SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3

Documenti analoghi
COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO

RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento:

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO

Figura 1 Corografia dell area di progetto

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI Patrimonio-Viabilità-Ambiente-Impianti di risalita

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali:

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

RELAZIONE DI CALCOLO

FASCICOLO DEI CALCOLI

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

Comune di Montechiaro D Acqui

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

Spea Ufficio Tunnelling 1 / INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI IMPIEGATI... 4

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE DI CALCOLO MURI IN C.A.

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

RELAZIONE GEOTECNICA

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

RELAZIONE DI CALCOLO

OPERE DI SOSTEGNO IIII

1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA

A3-Relazione tecnica generale

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 OPERE ACCESSORIE RELAZIONE DI CALCOLO INDICE

Transcript:

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 4 ANALISI DEI CARICHI E DEI SOVRACCARICHI PERMANENTI E ACCIDENTALI... 4 5 CALCOLO E VERIFICA TRAVERSA DI CAPTAZIONE (BRIGLIA) 6 6 SCHEMATIZZAZIONE DELLE AZIONI... 31 7 CALCOLO E VERIFICA DISSABBIATORE E VASCA DI CARICO31 7.1 VERIFICA SOLETTA DI COPERTURA...36 7.2 VERIFICA SOLETTE SLE...39 7.3 PARETI PERIMETRALI IN CLS SP. 40 cm...40 7.4 CALCOLO E VERIFICA PILASTRO 30x40...46 7.4.1 Verifica pilastro SLE...49 8 CALCOLO E VERIFICA LOCALE CENTRALE ELETTRICA... 49 8.1 VERIFICA TRAVI IN LEGNO...54 8.2 VERIFICA PUTRELLE ACCIAIO...58 8.3 PARETI PERIMETRALI IN CLS SP. 30 cm...61 8.4 CALCOLO SOLETTA COPERTURA 20cm...68 8.5 CALCOLO SOLETTA PAVIMENTO SP.20cm...71 8.6 CALCOLO CARROPONTE...73 8.7 CALCOLO MENSOLA CARROPONTE...78 1

1 PREMESSA La presente relazione illustra i calcoli statici preliminari delle opere previste per la realizzazione di una piccola centrale per la produzione di energia idroelettrica captando le acque del torrente Pettorina in località Col di Rocca del comune di Rocca Pietore (BL) ed utilizzandole per azionare una turbina posta nella centrale elettrica prevista nella frazione Sorarù, restituendole infine al corso d acqua. L'energia elettrica prodotta verrebbe destinata interamente alla vendita all'enel, alle cui linee elettriche la centrale verrebbe direttamente collegata. Nello specifico la presente relazione di calcolo tratta il dimensionamento statico dell opera di presa a monte e del fabbricato centrale che ospita la turbina, i gruppi di trasformazione ed i locali elettrici a valle. L'opera di presa sul torrente Pettorina è prevista ad una quota di 1186 m s.m.m., a monte della frazione Col di Rocca, con una briglia per derivare la portata ed immetterla in una vasca sghiaiatrice. L opera di presa è composta inoltre da un dissabbiatore e da una vasca di carico, in cui la quota del pelo libero è fissata a 1185.60 m s.m.m., da cui inizia la condotta forzata. Il fabbricato centrale sorge a quota 1090.50m s.m.m. ai margini della frazione Sorarù, a breve distanza dalla sponda destra del Pettorina. Anche il fabbricato della centrale è realizzato con tipologia scatolare in C.A. con platea di fondazione su più livelli con spessore di 50 cm, pareti perimetrali da 30 cm e con copertura in acciaio e copertura in lamiera Il calcolo statico di tutti i manufatti sarà eseguito considerando la presenza di azione sismica così come previsto dal DM 14/01/2008 (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni) che classifica il Comune di Lozzo di Cadore in zona 3 (bassa sismicità); i dati di input specifici impiegati per il calcolo di tutte le strutture sono i seguenti : - Opera ordinaria - Vita nominale V N =50 anni - Classe d uso tipo I - Terreno di categoria E - Coefficiente di amplificazione topografica S T =1.20 A favore di sicurezza si è adottata nel calcolo una classe d uso della costruzione tipo II anche se i locali ed i manufatti prevedono la presenza di persone solo sporadica (a rigore la norma consentirebbe di utilizzare nel calcolo dell azione sismica una classe d uso tipo I costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli). Ad ogni modo i dati specifici di ogni singola opera sono riassunti nei tabulati di uscita dei programmi di calcolo riportati nelle pagine che seguono. 2

2 NORMATIVA APPLICATA Per il calcolo si considerano i carichi e sovraccarichi previsti dalla Normativa Italiana; le verifiche vengono eseguite con i normali metodi della Scienza delle Costruzioni utilizzando il metodo degli Stati Limite. DM 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 3 MATERIALI IMPIEGATI CALCESTRUZZO Calcestruzzo Rck 300 (C25/30) per travi e platee di fondazione, muri in elevazione e solette di copertura in getto pieno di C.A. ACCIAIO Acciaio per armatura tipo B450C con f yk =4580 Kg/cmq ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA Acciaio per carpenteria metallica tipo S235 con f yk =2350 Kg/cmq 3

4 ANALISI DEI CARICHI E DEI SOVRACCARICHI PERMANENTI E ACCIDENTALI EDIFICIO DISSABBIATORE E VASCA DI CARICO (1186 m s.l.m.) Solaio di copertura I carichi seguenti sono riferiti alla proiezione orizzontale della copertura P.P. solaio in getto sp. 30 cm 750 kg/m 2 - Sovraccarico Perm. Terreno H=50 cm 1000 kg/m 2 - Sovraccarico accidentale da Neve - 700 kg/m 2 Totale 1750 kg/m 2 700 kg/m 2 FABBRICATO CENTRALE (1090 m s.l.m.) Solaio di copertura I carichi seguenti sono riferiti alla proiezione orizzontale della copertura P.P. copertura +permanente 50 kg/m 2 - Sovraccarico accidentale da Neve - 360 kg/m 2 Totale 50 kg/m 2 360 kg/m 2 4

Spinta del vento Si omette il calcolo dei carichi da vento in quanto questi ultimi risultano ampiamente inferiori a quelli trasmessi dall azione sismica. 5

5 CALCOLO E VERIFICA TRAVERSA DI CAPTAZIONE (BRIGLIA) Il tabulato che segue riporta i calcoli di verifica di stabilità della traversa di captazione posta in prossimità dell opera di presa vera e propria nella condizione di carico più gravosa (interrita). 6

RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche per le costruzioni' di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27). Calcolo della spinta attiva con Coulomb Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Coulomb è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione: La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore P t = K a γ t z S t = 1 2 γ t H 2 K a Avendo indicato con: K a 2 sen ( β φ) = 2 sin( δ + φ) sin( φ ε) sen β sen(β + δ) 1 + sen( β + δ) sen( β ε) 2 Valori limite di K A : δ < (β φ ε) secondo Muller-Breslau γ t Peso unità di volume del terreno; β Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; φ Angolo di resistenza al taglio del terreno; δ Angolo di attrito terra-muro; ε Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. Calcolo della spinta attiva con Rankine Se ε = δ = 0 e β = 90 (muro con parete verticale liscia e terrapieno con superficie orizzontale) la spinta St si semplifica nella forma: S t = γ H 2 2 ( 1 sin φ) ( 1+ sin φ) = γ H 2 2 2 φ tan 45 2 che coincide con l equazione di Rankine per il calcolo della spinta attiva del terreno con terrapieno orizzontale. In effetti Rankine adottò essenzialmente le stesse ipotesi fatte da Coulomb, ad eccezione del fatto che trascurò l attrito terra-muro e la presenza di coesione. Nella sua formulazione generale l espressione di Ka di Rankine si presenta come segue: 7

cos ε Ka = cos ε cos ε + cos cos 2 2 ε cos ε cos 2 2 φ φ Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dal muro e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo ε, di inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo β, di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità θ tale che: con k h coefficiente sismico orizzontale e k v verticale. tg θ = k h /(1±k v ) Calcolo coefficienti sismici Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Kh e Kv in dipendenza di vari fattori: K h = β m (a max /g) K v =±0,5 Kh β m coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; per i muri che non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno il coefficiente β m assume valore unitario. Per i muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede, si può assumere che l incremento di spinta dovuto al sisma agisca nello stesso punto di quella statica. Negli altri casi, in assenza di studi specifici, si assume che tale incremento sia applicato a metà altezza del muro. a max accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. a max = S a g = S S S T a g S coefficiente comprendente l effetto di amplificazione stratigrafica Ss e di amplificazione topografica S T. a g accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell evento sismico che è valutato come segue: T R =-V R /ln(1-pvr) Con V R vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso V R dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. OPCM 3274 I coefficienti sismici orizzontale K h e verticale K v che interessano tutte le masse vengono calcolatati come: k h = S (a g /g)/r k v = 0,5 k h in cui S(a g /g) rappresenta il valore dell accelerazione sismica massima del terreno per le varie categorie di profilo stratigrafico. Suolo di tipo A - S=1; Suolo di tipo B - S=1.25; Suolo di tipo C - S=1.25; Suolo di tipo E - S=1.25; Suolo di tipo D - S=1.35. Al fattore r viene può essere assegnato il valore r = 2 nel caso di opere sufficientemente flessibili (muri liberi a gravità), mentre in tutti gli altri casi viene posto pari a 1 (muri in c.a. resistenti a flessione, muri in c.a. su pali o tirantati, muri di cantinato). 8

D.M. 88 L'applicazione del D.M. 88 e successive modifiche ed integrazioni è consentito mediante l'inserimento del coefficiente sismico orizzontale K h in funzione delle Categorie Sismiche secondo il seguente schema: I Cat. Kh=0.1; II Cat. Kh=0.07; III Cat. Kh=0.04; Eurocodice 8 Per l'applicazione dell'eurocodice 8 (progettazione geotecnica in campo sismico) il coefficiente sismico orizzontale viene così definito: K h = a gr γ I S / (g) a gr : accelerazione di picco di riferimento su suolo rigido affiorante, γ I : fattore di importanza, S: soil factor e dipende dal tipo di terreno (da A ad E). a g = a gr γ I è la design ground acceleration on type A ground. Il coefficiente sismico verticale K v è definito in funzione di K h, e vale: K v = ± 0.5 K h Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a: Pc = 2 c K a Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto nella spinta per effetto della coesione, è stata calcolata un altezza critica Z c come segue: Zc 2 c = γ 1 K A senβ Q sen( β + ε) γ dove Q = Carico agente sul terrapieno; Se Z c <0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a: con punto di applicazione pari a H/2; S c = P c H Carico uniforme sul terrapieno Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari a: Per integrazione, una spinta pari a S q : P q = K A Q senβ/sen(β+ε) S q = K a senβ Q H sen ( β + ε) Con punto di applicazione ad H/2, avendo indicato con K a il coefficiente di spinta attiva secondo Muller-Breslau. 9

Spinta attiva in condizioni sismiche In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sul muro è data da: dove: H altezza muro k v coefficiente sismico verticale 1 E d = γ + 2 γ peso per unità di volume del terreno K coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico) E ws spinta idrostatica dell acqua E wd spinta idrodinamica. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica 2 ( 1± k v ) KH + Ews Ewd dell angolo θ della formula di Mononobe & Okabe così come di seguito: tgϑ = γ E wd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione γsat γ sat Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la seguente espressione: E wd = 7 12 k w h γ k 1 w h m k v Con H altezza del livello di falda misurato a partire dalla base del muro. H' 2 Spinta idrostatica La falda con superficie distante H w dalla base del muro induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, sono espresse come segue: P w (z) = γ w z Con risultante pari a: S w = 1/2 γ w H² La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo γ t con γ' t (γ' t = γ saturo - γ w ), peso efficace del materiale immerso in acqua. Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: per integrazione si ottiene la spinta passiva: P t = K p γ t z S p 1 = γ 2 t H 2 K p Avendo indicato con: 10

