6. Corrente elettrica



Documenti analoghi
q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Induzione Elettromagnetica

Formulario Elettromagnetismo

0 : costante dielettrica nel vuoto

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Conduzione elettrica

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

Lezione 3: Segnali periodici

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

Circuiti Elettrici + -

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

Programma di Istituzioni di Matematica II Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali (a.a ) Prof. Nicola Basile

Comportamento meccanico dei materiali

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Le successioni: intro

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

4. La forma indeterminata +

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

ESERCIZI SULLE SERIE

La corrente elettrica

v = ( v 1,..., v n ).

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

La corrente elettrica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

La dinamica dei sistemi - intro

Cariche e Campi Elettrici

( ) = J s m

Equazioni differenziali

di carica elettrica D Q nel tempo D t dq dt

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Programma della I parte

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Matematica I, Limiti di successioni (II).

1 Esponenziale e logaritmo.

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Forme Bilineari 1 / 34

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Intervalli di confidenza

SISTEMI DI CONTROLLO

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE APPUNTI PER IL SEMINARIO DI ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITÀ A.A. 2007/2008

Esercitazione N. 7 W = KU

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Elettronica I Il diodo a giunzione

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Corso Propedeutico di Matematica

Transcript:

6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo itesità di correte elettrica attraverso il filo il limite: i lim t 0 q t dq Uità di misura: ampere () gradezza scalare uità fodametale I pratica: ampere coulomb/ secodo I u coduttore la correte è dovuta al moto delle cariche libere (elettroi) per effetto di u campo elettrico Tipica velocità di agitazioe termica degli elettroi i u metallo: t 0 5 m/s Tipica velocità di deriva degli elettroi: d < 0 3 m/s uppoiamo che i portatori abbiao carica positiva che la loro desità si ρ e la velocità sia v La carica che attraversa ua geerica superficie d el tempo è:

d v dq ρv d 6.2 Defiiamo desità di correte il vettore: ρ v q qv dq d i dq d La correte i attraverso ua sezioe è uguale al flusso del vettore desità di correte attraverso la superficie e i portatori di carica hao sego diverso e ρ v ρ v La desità di correte è la somma dei cotributi dei portatori e dei portatori Cosideriamo ua superficie chiusa Σ Σ d dq La carica che attraversa ua superficie chiusa i è la variazioe della carica el volume cambiata di sego v v

Σ τ d div dτ div ρ t d τ τ ρ dτ dρ dτ quazioe di coservazioe della carica e di cotiuità della correte Il regime si defiisce stazioario quado la velocità delle cariche è costate el tempo ρ v cos t 0 t div 0 correte stazioaria 6.3 Σ d 0 I regime stazioario la superficie di u coduttore è u tubo di flusso di Σ 2 2 Σ d 0 Flusso attraverso la sup laterale del coduttore 0 d laterale 0

poiché o ha compoeti ormali alla superficie del coduttore, risulta sempre tagete ad d 2 d d 0 2 laterale d 2 2 d 2 6.4 La superficie di u coduttore è u tubo di flusso di e il flusso di è costate attraverso ua qualuque sezioe La correte etrate è uguale alla correte uscete i i 2 La correte che attraversa qualuque sezioe di u coduttore i regime stazioario è la stessa I geerale: f ( ) Per alcui coduttori (ad es. metalli) σ (Legge di Ohm i forma locale) La desità di correte è proporzioale ad σ è la coducibilità del materiale ρ /σ è la resistività Cosideriamo u coduttore cilidrico di area di base e lughezza h

La correte è: i d σ ρ 6.5 La diff. di poteziale è: dl Quidi: h ρh i i i ρh esisteza elettrica Uità di misura ohm (Ω) Per u coduttore di forma qualsiasi: ρ dh esisteze i serie: i i (Legge di Ohm) ( ) ( ) L ( ) ( L ) k k 2 3 2 2

esisteze i parallelo: 6.6 i i 2 i 2 3 i i k k 3 i i k k i i k k ffetto Joule Il lavoro ecessario per spostare le cariche elettriche i u coduttore viee trasformato i calore (urti dei portatori cotro il reticolo) du dq Poteza dissipata W du i i Per u coduttore ohmico ( i) W i 2 2

