L analisi sensoriale applicata al formaggio



Documenti analoghi
L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane

Concorso regionale dei formaggi caprini della Sardegna.

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

Analisi sensoriale del pane

I sapori della qualità. Come addestrare i nostri sensi.

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

5 concorso regionale Formaggi vaccini a pasta filata paneddas, pirittas, casizolu. Ozieri 9/10 aprile Riepilogo vincitori

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

Massimiliano Sicilia Laore Sestu

i segreti dei nostri formaggi

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

2013 Catalogo Prodotti

L ANALISI SENSORIALE PER CARATTERIZZARE IL PARMIGIANO-REGGIANO

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

L ANALISI SENSORIALE NELLA CERTIFICAZIONE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE TRA EUROPA E ITALIA: METODI E PROSPETTIVE

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca

IIS MATTEI-FORTUNATO - EBOLI (SA) PROGETTO LABORIOSA-MENTE

GUIDA ALLA PROFILAZIONE SENSORIALE DEI PRODOTTI TIPICI DELLA SICILIA ORIENTALE

In collaborazione con:

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA. Panel Leader Irma Brizi

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

FORMAGGI.

ANALISI SENSORIALE QUANTITATIVA DESCRITTIVA (QDA) DEL PECORINO SICILIANO DOP

USO DEL KIT DI ALLENAMENTO

Il formaggio: un alimento sano e ricco di cultura. Che meraviglia!

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO

Giornata Informativa La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità

Corso Sommelier 3 Livello

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E RESA CASEARIA DI LATTE E FORMAGGIO OTTENUTI DA BOVINE ALIMENTATE CON FARINA DI ESTRAZIONE DI COLZA

Report attività condotta da IBIMET CNR nell ambito del progetto: «valorizzazione dei prodotti agroalimentari della Maremma- le birre artigianali»

GUIDA ALLA PROFILAZIONE SENSORIALE DEI PRODOTTI TIPICI DELLA SICILIA ORIENTALE

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

Il Panel di Assaggio della NOCCIOLA

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

Dipartimento Prevenzione

CONFEZIONE ASSORTITA 6 formaggi stagionati

Regolamento del concorso

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

COS E L ANALISI SENSORIALE?

Via B. Buozzi 14/C Fabriano (AN) Tel Fax mail:

Concorso caseario : Stupore ed emozione 2 a edizione Monastero di Astino, via Astino Bergamo Sabato 29 settembre 2018 ore 9.

Analisi delle Componenti Principali

IL GUSTO

LEZIONE 1 _ parte 1. Caratterizzazione Organolettica del Vino. Tecnica di Degustazione

ANALISI SENSORIALE NOCCIOLA PIEMONTESE TONDA GENTILE IGP 2011

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Wendelinus Blonde Un altra idea dell abbazia

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

L analisi sensoriale nella valutazione qualitativa dei prodotti ortofrutticoli: la mela Fuji per la Pianura Padana

Gonfiore del decimo giorno

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

La materia prima FORMAGGIO: UNA SCOPERTA CASUALE?

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

L analisi sensoriale applicata al miele

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Formaggi del Caseificio Picciau

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

i nostri valori i segreti dei nostri formaggi la materia prima: il latte la passione: la lavorazione artigianale la pazienza: l attenta stagionatura

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

ANALISI DESCRITTIVA I. Introduzione al metodo

Caratterizzazione sensoriale ed accettabilità di formaggi freschi arricchiti con fibra ed antiossidanti ottenuti da bucce di uva

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 4: Le proprietà sensoriali della frutta e della verdura

Unione Italiana Vini. Studio sui parametri di tipicità e qualità dei vini

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.


ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI DI PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI UNIONE EUROPEA

GORGONZOLA DOLCE cubetti

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane

Panel test PACCY. sull igiene dei generi alimentari Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP);

CAPITOLATO FORMAGGI OGGETTO DELLA GARA

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

RICERCHE IDONEE A MONITORARE IL MERCATO DEI SALAMINI ITALIANI ALLA CACCIATORA DOP

MILKCOOP Catalogo Prodotti

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

Comune di Ravello. Provincia di Salerno RESPONSABILE DEL SERVIZIO


Le acquaviti e i liquori

L A V O R A Z I O N E

LINEA FRESCHI Tomino Montoso Montosino Rucasin Magretta Tuma dl Clat Robiola Annette Primo sale Stracchino Stramol LINEA PASTA FILATA

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE E PERCEZIONE DEI CONSUMATORI DI KEFIR D ACQUA CON PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI. Anna Garavaldi *, Valeria Musi

Analisi Sensoriale dell olio di oliva

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Big Sensory Test nocciole e derivati