K p 2 sen ( φ + β) = 2 2 sin( δ + φ) sin( φ + ε) sen β sen(β δ) 1 sen ( β δ) sen ( β ε) (Muller-Breslau) con valori limiti di δ pari a: δ< β φ ε L'espressione di K p secondo la formulazione di Rankine assume la seguente forma: cos ε + Kp = cos ε cos cos 2 2 ε cos ε cos 2 2 φ φ Carico limite di fondazioni superficiali su terreni Vesic Affinché la fondazione di un muro possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale deve essere soddisfatta la seguente disuguaglianza: Vd Rd Dove Vd è il carico di progetto, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso del muro; mentre Rd è il carico limite di progetto della fondazione nei confronti di carichi normali, tenendo conto anche dell effetto di carichi inclinati o eccentrici. Nella valutazione analitica del carico limite di progetto Rd si devono considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana fine. Il carico limite di progetto in condizioni non drenate si calcola come: Dove: R/A = (2 + π) c u s c i c +q A = B L area della fondazione efficace di progetto, intesa, in caso di carico eccentrico, come l area ridotta al cui centro viene applicata la risultante del carico. c u q s c coesione non drenata pressione litostatica totale sul piano di posa Fattore di forma s c = 0,2 (B /L ) per fondazioni rettangolari i c Fattore correttivo per l inclinazione del carico dovuta ad un carico H. i c 2H = 1 A c N f a c A f area efficace della fondazione c a aderenza alla base, pari alla coesione o ad una sua frazione. Per le condizioni drenate il carico limite di progetto è calcolato come segue. R/A = c N c s c i c + q N q s q i q + 0,5 γ B N γ s γ i γ Dove: N N N q c γ = e = = π tan φ' 2 φ tan 45 + 2 ( N q 1) cot φ' 2( N + 1) tan φ' q 11

Fattori di forma s q ( B' ) tan φ' = 1+ per forma rettangolare L' ( L' ) s γ = 1 0,4 B'/ s c per forma rettangolare N q B' = 1+ per forma rettangolare, quadrata o circolare. N L' c Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H parallelo a B i q H = 1 V + Af ca H i 1 V A c cot ' γ = + f a φ 1 iq ic = iq N 1 q 2 + B' m = L' 1+ B' L' cot ' φ Sollecitazioni muro Per il calcolo delle sollecitazioni il muro è stato discretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni significative e per ogni tratto sono state calcolate le spinte del terreno (valutate secondo un piano di rottura passante per il paramento lato monte), le risultanti delle forze orizzontali e verticali e le forze inerziali. m m+ 1 Calcolo delle spinte per le verifiche globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della mensola di fondazione lato monte, tale piano è stato discretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze verticali Forze orizzontali Coppie Angoli positive se dirette dall'alto verso il basso; positive se dirette da monte verso valle; positive se antiorarie; positivi se antiorari. Dati generali Normativa GEO NTC 2008 Normativa STR NTC 2008 Spinta Rankine [1857] Dati generali muro Altezza muro 255,0 cm Spessore testa muro 150,0 cm Risega muro lato valle 0,0 cm Risega muro lato monte 0,0 cm Sporgenza mensola a valle 100,0 cm Sporgenza mensola a monte 200,0 cm Svaso mensola a valle 0,0 cm Svaso mensola a valle 0,0 cm Altezza estremità mensola a valle 150,0 cm Altezza estremità mensola a monte 150,0 cm Distanza dente lato monte 350,0 cm 12

Altezza dente Spessore dente 150,0 cm 100,0 cm Conglomerati Nr. CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI Classe Calcestruzzo fck,cubi [Mpa] Ec [Mpa] fck [Mpa] fcd [Mpa] fctd [Mpa] fctm [Mpa] 1 C20/25 25 30550,21 20 11,55 1,05 2,25 2 C25/30 30 32089,96 25 14,44 1,21 2,61 3 C28/35 35 32936,31 28 16,17 1,31 2,81 4 C40/50 51 35913,83 40 20,22 1,52 3,26 Acciai: Nr. Classe acciaio Es [Mpa] fyk [Mpa] fyd [Mpa] ftk [Mpa] ftd [Mpa] ep_tk epd_ult ß1*ß2 iniziale ß1*ß2 finale 1 B450C 203940 458,87 399,01 550,64 399,01.075.0675 1 0,5 2 B450C* 203940 458,87 399,01 550,64 458,87.075.0675 1 0,5 3 B450C** 203940 458,87 399,01 467,33 406,35.012.01 1 0,5 4 S235H 214137 244,73 212,81 367,09 212,81 0,012 0,01 1 0,5 5 S275H 214137 285,52 248,3 438,47 248,3 0,012 0,01 1 0,5 6 S355H 214137 367,09 319,17 520,05 367,09 0,012 0,01 1 0,5 Materiali impiegati realizzazione muro Copriferro, Elevazione Copriferro, Fondazione Copriferro, Dente di fondazione C20/25 B450C 3,0 cm 3,0 cm 3,0 cm Stratigrafia DH Passo minimo Eps Inclinazione dello strato. Gamma Peso unità di volume Fi Angolo di resistenza a taglio c Coesione Delta Angolo di attrito terra muro P.F. Presenza di falda (Si/No) Ns DH Eps Gamma Fi c Delta P.F. Litologia Descrizione (cm) ( ) (KN/m³) ( ) (kpa) ( ) 1 655 0 18,63 36 0,00 24 Si Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa Carichi concentrati Descrizione SOTTOPRESSION E Posizione x (cm) Posizione y (cm) Fx (kn/m) Fy (kn/m) Mz (knm/m) 225,0 0,0 0,0-58,0 0,0 Carichi distribuiti Descrizione Ascissa iniziale (cm) Ascissa finale (cm) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (cm) CARICO ACQUA 0,0 400,0 30,0 30,0 0,0 FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,30 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,30 13

4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 1,00 6 Spinta sismica in y 1,00 7 CARICO ACQUA 1,50 8 SOTTOPRESSIONE 1,50 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1 A2+M2+R2 Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 1,00 2 Spinta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 1,00 6 Spinta sismica in y 1,00 7 CARICO ACQUA 1,30 8 SOTTOPRESSIONE 1,30 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1,25 2 Coesione efficace 1,25 3 Resistenza non drenata 1,4 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1 EQU+M2 Nr. Azioni Fattore combinazione 1 Peso muro 0,90 2 Spinta terreno 1,10 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spinta falda 1,00 5 Spinta sismica in x 1,50 6 Spinta sismica in y 0,00 7 CARICO ACQUA 1,50 8 SOTTOPRESSIONE 1,50 Nr. Parametro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1,25 2 Coesione efficace 1,25 3 Resistenza non drenata 1,4 4 Peso unità volume 1 Nr. Verifica Coefficienti resistenze 1 Carico limite 1 2 Scorrimento 1 3 Partecipazione spinta passiva 1 14

