Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013



Documenti analoghi
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

Interpretazione dell emogasanalisi

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

EMOGASANALISI ARTERIOSA

SCOPI DELL EMOGASANALISI

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

[H + ] X [A - ] [ HA ]

Emogasanalisi Arteriosa

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

scaricato da 1

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL EMOGASANALISI ARTERIOSO (EGA) Antonino Galfano

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici

Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Tamponi biologici per il controllo del ph

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

Tissue is the issue. Scompenso Cardiaco Acuto. Paziente critico: Ossigenare, Ventilare o Perfondere?

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Emogasanalisi in t.i.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

Rene ed equilibrio acido-base

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Equilibrio acido base

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Equilibrio acido-base: il ph è importante

MONITORAGGIO IN TERAPIA INTENSIVA

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Scambi gassosi e regolazione del respiro

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

Studio osservazionale multicentrico. sull interpretazione informatizzata. delle alterazioni acido-base. Ivo Casagranda

La spirometria. La spirometria

equilibrio acido base

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

CASO CLINICO UN BANALE CASO DI SINDROME CORONARICA ACUTA CON QUALCOS ALTRO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

I tre sistemi per la regolazione del ph

CASO CLINICO INTERATTIVO. Fermo 12 maggio 2017 Francesco Savelli Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale per gli Infermi di Faenza

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

25/05/2018 IL MONITORAGGIO CAPNOGRAFICO NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPERCAPNICA IN TRATTAMENTO CON NIMV

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Triage. Giallo: Urgenza (Compromissione parziale di apparato circolatorio o respiratorio, senza immediato pericolo di vita)

Equilibrio acido base

ETCO2,, PCO2 END-TIDAL ARTERIAL ARTERIAL PCO GRADIENT

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

CICLO INCONTRI PREPARAZIONE PROVA SCRITTA E PROVA PRATICA CONCORSO PUBBLICO ESTAR PER INFERMIERI TEST PROVA SCRITTA N. 2

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Controllo nervoso del respiro

Trasporto di O 2 nel sangue

Dr. Mentasti Riccardo

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Transcript:

LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna

Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi del ph hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

Cos è l emogasanalisi? Esame Rapido Valutare la Ventilazione Valutare il Metabolismo Emoglobina Glicemia Elettroliti

A cosa serve l emogasanalisi? E una finestra su VENTILAZIONE ALVEOLARE (pco2) SCAMBIO GASSOSO (po2 e P/F) PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE (ph, pco2, HCO3) In particolare l equilibrio acido-base è una spia di importanti funzioni come lo STATO DI IDRATAZIONE (pz disidratati presentano alcalosi metabolica) e LA CIRCOLAZIONE (pz in stato di shock presentano acidosi metabolica)

Al pulsossimetro Sat.O2 92% Rapporto P/F? All Emogasanalisi PaO2 70mmHg

Rapporto P/F RAPPORTO P/F: il rapporto tra PaO2 e FiO2 è indice della respirazione alveolare 450 Un P/F superiore a 350 Un P/F inferiore a 200

P/F 330 Al pulsossimetro Sat.O2 92% FiO2 24% P/F 200 FiO2 35% All Emogasanalisi PaO2 70mmHg P/F 80 FiO2 90%

EGA ARTERIOSA VALORI NORMALI (arterioso, a livello del mare, FiO2: 0,21) ph: 7,35 7,45 PaCO2: 40 + 4 PaO2: HCO3: 24 + 2 SaO2: Dipende Dipende

dall ETA

E dipende da POSTURA PaO2 clinostatismo è 8-10 mmhg inferiore a quella in ortostatismo QUOTA PaO2 con l aumentare della quota s.l.m. ( P barometrica) Sestriere, m.2000: Sat O2 degli atleti olimpici: 93-94% PATOLOGIA In pazienti affetti da patologia cronica respiratoria, cardiaca o neuromuscolare la PaO2 è al di sotto dei valori di normalità anche quando clinicamente stabili

