Profilo assistenziale condiviso 1 per l assistenza diagnostica e terapeutica del diabete gestazionale in dietoterapia. Premessa.



Documenti analoghi
Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

La persona con diabete nel team diabetologico: i modelli ideali e la realtà

Diabete. in attesa... Torino, 18 maggio dr.ssa Alessandra Turchetti ostetrica

Il diabete e la gravidanza. Protocollo assistenziale Parte 1:diabete Gestazionale. Regione Veneto

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Management delle donne diabetiche

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Il PDTA dell iperglicemia in gravidanza : punti critici e possibili soluzioni. ( SOTTOTITOLO : prendete quello che vi serve)

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Percorso diabete gestazionale: Il Consultorio

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

ASPETTI INFERMIERISTICI ASSISTENZIALI E RELAZIONALI NEL DIABETE IN GRAVIDANZA

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Diabete in gravidanza

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Diabete in gravidanza

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

DALLA CATEGORIZZAZIONE DEL RISCHIO ALLA INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI ASSISTENZIALI NEL PERCORSO NASCITA

Diabete e gravidanza: il punto su un panorama

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Zanette Giorgio, Miranda Cesare, Li Volsi Patrizia, Cervesato Eugenio, Azzano Silvana. SSD di Diabetologia, Presidio Ospedaliero di Pordenone

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

DOTT.SSA CLAUDIA GUARALDI U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA VALDAGNO (VI) IL DIABETE GESTAZIONALE: MANAGEMENT OSTETRICO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La dieta nel diabete pregravidico e gestazionale: Impostazione del programma nutrizionale

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta

Aspetti innovativi nell'assistenza alla paziente con Diabete Gestazionale. D. Guida Diabetologia e Malattie Metaboliche A.S.L.

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Arbitrarietà dei valori diagnostici e conseguenze OGTT 75 g OR 1.75 OR 2

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

DIABETE E GRAVIDANZA GESTIONE INFERMIERISTICA: PRESA IN CARICO, TEST DIAGNOSTICI E FOLLOW UP

Libretto di gravidanza. Ricettario per il controllo della gravidanza fisiologica

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

Studio osservazionale degli outcome maternofetali in gravide italiane o immigrate con diabete gestazionale (GDM)

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Nuovi criteri di screening e diagnosi del GDM

La malattia diabetica

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Gravidanza e Diabete Mellito

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

screening SINDROME METABOLICA

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

BOLOGNA, 12 APRILE ELENA CONTRO

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

ESEMPI REGIONALI D INTEGRAZIONE TRA MMG E DIABETOLOGI

Real Practice: il percorso ambulatoriale

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Paziente diabetico in condizioni non

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Transcript:

Profilo assistenziale condiviso 1 per l assistenza diagnostica e terapeutica del diabete gestazionale in dietoterapia Premessa Il documento descrive i criteri clinici e le modalità organizzative per l assistenza diabetologica medica alle donne con diabete mellito gestazionale al fine di ridurre gli esiti sfavorevoli materni e/o perinatali e di ottimizzare la collaborazione tra Consultori Familiari, Ambulatori Specialistici pubblici e privati, Punti Nascita e Centri di Accoglienza e Supporto al Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del Diabete Mellito (CAS_DM). A tal fine è indispensabile la formalizzazione, all interno delle Aziende Sanitarie, del percorso di assistenza per la gravida con diabete gestazionale che garantisca il collegamento territorio-ospedale-territorio e definisca le modalità di presa in carico della donna che riceverà le informazioni utili per seguire il percorso attraverso il foglio integrativo alla Agenda di Gravidanza da introdurre nella sezione Assistenza Addizionale. I servizi territoriali e ospedalieri cui la donna farà riferimento durante il suo percorso nascita (dalla gravidanza, al parto, al puerperio) devono condividere i comportamenti assistenziali e di cura attraverso uno scambio e un confronto costanti. Ogni Azienda deve individuare i servizi di riferimento all interno della rete dei servizi aziendali o sovrazonali cui verranno inviate le donne (ambulatorio gravidanze a rischio). L indicazione del Punto Nascita idoneo al parto dovrà differenziare le situazioni di rischio neonatale per le quali è opportuno che il Punto Nascita sia dotato di (Terapia Intensiva Neonatale) TIN, rispetto alle situazioni in cui è consigliabile un Punto Nascita con almeno 1000 parti/anno con disponibilità di un equipe integrata formata dagli specialisti necessari. Introduzione Il diabete mellito gestazionale è caratterizzato da una intolleranza al glucosio di entità variabile, che inizia o viene diagnosticata per la prima volta in gravidanza e che nella maggior parte dei casi, si risolve non molto tempo dopo il parto. In Italia la stima attesa della prevalenza del diabete gestazionale è del 4,7% di tutte le gravidanze e di queste tra il 10% e il 20% potrà richiedere il trattamento con insulina (SNLG- ISS). L iperglicemia materna e la conseguente iperinsulinemia fetale sono responsabili delle complicanze del diabete gestazionale, che possono essere: ipertensione gestazionale macrosomia definita come peso alla nascita superiore a 4500 g distocia di spalla 1 Il presente documento è il risultato di un lavoro di confronto tra gli Operatori dei Consultori Familiari, dei Punti Nascita del Comitato Percorso Nascita e del Tavolo Tecnico dell Assistenza Diabetologica. 1

