovine ed ovi-caprine registrate per la produzione di latte Grafico 1 Numero totale di aziende produttrici di latte Anno 2007.

I Controlli Funzionali (1)

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Il progetto BOVILAT: analisi della qualità del latte bovino prodotto in Piemonte

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.»

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

Risultati del progetto di unificazione nazionale per la determinazione della carica batterica totale nel latte ovino e caprino mediante Bactoscan FC

SPECIFICHE DI SERVIZIO

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

1 Convegno Analisi Lattiero Casearie. AEOS in collaborazione con Ruminantia presentano:

SETTIMANA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI Frosinone ottobre

Dipartimento Prevenzione

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2007

CURRICULUM VITAE DI SPACCINI GIULIANO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SPECIFICHE DI SERVIZIO

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2004

GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO

The Milk Day Milk and health in the Province of Trento

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2013 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

Oggetto: Risultati del Progetto Conversione Unica Bactoscan FC per il Latte Ovino

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

Prodotti e processi di conservazione e trasformazione del latte

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2012

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia esperienze e prospttive nella realtà del Veneto

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Cause e rilevamento della mastite nell allevamento ovino da latte. Daniele S. Aula Zavagli 9 giugno 2016

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

L ETICHETTA DEL LATTE

Controlli della produttività del latte in Italia

Brucellosi ovina e caprina

APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO. Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione (alpeggi)

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

CRITERI CARICA BATTERICA INDICE CITOLOGICO VALORE MEDIA GEOMETRICA ALLA DATA

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario. La filiera produttiva del latte

Relazione FVO (audit maggio 2010)

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO CAMPIONI LATTE CRUDO DESTINATI AL LABORATORIO DI ANALISI (Legge 169/89 e D.M. 185 del 1991) VERBALE N

Newsletter Laboratorio cantonale 86

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ISPA - Sezione di Milano

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi

SEZIONE IX: LATTE CRUDO, COLOSTRO, PRODOTTI LATTIERO-CASEARI E PRODOTTI OTTENUTI DAL COLOSTRO

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Il percorso del latte: dall allevamento alla tavola del consumatore

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO VACCINO E DERIVATI

Il campionamento: qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Transcript:

Workshop 2016 LNR latte e prodotti a base di latte Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Simonetta Amatiste 1 aprile 2016 - ISS Aula Marotta

D. O. CONTROLLO, IGIENE, PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DEL LATTE CENTRO LATTE QUALITA DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n 69/79) CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA QUALITA DEL LATTE E DEI PRODOTTI DERIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI Laboratorio patologia della mammella esame batteriologico conteggio cellule somatiche Identificazione studio e selezione isolati batterici per antibiogrammi e/o vaccini ceppoteca Laboratorio miglioramento della qualità del latte Grasso/proteine/lattosio/r.s.m./caseina/urea Carica batterica totale/cellule somatiche Crioscopia/ ph/acidità SH/densità/cloruri sostanze inibenti/ Aflatossina M1 (ELISA-HPLC) Lattodinamografia Fosfatasi alcalina Laboratorio controllo latte alimentare e derivati germi patogeni indicatori di igiene Caratterizzazione batteri lattici microrganismi specifici dello yogurt requisiti chimico-fisici latte estraneo indici di trattamento termico potabilità dell acqua Grasso proteine umidità NaCl sui derivati

Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini Decreto Ministeriale 27 agosto 2004, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 2005. In sintonia con quanto stabilito dalla normativa istitutiva dei Centri di Referenza Nazionali - Decreto Ministeriale 4 ottobre 1999, la principale missione del CReLDOC è quella di esercitare, in collaborazione con gli altri II.ZZ.SS. Ricerca Formazione Assistenza nel comparto lattiero caseario ovi caprino, rivolgendosi, in una logica di filiera, a tutti i soggetti interessati: Istituzioni, allevatori, industria lattiero casearia, consumatori, mondo scientifico nazionale ed internazionale del settore.