EGA ARTERIOSA VALORI NORMALI (arterioso, a livello del mare, FiO2: 0,21) ph: 7,35 7,45 PaCO2: 40 + 4 PaO2: HCO3: 24 + 2 109 (0,43 x età) * SaO2: 93-98% * 80 anni PaO2 = 75 40 anni PaO2 =:92

EGA VENOSA OOOPS ho preso una vena 40 mmhg 60-80%

EQUILIBRIO ACIDO-BASE Eliminazione H+ e riassorbimento HCO3 CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3- Eliminazione CO2 L organismo umano, per effetto del suo metabolismo, produce acidi in continuazione

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDEMIA ALCALEMIA PH < 7.36 H + > 44 nmol/l PH > 7.44 H + < 36 nmol/l ACIDOSI Condizione patologica in cui c è tendenza alla diminuzione del PH se non subentra un meccanismo di compenso al processo primario ALCALOSI Condizione patologica in cui c è tendenza all aumento del PH se non subentra un meccanismo di compenso al processo primario

Individuazione disturbo primario Acidemia < 7,35 ph > 7,45 Alcalemia HCO3- < 24 pco2 > 40 HCO3- > 24 pco2 < 40 Acidosi metabolica Compenso respiratorio Acidosi Alcalosi respiratoria In corso di acidosi/ alcalosi metabolica l organismo tende a riportare Il ph entro limiti fisiologici con Compenso meccanismi di compenso Compenso renale pco2 respiratorio HCO3- = COSTANTE Alcalosi respiratoria Compenso renale pco2 HCO3- pco2 HCO3-

EQUILIBRIO ACIDO-BASE DISORDINE VARIAZIONE PRIMARIA PH COMPENSO Acidosi respiratoria PCO 2 HCO 3 - Alcalosi respiratoria PCO 2 HCO 3 - Acidosi metabolica HCO 3 - PCO 2 Alcalosi metabolica HCO 3 - PCO 2 Obiettivo finale è mantenere un rapporto pco2 Polmone = = COSTANTE HCO3- Rene

EQUILIBRIO ACIDO-BASE Modificazioni attese nei disturbi semplici

Regole del compenso atteso In corso di acidosi o alcalosi, l organismo tende a riportare entro i limiti fisiologici il proprio ph mediante meccanismi di compenso Il compenso non è mai completo e cioè il ph non si normalizza mai completamente, tranne che nell alcalosi respiratoria, dove il ph rientra completamente nella norma Il compenso che noi ci aspettiamo (compenso atteso) può essere calcolato e un suo discostamento sarà utile per mettere in evidenza un disturbo misto

EQUILIBRIO ACIDO-BASE DISTURBI RESPIRATORI Si ha un disordine respiratorio primario quando la PaCO 2 ha valori anormali e la sua variazione è di senso opposto rispetto a quella del PH. DISTURBI METABOLICI Si ha un disordine metabolico primario quando il PH ha valori anormali e la sua variazione va nello stesso senso di quella della PaCO 2

EGA in Area Critica E utile l emogasanalizzatore in Area Critica? 1.Per quali pazienti? 2.Come incide sulla terapia? 3.A chi e quando va eseguita l EGA?

A chi serve l emogasanalisi? Tutti i pazienti critici Ipossiemia inattesa (PaO2 < 94%) Calo Sat.O2 in pazienti già ipossici Necessità di aumentare FiO2 per mantenere target Dispnea/calo Sat.O2 in pazienti a rischio ipercapnia Sospetta alterazione equilibrio acido-base Dispnea in paziente ipoperfuso

I nostri pazienti Insufficienza cardiaca Insufficienza respiratoria

Insufficienza Respiratoria Polmone bianco Polmone nero

Vale a dire LUNG FAILURE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Tipo 1 (ipossiemica) PUMP FAILURE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Tipo 2 (ipercapnica) PaO2 < 60 mmhg PaCO2 > 45 mmhg O2

EGA in Area Critica Come incide sulla terapia? ph 7.37 PaCO 2 55 PaO 2 76 SO 2 94% HCO 3 31? FiO2 35%