A1+M1+R1 [STR] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 555,0 504,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 504,0 453,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 453,0 402,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 402,0 351,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 351,0 300,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 555,0 504,0 7,53 0,0 527,72 504,0 2 504,0 453,0 10,68 0,0 477,25 453,0 3 453,0 402,0 13,82 0,0 426,53 402,0 4 402,0 351,0 16,97 0,0 375,71 351,0 5 351,0 300,0 20,12 0,0 324,84 300,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) 15

Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 504,0 0,0 24,38 175,0 529,5 453,0 0,0 48,76 175,0 504,0 402,0 0,0 73,15 175,0 478,5 351,0 0,0 97,53 175,0 453,0 300,0 0,0 121,91 175,0 427,5 Sollecitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 504,0 7,53 24,38 1,79 150,0 453,0 18,21 48,76 8,22 150,0 402,0 32,03 73,15 20,9 150,0 351,0 49,0 97,53 41,43 150,0 300,0 69,12 121,91 71,42 150,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afv Area dei ferri lato valle. Afm Area dei ferri lato monte. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afv Afm Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 24,38 455,54 S 361,37 0,0 47,98 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 48,82 473,23 S 361,37 0,0 19,85 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 73,19 490,84 S 361,37 0,0 11,28 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 97,56 508,44 S 361,37 0,0 7,37 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 121,91 525,96 S 361,37 0,0 5,23 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (450,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (450,0/555,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); VERIFICHE GLOBALI 16

Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 555,0 504,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 504,0 453,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 453,0 402,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 402,0 351,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 351,0 300,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda 300,0 150,0 18,63 0,0 36,0 0,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,26 0,0 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 555,0 504,0 7,53 0,0 527,72 504,0 2 504,0 453,0 10,68 0,0 477,25 453,0 3 453,0 402,0 13,82 0,0 426,53 402,0 4 402,0 351,0 16,97 0,0 375,71 351,0 5 351,0 300,0 20,12 0,0 324,84 300,0 6 300,0 150,0 77,41 0,0 220,6 150,0 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda 17

Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 300,0 150,0 18,63 180,0 36,0 0,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,63 180,0 36,0 36,0 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 180,0 1,93-1,93 0,0 216,0 1,93-1,56-1,13 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 300,0 150,0-30,15 0,0 200,0 150,0 2 150,0 0,0-86,8-11,24 67,37 50,0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 146,53 0,0 229,75 Carichi esterni 0,0-87,0 195,75 Peso muro 0,0 121,91-213,34 Peso fondazione 0,0 215,13-484,05 Peso dente 0,0 47,81-23,9 Sovraccarico 0,0 90,0-315,0 Terr. fondazione 0,0 123,52-432,31 Spinte fondazione -116,94-11,24 56,65 29,58 500,13-986,45 Momento stabilizzante -1396,88 knm Momento ribaltante 410,43 knm MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H 18

100,0-30,15-95,33-41,7 150,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 30,15 459,7 S 361,37 0,0 3,79 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H 250,0 77,41 104,06-119,64 150,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø14 (7,7) 5Ø14 (7,7) 77,41 493,89 S 361,37 0,0 3,47 DENTE DI FONDAZIONE Quota Fx Fy M H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); Momento (danm); Altezza sezione (cm); Quota Fx Fy M H 150,0 104,13-741,61 913,74 100,0 Armature - Verifiche sezioni (S.L.U.) 19

Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo normale ultimo (kn); Mu Momento flettente ultimo (knm); Vcd Resistenza a taglio conglomerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 5Ø20 (7,7) 5Ø20 (7,7) 742,.45 914 S 318,44 749,63 2,1 A2+M2+R2 [GEO] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 555,0 504,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 504,0 453,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 453,0 402,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 402,0 351,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 351,0 300,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); 20

Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 555,0 504,0 8,24 0,0 527,79 504,0 2 504,0 453,0 11,55 0,0 477,28 453,0 3 453,0 402,0 14,86 0,0 426,55 402,0 4 402,0 351,0 18,17 0,0 375,73 351,0 5 351,0 300,0 21,48 0,0 324,85 300,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 504,0 0,0 18,76 175,0 529,5 453,0 0,0 37,51 175,0 504,0 402,0 0,0 56,27 175,0 478,5 351,0 0,0 75,02 175,0 453,0 300,0 0,0 93,78 175,0 427,5 Sollecitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 504,0 8,24 18,76 1,96 150,0 453,0 19,79 37,51 8,97 150,0 402,0 34,65 56,27 22,71 150,0 351,0 52,83 75,02 44,88 150,0 300,0 74,31 93,78 77,16 150,0 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (450,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (450,0/555,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 21

555,0 504,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 504,0 453,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 453,0 402,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 402,0 351,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 351,0 300,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 300,0 150,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 555,0 504,0 8,24 0,0 527,79 504,0 2 504,0 453,0 11,55 0,0 477,28 453,0 3 453,0 402,0 14,86 0,0 426,55 402,0 4 402,0 351,0 18,17 0,0 375,73 351,0 5 351,0 300,0 21,48 0,0 324,85 300,0 6 300,0 150,0 82,37 0,0 220,65 150,0 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 300,0 150,0 18,63 180,0 30,17 0,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,63 180,0 30,17 30,17 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni 22

µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 180,0 1,51-1,51 0,0 210,17 1,51-1,31-0,76 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 300,0 150,0-26,02 0,0 200,0 150,0 2 150,0 0,0-76,04-7,53 67,11 50,0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 156,68 0,0 246,82 Carichi esterni 0,0-75,4 169,65 Peso muro 0,0 93,78-164,11 Peso fondazione 0,0 165,49-372,35 Peso dente 0,0 36,77-18,39 Sovraccarico 0,0 78,0-273,0 Terr. fondazione 0,0 95,01-332,55 Spinte fondazione -102,06-7,53 50,01 54,63 386,12-693,9 Momento stabilizzante -1097,36 knm Momento ribaltante 403,46 knm Verifica alla traslazione Sommatoria forze orizzontali 156,68 kn Sommatoria forze verticali 393,65 kn Coefficiente di attrito 0,7 Adesione 0,0 kpa Angolo piano di scorrimento -56,31 Forze normali al piano di scorrimento 348,73 kn Forze parall. al piano di scorrimento -240,63 kn Resistenza terreno 346,24 kn Coeff. sicurezza traslazione Csd 1,44 Traslazione verificata Csd>1 Verifica al ribaltamento Momento stabilizzante -1097,36 knm 23

