Allattamento materno



Documenti analoghi
La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

L allattamento al seno

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

Tutte le mamme possono allattare

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Alimentazione sana in pratica

ALLATTAMENTO AL SENO

Passaggi per la stesura di una dieta

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

L alimentazione dello Sportivo

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

Le abitudini alimentari dei bambini

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA

Sali minerali negli alimenti

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

7.5 Acqua e sali minerali

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

ALIMENTAZIONE & SALUTE

PROBLEMI DI GESTIONE DELL ALLATTAMENTO TRASFERIMENTO INADEGUATO DI LATTE: POCO LATTE? QUANDO IL BAMBINO NON RIESCE AD ATTACCARSI AL SENO

GENETICA ED ALIMENTAZIONE: PROSPETTIVE PER INTERVENTI PRECOCI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALLATTAMENTO AL SENO

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

Impariamo a mangiare bene

Acqua: nutriente essenziale

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

FRAGOLA: Antiossidante. ACAI: Antiossidante. Metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Regolarità del transito intestinale.

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Alimentazione equilibrata

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Gli alimenti e la piramide alimentare

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Conoscere gli alimenti

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Perché questo incontro?

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

La dieta per l endometriosi

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

PSICOLOGIA DELL'ALLATTAMENTO

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

Aptamil ProExpert PEPTI2

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale.

Aptamil ProExpert PEPTI 1

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

A cosa serve lo iodio?

Tra geni e esperienza. 19 ottobre 2018

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

SALI MINERALI E ACQUA

La comunicazione del rischio tossicologico. Annamaria Colacci Arpae Emilia Romagna

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Perchè allattare al seno

Aspetti nutrizionali

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

L.A.M. E REGOLE D USO

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

Corso di Nutrizione Biorganica

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Allattare é semplice. Allattare é semplice

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Desidero esprimere l obbligo morale che mi

Transcript:

Allattamento materno Monica Cimino, PhD Allattamento materno Il LM è sistema biologico che rappresenta il processo di adattamento specie specifico del bambino in funzione: delle sue capacità digestive dei fabbisogni calorici delle caratteristiche del suo metabolismo della sua velocità di crescita scaricato da www.sunhope.it 1

Progetto PUER, prevalenza BF in Italia: 2000 vs 1996 Popolazione valutata: Due coorti di 2191 e di 3249 coppie madre bambino randomizzate tra i nati sani in Italia nel mese di novembre rispettivamente del 1995 e del 1999. Progetto PUER, prevalenza BF in Italia: 2000 vs 1996 scaricato da www.sunhope.it 2

26/03/2011 Eppure. Errate informazioni ¾ Racconti di amiche, amiche mamme, mamme suocere riguardo l allattamento al seno ¾ Errate convinzioni personali ¾ Senso di inadeguatezza e/o depressione ¾ Reazione del padre scaricato da www.sunhope.it 3

L allattamento è un processo interattivo SISTEMA MAMMA Controllo Ormonale (PRL / OXY) Controllo Periferico (FIL) SISTEMA BAMBINO Capacità di succhiare Posizione e attacco corretti CTRL Prolattina (PRL) Controllo ormonale CTRL Ossitocina (OXY) Prolattina in circolo Ossitocina in circolo Impulsi sensitivi dal capezzolo Impulsi sensitivi dal capezzolo Bambino che succhia AGISCE DURANTE e DOPO LA POPPATA Bambino che succhia AGISCE PRIMA e DURANTE LA POPPATA scaricato da www.sunhope.it 4

Riflesso prolattinico La mamma succhia Innesco produzione latte Il Bambino PICCO MAGGIORE DURANTE LA NOTTE Riflesso ossitocinico La mamma Succhia o Piange Il Bambino Pensa al bambino, lo guarda Cellule bersaglio 1. cellule mioepiteliali della mammella che circondano gli alveoli della ghiandola mammaria 2. Cellule muscolari lisce dell utero Induce 1. Contrazione delle cellule bersaglio 2. Senso di sete 3. Accudimento della prole scaricato da www.sunhope.it 5

Controllo periferico: FIL Feedback Inhibitor of Lactation La mamma Drena il seno Diminuisce [c] di FIL Il Bambino E una proteina del latte, sintetizzata dalle cellule epiteliali mammarie (meccanismo di controllo autocrino) Inibizione : concentrazione dipendente Agisce inibendo i recettori per gli ormoni presenti sulle cellule epiteliali Lattogenesi o Galattopoiesi Differenziamento cellule alveolari mammarie PRL, controllato negativamente da PIF (Prolactin Inhibiting Factors) Espulsione placenta e crollo PIF Aumento [PRL] e conseguente aumento di rprl Aumento rrna e mrna delle proteine del latte e montata lattea scaricato da www.sunhope.it 6

Le regole per ALLATTARE CON SUCCESSO 1. INIZIARE PRESTO AD ALLATTARE 2. ALLATTARE FREQUENTEMENTE E A LIBERA RICHIESTA DEL BAMBINO 3. ALLATTARE IN MODO ESCLUSIVO, SOLO LATTE MATERNO, SENZA AGGIUNTE DI FORMULE PER L INFANZIA O ALTRI LIQUIDI 4. NON USARE CIUCCIO E BIBERON SPECIALMENTE ALL INIZIO DELL ALLATTAMENTO 5. ALLATTARE CON ATTACCO E POSIZIONE ADEGUATI Sistema Bambino 1 2 3 scaricato da www.sunhope.it 7

