il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Documenti analoghi
Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Problemi sull iperbole

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Esercizi svolti sulla parabola

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

La circonferenza nel piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Circonferenze del piano

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

PIANO CARTESIANO E RETTA

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Formulario di Geometria Analitica a.a

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Problemi sull ellisse

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

La retta nel piano cartesiano

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

C I R C O N F E R E N Z A...

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

x 4 4 e il binomio x 2.

Test di Matematica di base

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Iperbole. ricerca dell equazione dell iperbole con i fuochi sull asse delle xx

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

1 Geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano

Compito A

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

f(x) = sin cos α = k2 2 k

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

RECUPERO LA CIRCONFERENZA, L ELLISSE, L IPERBOLE

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Geometria analitica del piano

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

D4. Circonferenza - Esercizi

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

4^C - Esercitazione recupero n 5

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Geometria analitica di base (seconda parte)

BO CA x 3 BO : OA PC : CA PC OA 2. 3 x 3 1 MD MO PC Applichiamo il teorema di Pitagora al triangolo MDP. (2) y 7x 22x 19

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Appunti ed esercizi sulle coniche

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

La circonferenza nel piano cartesiano

Coniche - risposte 1.9

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

Appunti sulla circonferenza

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1942 Luglio, matematicamente.it Luglio 1942 Primo problema. AD > BC AB = l AC = kl (con k > 0) EM = 2 LM EM = DC

Corso di Matematica II

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

1 Introduzione alla geometria analitica

Transcript:

Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere k + > 0, da cui segue: k 6 < 0 < k < 6. b) Per quali valori di k l ellisse è una circonferenza? Per quale valore di k le ellissi hanno i fuochi sull asse y? k + = k 6, da L ellisse è una circonferenza se i due semiassi sono uguali (a = b), quindi se ( ) cui segue k =. Affinché l ellisse abbia i fuochi sull asse delle y oltre a < k < 6, il semiasse maggiore deve stare sull asse y, quindi deve essere anche a b k + < k 6 da cui segue < k <. < : ( ) c) Trova l equazione dell ellisse che corrisponde a k = e disegnala sul piano cartesiano.

x y Sostituendo nell equazione (.) k = si ottiene + =. Per la rappresentazione sul piano cartesiano osserviamo che il semiasse maggiore è a = e quindi l ellisse interseca l asse x nei punti ( ;0) e ( ) ( ;0) e ( ) ;0. ;0, il semiasse minore è b = e quindi l ellisse interseca l asse y nei punti d) Dimostra che tale ellisse è tangente alla retta di equazione x y + = 0. Trova le coordinate del punto T di tangenza. x y + = Per stabilire se la retta è tangente dobbiamo vedere le soluzioni del sistema. Rica- x y + = 0 vando y dalla seconda, sostituendo nella prima e risolvendo si ha: ( x + ) = 0 e quindi il sistema ammette due soluzioni coincidenti ( x = ) e quindi la retta è tangente nel punto T ( ;). e) Siano ora T il simmetrico di T rispetto all asse x. Dimostra che il triangolo costituito dalle tangenti all ellisse nei punti T e T e dall asse delle ordinate è rettangolo isoscele. xx0 yy0 Il punto T ha coordinate T ( ; ). Con la formula di sdoppiamento + = troviamo la tangente: x + y + = 0. Si poteva anche dire che poiché T è il simmetrico di T rispetto all asse x e l ellisse è una curva simmetrica rispetto all asse x, allora la tangente è la retta simmetrica di x y + = 0 rispetto all asse x. La sua equazione si ottiene scambiano y con y. Indichiamo con M il punto in cui le due tangenti si incontrano: ed è facile vedere che il punto ha coordinate (-;0) ossia la soluzione del sistema. x y + = 0 x + y + = 0 Indichiamo quindi con N e Q i punti in cui le rette x y + = 0 e x + y + = 0 incontrano rispettivamente l asse y: ( 0;) N e ( 0; ) Q. Il triangolo è isoscele perché MN = MQ = ; il triangolo è rettangolo perché MN + MQ = NQ, ossia vale il teorema di Pitagora. Questa seconda parte si poteva dimostrare anche dicendo che poiché le tangenti sono parallele alle bisettrici del I e III quadrante e del II e IV, esse formano angoli di con l alle delle x e quindi l angolo N MQ è retto. f) Sempre relativamente all ellisse che corrisponde a k =, trova l equazione dell ellisse tra- v = ; e rappresentala sul piano cartesiano. slata di un vettore ( ) Per ottenere l equazione dell ellisse traslata è necessario sostituire x con (x + ) e y con (y ). Sviluppando i calcoli si ottiene l equazione: x + y + x 8y + 9 = 0. v = ; Per la rappresentazione grafica basta traslare tutti i punti del vettore ( )

QUESITO L iperbole α, con i fuochi sull asse delle ascisse, ha il semiasse trasverso di lunghezza e gli a- sintoti di equazioni x ± y = 0 mentre la circonferenza β ha raggio e centro l origine degli assi. a) Determina le equazioni di α e di β L iperbole avrà equazione del tipo x a y b x y. L equazione della circonfe- a = x y e quindi l equazione b = renza è invece: x + y = = ; dalle indicazioni del testo si ha: = o anche = a = b = a da cui b) Trova le equazioni delle quattro tangenti comuni a α e β e calcola le coordinate dei quattro punti di tangenza con l iperbole.