Momento ribaltante 403,46 knm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 2,72 Muro verificato a ribaltamento Csv>1 Carico limite - Metodo di Vesic (1973) Somma forze in direzione x 54,63 kn Somma forze in direzione y (Fy) 386,12 kn Somma momenti -693,9 knm Larghezza fondazione 450,0 cm Lunghezza 1100,0 cm Eccentricità su B 45,29 cm Peso unità di volume 18,63 KN/m³ Angolo di resistenza al taglio 30,17 Coesione 0,0 kpa Terreno sulla fondazione 150,0 cm Peso terreno sul piano di posa 18,63 KN/m³ Nq 18,75 Nc 30,54 Ng 22,96 Fattori di forma sq 1,19 sc 1,2 sg 0,87 Inclinazione carichi iq 0,77 ic 0,75 ig 0,66 Inclinazione valle gq 1,0 gc 0,0 gg 1,0 Carico limite verticale (Qlim) 1612,62 kn Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 4,18 Carico limite verificato Csq>1 Tensioni sul terreno Ascissa centro sollecitazione 179,71 cm Larghezza della fondazione 450,0 cm x = 0,0 cm Tensione... 137,62 kpa x = 450,0 cm Tensione... 33,99 kpa MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H 100,0-26,02-89,33-40,05 150,0 MENSOLA A MONTE 24

Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H 250,0 82,37 132,52-151,5 150,0 DENTE DI FONDAZIONE Quota Fx Fy M H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); Momento (danm); Altezza sezione (cm); Quota Fx Fy M H 150,0 57,44-543,17 668,26 100,0 EQU+M2 [GEO] CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 555,0 504,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 504,0 453,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 453,0 402,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 402,0 351,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 351,0 300,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 25

0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 555,0 504,0 9,29 0,0 527,95 504,0 2 504,0 453,0 12,68 0,0 477,36 453,0 3 453,0 402,0 16,07 0,0 426,6 402,0 4 402,0 351,0 19,45 0,0 375,76 351,0 5 351,0 300,0 22,84 0,0 324,87 300,0 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzi a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (cm); Quota Px Py Xp Yp 504,0 0,0 16,88 175,0 529,5 453,0 0,0 33,76 175,0 504,0 402,0 0,0 50,64 175,0 478,5 351,0 0,0 67,52 175,0 453,0 300,0 0,0 84,4 175,0 427,5 Sollecitazioni sul muro Quota Fx Fy M H Origine ordinata minima del muro (cm). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione di calcolo (cm); Quota Fx Fy M H 504,0 9,29 16,88 2,23 150,0 453,0 21,97 33,76 10,05 150,0 402,0 38,04 50,64 25,21 150,0 351,0 57,49 67,52 49,43 150,0 300,0 80,33 84,4 84,42 150,0 Piano di rottura passante per (xr1,yr1) = (450,0/150,0) Piano di rottura passante per (xr2,yr2) = (450,0/555,0) Centro di rotazione (xro,yro) = (0,0/150,0) Discretizzazione terreno VERIFICHE GLOBALI Qi Quota iniziale strato (cm); 26

Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 555,0 504,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 504,0 453,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 453,0 402,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 402,0 351,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 351,0 300,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda 300,0 150,0 18,63 0,0 30,17 0,0 0,0 0,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinamica. Dk Coefficiente di incremento dinamico. Kax, Kay Componenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Componenti secondo x e y del coefficiente di incremento dinamico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,33 0,0 0,0 0,0 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 555,0 504,0 9,29 0,0 527,95 504,0 2 504,0 453,0 12,68 0,0 477,36 453,0 3 453,0 402,0 16,07 0,0 426,6 402,0 4 402,0 351,0 19,45 0,0 375,76 351,0 5 351,0 300,0 22,84 0,0 324,87 300,0 6 300,0 150,0 86,8 0,0 220,78 150,0 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (cm); Qf Quota finale strato Gamma Peso unità di volume (KN/m³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); 27

Delta Angolo attrito terra muro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gamma Eps Fi Delta c ß Note 300,0 150,0 18,63 180,0 30,17 0,0 0,0 180,0 Falda 150,0 0,0 18,63 180,0 30,17 30,17 0,0 180,0 Falda Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Componenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy 180,0 1,51-1,51 0,0 210,17 1,51-1,31-0,76 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Componenti della spinta nella zona j-esima (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (cm); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 300,0 150,0-26,02 0,0 200,0 150,0 2 150,0 0,0-76,04-7,53 67,11 50,0 Sollecitazioni total i Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spinta terreno 167,13 0,0 266,35 Carichi esterni 0,0-87,0 195,75 Peso muro 0,0 84,4-147,7 Peso fondazione 0,0 148,94-335,11 Peso dente 0,0 33,1-16,55 Sovraccarico 0,0 90,0-315,0 Terr. fondazione 0,0 95,01-332,55 Spinte fondazione -102,06-7,53 50,01 65,07 356,92-634,79 Momento stabilizzante -1083,88 knm Momento ribaltante 449,09 knm Verifica alla traslazione Sommatoria forze orizzontali 167,13 kn Sommatoria forze verticali 364,45 kn Coefficiente di attrito 0,7 28

Adesione 0,0 kpa Angolo piano di scorrimento -56,31 Forze normali al piano di scorrimento 341,22 kn Forze parall. al piano di scorrimento -210,53 kn Resistenza terreno 340,98 kn Coeff. sicurezza traslazione Csd 1,62 Traslazione verificata Csd>1 Verifica al ribaltamento Momento stabilizzante -1083,88 knm Momento ribaltante 449,09 knm Coeff. sicurezza ribaltamento Csv 2,41 Muro verificato a ribaltamento Csv>1 Carico limite - Metodo di Vesic (1973) Somma forze in direzione x 65,07 kn Somma forze in direzione y (Fy) 356,92 kn Somma momenti -634,79 knm Larghezza fondazione 450,0 cm Lunghezza 1100,0 cm Eccentricità su B 47,15 cm Peso unità di volume 18,63 KN/m³ Angolo di resistenza al taglio 30,17 Coesione 0,0 kpa Terreno sulla fondazione 150,0 cm Peso terreno sul piano di posa 18,63 KN/m³ Nq 18,75 Nc 30,54 Ng 22,96 Fattori di forma sq 1,19 sc 1,2 sg 0,87 Inclinazione carichi iq 0,7 ic 0,69 ig 0,57 Inclinazione valle gq 1,0 gc 0,0 gg 1,0 Carico limite verticale (Qlim) 1429,79 kn Fattore sicurezza (Csq=Qlim/Fy) 4,01 Carico limite verificato Csq>1 Tensioni sul terreno Ascissa centro sollecitazione 177,85 cm Larghezza della fondazione 450,0 cm x = 0,0 cm Tensione... 129,17 kpa x = 450,0 cm Tensione... 29,46 kpa MENSOLA A VALLE Xprogr. Ascissa progressiva (cm); 29