EGA in Area Critica 1. Com è la ventilazione alveolare? ph 7.37 PaCO 2 55 PaO 2 76 76 (220) SO 2 91% HCO 3 31 FiO2 35% Guarda la PaCO2 2. Com è lo scambio gassoso? Guarda PaO2 e P/F 3. Com è l equilibrio acido-base? Guarda il ph, HCO3-, PaCO2,

EGA in Area Critica Come incide sulla terapia? ph 7.37 PaCO 2 55 PaO 2 76 SO 2 94% HCO 3 31 ACIDOSI RESPIRATORIA COMPENSATA FiO2 35% proseguo O2 terapia

EGA in Area Critica Al successivo EGA ph 7.37 PaCO 2 60 55 PaO 2 56 60 (170) SO 2 86% HCO 3 30 31 ph 7.30 PaCO 2 68 74 PaO 2 60 76 SO 2 89% 94% HCO 3 27 31 Peggiorato lo scambio gassoso FiO2 FiO2 35% Peggiorata la ventilazione alveolare NIV

EGA quando Nei pazienti con insufficienza respiratoria 1. Pazienti in C-PAP o Bi-Level (controlli programmati dopo variazione dei parametri) 2. Pazienti in O2 terapia (Desaturazione al monitor, incremento della frequenza respiratoria, peggioramento dello stato di vigilanza) 3. Contrazione della diuresi 4. Comparsa di diarrea o vomito protratti

EGA in Area Critica Come incide sulla terapia? ph 7.37 PaCO 2 40 PaO 2 70 SO 2 92% HCO 3 24? FiO2 35%

EGA in Area Critica 1. Com è la ventilazione alveolare? ph 7.37 PaCO 2 40 PaO 2 70 SO 2 92% HCO 3 24 70 (200) FiO2 35% Guarda la PaCO2 2. Com è lo scambio gassoso? Guarda PaO2 e P/F 3. Com è l equilibrio acido-base? Guarda il ph, HCO3-, PaCO2,

EGA in Area Critica Come incide sulla terapia? ph 7.37 PaCO 2 40 PaO 2 70 SO 2 92% HCO 3 24 IPOSSIEMIA EAB NORMALE FiO2 35% proseguo O2 terapia

EGA in Area Critica Al successivo EGA ph 7.32 PaCO 2 60 PaO 2 70 SO 2 92% HCO 3 26 ACIDOSI...? RESPIRATORIA = NIV FiO2 35% ph 7.32 PaCO 2 35 PaO 2 70 SO 2 92% HCO 3 20 ACIDOSI...? METABOLICA = NaHCO3

EGA quando Nei pazienti con insufficienza cardiaca 1. Pazienti in O2 terapia (Desaturazione al monitor, incremento della frequenza respiratoria, peggioramento dello stato di vigilanza) 2. Terapia diuretica ad alte dosi 3. Comparsa di aritmie cardiache 4. Contrazione della diuresi 5. Comparsa di diarrea o vomito protratti

EGA quando In altri pazienti 1. Pazienti con insufficienza renale acuta o cronica riacutizzata 2. Pazienti disidratati 3. Pazienti diabetici in scompenso glicemico 4. Pazienti tachipnoici o polipnoici 5. Pazienti ipoperfusi o in stato di shock

VENTILAZIONE = RESPIRAZIONE? Fase tissulocellulare Fase circolatoria Fase alveolo-capillare Fase ventilatoria VENTILAZIONE: capacità di rinnovare l aria alveolare RESPIRAZIONE: utilizzo di ossigeno da parte delle cellule

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA L obiettivo del trattamento dell insufficienza respiratoria è la fornitura di un adeguata quota di O2 ai tessuti (DO2) che dipende da: 1. Contenuto arterioso di Ossigeno (CaO2 ) funzione di: PaO2 Sat.O2 Hb 2. Gittata cardiaca (GC) funzione di: Gittata sistolica Frequenza cardiaca

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PH Sat.venosa O2 Perfondere Lattato Ossigenare P/F Risposta all O2 Ventilare ph/paco2 Pattern ventilatorio

Mmm quasi quasi mi faccio un EGA Grazie