Metodi matematici II 15 luglio 2003



Documenti analoghi
Metodi matematici 2 21 settembre 2006

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Esercizi svolti in aula

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Università degli Studi di Milano / Bicocca Facoltà di Economia. Prova scritta del 12 luglio 2011 SOLUZIONI

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

1 MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Cognome Nome Matricola

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

Esercizio 1 Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [ ]

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Gli ambiti della finanza aziendale

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

Matematica (prof. Paolo Pellizzari) Corso di laurea COMES 3 Novembre 2011 A

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

APPLICAZIONI LINEARI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 27 maggio 2010

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Tempo e rischio Tempo Rischio

Soluzioni del Capitolo 5

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Matematica Finanziaria 11 luglio 2001

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Ottimizazione vincolata

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

1.a [3] Trovare quale importo può essere finanziato pagando una rata mensile posticipata di 1000e per 5 anni, al tasso semestrale del 5%.

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Quesiti livello Application

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Nome e Cognome... Matricola...

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Valutazione degli investimenti aziendali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 1 giugno FILA A

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

Matematica e Statistica

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Transcript:

MM.II Prova Generale - Test Vecchio Ordinamento, 5 luglio Metodi matematici II 5 luglio TEST (Vecchio ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dodici domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta ma non il procedimento in caso di risposta aperta. Nel caso si intenda annullare una risposta cerchiare la corrispondente casella. Risposte corrette 8 7 6 altrimenti 6 min. Punteggio 4 8 INS DOMANDA Un progetto è caratterizzato da un esborso immediato di da un altro esborso dopo un mese di e da flussi positivi di mensili posticipati per i successivi 8 anni. Il VAN del progetto, dato un costo opportunità dell % composto annuo è: DOMANDA In un piano di ammortamento francese, di un debito di ammontare, l importo dellaratacostanteincasodiduratadiunanno, pagamenti mensili anticipati e tasso composto annuo i =5%è: DOMANDA Il seguente progetto: tempo flussi - 7 ha un TIR annuo pari a: DOMANDA 4 Un progetto è caratterizzato da un VAN pari a. Si può ricorrere ad un finanziamento che se attivato completamente ha VAN pari a -. L APV del progetto congiunto in cui si attiva del finanziamento è: a ; b ; c 6; d ; DOMANDA 5 Un BOT avente vita residua di 5 gg (anno solare) ha una quotazione pari a 8. Allora il tasso di interesse semplice che esso garantisce è pari a: a 5.4%; b 4.7%; c 4.87%; d 4.78%; DOMANDA 6 Un gestore con un capitale di e in presenza di un solo fattore di rischio, deve costruire un portafoglio con sensibilità pari ad.5. Se i due titoli hanno sensibilità al fattore di rischio pari a e e che i loro prezzi sono pari a 4 e 4, le quantità da acquistare dei due titoli sono: DOMANDA 7 La matrice A =,k R, ha: k k a r (A) =se k =; b r (A), k; c r (A) =se k =; d r (A) =, k; DOMANDA 8 La matrice A raccoglie il costo in Euro per unità di diversi semilavorati (S, S) classificati a seconda del fornitore (F, F ). I prodotti sono le etichette di S S colonna, i fornitori di riga: A = F. Nella matrice B si raccolgono F 4 tre diverse possibilità di utilizzo dei due semilavorati per la produzione di un unità di un certo bene (B ha in colonna le quantità acquistate di ciascun semilavorato): p p p B = S 4 6. Col vincolo che non è possibile ripartire tra i due fornitori S 5 4 l acquisto dei due semilavorati, quale combinazione produttiva associata a quale fornitore garantisce il minor costo di produzione? a p con F ; b p con F ; c p con F ; d p con F ; DOMANDA 7 Sia P = una matrice di transizione per un sistema con elementi. 8 Allora lo stato stazionario del sistema è descritto dal vettore: [ ] DOMANDA Il sistema lineare Ax = b, con A = 4, b = terza componente del vettore soluzione:, ammette come DOMANDA La seguente funzione f (x, y) =ln(y x) ha vettore gradiente nel punto (, ) dato da: f(, ) = [ ] DOMANDA La seguente funzione f : R n R, f (x) =x T Cx + a T x dove C R n,n simmetrica einvertibileeda R n, ha un punto stazionario dato da: a x =; b non ha punti stazionari; c x = C a; d x = A b;

