Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Documenti analoghi
LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Neuromotorie

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

Il Coping (I parte) Conoscere meglio il problema e gli strumenti da utilizzare

Patologia del linguaggio in età evolutiva

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

Il cavallo e l ippoterapia

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Tappe dello sviluppo psicomotorio

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE

RITARDO MENTALE. S. Buono

Le patologie da noi affrontate: PARALISI CELEBRALE INFANTILE SINDROME SPASTICA SINDROME ATASSICA SINDROME DISCINETICA SPINA BIFIDA DISTROFIA

Disabilità motoria. Cap. 4 del manuale, in rosso gli approfondimenti non presenti sul testo

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

IL RITARDO MENTALE MEDIO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Claudia Evers Clinica Hildebrand, centro di riabilitazione Brissago 28 novembre 2009

Chi sono gli alunni disabili gravi? Corso SOS sostegno 2018/2019 CTS-CTI VARESE

Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Divisione riduzionale: meiosi

INFORMAZIONI PERSONALI

Chi sono gli alunni disabili gravi?

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Dati sull inclusione a scuola in provincia di Como

OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITÀ

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I disturbi del linguaggio:

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

1. Le paralisi cerebrali infantili. 1.1 Che cosa sono le paralisi cerebrali infantili.

Protocollo di valutazione psicomotoria

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

scaricato da 1

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

La neuroriabilitazione in età evolutiva

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

Disabilità intellettiva. Generalità

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Bilancio di salute in etàpediatrica

I disturbi specifici dell apprendimento

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

La certificazione in ambito previdenziale. Edy Febi

... Qualche parola. Sul deficit non possiamo fare nulla, ma possiamo impegnarci a ridurre l handicap, la disabilita.

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI TIPI DI DISABILITA'

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

LE MALATTIE PEDIATRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

Obiettivi formativi Struttura dei singoli moduli didattici Studio individuale Organizzazione dello stage Altre attività proposte

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Didattica per le Disabilità Sensoriali

HCO HYLTON COMPRESSION ORTHOSIS ORTESI

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

Cenni di neuropsichiatria infantile

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL RITARDO MENTALE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, ottobre

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Doll Therapy. Musico terapia

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

i Bisogni Educativi Speciali?

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Paralisi Cerebrali Infantili. Corso di laurea in Neuropsichiatria Infantile, a.a. 2017/18 Dr. Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile

CODICI COMUNICATIVI LA COMUNICAZIONE PROF.SSA GUAITI ORNELLA

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Transcript:

discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1

Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano parti del cervello del bambino. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 2

Prenatali: anossia, infezioni virali della madre, radiazioni, diabete, prematurità Perinatali: asfissia, anossia, traumi encefalici connessi alla nascita Postnatali: encefaliti o traumi. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 3

Forme più frequenti: Spastica: danneggiamento alle vie piramidali che regolano il movimento volontario (irrigidimento muscolare, riduzione movimenti in particolare negli arti superiori e inferiori ) Atetoide: danneggiamento alle vie extrapiramidali, con aumento e irregolarità dei movimenti involontari.( in particolare è interessata la muscolatura mimica,il respiro e la fonazione) dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 4

Atassica: danneggiamento a carico dei propriocettori. Comporta perdita di equilibrio, tremore, mancanza di coordinamento Mista: danneggiamenti che sommano effetti tipici delle tre forme precedenti dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 5

Sul piano clinico si distingue fra : Monoplegia. Un solo arto è interessato Paraplegia : arti inferiori bilaterale Emiplegia: metà del corpo controlaterale cerebrale. Tetraplegico: quattro arti interessati Altri disturbi possono essere associati, ad es. di tipo visivo o uditivo. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 6

Nel linguaggio sono presenti quasi sempre disturbi Disartria Spastica, parole contratte, semplificate Distonica, parole pronunciate con tremore, talvolta non comprensibili Atassica, parole scandite con fatica dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 7

Effetti psicologici nella crescita La difficoltà, spesso estrema, di comunicare durante lo sviluppo comporta una grave e continua frustrazione, contro la quale vengono elaborate risposte psicologiche complesse e non ancora completamente studiate e comprese. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 8

Fino ad alcuni decenni fa si riteneva che l attività senso-motoria fosse alla base dello sviluppo cognitivo (Piaget). Studi recenti dimostrano che il sistema cognitivo, basandosi sul sistema sensoriale, stimola l attività senso-motoria. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 9

Problemi motori molto gravi non necessariamente condizionano lo sviluppo cognitivo Persone indenni sul piano neuromotorio presentano ritardi psicomotori se affetti da deficit cognitivi (es. sindrome di Down) (Michele Bottos 2002) dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 10

Anche il ritardo mentale appare oggi un concetto troppo generico. Una distinzione molto importante viene fatta fra intelligenza verbale ed intelligenza non verbale. Mentre infatti la patologia ha come conseguenza un rallentamento nell uso del linguaggio, esami psicodiagnostici sul non verbale non confermano il ritardo. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 11

Importante sembra essere il seguimento psicologico durante la crescita delle persone colpite dal disturbo ed una opportuna stimolazione comunicativa. Si ritiene che in mancanza di adeguate cure si sviluppino particolari difese tese a limitare o a sfogare la carica di frustrazione derivante dalla comunicazione impossibile o molto difficoltosa e dalle condizioni di vita non autonome. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 12

Tali difese, elaborate soggettivamente, sembrano commisurate alla gravità dello stato clinico e possono andare da una situazione pseudo-autistica o pseudopsicotica a forme più lievi di adattamento alla situazione, ma comunque pesantemente limitanti. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 13

Ad una osservazione comportamentale si può notare che due sono le linee di risposta spontanea, una aggressiva e l altra inibente. Nel primo caso si assiste ad un attacco che ha la funzione di sottolineare più fortemente la domanda non compresa dall ambiente. Nel secondo caso si assiste ad una chiusura in un guscio psicologico e antisociale che tende ad isolare la persona proteggendola dall ambiente considerato indifferente o ostile. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 14

La percezione della inabilità, se grave fin dalla nascita, comporta talvolta una particolare strutturazione del sè che tende ad utilizzare l altro, in genere la madre, come un Io ausiliario. Si tratta di una evoluzione che può coinvolgere anche l altro in un legame simbiotico. dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 15

L obiettivo terapeutico è la stimolazione e valorizzazione delle parti funzionanti, intellettuali e fisiche in funzione di una maggiore autonomia ed autostima. Uno strumento molto importante di lavoro per l operatore è la comprensione della comunicazione non verbale dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 16

Alcuni riferimenti utili: A. R. Luria Come funziona il cervello Il Mulino1977 M. B. Carpenter Neuroanatomia Piccin ed. 1977 M. Bottos. Paralisi cerebrale infantile. Piccin ed. 2002 http://www.distonia.it/clinica/index.html http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php? lang=ita&id=1101 http://www.ospedalebambinogesu.it/portale2008/default.aspx? IDon=128&IDitem=3214 dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 17