ATTIVITA Ricerca analisi Consulenza Formazione e supporto

CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEL LATTE: CRITERI CALCOLATI IN AUTOCONTROLLO SULLA MEDIA MOBILE CON ALMENO DUE PRELIEVI AL MESE per la CBT e 1 prelievo al mese per le cellule somatiche La determinazione delle sostanze ad azione inibente nel latte prodotto dalle singole aziende deve essere eseguita in fuzione dell analisi del rischio LATTE BOVINO REG. CE 853/2004 C.B.T. 100.000 (ufc/ml) CELL. SOM. <= 400.000 (cell/ml) SOST. INIBENTI Limiti Reg. UE 37/2010 Latte di altre specie C.B.T. SOST. INIBENTI REG. CE 853/2004 1.500.000 ufc/ml (<= 500.000 ufc/ml)** Limiti Reg. UE 37/2010 (*): Latte imbottigliato crudo 50.000 (ufc/ml) (**): Latte destinato alla fabbricazione di prodotti al latte crudo N.B. per tutti i tipi di latte AFM1 <= 0.05 microg/kg

Nel Reg. Ce 1664/2006 vengono stabiliti i metodi di prova per il latte crudo per i parametri CARICA BATTERICA TOTALE CELLULE SOMATICHE FOSFATASI ALCALINA

METODI DI PROVA RELATIVI AL LATTE CRUDO E AL LATTE TRATTATO TERMICAMENTE CONTA DELLE COLONIE A 30 C CONTA DELLE CELLULE SOMATICHE EN/ISO 4833 ISO 13366-1 (per la verifica dei criteri previsti dal Reg. CE 853/2004 all.iii sez. IX cap.i parte III) N.B. è accettato l impiego di metodi alternativi se VALIDATI per la CBT secondo la norma EN/ISO 16140 con RAPPORTO DI CONVERSIONE conforme alla norma ISO 21187 per le CELLULE SOMATICHE secondo la norma ISO 8196 e impiegati in conformità alla norma ISO 13366-2.

DETERMINAZIONE DELLA FOSFATASI ALCALINA (Reg. 853/2004 Per la verifica dei trattamenti di pastorizzazione) METODO DI RIFERIMENTO: norma ISO 11816-1 N.B. Accettati metodi analitici alternativi se convalidati in base a protocolli approvati a livello internazionale

Pagamento del latte in base alla qualità Progetto pilota (dall anno 2006) Strumento per migliorare la qualità del latte anche per i parametri non previsti dalle normative. Monitoraggio del prodotto per la sicurezza alimentare. Media campioni/anno: 1800 Media aziende/anno: 300 Caseifici: 5

Collaudo ed utilizzo di lattoprelevatori per il campionamento del latte ovi-caprino Elaborazione di una griglia per il pagamento del latte in base alla qualità Studio dell andamento dei diversi parametri determinati: Carica Batterica Totale, Grasso, Proteine, Lattosio, R.S.M., Caseina, Urea, Punto di congelamento.

ufc/ml x1000 2500 Andamento medio mensile della Carica Batterica Totale (Media geometrica) 2000 1500 1000 2009 2010 2011 2012 2013 2014 500 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio

cell. s om./m l x1000 2100 Andamento medio mensile delle Cellule somatiche (Media geometrica) 1900 1700 1500 1300 1100 2009 2010 2011 2012 2013 2014 900 700 500 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio

Focus su: - Standardizzazione delle metodiche di analisi Prove Interlaboratorio Eseguite: (Partecipazione di 14 laboratori nazionali) -Cellule somatiche nel latte ovino e caprino -punto di congelamento del latte ovino -Fosfatasi alcalina Prove Interlaboratorio in programma: Aflatossina M1

Uniformazione della conversione dei risultati della Carica batterica totale determinata con apparecchiatura automatica nel latte ovino e caprino Studi sulla fosfatasi alcalina del latte crudo e pastorizzato ovino e caprino Fosfatasi nel latte pastorizzato: prove in laboratorio e nei caseifici N:B. Limite fissato solo per il latte bovino dal Reg. CE 1664/2006: 350 mu/l Determinazione dell urea mediante apparecchiatura automatica IR (Eseguite Prove per la validazione del metodo e valori di riferimento per il latte ovino)

Fosfatasi alcalina mu/l Valori di attività fosfatasica in latte ovino dopo prove di pastorizzazione in laboratorio 700 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 N campioni

Determinazione delle cellule somatiche nel latte di capra mediante il metodo di riferimento ISO 13366-1:2008 (IDF 148-1:2008) Enumeration of somatic cells Part 1: Microscopic method (Reference method) Presenza di residui citoplasmatici risultanti dalla secrezione apocrina. Non hanno DNA o nucleo. Influenza sul conteggio tramite apparecchiature optofluoro-elettroniche. Possibile sovrastima che può arrivare al 24%. (*) Studio delle correlazioni con il numero delle cellule somatiche. (*) George F.W. Haenlein (2002)

