1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento



Documenti analoghi
I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

PNL per la Vendita. Presentazione IFOAP

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

PNL - SUBMODALITÀ. Roma, 8 maggio 2015

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

COMUNICARE BENE IN PUBBLICO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

quello che si vuole dire è = 100

Il Potere delle parole

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore

E tu, la sai scrivere un ?

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Riepilogo iniziativa CF_1848_I_2018

ADESSO VADO A INDOSSARE LA MIA MOTO

STILI PERCETTIVI a cura di Sergio Giannini

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

public speaking Luca Baiguini Democrito di Abdera 460 a.c a.c

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

L Ascolto Attivo F. Gentili -

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato. (Mark Twain) Tecniche di comunicazione per parlare in pubblico

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

ANTEPRIMA. Un nuovo colpaccio di Luca Josi?

La costruzione dell alleanza terapeutica attraverso la linguistica tra medico e paziente

Il Piano Cartesiano. Progettare una lezione di matematica con la PNL.

1 CORSO DI DIZIONE 1

IL PROGRAMMA IL CORSO PRATICO PER DIVENTARE IN 3 GIORNI UNO SPEAKER MIGLIORE

Ciascuno di noi da bambino scrive una storia della propria vita, con un inizio, una trama ed una fine. Questa è chiamata Copione: un piano di vita che

Information summary: Parlare in pubblico

Presentazioni. successo. "Solitamente ci vogliono tre settimane per preparare un valido discorso improvvisato". Mark Twain.

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Musica, emozioni e apprendimenti

Test di Autovalutazione

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Relazionarsi ai pazienti V-A-K.

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

SAI PIACERE A QUALCUNO???

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Dott.ssa Ombretta Franco

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Scheda dei risultati

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Si! 10:20:30. Power Point. Controindicazioni. Effetti collaterali. terapia. è ancora attuale?

Modelli ipnotici: dodici modelli di comunicazione indiretta

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Milano maggio 2015

scopriamo insieme cosa è VERO cosa è FALSO

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

La comunicazione in ambito vaccinale

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Costruire materiale didattico

PROGETTO CORSO DI EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA PIANO DI LAVORO

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

idee originalità comunicazione contenuti pianificazione aggiornamenti

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

Presentare con successo

Il futuro che emerge

La porta di ishtar e altri racconti

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

La chiave del Successo

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Bianca Maria Ventura, Università Politecnica delle Marche

Il mio stile di apprendimento

La Comunicazione Naturalistica per operatori Naturalistici e T.A.M. Michele Pregliasco

Transcript:

Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico

1. L entrata 2. Che cosa dire? 3. Il setting iniziale 4. Costruire un inizio VAK L inizio dell intervento

L entrata Il pubblico deve essere tranquillizzato Prima di salire sul palco rilassarsi con un respiro profondo Procedere verso il luogo dal quale ci si rivolgerà al pubblico con un andatura che trasmetta sicurezza Prima di iniziare rivolgere uno sguardo al pubblico Mentre si guarda il pubblico individuare una persona particolarmente ben disposta e farne una ancora positiva Prendere fiato prima di parlare Una provocazione (ma attenti ai rischi!) Iniziare il discorso

1. L entrata 2. Che cosa dire? 3. Il setting iniziale 4. Costruire un inizio VAK L inizio dell intervento

Che cosa dire? 9 tipologie di inizio efficace secondo Bertolino: Narrare un evento recente Narrare una storia con una morale Una frase che possa rappresentare un valore per chi ascolta Un aneddoto Una citazione Una provocazione (ma attenti ai rischi!) Una domanda rivolta all uditorio Una curiosità Iniziare punto e basta!

1. L entrata 2. Che cosa dire? 3. Il setting iniziale 4. Costruire un inizio VAK L inizio dell intervento

Il setting iniziale Il setting è una sorta di anteprima e consiste nel preparare gli ascoltatori a quello che devono aspettarsi. Offre due vantaggi: permette agli ascoltatori di organizzarsi permette di presentare gentilmente alcune regole di comportamento che possono prevenire domande od obiezioni

1. L entrata 2. Che cosa dire? 3. Il setting iniziale 4. Costruire un inizio VAK L inizio dell intervento

Costruire un inizio VAK VAK è un aconimo di Visivo, Auditivo e Kinestetico. PNL (Programmazione Neurolinguistica): disciplina fondata da Richard Bandler e John Grinder, secondo la quale ogni individuo privilegia uno dei sensi come modalità primaria di comunicazione. Tre tipologie: visivi auditivi cinestetici

Costruire un inizio VAK Le persone visive ragionano per immagini, colori, dimensioni vedono i concetti nella loro mente postura eretta, parlata veloce, voce acuta e nasale Espressioni comunemente utilizzate: È chiaro Mi pare oscuro Vedo bene il problema Balza agli occhi

Costruire un inizio VAK Le persone auditive ragionano verbalizzando e spesso parlano tra sé e sé ascoltano quello che viene loro detto e il loro dialogo interno sono attenti alle parole che utilizzano tendono a parlare lentamente, scandendo bene le parole e modulando tono e tempi Espressioni comunemente utilizzate: Ascolta Mi suona bene I fatti parlano da sé Hai sentito?

Costruire un inizio VAK Le persone cinestetiche ragionano in base alle sensazioni e a quello che provano cercano il contatto fisico sia con le persone che con le cose sono attente agli aspetti fisici (morbidezza, ruvidezza, profumi, gusti) gesti lenti, voce profonda, respirazione addominale Espressioni comunemente utilizzate: Mi sfugge È un periodo duro La situazione si è fatta pesante Sono sotto pressione

Costruire un inizio VAK A cosa ci serve tutto ciò? Ognuno di noi predilige parlare con il proprio linguaggio e presta maggiore attenzione a chi utilizza un codice simile al suo. Un visivo preferisce una esposizione piena di immagini e di metafore visive, ha una voce abbastanza acuta e non ama le pause lunghe. Un auditivo ha una voce più profonda e lenta, è interessato a comprendere bene ogni parola, è attento ad ogni sfumatura. Un cinestetico è interessato alle implicazioni emotive di ogni discorso, ama le pause, vuole elaborare internamente i concetti.

Costruire un inizio VAK A cosa ci serve tutto ciò? Per mantenere alta l attenzione di tutta la sala un bravo speaker deve assecondare i tre tipi di auditorio. Deve quindi essere VAK sin dall inizio e nei momenti chiave della sua esposizione.

Costruire un inizio VAK Esempio di linguaggio VAK Durante questo corso di public speaking vi illustrerò chiaramente quali sono le strategie vincenti dei grandi oratori. Sentiremo insieme le loro voci e ci intoneremo al loro linguaggio. Proveremo dentro di noi la sicurezza e la convinzione di poter salire su un palco e affrontare un pubblico in maniera naturale e positiva.