Si vede facilmente dal grafico che le tangenti comuni non possono essere verticali (data la simmetria delle figure, se così fosse le due curve dovrebbero essere tangenti in un punto dell asse x), quindi l equazione della retta avrà la forma y = mx + q. x y = Se la retta è tangente all iperbole allora l equazione risolvente il sistema deve avere il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere y = mx + q q 7m + 00 = 0. Infatti sostituendo la seconda nella prima equazione si ha: ( ) x mx q 0 + = (.) ( m ) x mqx ( q ) 6 + = 0 Ponendo = ( mq) + ( m )( q + ) = 0 si ricava q 7m + 00 = 0 Se la retta è tangente alla circonferenza, allora la sua distanza dal centro della circonferenza deve q essere uguale al raggio e quindi =, ossia q = m +. m + Poiché cerchiamo rette che siano tangenti sia all iperbole, sia alla circonferenza i valori di m e q risulteranno dalle soluzioni del sistema costituito dalle due condizioni, ossia deve essere q 7m + 00 = 0 da cui segue 9m 6 = 0 e quindi m = ± e di conseguenza q = ±. Le q = m + rette cercate sono quindi y = ± x ±. Dall equazione (.) e dalla condizione di tangenza ( = 0 ) si ricava che i punti di tangenza cercati hanno ascissa mq (.) x = m e ordinata mq q (.) y = mx + q = m + q = m m Si ha quindi m = m = m = m = q = x = y = q = x = y = q = x = y = q = x = y = c) Trova l area del quadrilatero individuato dalle quattro tangenti Le tangenti sono a due a due parallele, quindi il quadrilatero è un parallelogramma e per la simmetria delle figure è un rombo. i vertici del rombo sono in punti in cui le rette si incontrano e questi punti stanno due sull asse x e due sull asse y. Essi hanno coordinate: 0; ± e 0 ; ±. Le diagonali del rombo sono quindi 0 e 0 e quindi l area è =. 6

QUESITO ax + b a) Per quali valori dei coefficienti a, b, c, d la funzione omografica y = ha centro cx + d B ;? C ( ; ) e passa per il punto ( ) d = c a Le condizioni imposto portano al sistema: = ricavando d dalla prima, a dalla seconda e c a + b = c + d sostituendo nella terza si ha: d = c d = c a = c da cui a = c quindi la funzione omografica ha c + b b 6c = = c + c cx 6c x 6 equazione y = = (ricorda che affinché la funzione omografica abbia senso deve essere cx + c x + c 0 e ad bc 0 ) e quindi a =, b = 6, c = e d = b) Trova le coordinate del punto A in cui interseca l asse delle x e determina la tangente t in tale punto. A 6; 0. Il punto in cui la funzione interseca l asse delle x è ( ) Per trovare la tangente alla funzione in esse scriviamo la generica retta che passa per A imponiamo che le intersezioni con la funzione omografia siano due coincidenti (il dell equazione risolvente il sistema tra l equazione della retta e della funzione omografica deve essere zero). y = m x 6. Il sistema è quindi La generica retta ha equazione ( ) y = m( x 6) da cui segue l equazione risolvente mx x( m ) ( m ) x 6 y = x + = ( m + ) + m( m ) = 6m 6m + = 0 da cui ( ) L equazione della tangente cercata è quindi x 8y 6 = 0. + 6 = 0. Segue 8m = 0 e quindi m =. 8 c) Detti D ed E i punti di intersezione fra t e gli asintoti, calcola l area del triangolo ECD. D ; E ;. Il punto di D ha coordinate ( ) e il punto E ha coordinate ( ) Poiché i segmenti CD e CE stanno sugli asintoti della funzione omografica, sono perpendicolari e il triangolo DCE è rettangolo in C e CD e CE sono i cateti, per cui, essendo CD = e CE = 6, l area del triangolo è6. d) Trova l equazione della circonferenza circoscritta a tale triangolo. Come detto sopra il triangolo è rettangolo, quindi l ipotenusa DE è il diametro della circonferenza e il punto medio di esso è il centro della circonferenza DE = CD + CE = 6. Il centro F avrà xd + xe + yd + ye + coordinate: xf = = = 6 e yf = = = 0, cioè il punto A. L equazione della circonferenza è quindi ( x 6) y ( 6) + = ossia x + y x 9 = 0. 6

7