I ogi puto del coduttore: dq d dl W dq dl dl dτ Desità di poteza dissipata: w dw dτ Osservazioi: ( dl)( ) d ( )( dl ) d ρ 2 σ a) Il vettore è soleoidale la correte può circolare solo i u circuito chiuso b) È ecessario compiere lavoro per fare circolare ua correte: L calore per effetto Joule c) I u coduttore ohmico Il lavoro è compiuto dal campo elettrostatico (wσ 2 ) d) rot 0 il campo elettrostatico o può compiere u lavoro lugo u percorso chiuso dl 0 siste ua apparete icogrueza: 2 6.7 Il campo elettrostatico NON può essere l uica fote di lavoro i u circuito elettrico dl d

Campo elettromotore e forza elettromotrice 6.8 I ogi circuito esiste ua regioe (geeratore) ella quale esiste u campo NON coservativo che agisce sulle cariche elettriche Questo campo si dice campo elettromotore è di atura NON elettrica (chimica, meccaica, termica ) ed è defiito come: Fm m (F m forza agete q sulla carica q) m agisce solo etro il geeratore m dl m dl γg Cosideriamo la regioe del geeratore a circuito aperto 0 m 0 m 0 Il campo elettromotore è equilibrato da u campo elettrostatico geerato da ua separazioe di cariche Defiiamo forza elettromotrice l itegrale: f.e.m. m dl m dl dl γg La f.e.m. si misura come differeza di poteziale ai capi del geeratore a circuito aperto [ è coservativo] m m G

6.9 Circuito chiuso: Le cariche fluiscoo dall elettrodo all elettrodo Il campo elettrostatico dimiuisce i m 0 m Legge di Ohm geeralizzata tro il geeratore: σg m ρ ( ) ( ) G m Fuori dal geeratore: σ ρ I forma itegrale: dl γg γg ( ρg m ) dl f.e.m γg ρ G dl Poiamo: G ρ G dh f.e.m. G i (resisteza del geeratore) ssedo i si ottiee: f.e.m. ( G ) i

ilacio eergetico 6.0 (f.e.m.) i ( ) i G i 2 ( G ) i 2 Poteza dissipata el geeratore Poteza dissipata el circuito estero Poteza forita dal geeratore sempi di geeratori Pila di olta Geeratore di a de Graaf Disco di Nichols Pila Westo

Modello microscopico della coduzioe egime stazioario Coduttore ohmico (metallo) ρ v v cost. 6. Gli elettroi liberi si muovoo casualmete per agitazioe termica (v t 0 5 m/s) e urtao gli ioi del reticolo (tempo medio tra gli urti: τ 0 4 s) Tra 2 urti successivi l elettroe subisce gli effetti del campo elettrico: F e ariazioe di quatità di moto p e τ Nell urto la quatità di moto acquistata viee perduta Calcoliamo la q. di m. media di N elettroi i u geerico istate m v N ( e t i ) i (t i tempo trascorso dall ultimo urto) Per defiizioe τ N t i i quidi: e m v e τ v τ m

6.2 La velocità media (velocità di deriva) è proporzioale ad I geerale: v µ (µ mobilità del portatore di carica) Per gli elettroi: e µ m τ (τ dipede dal coduttore e dalla Poichè temperatura) ρ v σ Nq v Ne m 2 τ σ Ne 2 τ m Poiché τ dipede dalla temperatura ache σ dipede da T Il modello è applicabile per coduttori ohmici e per campi elettrici o molto itesi La velocità di deriva v deve essere << v t

Leggi di Kirchoff 6.3 Cosetoo di calcolare correti e tesioi i ua rete elettrica Legge dei odi (I legge di Kirchoff) i k 0 [div 0] k La somma algebrica delle correti che covergoo i u odo è ulla i 3 i 4 i 2 i Legge delle maglie (II legge di Kirchoff) k 0 [rot 0] k 4 3 La somma algebrica delle differeze di poteziale lugo ua maglia (liea chiusa i u circuito) è ulla 2