Fx Fy M H Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H 100,0-26,02-84,99-37,88 150,0 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (cm); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Momento (knm); Altezza sezione (cm); Xprogr. Fx Fy M H 250,0 86,8 147,97-166,4 150,0 DENTE DI FONDAZIONE Quota Fx Fy M H Quota rispetto alla testa del muro. Forza in direzione x (dan); Forza in direzione y (dan); Momento (danm); Altezza sezione (cm); Quota Fx Fy M H 150,0 40,75-508,52 647,89 100,0 30

6 SCHEMATIZZAZIONE DELLE AZIONI In accordo con le sopra citate normative, sono state considerate nei calcoli le seguenti azioni: - pesi propri strutturali (calcolati automaticamente dal software e quindi non inseriti tra i carichi agenti) - carichi permanenti agenti sulla struttura (su coperture e solai) - carichi variabili (neve, vento, azioni sismiche) 7 CALCOLO E VERIFICA DISSABBIATORE E VASCA DI CARICO Il tabulato che segue riporta i principali dati di input della struttura. L edificio è classificabile come struttura a pareti estese debolmente armate. STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro e0637_opera DI PRESA Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di misura delle forze Unita' di misura delle lunghezze Normativa ENCP ENGINEERING CONSULTANTS Nello Spazio Statica e Dinamica Lineare dan cm NTC/2008 NORMATIVA Vita nominale costruzione Classe d'uso costruzione Vita di riferimento Spettro di risposta Probabilita' di superamento periodo di riferimento 10 Tempo di ritorno del sisma Localita' 50 anni II 50 anni Stato limite ultimo slv 475 anni ag/g 0.087 F0 2.57 Tc 0.36 Categoria del suolo Fattore topografico 1 Rocca Pietore - (BL) E STATO LIMITE ULTIMO Coefficiente di smorzamento 5% Eccentricita' accidentale 5% Numero di frequenze 30 Fattore q di struttura per sisma orizzontale qor = 3 [q0x = 3 q0y = 3 Kd = 1 Kr = 1] Duttilita' Bassa Duttilita' PARAMETRI SISMICI 31

Angolo del sisma nel piano orizzontale 0 Sisma verticale Assente Combinazione dei modi CQC Combinazione componenti azioni sismiche e(ex ^ 2 + EZ ^ 2) ; e (EY ^ 2 + EZ ^ 2) λ 0.3 µ 0.3 CARICHI PER ELEMENTI BIDIMENSIONALI Carico di superficie nella direzione locale z, agente sulla superficie reale Descrizione Codice Cond. carico Tipo Azione/categoria Valore Aliq.dinamica Aliq.inerz.SLD PRESSIONE TERRENO 6 Condizione 3 Permanente: Permanente portato 0.000666 1.0000 1.0000 PRESSIONE ACQUA 9 Condizione 4 Permanente: Permanente portato 0.001000 0.0000 0.0000 Carico di superficie nella direzione globale Y, agente sulla superficie reale Descrizione Codice Cond. carico Tipo Azione/categoria Valore Aliq.dinamica Aliq.inerz.SLD spinta neve 7 Condizione 2 Variabile: Neve 0.009823 0.2000 0.2000 Carico di superficie nella direzione globale Z, agente sulla superficie reale Descrizione Codice Cond. carico Tipo Azione/categoria Valore Aliq.dinamica Aliq.inerz.SLD TERRENO 4 Condizione 1 Permanente: Permanente portato -0.100000 1.0000 1.0000 NEVE 5 Condizione 2 Variabile: Neve -0.070000 0.2000 0.2000 Acqua 2.0 m 8 Condizione 4 Permanente: Permanente portato -0.200000 1.0000 1.0000 COMBINAZIONI DI CARICO NORMATIVA: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14/01/2008 (STATICO E SISMICO) COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 32

Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 1 Dinamica Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.000 Variabile: Neve Condizione 2 0.200 2 P.P+TERRENO+NEVE Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.300 Variabile: Neve Condizione 2 1.500 7 P.P+TERRENO+ACQUA Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.300 COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE D'ESERCIZIO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 3 Rara(neve) Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.000 Variabile: Neve Condizione 2 1.000 4 Frequente Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.000 Variabile: Neve Condizione 2 0.200 5 Quasi permanente Tipologia: Quasi permanente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.000 Variabile: Neve Condizione 2 0.000 8 rara(acqua) Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.000 COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI DANNO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 6 S.L.D. Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 1 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 3 1.000 Variabile: Neve Condizione 2 0.000 33

Figura 1 - Viste del modello di calcolo del dissabbiatore e vasca di carico Figura 2: Carico terreno + carico neve 34

Figura 3: Pressione terreno + spinta neve Figura 4: Pressione acqua 35

7.1 VERIFICA SOLETTA DI COPERTURA La soletta di copertura è realizzata in C.A. con spessore di 30cm I carichi gravanti sulla soletta di copertura sono il peso del terreno e il carico neve come descritto precedentemente. Di seguito si riporta una breve verifica della soletta di copertura. Figura 5 Momento flettente Mxx sulla soletta di copertura a massimo carico Figura 6 - Momento flettente Myy sulla soletta di copertura a massimo carico La soletta (sp. 30 cm in cls Rck 300) viene armata con rete elettrosaldata φ10/20 superiore e inferiore (copriferro 4.0 cm- acciaio B450C) ; segue la verifica di resistenza per il valore di picco del momento M max =-3138 Kgm/m. I valori max assoluti non vengono considerati in quanto valori puntuali dovutio alla schematizzazione di calcolo. 36

Figura 7 - Momento resistente ultimo della sezione 100x30 armata con rete φ10/20 inf + sup 37

Figura 8 - Sforzi di taglio all'interno della soletta conseguenti al momento flettente Figura 9 - Estratto par. 4.1.2.1.3.1 del DM 14/01/2008 38

La resistenza a taglio in assenza di armatura specifica per la soletta in esame è pari al termine indicato con V min nella precedente espressione, ossia 4.50 Kg/cmq, valore superiore al massimo valore di tensione tagliante tz ricavato dall analisi, non sono quindi necessarie armature specifiche a taglio. 7.2 VERIFICA SOLETTE SLE Figura 10: Sollecitazione momento Mxx Figura 11: Sollecitazione Momento Myy Il valore massimo assoluto è pari a M=2383daNm 39

