Alessandra Sforza. UO Endocrinologia AUSL di Bologna. Reggio Emilia, 16-17 novembre 2012

Documenti analoghi
Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Terapia insulinica intensiva in fase acuta

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

IL LAVORO DI EQUIPE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: GESTIONE CONDIVISA MEDICO- INFERMIERE DEI PROTOCOLLI

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Massimo Michelini*, Valeria Manicardi

G. Fusco coordinatore infermieristico

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

La competenza infermieristica nell applicazione dei protocolli di gestione dell iperglicemia Anna Morselli

Paziente diabetico in condizioni non

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

La diabetologia nelle Case della Salute

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

La gestione integrata e AGI: un opportunità o un esperienza fallimentare? Il parere del diabetologo

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Progetto gestione integrata USL di Rimini. Dott.AC Babini dirigente 1 Livello UO Medicina 2 Dott. B. Sacchetti Medico Medicina Generale

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Dr. Bassi Eliano Udine

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Convegno Medicina di Genere

- Bayer - Roche - johnson & johnson

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

Dr. Vincenzo Provenzano

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Percorso Assistenziale Integrato. per il paziente cardiometabolico. Pisa 24 Maggio 2019

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

CONSENSUS MEETING SINDROMI CORONARICHE ACUTE E DIABETE Verso un Appropriato Percorso Diagnostico-Terapeutico nella Comunit

,/352*(77212$1(// $=,(1'$263('$/,(5281,9(56,7$5,$ ',)(55$5$

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

Perché La GI del DT2 con il MMG?

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

L inquadramento terapeutico del

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Transcript:

L ambulatorio cardio-metabolico: l esperienza dell AUSL di Bologna Alessandra Sforza UO Endocrinologia AUSL di Bologna Reggio Emilia, 16-17 novembre 2012

Interazioni diabetologo-cardiologo Gestione del paziente diabetico in un setting assistenziale cardiologico di terapia intensiva condivisione di un protocollo di gestione del paziente con iperglicemia grave passaggio dal trattamento intensivo infusionale al trattamento domiciliare Gestione del paziente cardiopatico/diabetico alla dimissione integrazione ospedale-territorio presa in carico temporanea dal CAD gestione integrata con mmg Gestione del paziente cardiopatico/diabetico in un setting assistenziale cardiologico di tipo riabilitativo

Gestione del paziente diabetico in un setting assistenziale cardiologico di terapia intensiva UO U.O. Cardiologia i - Ospedale Maggiore - Dott. G. Di Pasquale U.O. Cardiologia - Ospedale Bellaria - Dott. S. Urbinati U.O. Endocrinologia Ospedale Maggiore Bellaria Dott.ssa A. Sforza Il protocollo nasce dalla collaborazione fra cardiologi e diabetologi dell Ospedale Maggiore di Bologna, dopo avere verificato che l applicazione integrale del protocollo del Digami 1 nella nostra popolazione era gravato da una eccessiva frequenza di ipoglicemie (circa 50%) Dal 2002 viene applicato con successive implementazioni, a tutti i pazienti ricoverati per IMA in UTIC con glicemia all ingresso > 200 mg/dl Dal 2006 è stato condiviso con la Cardiologia dell Ospedale Bellaria per la gestione dei diabetici scompensati con EPA

Protocollo Ospedale Maggiore di Bologna - Sforza A, Morittu S., U.O. Endocrinologia Di Pasquale G., Pavesi C., U.O. Cardiologia per pazienti con IMA e glicemia all ingresso > 200 mg/dl esteso a pz. con EPA, diabetici, con iperglicemia > 200 mg/dl Ago cannula con rubinetto a due vie INFUSIONE DI INSULINA in pompa-siringa (50 UI di insulina regolare portate a 50 cc. di Sol. Fisiologica: 1 cc = 1 UI IRI) > velocità iniziale 2 cc/h. (senza bolo) Controllo glicemia 1 ora dopo inizio infusione per assegnare il pz. allo schema A o B Se riduzione della glicemia > 30% del basale: SEGUIRE SCHEMA A Se riduzione della glicemia < 30% del basale: SEGUIRE SCHEMA B Controlli glicemia successivi: dopo 1 ora se velocità infusione variata o iniziata glucosata ogni 2 ore se velocità infusione stabile Quando glicemia < 200 mg/dl Iniziare Glucosata al 10% a 40 cc/h. Glucosata e insulina vanno somministrate i t nella stessa via utilizzando il rubinetto a 2 vie Una volta iniziata la glucosata non va più interrotta anche se la glicemia > 200 mg/dl Se ipoglicemia sintomatica: 30 cc. (3 fiale) di glucosata 33% e.v.