MM.II Prova Generale - Test Studenti ex-saa, 5 luglio MM.II Prova Generale - Test Studenti ex-saa, 5 luglio 4 Metodi matematici II 5 luglio TEST (Studenti ex SAA) Cognome Nome Matricola Rispondere alle sei domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta ma non il procedimento in caso di risposta aperta. Nel caso si intenda annullare una risposta cerchiare la corrispondente casella. Risposte corrette 6 5 4 altrimenti Punteggio 8 INS TEMPO a disposizione: min. DOMANDA 5 Una funzione f : R R èduevoltedifferenziabile ed ammette in x R un punto di massimo locale forte. Quale delle seguenti affermazione è vera? a f è superiormente limitata; b f (x ) è diverso dal vettore nullo; c H f (x ) risulta definita o semidefinita negativa; d f può essere discontinua in x ; DOMANDA 6 h Sia data f (x, y) =exp (x y) i.allora: f(x, y) = y DOMANDA La seguente funzione f (x, y) =ln(xy) x, ha curve di livello date da: a y = ek+x x ; b y = ek x x ; c y = xek+x ; d y =x; DOMANDA In un problema di PL la funzione obiettivo è f (x, y) =x +y sub x,y,x+ y 4,x 5. Stabilire se il problema ammette minimo e se si indicarlo: @ minimo (crocettare se si pensa che @) p =... è punto di min vincolato DOMANDA In un punto stazionario, x, di una funzione due volte differenziabile è stata calcolata la seguente matrice Hessiana. Allora è possibile stabilire che: 4 a x èptdimax; b x èptdimin; c x può essere pt di max; d x è punto di sella; DOMANDA 4 In un problema di estremo vincolato con vincoli e 4 variabili si è determinata la matrice hessiana orlata i cui m.p. di NW sono:,, -,. Allora il punto stazionario della f. Lagrangiana, per il pb di estremo rappresenta: a un pto di sella; b un pto di max; c non si può dire; d un pto di min;

MM.II Prova Generale - Test Nuovo Ordinamento, 5 luglio 5 MM.II Prova Generale - Test Nuovo Ordinamento, 5 luglio 6 Metodi matematici II 5 luglio TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dodici domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta) o indicando la risposta ma non il procedimento in caso di risposta aperta. Nel caso si intenda annullare una risposta cerchiare la corrispondente casella. Risposte corrette 8 7 6 altrimenti 6 min. Punteggio 4 8 INS DOMANDA Un progetto è caratterizzato da un esborso immediato di da un altro esborso dopo un mese di e da flussi positivi di mensili posticipati per i successivi 8 anni. Il VAN del progetto, dato un costo opportunità dell % composto annuo è: DOMANDA In un piano di ammortamento francese, di un debito di ammontare, l importo dellaratacostanteincasodiduratadiunanno, pagamenti mensili anticipati e tasso composto annuo i =5%è: DOMANDA Il seguente progetto: tempo flussi - 7 ha un TIR annuo pari a: DOMANDA 4 Un progetto è caratterizzato da un VAN pari a. Si può ricorrere ad un finanziamento che se attivato completamente ha VAN pari a -. L APV del progetto congiunto in cui si attiva del finanziamento è: a ; b ; c 6; d ; DOMANDA 5 Un BOT avente vita residua di 5 gg (anno solare) ha una quotazione pari a 8. Allora il tasso di interesse semplice che esso garantisce è pari a: a 5.4%; b 4.7%; c 4.87%; d 4.78%; DOMANDA 6 Un gestore con un capitale di e in presenza di un solo fattore di rischio, deve costruire un portafoglio con sensibilità pari ad.5. Se i due titoli hanno sensibilità al fattore di rischio pari a e e che i loro prezzi sono pari a 4 e 4, le quantità da acquistare dei due titoli sono: DOMANDA 7 La matrice A =,k R, ha: k k a r (A) =se k =; b r (A), k; c r (A) =se k =; d r (A) =, k; DOMANDA 8 La matrice A raccoglie il costo in Euro per unità di diversi semilavorati (S, S) classificati a seconda del fornitore (F, F ). I prodotti sono le etichette di S S colonna, i fornitori di riga: A = F. Nella matrice B si raccolgono F 4 tre diverse possibilità di utilizzo dei due semilavorati per la produzione di un unità di un certo bene (B ha in colonna le quantità acquistate di ciascun semilavorato): p p p B = S 4 6. Col vincolo che non è possibile ripartire tra i due fornitori S 5 4 l acquisto dei due semilavorati, quale combinazione produttiva associata a quale fornitore garantisce il minor costo di produzione? a p con F ; b p con F ; c p con F ; d p con F ; DOMANDA Sia P = 7 una matrice di transizione per un sistema con elementi. 8 Allora lo stato stazionario del sistema è descritto dal vettore: [ ] DOMANDA Il sistema lineare Ax = b, con A = 4, b = terza componente del vettore soluzione: DOMANDA Sia A =. L inversa di A è:...., ammette come DOMANDA Sia d =.5%; in regime di sconto commerciale gli anni necessari affinchè il v.a. di una rendita annua, posticipata, con rata pari a, sia 5., è: a n =6; b n =64; c n =6; d n =5;

