Come riconoscere il pesce di qualità in commercio

Documenti analoghi
L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Che ruolo hanno i Medici Veterinari?

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

~ COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO ~ FRODI E SOFISTICAZIONI

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.

Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati (I) (II)

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt )

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

Casa Editrice specializzata nel settore Agroalimentare e Sanitario. Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110.

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

etichettatura degli alimenti

Informazione al consumatore

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

TUTELA DEL CONSUMATORE

Dal campo all etichetta: il miele

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Informazione al consumatore

Guida tascabile sulle nuove etichette dell UE per i prodotti della pesca e dell acquacoltura destinate ai consumatori. Pesca

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a fare la spesa. Meno spreco alimentare più solidarietà

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Etichetta del pesce. Informazioni obbligatorie L etichetta dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura deve riportare le seguenti informazioni:

DOMANDE FREQUENTI FAQ DR. VALERIO RANGHIERI

RACCOMANDAZIONE 011/06. Indicazioni utili a determinare il termine minimo di conservazione degli alimenti surgelati commercializzati in Italia

L.R. 12/2002, art. 36, c. 2 B.U.R. 13/11/2013, n. 46. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 ottobre 2013, n. 0208/Pres.

Pesce fresco e sua conservazione

Dal campo all'etichetta: le confetture

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Etichettatura del miele. Dr Stefano Nonis - Servizio Veterinario - ASL 20 VR

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Come riconoscere la qualità dei prodotti alimentari

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68

e dei PRODOTTI FINITI

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

Roma, 27/5/2002. Ministero della Salute D.G. Sanità Pubblica Veterinaria, degli Alimenti e Nutrizionale Ufficio IX ROMA

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

Circolare 27 maggio 2002, n

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO TAGLIO FINE BIOLOGICO

Scheda Tecnica Commerciale

REQUISITI DELL'ETICHETTA

POLITECNICO DI TORINO

Certificazione dei prodotti biologici: la trasformazione

Informazioni ed etichettatura alimenti: da maggio 2018 nuove sanzioni

Manuale di buone pratiche di igiene

ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI

Etichettatura dei prodotti alimentari

Disciplina sanzionatoria relativa alle informazioni sugli alimenti da fornire ai consumatori e alle aziende.

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL CONGELAMENTO DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI NEGLI ESERCIZI DI RISTORAZIONE E NEI LABORATORI DI GASTRONOMIA E PASTICCERIA

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 28 settembre 1998;

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari

Il pesce crudo e il problema Anisakis

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

LUCA MANGHERINI FABRIZIO LEVRINI. Commissari in Posizione Organizzativa Polizia Municipale di Torino

ETICHETTATURA NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - IL CASO ALLERGENI - definizione di somministrazione

Dietista Michela Novelli

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

La filiera agroalimentare

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Oggetto: Modelli di cartelli da utilizzare negli esercizi di vendita e somministrazione di prodotti alimentari per i prodotti non preimballati.

via/piazza n. cap con sede via/piazza n. cap COMUNICA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Scheda Tecnica Commerciale

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere:

Transcript:

Come riconoscere il pesce di qualità in commercio Categories : Anno 2012, N. 144-15 aprile 2012 di Mauro Bertuzzi L alimento pesce nella dieta moderna, viene considerato fra gli alimenti da inserire con una certa frequenza nella dieta, grazie soprattutto alla sua leggerezza e salubrità. Oggi giorno più che mai, gli esperti nutrizionisti, ne consigliano un consumo costante di almeno 2-3 volte la settimana e le recenti campagne di educazione alimentare ne hanno messo in luce le peculiarità risaltando le attività protettive per la salute. La qualità specifica di questo prodotto consumato fresco, è legata alla presenza di acidi grassi insaturi che, presenti in questo alimento, sembrano avere proprietà anticoagulanti, anti-ipertensive e anti-infiammatorie, con influenze positive sul mantenimento del livello ematico ottimale di "colesterolo buono" nel sangue. Il cartellino dei prodotti ittici freschi e surgelati Acquistando prodotti ittici è molto importante prestare particolare attenzione alle indicazioni presenti sulle etichette dei prodotti preconfezionati e sui cartellini di vendita di quelli freschi e sfusi. Le informazioni obbligatorie devono fornire al consumatore, in ottemperanza delle recenti normative nazionali e comunitarie, tutte le indicazioni necessarie per l'identificazione del prodotto acquistato, inoltre è importante sapere che la vendita deve avvenire sempre al netto dell'eventuale tara. Nel caso di pesce allo stato sfuso fresco o congelato, il cartellino deve contenere sempre le seguenti indicazioni: denominazione commerciale della specie, metodo di produzione (pescato o allevato), zona di cattura se pescato e il Paese di provenienza se allevato; prezzo di vendita per unità di misura (Kg) riferito al peso netto; nel caso di pesce congelato, ossia coperto da glassatura, la percentuale della glassatura è da considerarsi tara.