rischi derivanti dall induzione del travaglio, in particolare l aumentata incidenza di Taglio Cesareo (TC) alterazioni metaboliche neonatali: ipoglicemia, iperbilirubinemia, ipocalcemia, ipomagnesemia e policitemia Respiratory Distress Sindrome (RDS) del neonato. aumentato rischio di sviluppare obesità nell infanzia e sindrome metabolica nella vita adulta per il feto aumento di incidenza di diabete di tipo 2 a breve o lungo termine nelle donne che hanno avuto il diabete gestazionale. Diagnosi di DG Il Percorso Nascita regionale prevede che tutte le donne in gravidanza eseguano tutte le prescrizioni di base previste dall Agenda di Gravidanza. Al primo appuntamento è prevista la determinazione della glicemia plasmatica a digiuno per identificare le donne con diabete preesistente alla gravidanza. Sono definite affette da diabete preesistente alla gravidanza le donne con valori di glicemia plasmatica a digiuno 126 mg/dl (7,0 mmol/l), rilevati entro le 12 settimane di età gestazionale. Indipendentemente dalla modalità utilizzata, è necessario che i risultati superiori alla norma siano confermati con un secondo prelievo. Le donne con diabete pregravidico debbono essere prese in carico, per tutto il decorso della gravidanza, dai CAS_DM in integrazione con l ambulatorio gravidanze a rischio. Esclusa la diagnosi di diabete pregravidico, si procede agli approfondimenti necessari per il diabete gestazionale mediante OGTT (75 g) per le donne che presentano i seguenti fattori di rischio: A. a 16-18 settimane di età gestazionale alle donne con almeno una delle seguenti condizioni : 1) diabete gestazionale in una gravidanza precedente 2) BMI (Body Mass Index) pregravidico 30 Kg/m² 3) riscontro, precedentemente o all'inizio della gravidanza, di valori di glicemia plasmatica compresi fra 100 e 125 mg/dl (5.6-6.9 mmol/l). In queste situazioni di rischio deve essere offerto un ulteriore OGTT (75g) fra 24 e 28 settimane di età gestazionale anche se la prima determinazione è risultata normale. B. a 24-28 settimane di età gestazionale, alle donne con almeno una delle seguenti condizioni di rischio: 1) età 35 anni 2) BMI (Body Mass Index) pregravidico 25 kg/m 2 3) macrosomia fetale in una gravidanza precedente ( 4.500g) 4) OGTT negativo a 16-18 settimana in gravide con caratteristiche riportate nel punto A 5) anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete) 6) famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia meridionale (in particolare India, Pakistan, Bangladesh),Caraibi (per la popolazione di origine africana), Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania, Siria, Oman, Qatar, Kuwait, Libano, Egitto) 2