MM.II Prova Generale - Soluzioni Test, 5 luglio 7 Metodi matematici II 5 luglio Soluzioni Test MM.II Prova Generale - Soluzioni Test, 5 luglio 8. Domanda V.O. Fila A Ex-SAA 668,6 a 7,4 (, ) 6,% c 4 a d 5 b c 6, 5 4, 5 (x y)exp ³(x y) 7 b - 8 a - [4 6] - x =7/ - [ ] - c - Domanda N.O. Fila A 668, 6 7,4 6,% 4 a 5 b 6, 5 4, 5 7 b 8 a [4 6] x =7/.5.5 5. 8

MM.II Prova Generale - Parte B, 5 luglio MM.II Prova Generale - Parte B, 5 luglio Metodi Matematici 5 luglio Parte B Per gli studenti del nuovo ordinamento rispondere ai primi due esercizi. Per gli studenti del vecchio ordinamento a due esercizi a scelta tra i tre (ma non è possibile rispondere a più di due esercizi. Tempo a disposizione: 6 minuti). ESERCIZIO-AlgebraLineare a) Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli. b) Discutere l applicazione del Teorema di Rouchè-Capelli al caso di SL omogenei. c) Utilizzando i risultati del Teorema di R-C, discutere e risolvere il sistema lineare Ax = b, alvariaredelparametroα R, dove: A =,b= α a) Risolvere il seguente problema di estremo vincolato, verificando che siano rispettate le ipotesi alla base dei teoremi utilizzati: x T Ax sub : Dx = b dove x R, A R,,D R,, b R : 4 A = ; D = ; b = (suggerimento: il determinante dell hessiana orlata è pari a 78). b) Valutare la convenienza relativa delle due seguenti alternative: aumentare la disponibilità del secondo vincolo da a.. ridurre la disponibilità del secondo vincolo da a -.. ESERCIZIO - Matematica Finanziaria Un imprenditore decide di attuare un progetto di investimento caratterizzato dai seguenti flussi in Euro: Tempo Flussi - 8 8 Dato che per l attivazione del progetto è necessario un finanziamento pari all intero importo del progetto, decide di valutare la convenienza delle due seguenti alternative: accensione di un prestito da ripagare con 4 rate semestrali costanti secondo il regimedelloscontocommercialeal tasso annuo di sconto del 7%. accensione di un prestito in valuta straniera di durata biennale, con rate annue costanti in regime di interesse composto al tasso annuo del 6%, tenuto conto di una svalutazione annua del cambio dollaro/euro del % e dato che il tasso di cambio corrente è.$/e (quindi se oggi S t =. allora S t+ =. ( +.) ). Applicando il criterio dell APV, quale tra le due proposte l investitore decide di attivare dato che il suo costo opportunità pari al 4%? ESERCIZIO - Ottimizzazione