Figura 12: Verifica sezione SLE Per le verifiche agli stati limite le tensioni di riferimento sono le seguenti σc<0.6f ck =0.6x250=150 dan/cm 2 σs<0.8f yk =0.8x450=360 dan/cm 2 σc=36.9 dan/cm 2 <0.6f ck =0.6x250=150 dan/cm 2 (compressione) σs=2450 dan/cm 2 <0.8f yk =0.8x450=360 dan/cm 2 (trazione) 7.3 PARETI PERIMETRALI IN CLS SP. 40 cm Le pareti perimetrali hanno spessore di 40 cm, sono armate con doppia rete φ10/20 (in acciaio B450C) con copriferro di 40 mm e sono soggette alla spinta del terreno esterno (solo sui lati interessati), alla spinta dell acqua posta all interno del dissabbiatore e della vasca di carico, oltre che consentire l assorbimento delle azioni sismiche di progetto. 40

Figura 13: Tensione massima Syy Figura 14: Monmento Myy 41

Figura 15: Tensioni orizzontali Sxx Figura 16: Momento Mxx 42

43

Figura 17: tensioni di taglio tz(mxx), tz(myy) Sxy Le sollecitazioni maggiormente gravose sono le seguenti: N=-2.22x100x40=-8880 dan Myy=4000 danm 44

Figura 18: Verifica sezione 45

Per quanto riguarda il taglio le tensioni hanno valori molto bassi. Sugli spigoli dove le tensioni hanno dei picchi l armatura prevede delle staffa d angolo, staffe che assorbono questi picchi di tensioni. 7.4 CALCOLO E VERIFICA PILASTRO 30x40 Al fine di sostenere la soletta di copertura dell opera di presa è stato realizzato un pilastro 30x40 Di seguito si riportano le sollecitazioni e le verifiche del pilastro Figura 19: Massimo sforzo normale 46