Protocollo Ospedale Maggiore di Bologna Variazione glicemica 30% dopo 1 ora da ingresso Valore di base SCHEMA A SCHEMA B > 1000 < 700 > 700 990-950 < 665 > 665 949-900 < 630 > 630 899-850 < 595 > 595 849-800 < 560 > 560 799-750 < 525 > 525 749-700 < 490 > 490 699-650650 < 455 > 455 649-600 < 420 > 420 599-550 < 385 > 385 549-500500 < 350 > 350 499-480 < 336 > 336 479-460 < 322 > 322 459-440 < 308 > 308 439-420 < 294 > 294 419-400 < 280 > 280 399-390 390 < 273 > 273 389-380 < 266 > 266 379-370 < 259 > 259 Valore di base SCHEMA A SCHEMA B 379-370 < 259 > 259 369-360 < 252 > 252 359-350 < 245 > 245 349-340 < 238 > 238 339-330 < 231 > 221 329-320 < 224 > 224 319-310 < 217 > 217 309-300 < 210 > 210 299-290 < 203 > 203 289-280 < 196 > 196 279-270 < 189 > 189 269-260 < 182 > 182 259-250 < 175 > 175 249-240 < 168 > 168 239-230 < 161 > 161 229-220 < 154 > 154 219-210210 < 147 > 147 209-200 < 140 > 140

Protocollo Ospedale Maggiore di Bologna Glicemia (mg/dl) > 400 SCHEMA A Velocità di infusione 5 UI di Humulin R in bolo e.v. + velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 3 UI di Humulin R in bolo e.v. + 400-350 velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 349-200 velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) - velocità invariata 199-130 130 - Iniziare Glucosata al 10% a 40 cc/h. 129-90 < 90 - Portare la velocità a 1 UI/h (1 cc/h) - Se la velocità è già 1 cc/h ridurre a 0.5 UI/h (0.5 cc/h) - Continua Glucosata al 10% a 40 cc/h. - Stop insulina e controllo glicemia dopo 30 min. - Riprendere infusione insulina quando glicemia > 130 mg/dl - Continua Glucosata al 10% a 40 cc/h. Glicemia (mg/dl) > 400 400-350 349-300 299-250 SCHEMA B Velocità di infusione 6 UI di Humulin R in bolo e.v. + velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 5 UI di Humulin R in bolo e.v. + velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 4UIdiHumulin R in bolo ev e.v. + velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 3 UI di Humulin R in bolo e.v. + velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 249-200 velocità infusione di 1 UI (1 cc./h.) 199-130 129-90 - velocità invariata - Iniziare Glucosata al 10% a 40 cc/h. - Portare la velocità a 1 UI/h (1 cc/h) - Se la velocità e già 1 cc/h ridurre a 0.5 UI/h (0.5 cc/h) - Continua Glucosata al l10% a 40 cc/h. - Stop insulina e controllo glicemia dopo 30 min. <90 - Riprendere infusione quando glicemia > 130 mg/dl - Continua Glucosata al 10% a 40 cc/h.

Protocollo Ospedale Maggiore di Bologna Procedure infermieristiche generali Preparazione pompa: Aspirare 49.5 cc di Soluzione fisiologica (NaCl 0.9%) Aspirare 50 UI di insulina regolare (Humulin R o Actrapid) Solubilizzare l insulina nella Soluzione fisiologica 1 cc = 1 UI di insulina regolare Impostare le UI/ora prescritte nel display della pompa Somministrazione liquidi: Reperire una doppia via con ago cannula Infondere Soluzioni elettrolitiche e fisiologica in via separata rispetto alla via della somministrazione di insulina Infondere Soluzioni i Glucosate in doppia via con infusione i insulinica i In fase acuta elettroliti sempre in Soluzione fisiologica (K in glucosata aggrava ipok) Via lenta Insulina in pompa Glucosata Soluzioni elettrolitiche (K) Eventuali Bicarbonati (100 cc/ora) Via dei liquidi Soluzione Fisiologica per idratazione (rapida) Eventuale Ca gluconato (se Bicarbonato precipita) Farmaci (dopamina precipita con insulina) Stick glicemico sempre dalla parte della via dei liquidi (controlaterale alla infusione di glucosio)

