Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono



Documenti analoghi
Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

1 I solidi a superficie curva

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

rettangolo attorno ad un suo cateto.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Test di Matematica di base

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Risposte ai quesiti D E H D

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

FORMULARIO DI GEOMETRIA PER LA SCUOLA MEDIA REGOLE PRELIMINARI. PROBLEMI CON I SEGMENTINI (due informazioni su due segmenti AB e CD)

In un triangolo qualsiasi, la semiretta che, uscendo dal vertice di un angolo, lo divide in due parti uguali prende il nome di: a) mediana

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Ripasso figure geometriche piane e solide

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Completa la seguente tabella. 2/2/2019 terze - Documenti Google

Problemi di geometria

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

Triangolo rettangolo

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Problemi di geometria

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

Angoli al centro e alla circonferenza

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Problemi di geometria

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Precorso di Matematica

1 Il teorema di Pitagora

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 32 cm

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Id. GEOMETRIA Un triangolo equiscomponibile ad un quadrato che ha i lati congruenti all'altezza del triangolo è:

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Il Teorema di Pitagora

CIRCONFERENZA E CERCHIO

I TRIANGOLI AB < AC + BC

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

N. Domanda Risposta. sono entrambe false. è sempre vera ed è vero anche viceversa. "a" = '. "a" = 24 57'.

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Test di autovalutazione

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo:

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. 44 cm

N. Domanda Risposta. 88 cm 2

Geometria Solida - La Piramide

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

I SOLIDI DI ROTAZIONE

Circonferenza e cerchio

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

La circonferenza e il cerchio

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

Triangolo rettangolo

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

La circonferenza e il cerchio

Problemi di geometria

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Transcript:

Anno 4 Cilindro, cono e tronco di cono 1

Introduzione In questa lezione parleremo di alcuni importanti solidi di rotazione. Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere le caratteristiche del cilindro, del cono, del tronco di cono utilizzare le formule ad essi relative In questa lezione parleremo di alcuni importanti solidi di rotazione: il cilindro, il cono e il tronco di cono. Al termine della lezione sarai in grado di definire le caratteristiche di questi tre solidi e utilizzare le formule ad essi relative. 2

Il cilindro Base Un cilindro è un solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno a uno dei suoi lati. Altezza Elementi di un cilindro: altezza: lato del rettangolo attorno al quale ruota raggi di base: altri due lati del rettangolo basi: cerchi ottenuti dalla rotazione dai raggi di base cilindro equilatero: altezza doppia del raggio di base Raggio di base Come può essere definito un cilindro? Un cilindro è un solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno a uno dei suoi lati. Gli elementi principali di un cilindro sono: la sua altezza, costituita dal lato del rettangolo attorno al quale avviene la rotazione i raggi di base, costituiti dagli altri due lati del rettangolo le basi, cioè i cerchi determinati dalla rotazione dei raggi di base. Il cilindro si dice equilatero se la misura dell altezza è doppia rispetto a quella del raggio di base. In tal caso il rettangolo che genera il solido è la metà di un quadrato. 3

Il cono Altezza Apotema Si chiama cono finito retto un solido generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno a uno dei suoi cateti Elementi di un cono: altezza: cateto attorno al quale ruota raggio di base: altro cateto apotema: ipotenusa base: cerchio ottenuto dalla rotazione del raggio di base cono equilatero: apotema doppio del raggio di base Base Raggio di base Come può essere definito un cono? Si chiama cono finito retto un solido generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno a uno dei suoi cateti. Elementi caratterizzanti del cono sono: l altezza, data dal cateto del triangolo rettangolo attorno al quale avviene la rotazione il raggio di base, costituito dall altro cateto l'apotema, che è l ipotenusa del triangolo rettangolo la base, cioè il cerchio ottenuto dalla rotazione del raggio di base. Il cono si dice equilatero se l apotema è uguale al diametro di base, e quindi il triangolo rettangolo che genera il solido è mezzo triangolo equilatero. 4

