Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria



Documenti analoghi
PER FARE L ESPERIENZA

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

Misura del coefficiente d attrito dinamico

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 10 Novembre 2010 Fila A Cognome Nome

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Meccanica. 3 - Energia

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Conservazione dell energia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Programmazione modulare

Il lavoro e l energia

L Oscillatore Armonico

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Laboratorio di Meccanica - canale B Misura dell accelerazione di gravità attraverso lo studio del moto di un carrello su di un piano inclinato.

Capitolo 1 Misure e grandezze

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

IL POTENZIALE ELETTRICO

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Magnete in caduta in un tubo metallico

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

15/aprile Esercizi

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Che cos è una macchina?

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme

Lavoro nel moto rotazionale

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO

Capitolo 1 Misure e grandezze

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

I.T.I.S G. Marconi - Forlì PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2013/2014

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esploriamo la chimica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Transcript:

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo cui durante l azione di una forza conservativa la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale di un corpo si mantiene costante per tutto il moto. Viene analizzato il moto di un oggetto sotto l azione della forza peso (conservativa) lungo un piano inclinato in cui viene fortemente ridotto l attrito (forza non conservativa). Materiali e strumenti Per realizzare questo esperimento vengono utilizzate le apparecchiature e gli strumenti di misura seguenti: Una rotaia a cuscino d aria, in grado di eliminare quasi totalmente l attrito, con una scala graduata (sensibilità 1 mm) (Fig. 1); Fig. 1 Configurazione sperimentale della rotaia Pagina 1 di 5

Un carrello, che scorre lungo la rotaia, con un asta montata al centro, che rappresenta il baricentro del carrello e attiva i fototraguardi nell istante in cui li attraversa (Fig. 2); Fig. 2 Carrello che transita davanti ai fototraguardi Due fototraguardi, che segnalano ad un cronometro gli istanti di tempo in cui il carrello passa di fronte ad essi (Fig. 2); Un cronometro digitale (con sensibilità di 0,001 s) che permette di misurare il tempo di transito del carrello tra i fototraguardi (Fig. 3); Fig. 3 Cronometro digitale Un metro (con sensibilità di 1 mm), per misurare l altezza e la lunghezza del rotaia; Una bilancia (con sensibilità di 0,1 g), per misurare la massa del carrello. Pagina 2 di 5

Richiamo teorico: la legge di conservazione dell energia meccanica L energia meccanica (Em) si presenta principalmente in due forme: l energia cinetica e l energia potenziale. L energia cinetica (Ec) è legata al movimento, dove un corpo di massa (m) ha la capacità di compiere un lavoro muovendosi a una velocità (v): Ec = 1/2 m v 2 L energia potenziale (Ep) è l energia legata alla posizione che un corpo potenzialmente ha all interno di un campo di forze conservative. Un corpo di massa (m) che si trova ad un altezza (h) possiede infatti la capacità di compiere un lavoro grazie alla forza peso (P = mg). Ep = m g h In questo caso l energia potenziale è detta gravitazionale, poiché è dovuta appunto dalla forza di gravità. Il lavoro di una forza su un oggetto produce quindi un aumento della sua energia cinetica associato però alla diminuzione della sua energia potenziale o viceversa. Infatti se si lascia cadere un corpo, in assenza di attrito, l energia potenziale diminuisce trasformandosi in energia cinetica (la velocità aumenta al diminuire dell altezza) mentre la somma delle due energie rimane la stessa durante tutto il moto. Ec f + Ep f = Ec 0 + Ep 0 Em f = Em 0 In assenza di attrito, l energia meccanica finale (Em f ) uguale alla somma delle due energie finali (Ec f + Ep f ) rimane costante lungo l intero percorso dell oggetto ed uguale a quella iniziale (Em o = Ec o + Ep o ). Procedimento sperimentale Tutto ciò può essere dimostrato, grazie all utilizzo di una rotaia a cuscino d aria. Essa è costituita da una slitta, collegata mediante un tubo ad un compressore (fig. 1); accendendo il compressore viene immessa nel tubo dell aria che fuoriesce poi dai alcuni fori presenti lungo la slitta, creando un cuscino d aria sotto il carrello in moto che diminuisce la forza di attrito. Pagina 3 di 5 (fig. 5)