L esame può essere eseguito presso qualunque laboratorio analisi che abbia adottato la curva da carico con 75g di glucosio (OGTT 75g). Per gli approfondimenti utili per la diagnosi di diabete gestazionale non devono essere utilizzati la glicemia plasmatica a digiuno, glicemie random, glucose challenge test o minicurva, glicosuria, OGTT 100g. La diagnosi di diabete gestazionale viene posta per le donne che presentano condizioni di rischio se l OGTT 75 g presenta anche un solo valore superiore a quelli indicati nella tabella 1: Tabella 1 : Criteri per la diagnosi di GDM con OGT 75 g Glicemia mg/dl mmol/l plasmatica digiuno 92 5.1 dopo 1 ora 180 10 dopo 2 ore 153 8.5 I professionisti devono informare la donna che: l obiettivo da raggiungere è il compenso glicemico cioè l assenza di significative oscillazioni della glicemia il diabete gestazionale richiede specifici interventi nel monitoraggio e nella assistenza in gravidanza e durante il travaglio/parto; nella maggioranza delle donne il diabete gestazionale viene mantenuto in buon compenso da modifiche della dieta e dall attività fisica; se dieta e attività fisica non sono sufficienti per ottenere un buon compenso è necessaria la terapia con insulina; questa condizione si verifica in una percentuale compresa fra il 10% e il 20% delle donne con screening positivo; nei casi in cui il diabete gestazionale non venga clinicamente monitorato o non si riesca a mantenere un buon compenso, c è maggiore rischio di complicanze della gravidanza e del parto; le donne con diabete gestazionale hanno un rischio aumentato, difficile da quantificare, di sviluppare un diabete tipo 2, in particolare nei primi 5 anni dopo il parto. 3

Algoritmo decisionale diagnosi di diabete in gravidanza Diagnosi di gravidanza I trimestre Glicemia basale: 126mg/Dl in 2 misurazioni All anmnesi : > 200mg/dL random HbA1c 6.5% DIABETE PREGRAVIDICO Attendere fino a 16-18 w C è almeno un fattore di rischio A Attendere fino a 24-28 w C è almeno un fattore di rischio B No Esami per Diabete in Gravidanza Prescrivere OGTT 75g Prescrivere OGTT 75g Risultato normale Risultato normale? DIAG DI DIABETE IN GRAVIDANZA VITA CAS_DM / Ambulatorio gravidanza a rischio A e B si riferiscono ai fattori di rischio riportati al paragrafo Gestione clinica La paziente a cui viene posta diagnosi di diabete gestazionale deve essere inviata ai CAS_DM (compresi gli ambulatori congiunti ostetrico-diabetologici della Rete diabetologica) per l iscrizione al Registro Regionale Diabete e l esenzione del ticket, la presa in carico diabetologica, con la prescrizione della terapia dietetica e dell autocontrollo glicemico (interventi di educazione terapeutica) secondo il PDTA DGR n. 61-13646 del 22-03-2010 e successive circolari regionali di indirizzo. 4