Protocollo Ospedale Maggiore di Bologna Punti di forza E a completa gestione infermieristica e richiede un minimo addestramento Variazione della velocità di infusione per step predeterminati (tabella al letto del paziente) senza necessità di calcoli (minor carico di lavoro, minor rischio di errori) Considera, all inizio dell infusione, la diversa sensibilità insulinica individuale Apporto energetico di minima (50 gr. glucosio/die) per contrastare il catabolismo proteico nel paziente che non si alimenta Basso rischio di sovraccarico di circolo (80 cc. nel compartimento intravascolare x 1000 cc. di glucosio al 10%) Basso rischio di ipoglicemie (< 5%) Punti di debolezza Possibilità di applicazione solo per paziente cardiologico (basso apporto di liquidi) Cut off iniziale per avvio protocollo (> 200 mg/dl) troppo elevato -- necessità di riduzione a glicemie > 180 mg/dl)

Gestione del paziente cardiopatico diabetico alla dimissione Cardiologo alla dimissione A - fabbisogno insulinico < 10-12 UI terapia dietetico-nutrizionale metformina B - fabbisogno insulinico > 10-12 UI Follow-up post-dimissione consulenza diabetologica i predimissione i i consulenza infermieristica per educazione 1 paziente già seguito da CAD invio al CAD di riferimento 2 paziente nuova diagnosi/non seguito a) se consulenza pre-dimissione prenotazione diretta visita i follow-up 1 mese b) visita diabetologica post-dimissione

Gestione del paziente cardiopatico diabetico alla dimissione Punti di forza A riduzione n richieste consulenze in regime degenza B riduzione n dimessi senza presidi e/o educazione terapia insulinica Criticità 1 incremento domanda/offerta 2 ritardo nella segnalazione della dimissione

Gestione del paziente cardiopatico/diabetico in un setting assistenziale cardiologico di tipo riabilitativo UO U.O. Cardiologia i - Ospedale Bellaria - Dott. S. Urbinati U.O. Endocrinologia Ospedale Maggiore Bellaria Dott.ssa A. Sforza Percorso strutturato nato nel 2005 dalla collaborazione fra cardiologi del Ospedale Bellaria di Bologna (Cardiologia Riabilitativa (DH) e gli endocrinologi i dell Ospedale d l Maggiore-Bellaria di Bologna nell ambito dei diversi percorsi multidisciplinari volti alla riabilitazione del paziente cardiopatico Implementato negli anni sulla base delle variazioni i i degli standard d di cura Diffuso e condiviso attraverso incontri formativi interspecialistici e multiprofessionali (infermieri, tecnici, dietiste)

Riabilitazione - Obiettivi Ottimizzazione del compenso glicometabolico del paziente diabetico i Identificazione e stadiazione delle complicanze micro e macrovascolari Adeguamento del trattamento ipoglicemizzante alla problematica cardiologica Informazione ed educazione del paziente alla gestione della malattia cronica Attuazione del passaggio ospedale-territorio Identificazione alterazioni metabolismo glucidico misconosciute

Riabilitazione -Tipologia pazienti 1 - SCA 2 - By pass aorto coronarico 3 -PTCA +/-stent 4 - Sostituzione valvolare 5 - Cardiopatia dilatativa - Scompenso

Riabilitazione - Percorso paziente diabetico Ciclo riabilitativo media 3 settimane 1 Visita - definizione del rischio - identificazione delle complicanze - prescrizione dieta - prescrizione farmacologica - educazione all automonitoraggio i - ecodoppler TSA - ecodoppler AAII - ottimizzazione terapia - controllo autogestione - incontro con caregiver Valutazione finale Definizione follow-up - valutazione psicologica - incontri dietista - esami cardiovascolari

Riabilitazione Valutazione cardiologica Glicemia HbA1c 1- Anamnesi 2 - Dati antropometrici BMI Circonferenza addominale 3 - Esami biochimic ci Emocromo Creatininemia VFG Esame urine Microalbuminuria Acido urico ALT/ASP Colesterolo LDL Colesterolo HDL Trigliceridi

Riabilitazione - Selezione dei pazienti Diabetici noti Diabetici all esordio - Glicemia a digiuno 126 mg/dl - Glicemia casuale 200 mg/dl Visita diabetologica IFG (FPG 100-125 mg/dl) FPG < 100 mg/dl in SCA, BPAC e PTCA Diabetici all esordio (2hPG > 200 mg/dl) OGTT - dieta strutturata - indicazioni i i ad attività ità fisicai - indicazioni mmg per controllo 6 m. glicemia e 1a HbA1c IGT (2hPG >140<200mg/dl) IFG (FPG 100-125 mg/dl)