La rotaia viene inclinata rialzando un estremo; vicino all altro estremo sono posizionate le due fotocellule collegate al cronometro. Prima di iniziare bisogna determinare, con gli strumenti necessari (calibro, righello, bilancia), i valori di alcuni dati utili per i calcoli successivi (fig. 5): l altezza della rotaia rispetto al suolo (h r o CA), misurata per differenza tra l altezza dell estremo iniziale C dal suolo (h C ) e quella dell estremo finale B da suolo (h B ); la posizione dei fototraguardi F 1 (s F1 ) e F 2 (s F2 ) sulla scala millimetrata della rotaia e la distanza tra di essi (F 1 F 2 ); la lunghezza totale della rotaia (l r o CB); la posizione iniziale del baricentro (D) del carrello sulla scala millimetrata della rotaia (s D ); la massa (m) del carrello. Dopo aver posizionato il carrello nella posizione iniziale (punto D), si determina la lunghezza del suo percorso (l o DE) prendendo come punto di arrivo il punto medio (E) della distanza tra i fototraguardi: l = s E s D, s E = s F1 + ½ F 1 F 2. Quindi si può lasciare il carrello libero di scendere lungo il percorso e, dopo essere passato tra i fototraguardi, comparirà sul cronometro il tempo ( t) in secondi impiegato per attraversarli. Questa operazione dovrebbe essere ripetuta variando il punto di partenza del carrello e quindi la lunghezza del percorso, in modo da verificare il fenomeno su una scala maggiore. Ora si hanno tutti i dati necessari per ricavare le altre grandezze fisiche importanti per la dimostrazione: la velocità finale del carrello nel punto E (v f ), v f = F 1 F 2 / t (in realtà questo è un valore approssimato perché non rappresenta la velocità istantanea nel punto E ma quella media nel tratto F 1 F 2, quindi bisogna ridurre al minimo valore la distanza F 1 F 2, compatibilmente con la sensibilità del cronometro che non riesce a misurare tempi minori di 0,001 s); il dislivello tra la posizione iniziale e finale del carrello (h o DF) mediante la relazione di similitudine tra i triangoli ABC e FED (fig. 5b): CA:DF = CB:DE h r /h = l r /l h = (h r l)/l r l energia cinetica finale Ec f = 1 / 2 m v f 2 ; quella iniziale (Ec 0 ) è nulla perché la velocità inziale è nulla; l energia potenziale inziale Ep 0 = m g h ; quella finale è nulla perché si considera il punto di arrivo E come livello di riferimento per calcolare l altezza iniziale h. Infine dovrebbe essere verificato il principio di conservazione dell energia meccanica: Ec 0 + Ep 0 = Ec f + Ep f 1 / 2 mv 0 2 +mgh = 1 / 2 mv f 2 + mgh f v 0 =0, h f =0 mgh = 1 / 2 mv f 2 Em 0 = Em f Pagina 4 di 5

Raccolta e Analisi dei dati Liceo G. Leopardi Recanati prof. Euro Sampaolesi Riportare i valori delle seguenti grandezze con i relativi errori di misura: m = (l errore è dovuto alla sensibilità della bilancia) h C = ; h B = (l errore è dovuto alla sensibilità del metro + una tacca per l errore di parallasse; per esempio se la sensibilità è 1 mm l errore è 1+1 = 2 mm) hr = h C h B = (propagazione degli errori) lr = (l errore è dovuto alla sensibilità del metro) S F1 = ; S F2 = (l errore è dovuto alla sensibilità della scala millimetrata sulla rotaia + una tacca per l errore di parallasse) F 1 F 2 = S F1 - S F2 = (propagazione degli errori) S E = S F1 + ½ F 1 F 2 = (propagazione degli errori) S D = (l errore è dovuto alla sensibilità della scala millimetrata sulla rotaia + una tacca per l errore di parallasse) l = s E s D = (propagazione degli errori) t =. (l errore è dovuto alla sensibilità del cronometro) Calcolare i valori del dislivello h = (h r l)/l r e della velocità finale v f = F 1 F 2 / t con i relativi errori per tutte le misure eseguite e riportare i dati con i rispettivi errori in una tabella come la seguente: Prova n S D (cm) t (s) h (cm) v f (m/s) 1 ( ± ) ( ± ) ( ± ) ( ± ) Calcolare i valori dell energia meccanica iniziale Em o = m g h e finale Em f = ½ m v f 2 con i relativi errori (assumere zero l incertezza sull accelerazione di gravità g = 9,81 m/s 2 ) e riportare i valori in una tabella come la seguente: Prova n Em o (J) Em f (J) Em f - Em o (J) 1 ( ± ) ( ± ) ( ± ) Conclusioni Confrontare la compatibilità dei valori dell energia meccanica iniziale e finale (entro gli errori di misura). Rispondere alla seguente domanda: l attrito è stato completamente eliminato? Pagina 5 di 5