Sistema Bambino: Quando l attacco non è corretto Valutazione della poppata POSIZIONE ATTACCO SUZIONE Neonato sul fianco Bocca ben aperta Ritmo lento e allineato profondo (orecchio/spalla/anca) Rivolto verso la madre Mento aderente al seno (eventualmente anche il naso) Labbro inferiore rivolto verso l esterno Più areola visibile sopra il labbro superiore che sotto il labbro inferiore È possibile udire deglutizione Naso davanti al bb f l Guance tonde (non capezzolo infossate) Bambino sostenuto Assenza di click scaricato da www.sunhope.it 8

QUANDO E SCONSIGLIATO Lattanti con galattosemia o fenilchetonuria Madre con HTLVI e II Madre con HIV/AIDS SOLO TEMPORANEAMENTE Lesione Herpes Simplex o Herpes Zoster su capezzolo o areola Varicella e tubercolosi della mamma Indagini con radioisotopi (stop per 5 emivite) OMS, elenco farmaci incompatibili con allattamento (altrimenti assumere solo se necessario al termine della poppata) SI PUO CONTINUARE AD ALLATTARE Ragadi (verificare corretto attacco del bambino) Mastite (verificare corretto attacco del bambino) Ingorgo mammario (verificare corretto attacco del bambino) Epatite B Epatite C CMV Febbre, raffreddore Se si è sottoposti a Rx, RMN, TAC scaricato da www.sunhope.it 9

Allattamento materno è un momento critico per lo sviluppo, capace di influenzare non soltanto la crescita a breve termine ma lo stato di salute del soggetto in età adulta. GROW NOW, PAY LATER Vantaggi per la mamma Favorisce la contrazione dell utero Praticità del latte materno, sempre pronto, fresco e a temperatura corporea Favorisce l instaurarsi di un rapporto psicologico positivo tra madre e figlio a beneficio di entrambi Riduce il rischio di tumore alla mammella prima della menopausa Aumenta il fabbisogno energetico della mamma scaricato da www.sunhope.it 10

Vantaggi per il bambino Fonte: J Pediatr Gastroenterol Nutr, 2009 Composizione media in macronutrienti e minerali per 100 g di latte vaccino, materno e di formulazione infantile Latte Vaccino Latte Materno Formula Infantile Proteine (g) 3,5 1 1,58 Grassi (g) 3,7 3,9 3,8 Carboidrati (g) 4,8 7,2 7 Calcio (mg) 122 28 48 Fosforo (mg) 96 14 24 Sodio (mg) 22 7,8 22 Potassio (mg) 157 53 38 Ferro (mg) 0,04 0,03 0,7 *Mataix et Carazo, 1995 scaricato da www.sunhope.it 11

Composizione immunogenica Immunoglobuline Lattoferrina Oligosaccaridi Nucleotidi Monociti Citochine Leucociti Lisozima Confronto valori sieroproteine latte materno vs latte vaccino scaricato da www.sunhope.it 12

BF e prevenzione ipertensione il ridotto apporto di Na permette una riduzione del rischio di ipertensione i arteriosa BF e Celiachia raccomandazione (progetto PREVENT CD): introdurre il glutine quando il bambino è ancora BF, e continuare con BF per almeno 2 3 mesi. BF e obesità Protein intake se superiore alle esigenze metaboliche, aumento insulina e IGF 1 Regolazione del senso di fame e sazietà scaricato da www.sunhope.it 13

Epigenetica e BF EPIGENETICA: alterazioni mitotiche ereditabili a carico dei geni, senza che sia modificata la loro sequenza nucleotidica, ma solo la loro espressione: influenza a carico del fenotipo, senza modifiche sul genotipo, trasmissibile alla prole Effetto dell alimentazione intrauterina e della prima infanzia sulla metilazione del DNA Folati, Vit B12, Zn, tossine, veleni Bisfenolo A vs acido folico e genisteina Endocrines Disruptors e BF Lipofili, attraversano la barriera plancetare e passano facilmente nel LM Possono avere effetti avversi sullo sviluppo alternado gli equilibri neuroimmunoendocrini in fasi critiche di maturazione Gli effetti endocrini si manifestano a dosi più basse rispetto agli effetti carcenogeni e teratogeni POP : contaminanti organici persistenti, PCB (policlorobifenili), diossine e furani, DDT, bisfenolo A, pesticidi, ftalati, nonil/ottilfenoli, pesticidi, PBDE (ritardanti di fiamma), organostannici. scaricato da www.sunhope.it 14

Tutte le cose sono veleno e nulla è senza veleno. Solo la dose decide o no che qualcosa sia velenosa. Paracelso 1493 1541 Alimentazione della mamma che allatta Dieta varia ed equilibrata utilizzando metodi di cottura semplici e salutari CIBI VEICOLO DI INTOSSICAZIONI: frutti di mare, crostacei, prodotti con uova crude, etc. CIBI DAL SAPORE INTENSO: cipolla, acciughe, prezzemolo, carciofi, broccoli, cavoli, asparagi, peperoni, peperoncino, spezie, etc. ALIMENTI ALLERGIZZANTI: cioccolata, cacao, tè, caffè, bevande gassate, bevande gassate e molto zuccherate, vino, birra, insaccati, alimenti in scatola, frutta secca, pomodoro crudo, spinaci, fragole, fichi, pesche gialle, etc scaricato da www.sunhope.it 15

Il neonato ha bisogno solo di 3 cose: il calore delle braccia della madre, il cibo del suo seno e la sicurezza di sapere che ella è presente. L allattamento al seno le soddisfa tutte e tre. Dr Dick Read 1890 1959 scaricato da www.sunhope.it 16