Nel caso di prodotti ittici surgelati, venduti esclusivamente in confezioni, l'etichetta deve riportare le seguenti indicazioni: denominazione di vendita o commerciale della specie completata dal termine "surgelato", metodo di produzione (pescato o allevato), zona di cattura se pescato ed il Paese di provenienza se allevato; elenco degli ingredienti e/o delle specie in caso di miscuglio, per esempio preparato per risotto o pasta alla pescatora; quantità netta oppure in caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità unica nominale; termine minimo di conservazione (TMC) completo dell'indicazione del periodo in cui il prodotto può essere conservato presso il consumatore. Il TMC sulla confezione è indicato con la seguente dicitura: "da consumarsi preferibilmente entro"; nome o ragione sociale oppure marchio depositato e sede del fabbricante o del confezionatore o venditore stabilito nella CEE; sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento; dicitura che identifica il lotto di produzione (molto importante per la tracciabilità) di appartenenza della merce; modalità di conservazione del prodotto dopo l'acquisto, completata dall'indicazione della temperatura di conservazione e della attrezzatura eventualmente richiesta; avvertenza che la merce una volta scongelata non deve essere ricongelata e le istruzioni per l'utilizzo; quantità di alcuni elementi e categorie di ingredienti presenti nel prodotto. Quando l'ingrediente principale figura nella denominazione di vendita oppure viene messo in rilievo nel packaging con parole o immagini nell'etichettatura che lo richiamano, per esempio zuppa di pesce agli scampi, è obbligatorio indicare la percentuale di prodotto presente (in questo caso la percentuale scampi); prezzo di vendita della confezione. I molluschi I molluschi sono bivalvi (cozze, vongole, ostriche, ecc.) la cui conchiglia è formata da due parti, dette valve, unite da una cerniera mobile e un paio di muscoli adduttori (anteriore e posteriore); questi sono formati da fasci muscolari lisci e striati in grado di muovere le valve velocemente e permettere a queste di rimanere serrate per lungo tempo senza grande dispendio energetico. Per essere commercializzati nel modo corretto, devono provenire da un centro di depurazione o da un centro di spedizione e devono essere accompagnati, in qualsiasi fase del trasporto e della

distribuzione, compresa la vendita al dettaglio, da un bollo sanitario recante informazioni precise che sono: il Paese speditore; la specie di molluschi bivalvi (esempio cozze e vongole) con la denominazione scientifica e in lingua italiana; identificazione del centro di depurazione o di spedizione a mezzo del numero di riconoscimento rilasciato dalla competente autorità sanitaria (ASL); data di confezionamento riportante almeno il giorno e il mese; data di scadenza oppure in alternativa la dicitura: "i molluschi bivalvi devono essere vivi al momento dell' acquisto". Il bollo sanitario obbligatorio sulla confezione, può essere stampato sul materiale di confezionamento, oppure apposto su un'etichetta separata e fissata a detto materiale, o ancora posta all'interno della confezione. Può essere fissato mediante torsione oppure a gancio; non deve essere assolutamente trasferibile; i caratteri devono essere ben leggibili, indelebili, facilmente decifrabili e dev essere utilizzato una sola volta. Possibili frodi e modalità di riconoscimento Le principali frodi in commercio su cui ci si può imbattere sono: vendita di prodotti scongelati per freschi (la più comune), esempio polpo decongelato; vendita di prodotti di allevamento per prodotti di cattura in mare, esempio branzini allevati venduti come pescati (pesca difficile, pezzatura non omogenea e costo molto elevato); vendita di specie diverse da quelle dichiarate, esempi più comuni: totani per calamari, panchette o pangasio per sogliole; vendita di prodotti congelati coperti da glassatura senza l'indicazione del peso netto o della percentuale di glassatura, che per legge, come già indicato, deve essere considerata tara; vendita di prodotti trattati con additivi per mascherare un preesistente stato di alterazione, molto pericoloso per la salute umana.

Il consumatore deve prestare attenzione all atto dell acquisto, a dei semplici parametri: Il pesce fresco deve presentare compattezza delle carni, avere scaglie lucenti, branchie rosse e occhi vivi. Quello scongelato (frode più comune), invece, presenta delle carni mollicce (dovuto alla durezza della surgelazione e suo scongelamento), occhi cotti e scaglie non brillanti. Verificare che l'etichetta dei prodotti ittici surgelati sia indicata la quantità di glassatura per evitare di acquistare un prodotto di peso netto inferiore a quello dichiarato. Una volta acquistato il prodotto, prestare attenzione alla sua conservazione domestica. Per esempio se si tratta di pesce fresco, occorre conservarlo rigorosamente nella zona più fredda del frigorifero dopo averlo eviscerato e consumato entro 24 ore. Relativamente al pesce fresco, all atto dell acquisto, è possibile prendere in considerazione alcuni semplici parametri che evidenziano in modo marcato la differenza fra un prodotto fresco di qualità e uno scadente: Ricordarsi comunque sempre, che un prodotto fresco o surgelato, prima del suo consumo, va comunque conservato nel modo migliore, mantenendo e rispettando la catena del freddo. Principali fonti normative Reg. CE 104/2000;

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org Reg. CE 2065/2001; D.M. 27.03.2002; Circ. 27.05.2002 n.21329 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; D.Lgs. 06.11.2007 n.193. Mauro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Milano, è Presidente del collegio provinciale di Milano e Lodi degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati. Curriculum vitae >>> Cuciniamo il Pesce + DVD Annalisa Barbagli, Stefania Barzini, Stefano Bonilli - Giunti Edizioni Nel libro tante ricette per cucinare triglie, spigole, salmone, baccalà, tonno e alici, alcune facili, altre più complesse ma comunque alla portata di tutti... Acquista online >>>