MM.II Prova Generale - Soluzioni Parte B, 4 giugno MM.II Prova Generale - Soluzioni Parte B, 4 giugno Metodi Matematici II 5 luglio SOLUZIONE Parte B ESERCIZIO-AlgebraLineare c) Utilizzando i risultati del Teorema di R-C, discutere e risolvere il sistema lineare Ax = b, alvariaredelparametroα R, dove: A =,b= Si ha che r (A) =, poichè det (A) = 6=. Il r (A b) non dipende dal valore di α ed è ancora pari a. Il sistema ammette un unica soluzione data da: α x = =. α α + ESERCIZIO - Matematica Finanziaria Determiniamo l importo delle rate utilizzando l espressione del valore attuale di una rendita di rata r pagata m volte l anno e durata n anni al tasso di sconto d, data da: µ nm + A = nmr d m α Nell es. in questione A rappresenta l ammontare del debito, cioè. Inoltre n =, m =e d =.7 per cui: A r = nm d nm+ = m.7 + =7. 7 risulta la rata d ammortamento del debito. Quindi se si adotta questa scelta i flussi di cassa del progetto sarebbero dati da: t Inv.to Debito Flussi Netti V.A. (i =5%) - +.5-7. 7 5.67 8-7. 7 5.67 (+.5).5-7. 7 5.67 8-7. 7 5.67 (+.5) APV = 468.4 Per valutare la convenienza della scelta, determiniamo l APV che risulta essere: AP V = + 8a.4 7. 7a 4 i con Quindi: i =(+.4) =.8 4. APV = + 8a.4 7. 7a 4 i ( +.4) ( +.8 4) 4 = 8 7. 7.4.8 4 = 465. 8 Nel secondo caso, occorre determinare innanzitutto l importo del debito in valuta straniera che è Euro =.$ = $. E/$ La rata di rimborso in dollari è ottenuta risolvendo $=Ra.6,dacuisiottiene l ammontare della rata in dollari: R $ = a.6 $= (+.6).6 $=5. 8$ Per determinare le corrispondenti rate in Euro, occorre tenere conto della svalutazione del tasso di cambio. Si avrebbe quindi t Flussi Debito in $ Tasso Cambio E/$ Flussi Debito in E +. + -5. 8. (+.) =. -5. 8. = 54. 4-5. 8 =.8 8-5. 8.8 8 = 54. 6. (+.) Di conseguenza i flussi del progetto in questo secondo caso sono dati da: t Inv.to Debito Flussi Netti V.A. (i =4%) - + 5. 6 8 54. 4 +5. 6 (+.4) 65. 8 54. 6 +65. (+.4) APV = 45. 6 Poichè l APV nel secondo caso risulta essere maggiore, l imprenditore preferirà accedere al secondo finanziamento. ESERCIZIO - Ottimizzazione. a) La funzione in esame è differenziabile e definita su tutto R n e quindi per applicare le c.n. e le c.s. per la ricerca di un estremo, occorre anche verificare che sia soddisfatta la condizione di regolarità dei vincoli. In questo caso, la matrice Jacobiana dei vincoli è la matrice D cheharangoparia,ilnumerodeivincoli: quindi la c.r.v. è soddisfatta.

MM.II Prova Generale - Soluzioni Parte B, 4 giugno MM.II Prova Generale - Soluzioni Parte B, 4 giugno 4 In tal caso si può costruire la funzione Lagrangiana: L (x, λ) =x T Ax + λ (b Dx) dove λ = λ λ. La condizione necessaria del primo ordine richiede che il gradiente di L (x, λ) si annulli, cioé Dalla prima condizione si ottiene: x L (x, λ) = Ax (λd) T = λ L (x, λ) = b Dx = Ax = (λd)t Poichè la matrice A ha determinante non nullo, ha rango pieno e risulta invertibile. Si ottiene quindi: x = A (λd) T = A D T λ T = 4 = 4 λ λ λ λ e sostituendo nella seconda condizione (b Dx = ) si ottiene:: 4 λ λ = da cui: esiottiene: λ λ = 6 7 8 λ λ 8 = = 7 8 e quindi: x = 4 = 4 = 8 8 λ λ 7 8 Per determinare la natura del punto estremo si fa ricorso alla condizione sufficiente del secondo ordine costruendo la matrice hessiana orlata che nel caso in esame ha la seguente struttura: H = m m D m n D T n m A n n = 8 8 e si indagano gli ultimi n m minori principali di NW. Essendo n =, m =si deve calcolare il segno del determinante dell orlata che dal suggerimento risulta pari a 78 e quindi è positivo. Il vettore x individua così un punto di minimo per il problema di estremo vincolato. b) Trattandosi di un problema di minimo si sceglie la variazione del vincolo che determina la maggiore riduzione nella funzione obiettivo. La variazione della funzione obiettivo a fronte di una variazione del vettore dei vincoli è approssimata da: µ 4f x (b) '< λ, 4b >= λ 4b + λ 4b Nel nostro caso, 4b =e quindi: caso a : 4b =. 4f ' 8 8. = =.54 caso b : 4b =. 4f ' 8 8 (.) = + =+.54 Di conseguenza è preferibile aumentare la disponibilità del secondo vincolo a.. In questo caso si assiste ad una maggiore riduzione del valore della funzione obiettivo nel punto di ottimo.