In caso di valori glicemici ben compensati dalla dieta (i limiti glicemici per definire un buon compenso sono caratterizzati da una glicemia prima dei pasti < 92 mg/dl e a 1 ora dopo i pasti < 130 mg/dl), crescita fetale regolare e assenza di complicanze, la paziente viene rinviata al consultorio o allo specialista ambulatoriale o al ginecologo curante con la relazione del piano assistenziale. I professionisti che seguono le gravidanze con diabete gestazionale debbono inviare la donna ai CAS_DM concordando con il Centro la frequenza dei controlli successivi (ogni 3 4 settimane). Impostazione della dieta e dell autocontrollo glicemico Alla prima visita presso il CAS_DM viene effettuata l iscrizione nel Registro Regionale Diabete (RRD), e una volta valutata la situazione clinica, la donna viene informata sui rischi dell iperglicemia in gravidanza e sull importanza del corretto controllo glicemico, quindi viene addestrata all autocontrollo glicemico con l utilizzo del glucometro, che le viene consegnato, e istruita circa la dieta che dovrà seguire. Viene fornita la documentazione per l esenzione dal ticket e prescritto sul RRD il materiale per l autocontrollo glicemico. I profili glicemici mediante autocontrollo devono essere effettuati secondo il bisogno individuale della paziente definito dal diabetologo, in genere 1-2 giorni a settimana con misurazione delle glicemie prima dei 3 pasti principali e a 1 ora dopo il pasto. I limiti glicemici per un buon compenso sono definiti da una glicemia prima dei pasti < 92 mg/dl e a 1 ora dopo il pasto < 130 mg/dl. La dieta rappresenta il cardine della terapia del diabete gestazionale. Gli obiettivi della terapia dietetica nelle gravide con diabete gestazionale sono: 1. assicurare una adeguata nutrizione materna e fetale, fornendo un corretto apporto calorico, vitaminico e minerale a copertura dei fabbisogni nutrizionali 2. raggiungere e mantenere normali valori glicemici senza determinare la comparsa di chetonuria. La dieta dovrà contenere una quantità di carboidrati pari al 45-48% delle calorie totali privilegiando i carboidrati a basso indice glicemico ed evitando i cibi che contengono una elevata quantità di zuccheri semplici. Per una ottimale gestione del diabete gestazionale risulta indispensabile la corretta distribuzione giornaliera della quota dei carboidrati che dovrà essere equamente suddivisa fra 3 pasti principali (prima colazione, pranzo e cena) e 2-3 spuntini (metà mattina, metà pomeriggio e dopo cena), che sono fondamentali per evitare un eccessivo abbassamento della glicemia fra un pasto e l altro. I restanti nutrienti verranno così suddivisi : Le proteine dovranno fornire il 20% delle calorie totali. La quota energetica derivante dai lipidi non dovrà superare il 30-35% dell energia totale giornaliera e l apporto di colesterolo i 300 mg/dl. I grassi saturi non dovranno superare il 10% dell energia totale. In gravidanza è altresì importante mantenere un adeguato apporto di acidi grassi essenziali per cui la restante quota di grassi andrà suddivisa tra acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6. 5

Sulla base dei valori della glicemia rilevati con l automonitoraggio il CAS_DM potrà apportare eventuali modifiche dietetiche, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Controlli in gravidanza presso il consultorio familiare, ambulatorio specialistico pubblico o privato. - Sorveglianza materna I controlli clinici da parte del medico, nei casi in cui il diabete risulti in buon compenso, seguono le indicazioni previste dall Agenda integrate con le richieste specifiche del CAS_DM. Nei casi in cui il compenso glicemico non sia ottimale il CAS_DM e l ambulatorio gravidanze a rischio definiranno i tempi dei controlli clinici presso il Centro identificato come Riferimento per le gravidanze a rischio. - Sorveglianza fetale La misurazione della lunghezza sinfisi-fondo (per la valutazione dell altezza del fondo uterino) deve essere effettuata ad ogni controllo: in caso di anomala crescita (in eccesso o in difetto) si deve eseguire un ecografia. Anche in caso di crescita normale si esegue comunque l ecografia a 32-33 settimane di età gestazionale, che va ripetuta (a distanza di non meno di 2 settimane). Qualora si riscontrino valori anomali (circonferenza addominale <5 centile o >95 centil e, o una curva di crescita in rallentamento o in accelerazione) le donne devono essere inviate presso il Centro identificato come riferimento per le gravidanze a rischio che manterrà i contatti con il CAS_DM. Continuità assistenziale a termine di gravidanza e programmazione del parto E importante programmare una valutazione a 36 settimane presso il Punto Nascita individuato per il parto. L indicazione alla donna sul Punto Nascita dovrà differenziare le situazioni di rischio neonatale per le quali è opportuno che il Punto Nascita sia dotato di TIN, rispetto alle situazioni in cui è consigliabile un Punto Nascita con almeno 1000 parti/anno (compreso il Punto Nascita dell ospedale di Biella) con disponibilità di un equipe integrata formata dagli specialisti necessari. In caso di diabete gestazionale in dietoterapia senza complicanze va effettuato il tracciato cardiotocografico e la valutazione del liquido amniotico (AFI) a 40+0 settimane di età gestazionale, a giorni alterni fino al parto; parto che è indicato non oltre le 41+0 settimane di età gestazionale. Durante il travaglio è raccomandata l attuazione di un protocollo per il trattamento dell iper/ipoglicemia condiviso con il CAS_DM di riferimento per il supporto della paziente ricoverata. 6