Una stima dell effetto del terroir: Profilo sensoriale comparato di vini Nebbiolo provenienti da differenti zone viticole (Barolo e Valtellina)

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio»

Transcript:

L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso a tutti e cinque i sensi umani (Fig. 1). Figura 1 - Percezione della qualità sensoriale I test sensoriali sono classificati in due gruppi principali: test analitici che, a loro volta, si dividono in descrittivi e discriminativi, e test affettivi, ovvero di preferenza e di accettabilità (Fig. 2). Figura 2 - Classificazione dei metodi di valutazione I test analitici sono test di laboratorio che vengono realizzati impiegando assaggiatori esperti e/o addestrati; sono utilizzati per valutare differenze o similitudini tra due o più campioni, nonché per l elaborazione e quantificazione dei descrittori sensoriali. I metodi analitici discriminativi danno una risposta alla domanda C è una differenza significativa tra i prodotti? Per ottenere risultati significativi questo tipo di test richiede dalle 25 alle 50 valutazioni.

I metodi analitici descrittivi rispondono alla domanda Qual è la differenza e quanto è ampia? Tali test sono condotti su un numero ridotto di partecipanti, da 6 a 12, in relazione al loro grado di esperienza. I test affettivi, infine, permettono di stabilire se le differenze riscontrate tra i prodotti sono importanti per il consumatore e ne condizionano l accettabilità e quindi l acquisto. La classificazione dei metodi sensoriali secondo le tre categorie esposte, ognuna delle quali si prefigge obiettivi differenti, impone un diverso grado di qualificazione dei partecipanti, distinti in panel e consumer per distinguere tra oggettività e soggettività della valutazione sensoriale (Fig. 3). Figura 3 I test analitici sono eseguiti da un panel di 6-12 assaggiatori qualificati, mentre i test affettivi sono eseguiti da un consumer, ovvero da un gruppo target rappresentativo di una certa popolazione composto da 100 a 500 soggetti non addestrati. Da questa sommaria descrizione dei diversi metodi impiegati nell analisi sensoriale si è ritenuto che il metodo analitico descrittivo fosse il più adatto ed applicabile per rispondere alla domanda se tra i campioni di formaggio partecipanti al Concorso esistesse una differenza qualitativa tale da poter creare una graduatoria per l assegnazione del Premio Roma. I test descrittivi implicano la descrizione qualitativa e quantitativa delle caratteristiche sensoriali di un prodotto da parte di un panel di assaggiatori qualificati. Questi, oltre ad essere capaci di esprimere verbalmente le proprie percezioni riferite all aspetto, al gusto e all aroma, devono valutare l intensità e le differenze di ciascuna categoria di prodotti in esame. In definitiva le fasi della valutazione sono: selezione dei descrittori; calibrazione del panel; stima dell intensità dei descrittori.

Nella prima fase da parte di un panel di esperti vengono selezionati gli aggettivi che meglio descrivono i prodotti in esame. Nella seconda fase vengono eseguiti dei test preliminari su prodotti standard che permettono la calibrazione del panel. Infine, si valuta quantitativamente il grado di ciascuna componente qualitativa, esprimendola comunemente con la scala a punteggi, una scala numerica che, il più delle volte, prevede una valutazione da 0 a 10. L analisi dei campioni prevede un esame visivo (aspetto), seguito da quello olfattivo (aroma) e gustativo. Per questo ultimo aspetto si fa presente che le sensazioni gustative si percepiscono principalmente per mezzo della lingua, che è dotata di papille gustative che permettono di riconoscere i quattro sapori fondamentali: il dolce, l acido, il salato e l amaro (Fig. 4). Figura 4 - Il degustatore 2. Tipologia dei formaggi valutati nell ambito del Concorso e fasi della valutazione I prodotti ammessi al Concorso sono stati suddivisi in primo luogo nei rispettivi ambiti territoriali, Roma, Lazio, Nazionale ed Internazionale. Per quanto riguarda la sezione Roma, le tipologie sono state le seguenti: Primo Sale (stagionatura massima 15 giorni, non speziato) Caciotta Romana Paste Filate Fresche (maturazione massima 15 giorni) Formaggi vaccini e bufalini stagionati (stagionatura minima 3 mesi) Formaggi ovini stagionati (stagionatura minima 3 mesi) Formaggi caprini stagionati (stagionatura minima 1 mese) Ricotta Caciofiore di Columella