Riabilitazione Valutazione diabetologica 1- Definizione fenotipo Età Durata diabete Comorbilità 2 Valutazione clinico-strumentale complicanze croniche Macrovascolari: - ecodoppler TSA (percorso angiologia) - polsi periferici (+ ecodoppler art. AAII) - esame piede e ferita chirurgica di gamba (BPAC con graft di safena) Microvascolari: - nefropatia (percorso nefrologico) - neuropatia periferica

Riabilitazione Valutazione diabetologica 3- Definizione obiettivi glico-metabolici fino a 2010 HbA1c < 7% Diabete all esordio (fino a 5 aa.): età < 70 aa. non complicato HbA1c < 6,5-7 % età > 70 aa. non complicato HbA1c < 7 % età > 70 aa. complicato HbA1c < 7,5 % Diabete > 10 aa: età < 70 aa. non complicato HbA1c < 7 % età > 70 aa. non complicato HbA1c < 7-7.5 7 % età > 70 aa. complicato HbA1c < 7,5-8 7,5 % Diabete > 5 aa. < 10 aa: definito singolarmente

Riabilitazione Valutazione diabetologica 4- Impostazione terapia nutrizionale dieta strutturata (percorso dietiste) se terapia insulinica informazioni per sostituzione glucidica 5- Impostazione terapia farmacologica (algoritmi ADA/EASD) metformina in fase precoce post-ima secretagoghi g a breve emivita terapia insulinica basale, basal plus e basal-bolus terapia incretinica, se indicato, nel followup a 3 mesi

Riabilitazione Valutazione diabetologica 6- Educazione all automonitoraggio auto o agg o glicemico co terapia orale con secretagoghi 1 controllo die a scacchiera per tre mesi terapia insulinica 1-3 controllo die a seconda dello schema 6- Educazione all autosomministrazione insulinica educazione nel paziente con trattamento insulinico iniziale verifica dell apprendimento nel paziente già trattato controllo delle sedi iniettive per ricerca lipodistrofie 7- Indicazioni per il riconoscimento e la gestione delle ipoglicemie

Riabilitazione Valutazione diabetologica Dopo la prima visita Diabete all esordio /OGTT + - follow-up ambulatoriale a 3/6 mesi -passaggio a gestione integrata Diabete noto 1 - buon compenso/no insulina - follow-up ambulatoriale a 3/6 mesi - passaggio a gestione integrata 2 - no obiettivi/no insulina - follow-up trimestrale 6/12 mesi 3 - terapia insulinica i - presa in carico CAD - invio CAD di riferimento

Casistica 497 pazienti consecutivi con alterazioni del metabolismo glucidico dal gennaio 2005 al dicembre 2011 Cardioperati = 49%

Distribuzione per età e per sesso

Alterazioni glicemiche in cardiopatici non diabetici noti N DM esordio DM2- OGTT IFG 298/310 sottoposti ad OGTT IGT IFG+ IGT BPCA 128 4 15 19 34 12 PTCA 88 3 4 11 11 13 Cardiopatia ischemica 17 1 3 6 1 1 TOT n/(%) 84 (65,6) 42 (47,7) 12 (70,6) Cardiopatia 18 36 1 3 5 4 5 dilatativa (50) Sostituzione 31 41 3 5 8 6 9 valvolare (75,6) Totale 310 12 30 49 56 40 13,5% 187 (60,3)

Alterazioni glicemiche in cardiopatici non diabetici i i noti 298/310 sottoposti ad OGTT N Eta media BMI > 30 (%) TOT BPCA 128 66,3 55 84 (65,6) PTCA 88 67,2 46 42 (47,7) Cardiopatia ischemica Cardiopatia dilatativa 17 61,2 80 12 (70,6) 36 67,5 66,7 18 (50) Sostituzione 41 70,4 80 31 valvolare (75,6) 310 12 30 187 (60,3)

Conclusioni la gestione intraospedaliera del diabetico con cardiopatia ischemica e scompenso è in parte consolidata difficile l organizzazione assistenza post-dimissione modello di cardiologia riabilitativa efficace in termini di: raggiungimento target metabolici motivazione del paziente mantenimento obiettivi a lungo termine ma limitato a poche realtà ambulatorio bl dib diabetologico i ddi dedicato al paziente cardiologico necessita: percorsi condivisi con altri specialisti o diagnostiche Prenotazione diretta alla dimissione con gestione condivisa di carte

Conclusioni ambulatorio diabetologico dedicato al paziente cardiologico necessita: percorsi condivisi con altri specialisti o diagnostiche prenotazione diretta alla dimissione con gestione condivisa di cartella informatizzata formazione condivisa con team cardiologico intraospedaliero e mmg per la continuità assistenziale dopo follow-up specialistico a 3-6 mesi e. Tante idee e proposte..