Studi sulla Mungibilità Dal 1999 il Centro Latte Qualità dell Istituto Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, è impegnato nello studio della cinetica di emissione del latte, mediante la registrazione delle curve di flusso nelle principali specie da latte (bufalina, bovina, caprina, ovina e asinina). Il LactoCorder registra il latte prodotto nell intera mungitura, la conducibilità elettrica ed i principali parametri della curva di flusso incluso il tempo di mungitura, permette di effettuare un campione rappresentativo del latte prodotto nell intera mungitura. E possibile associare per ogni animale i parametri della curva di flusso, la Conducibilità Elettrica, la produzione di latte ed il contenuto citologico.

Ripartizione tra frazione di latte cisternale e alveolare Specie animale Frazione Cisternale Frazione Alveolare Bovina da latte 20% 80% Bufala da latte 5-8% 92-95% Cammello 4% 96% Asina circa 5% circa 95% Capra 60-70% 30-40% Pecora 50-70% 30-50%

Razze e numero di curve rilevate Assaf (28), Sarda (81), Lacaune (16), Comisana (86), Sopravissana (27). Studio di mungibilità sugli ovini Parametri registrati Produzione di latte, parametri della curva di flusso Classificazione delle curve di flusso Curve ad un picco (tipo 0) Curve a due picchi (tipo 1 - Bimodali) Curve a plateau costante (tipo 2 - durata del plateau > 30 secondi).

Risultati ottenuti dallo studio di mungibilità sugli ovini Curve Tipo 0-161 (67,65%) fase discendente accentuata rispetto alle altre fasi associata a tempi di mungitura inferiori, elevato contenuto in cellule somatiche Curve Tipo 1-55 (23,11%) produzioni di latte superiori rispetto al tipo 0, Bimodali. Curve Tipo 2-22 (9,24%) fase di plateau predominante rispetto alle altre fasi con flusso medio ridotto.

Studi sulla Mungibilità della capra (cinetica di emissione del latte rilevata con con il lattoflussometro ) Saanen: Alpina: - rilievo della produzione e dei parametri della curva di flusso - cellule somatiche durante l intera lattazione - rilievo della produzione e dei parametri della curva di flusso (40-42 kpa) - cellule somatiche in relazione allo stato sanitario della mammella - rilievo della produzione e dei parametri della curva di flusso in relazione a diversi livelli di vuoto (35 e 44 kpa)

CURVE DI FLUSSO NEI CAPRINI Curva di flusso (con singole fasi) registrata in capra di razza Saneen Incremento Plateau Decremento Blind Sgocciolatura

Risultati e considerazioni sulle differenti tipologie di curve registrate su capre Saanen (n=402) Curve Tipo 0-111 (27,6%) flusso massimo elevato, fase discendente accentuata rispetto alle altre fasi associata a tempi di mungitura inferiori. Curve Tipo 1-68 (16,9%) curve Bimodali. Curve Tipo 2-223 (55,5%) fase di plateau predominante rispetto alle altre fasi con flusso medio e flusso massimo ridotti.

ALTRI STUDI IN CORSO sul latte Qualità del latte ed infezioni mammarie Attitudine alla caseificazione del latte di pecora...e sui DERIVATI DEL LATTE -Studio delle caratteristiche chimiche (grasso, proteine, RSM, Umidità) e batteriologiche dei prodotti tradizionali e DOP (es. Ricotta Romana, Cacio Romano ecc.) -Caratterizzazione della flora lattica nelle produzioni ovicaprine tipiche e tradizionali (formaggi, yogurt capra)

Formazione: Corsi accreditati ECM Corsi nei caseifici sull'igiene di processo e sulla tecnologia casearia Particolare attenzione è rivolta all'igiene delle produzioni casearie ottenute da latte crudo nei caseifici aziendali: Problemi di contaminazione batterica dovuti a carenza di igiene Scarsa conoscenza della tecnologia casearia. Organizzazione corso teorico-pratico per addetti alla caseificazione di latte ovino e caprino: Introduzione alla caseificazione nei caseifici aziendali (2014)

Funzione di raccordo dalla sanità animale alla sicurezza alimentare (e viceversa) A) da problemi sanitari (mastiti)/non conformità latte di massa (es. C.Som.) alla sicurezza del latte e dei derivati B) da problemi sulle produzioni (staf. o altri patogeni in latte o derivati) alla sanità dell allevamento

GRAZIE per l attenzione!