Nella sezione Lazio, le tipologie sono state le seguenti: Primo Sale (stagionatura massima 15 giorni, non speziato) Caciotta Romana Paste Filate Fresche (maturazione massima 15 giorni) Formaggi vaccini stagionati (stagionatura minima 3 mesi) Formaggi vaccini e bufalini stagionati (stagionatura minima 3 mesi) Formaggi caprini stagionati (stagionatura minima 1 mese) Ricotta I formaggi della sezione Nazionale sono stati suddivisi nelle seguenti quattro tipologie: Pecorini a latte crudo (stagionatura minima 6 mesi) Formaggi vaccini e bufalini a latte crudo (stagionatura minima 6 mesi) Formaggi caprini a latte crudo (stagionatura minima 1 mese) Caciocavalli e Provoloni (stagionatura minima 6 mesi) Infine, la sezione Internazionale è stata suddivisa in tre tipologie: Formaggi vaccini a latte crudo Formaggi ovini a latte crudo Formaggi caprini a latte crudo Sono stati inizialmente definiti i difetti che, eventualmente presenti, avrebbero portato all esclusione del prodotto dalle successive fasi della valutazione (Tabella n 1). La selezione dei descrittori che descrivono il prodotto è stata eseguita da un panel di esperti, i quali hanno elaborato la lista secondo le caratteristiche del prodotto (Tabella n 2). Tabella n 1 DIFETTI PER IL FORMAGGIO A. Valutazione visiva 1. Sulla crosta: colori anomali della buccia (bianco, rosso, bruno, verde-azzurro); 2. Sulla crosta: screpolature/spaccature; 3. Sulla crosta: muffe (rosa, nere, ecc.); 4. Sulla crosta: parassiti animali (mosca casearia, acari); 5. All interno: occhiature, sfoglie, gessosità, vescicotto, marciume (bianco o grigio), smorbi; B. Valutazione olfattiva 1. Sulla pasta: odori sgradevoli (muffa, rancido, stallatico, letame, insilato, ecc.). C. Valutazione gustativa 1. Sulla pasta: sapori sgradevoli, amarore. D. Valutazione struttura 1. Sulla forma: gonfiore precoce, gonfiore tardivo; 2. Sulla forma: rammollimento o colatura, stracchinaggio.

Tabella n 2 DEFINIZIONI DEI DESCRITTORI DI QUALITÀ DEL FORMAGGIO A. Requisiti visivi 1. Aspetto: forma, dimensione, crosta (fiorita, lavata, liscia, rugosa), colore; 2. Pasta: unghiatura, occhiatura, colore; 3. Pasta: consistenza. B. Requisiti olfattivi 1. Odore globale: termine generale usato per indicare l insieme delle sensazioni percepite attraverso l olfatto; 2. Odore lattico: lattico fresco, lattico cotto, lattico acido; 3: Odore vegetale: erba, erba fermentata, verdura lessa; 4. Odore floreale: miele, fiori; 5. Odore fruttato: frutta secca, agrumi, frutti esotici; 6. Odore tostato: tostato leggero, tostato medio, tostato forte e torrefatto, frutti secchi tostati, tostato molto forte; 7. Odore speziato: speziato riscaldante, speziato rinfrescante, spezie; 8. Intensità: bassa, medio bassa, media, medio elevata, elevata; 9. Persistenza: bassa, medio bassa, media, medio elevata, elevata. C. Requisiti gustativi 1. Dolce: sapore fondamentale caratteristico degli zuccheri del latte, percepito durante la masticazione prevalentemente sulla punta della lingua; 2. Acido: sapore fondamentale caratteristico degli acidi organici che si formano durante la coagulazione, percepito durante la masticazione, prevalentemente nelle zone laterali e sublinguali; 3. Amaro: sapore caratteristico dovuto a fermentazioni anomali durante la lavorazione/stagionatura o a malattie del prodotto, percepito in fondo alla lingua, a meno che non sia previsto in lievi note dai disciplinari di produzione; 4. Salato: sapore fondamentale caratteristico dei sali minerali (es. cloruro di sodio), percepito sui bordi laterali della lingua; 5. Intensità: bassa, medio bassa, media, medio elevata, elevata; 6. Sensazioni trigeminali: astringente, piccante, pungente, rinfrescante, bruciante, metallico; 7. Sensazioni finali: retrogusto, persistenza. D. Requisiti strutturali 1. Durezza: resistenza alla masticazione; 2. Friabilità: tendenza a rompersi in frammenti; 3. Adesività: sforzo della lingua a staccare il formaggio dal palato e dai denti; 4. Solubilità: fusione rapida del formaggio nella saliva; 5. Granulosità: percezione di granuli compatti; 6. Umidità: presenza di un alto contenuto di liquidi; 7. Grumosità: percezione di piccole masse rapprese; 8. Cristalli: percezione di granuli vetrosi; 9. Elasticità, rigidità, deformabilità, gommosità, untuosità. Sulla base dei descrittori di qualità sopra riportati è stata effettuata la valutazione sensoriale dei prodotti secondo le schede di valutazione all uopo predisposte per i seguenti prodotti: formaggi strutturati; formaggi freschi.