Indicazioni post partum Alla dimissione alla paziente con diagnosi di diabete gestazionale deve essere prescritto l OGTT dopo 8-12 settimane dal parto per la definizione del follow up personalizzato: - le donne che risultino affette da IGT (ridotta tolleranza glucidica) o IFG (alterata glicemia a digiuno) devono essere testate per diabete annualmente; - le donne con pregresso diabete gestazionale che presentino valori glicemici normali dopo il parto devono essere valutate almeno ogni tre anni; - tutte le donne con pregresso diabete gestazionale devono essere valutate periodicamente dal Medico di Medicina Generale (MMG) nell ambito delle attività di screening selettivo previste nella gestione integrata del diabete e, se necessario, aiutate a modificare il loro stile di vita in modo da mantenere il peso corporeo normale ed effettuare attività fisica regolare. Va inoltre monitorato puntualmente (ogni settimana) il peso da parte dell interessata e periodicamente (almeno 1 volta l anno) da parte del MMG. Il MMG dovrà valutare di volta in volta eventuali fattori di rischio che correlano con il diabete e la malattia cardiovascolare ( obesità, ipertensione, ipercolesterolemia); - le donne con pregresso diabete gestazionale hanno un rischio aumentato di sviluppare tale patologia nelle successive gravidanze; verrà raccomandato alla paziente di eseguire, in caso di nuova gravidanza, lo stesso iter diagnostico per diabete gestazionale precedentemente descritto per le gravidanze a rischio. Alla dimissione dopo il parto, nel caso di persistenza di iperglicemia, la paziente sarà appoggiata al CAS_DM per le cure del caso 7

Gestione Clinica Ambulatoriale del diabete gestazionale OGTT POTIVO Counseling + Prescrizione HbA1c (M50) Consulenza Dietistica/diabetologica (m50/classe b) Cons. Diabetologica + esenzione ticket + addestramento al monitoraggio (M50/classe B) Autocontrollo glicemico capillare settimanale 2 volte a settimana per 2 settimane pre-prandiale e ad un ora dopo i pasti Glicemia pre-prandriale <92 mg/dl e Glicemia post-prandiale <130 MG/dl Controllo clinico ogni 3 4 settimane 1 profilo glicemico settimanale effettuato dalla donna Misurazione SF ad ogni controllo ostetrico Invio all ambulatorio gravidanza a rischio/cas_dm CTG a 40 settimane e poi a giorni alterni fino al parto in caso di terapia dietetica Se compenso glicemico buono visite ogni 4 settimane; se compenso glicemico non ottimale visite ogni 2 settimane TIMING DEL PARTO: Espletamento parto a 41+ 0 settimane se diabete gestazionale in dietoterapia senza complicanze. Espletamento parto a 38-40 settimane in caso di CA>95 centile, presenza di complicanze materne, pregressa morte endouterina o insulinoterapia. Controllo OGTT non prima di 6 settimane 8

Bibliografia Sistema Nazionale per le Linee Guida; GRAVIDANZA FIOLOGICA; settembre 2011 NICE Clinical Guideline; DIABETES IN PREGNANCY: MANAGEMENT OF DIABETES AND ITS COMPLICATIONS FROM PRE-CONCEPTION TO THE POSTNATAL PERIOD; march 2008 ACOG Practice Bulletin no. 30; GESTATIONAL DIABETES; september 2001 RCOG Scientific Impact Paper no. 23; DIAGS AND TREATMENT OF GESTATIONAL DIABETES; January 2011 Glossario e acronimi Abbreviazione Descrizione AFI Valutazione liquido amniotico CA Circonferenza addominale fetale CAS_DM Centri di Accoglienza e Supporto al PDTA_DM CTG Cardiotocografia IGT Impaired Glucose Tolerance IFG Impaired Fasting Glucose OGTT Oral Glucose Tolerance Test MMG Medico di Medicina Generale RRD Registro Regionale Diabete TC Taglio cesareo TIN Terapia Intensiva Neonatale 9