Il tronco di cono Si chiama tronco di cono la parte di cono compresa tra la sua base e la sezione ottenuta tramite un piano parallelo alla base stessa. Apotema Base minore Solido ottenuto dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno al lato perpendicolare alle basi del trapezio. Base maggiore Elementi di un tronco di cono: basi: base maggiore e base minore raggi di base: raggi dei due cerchi e basi del trapezio altezza: lunghezza del lato attorno al quale avviene la rotazione apotema: lunghezza del lato obliquo del trapezio Altezza Raggi di base Come può essere definito un tronco di cono? Si chiama tronco di cono la parte di cono compresa tra la sua base e la sezione ottenuta tramite un piano parallelo alla base stessa. Il tronco di cono si può anche definire come il solido ottenuto dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno al lato perpendicolare alle basi del trapezio. Gli elementi fondamentali di un tronco di cono sono: le due basi,quella maggiore e quella minore, costituite da due cerchi; i raggi di base, che si possono intendere come raggi dei due cerchi di base o come le basi del trapezio che genera il solido; l'altezza, cioè la lunghezza del lato attorno al quale avviene la rotazione; l'apotema, cioè la lunghezza del lato obliquo del trapezio. 5

Le formule del cilindro h r Cilindro: V volume A b area di base A l superficie laterale A t superficie totale h altezza r raggio di base V=πr² h A b =πr² A l =2πr h A t =2πr(h+r) Studiamo ora le formule che ci permettono di calcolare la misura degli elementi caratterizzanti un cilindro. Indichiamo con : V il volume A b l area di base A l la superficie laterale A t la superficie totale h l altezza r il raggio di base del cilindro. Il volume si calcola moltiplicando l area di base per l altezza. L area di base, poi, è data da π per il quadrato del raggio di base. La superficie laterale si ottiene moltiplicando la misura della circonferenza della base, data da 2πr, per l altezza del cilindro. La superficie totale, infine, si ottiene sommando la superficie laterale e le aree delle due basi; scomponendo in fattori si ha A t =2πr(h+r). 6

Le formule del cono a h r Cono: V volume A b area di base A l superficie laterale A t superficie totale h altezza r raggio di base a apotema 1 V= πr² h 3 A b =πr² A l =πra A t =πr(a+r) Passiamo ora a determinare le formule per il calcolo del volume e delle superfici di un cono. Mantenendo la stessa notazione usata per il cilindro e indicando con a l apotema del solido, possiamo dare le seguenti formule dirette: il volume è un terzo di quello del cilindro che contiene il cono, quindi si calcolerà moltiplicando per un terzo il prodotto tra l area di base e l altezza l area di base, trattandosi di un cerchio, è data da πr² la superficie laterale si ottiene moltiplicando per π il prodotto tra raggio e apotema la superficie totale, infine, data dalla somma dell area di base e della superficie laterale, si ottiene con la formula πr(a+r). 7

Le formule del tronco di cono r' a h r Tronco di cono: V volume A b area della base maggiore A b area della base minore A l superficie laterale A t superficie totale h altezza a apotema r raggio della base maggiore r' raggio della base minore 1 V= πh(r²+r ²+r r ) 3 A b =πr² A b =πr ² A l =πa(r+r ) A t =A l +A b +A b Anche per il tronco di cono si può mantenere la stessa notazione usata per cilindro e cono. Qui sarà necessario, però, fare una distinzione tra base maggiore e base minore e quindi indicheremo gli elementi relativi alla base minore con l apice. Per esempio, l area della base minore sarà A b e il suo raggio si indicherà con r. 1 2 2 Il volume del solido è uguale a h( r r' rr' ). 3 Le basi sono cerchi di raggi r e r, quindi le loro aree sono A b =πr 2 e A b =πr 2. La superficie laterale si ottiene con la formula πa(r+r ). Infine, la superficie totale del tronco di cono si ottiene sommando la superficie laterale e le due aree di base. 8

Conclusione Solidi di Rotazione Cilindro Tronco di cono Cono Formule Ricapitoliamo quanto visto in questa lezione sui solidi di rotazione. Abbiamo definito e analizzato nei loro elementi caratterizzanti il cilindro, il cono e il tronco di cono. Successivamente, per ogni solido studiato, abbiamo indicato le formule per il calcolo della misura dei suoi elementi costitutivi. 9