Figura 20: Massimo momento My(daNcm) Figura 21: Massimo momento Mz(daNcm) 47

Lavoro: e0637_opera DI PRESA Intestazione lavoro: ENCP ENGINEERING CONSULTANTS Elemento: PILASTRO Gruppo: 1 Tabella: Tabella pilastri Descrizione: PILASTRO Rck: 300.00 dan/cm 2 fyk: 4580.0 dan/cm 2 Copriferro di calcolo: 3.0 cm Copriferro di disegno: 3.0 cm Verifica in ottemperanza alle NTC2008 Diametro staffe: 8 mm Numero braccia: 2 ρ min.: 1.000 % Passo min. armatura longitudinale: 50.0 cm Calcolo eccentricità accidentale abilitato ASTA NUM. 1 NI 5228 NF 5229 SEZ. Rp B= 40.0 H= 30.0 (pilastro) PIL. NUM. 1 armatura base = 4 X 3.14 per le armature aggiuntive consultare il tabulato ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- NC x αmy αmz Fx Fy Fz Mx My Mz APOST/ AINF/ campo Indice resistenza aswta aswto PASSO -- ------------------ ------------------ AANT ASUP ------------------ ----------- ----- cm dan dan*m cmq Fx,M Bielle V,Mx cmq/m cm ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1A 0 -- -- -9479-72 992 4 1418 28 6.28 9.42 4 0.09 0.03 0.15 0.00 0.00 15.0 1B 0 -- -- -9479-11 992 4 1418 167 6.28 9.42 4 0.09 0.03 0.15 0.00 0.00 15.0 1C 0 -- -- -9479-72 878 4 1280 28 6.28 9.42 4 0.08 0.02 0.14 0.00 0.00 15.0 1D 0 -- -- -9479-11 878 4 1280 167 6.28 9.42 4 0.09 0.02 0.14 0.00 0.00 15.0 1E 0 -- -- -8051-72 992 4 1418 28 6.28 9.42 4 0.09 0.03 0.16 0.00 0.00 15.0 1F 0 -- -- -8051-11 992 4 1418 167 6.28 9.42 3 0.09 0.03 0.16 0.00 0.00 15.0 1G 0 -- -- -8051-72 878 4 1280 28 6.28 9.42 4 0.08 0.02 0.14 0.00 0.00 15.0 1H 0 -- -- -8051-11 878 4 1280 167 6.28 9.42 4 0.08 0.02 0.14 0.00 0.00 15.0 1I 0 -- -- -9201-58 1275 5 1730 134 6.28 9.42 3 0.11 0.04 0.20 0.00 0.00 15.0 1J 0 -- -- -9201-26 1275 5 1730 60 6.28 9.42 3 0.10 0.04 0.20 0.00 0.00 15.0 1K 0 -- -- -9201-58 594 5 968 134 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.10 0.00 0.00 15.0 1L 0 -- -- -9201-26 594 5 968 60 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.10 0.00 0.00 15.0 1M 0 -- -- -8329-58 1275 5 1730 134 6.28 9.42 3 0.11 0.04 0.20 0.00 0.00 15.0 1N 0 -- -- -8329-26 1275 5 1730 60 6.28 9.42 3 0.10 0.04 0.20 0.00 0.00 15.0 1O 0 -- -- -8329-58 594 5 968 134 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.10 0.00 0.00 15.0 1P 0 -- -- -8329-26 594 5 968 60 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.10 0.00 0.00 15.0 2 0 -- -- -15050-59 1436 6 1437 301 6.28 9.42 4 0.11 0.04 0.20 0.00 0.00 15.0 7 0 -- -- -10850-116 628 4 421 217 6.28 9.42 4 0.06 0.02 0.10 0.00 0.00 15.0 apost= -- aant= -- ainf= 3.14 asup= 3.14 (e arm. base= 4 X 3.14) staffe= 2 d 8 / 10.4 1A 114 -- -- -9138-73 992 4-289 -13 6.28 9.42 6 0.05 0.03 0.32 0.00 0.00 24.0 1B 114 -- -- -9138-12 992 4-289 -83 6.28 9.42 5 0.05 0.03 0.32 0.00 0.00 24.0 1C 114 -- -- -9138-73 878 4-284 -13 6.28 9.42 6 0.05 0.02 0.28 0.00 0.00 24.0 1D 114 -- -- -9138-12 878 4-284 -83 6.28 9.42 5 0.05 0.02 0.28 0.00 0.00 24.0 1E 114 -- -- -7709-73 992 4-289 -13 6.28 9.42 6 0.04 0.03 0.30 0.00 0.00 24.0 1F 114 -- -- -7709-12 992 4-289 -83 6.28 9.42 5 0.04 0.03 0.30 0.00 0.00 24.0 1G 114 -- -- -7709-73 878 4-284 -13 6.28 9.42 6 0.04 0.02 0.27 0.00 0.00 24.0 1H 114 -- -- -7709-12 878 4-284 -83 6.28 9.42 5 0.04 0.02 0.27 0.00 0.00 24.0 1I 114 -- -- -8860-59 1275 5-279 -67 6.28 9.42 6 0.05 0.04 0.40 0.00 0.00 24.0 1J 114 -- -- -8860-26 1275 5-279 -30 6.28 9.42 6 0.05 0.04 0.40 0.00 0.00 24.0 1K 114 -- -- -8860-59 594 5-293 -67 6.28 9.42 6 0.05 0.02 0.20 0.00 0.00 24.0 1L 114 -- -- -8860-26 594 5-293 -30 6.28 9.42 6 0.05 0.02 0.20 0.00 0.00 24.0 1M 114 -- -- -7987-59 1275 5-279 -67 6.28 9.42 5 0.04 0.04 0.39 0.00 0.00 24.0 1N 114 -- -- -7987-26 1275 5-279 -30 6.28 9.42 6 0.04 0.04 0.39 0.00 0.00 24.0 1O 114 -- -- -7987-59 594 5-293 -67 6.28 9.42 5 0.05 0.02 0.19 0.00 0.00 24.0 1P 114 -- -- -7987-26 594 5-293 -30 6.28 9.42 6 0.05 0.02 0.19 0.00 0.00 24.0 2 114 -- -- -14605-61 1436 6-789 -360 6.28 9.42 4 0.09 0.04 0.55 0.00 0.00 24.0 7 114 -- -- -10405-117 628 4-719 -340 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.22 0.00 0.00 24.0 apost= -- aant= -- ainf= 3.14 asup= 3.14 (e arm. base= 4 X 3.14) staffe= 2 d 8 / 24.0 1A 227 -- -- -8797-74 992 4-1418 -28 6.28 9.42 4 0.09 0.03 0.31 0.00 0.00 15.0 1B 227 -- -- -8797-13 992 4-1418 -167 6.28 9.42 4 0.09 0.03 0.31 0.00 0.00 15.0 1C 227 -- -- -8797-74 878 4-1280 -28 6.28 9.42 4 0.08 0.02 0.28 0.00 0.00 15.0 1D 227 -- -- -8797-13 878 4-1280 -167 6.28 9.42 4 0.08 0.02 0.28 0.00 0.00 15.0 1E 227 -- -- -7367-74 992 4-1418 -28 6.28 9.42 3 0.08 0.03 0.30 0.00 0.00 15.0 1F 227 -- -- -7367-13 992 4-1418 -167 6.28 9.42 3 0.09 0.03 0.30 0.00 0.00 15.0 1G 227 -- -- -7367-74 878 4-1280 -28 6.28 9.42 4 0.08 0.02 0.26 0.00 0.00 15.0 1H 227 -- -- -7367-13 878 4-1280 -167 6.28 9.42 3 0.08 0.02 0.26 0.00 0.00 15.0 1I 227 -- -- -8518-60 1275 5-1730 -134 6.28 9.42 3 0.11 0.04 0.40 0.00 0.00 15.0 1J 227 -- -- -8518-27 1275 5-1730 -60 6.28 9.42 3 0.10 0.04 0.40 0.00 0.00 15.0 1K 227 -- -- -8518-60 594 5-968 -134 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.19 0.00 0.00 15.0 1L 227 -- -- -8518-27 594 5-968 -60 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.19 0.00 0.00 15.0 1M 227 -- -- -7646-60 1275 5-1730 -134 6.28 9.42 3 0.11 0.04 0.39 0.00 0.00 15.0 1N 227 -- -- -7646-27 1275 5-1730 -60 6.28 9.42 3 0.10 0.04 0.39 0.00 0.00 15.0 1O 227 -- -- -7646-60 594 5-968 -134 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.19 0.00 0.00 15.0 1P 227 -- -- -7646-27 594 5-968 -60 6.28 9.42 4 0.07 0.02 0.19 0.00 0.00 15.0 2 227 -- -- -14160-62 1436 6-2413 -421 6.28 9.42 3 0.16 0.04 0.56 0.00 0.00 15.0 7 227 -- -- -9959-118 628 4-1425 -465 6.28 9.42 4 0.10 0.02 0.21 0.00 0.00 15.0 apost= -- aant= -- ainf= 3.14 asup= 3.14 (e arm. base= 4 X 3.14) staffe= 2 d 8 / 10.4 48

7.4.1 Verifica pilastro SLE Lavoro: e0637_opera DI PRESA Intestazione lavoro: ENCP ENGINEERING CONSULTANTS Elemento: PILASTRO Gruppo: 1 Tabella: Tabella pilastri Descrizione: PILASTRO Spunt. I 20.0 cm Spunt. J 20.0 cm Rck: 300.00 dan/cm 2 fyk: 4580.0 dan/cm 2 Condizioni ambientali: Ordinaria Copriferro di calcolo: 3.0 cm Copriferro di disegno: 3.0 cm Diametro staffe: 8 mm Numero braccia: 2 ρ min.: 1.000 % Calcolo eccentricità accidentale abilitato ASTA NUM. 1 NI 5228 NF 5229 SEZ. Rp B= 40.0 H= 30.0 (pilastro) PIL. NUM. 1 armatura base = 4 X 3.14 per le armature aggiuntive consultare il tabulato ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- NC x Fx [Fy] [Fz] [Mx] My Mz APOST AANT AINF ASUP Sc Sf -- -------------------- -------------------- ------------------------- ----------- cm dan dan*m cm 2 dan/cm 2 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 0-11120 -45 1077 5 751 0 6.28 6.28 9.42 9.42-15.01-209.4 4 0-8765 -42 935 4 683 0 6.28 6.28 9.42 9.42-12.69-175.9 5 0-8175 -41 899 4 667 0 6.28 6.28 9.42 9.42-12.11-167.7 8 0-8343 -89 483 3 108 0 6.28 6.28 9.42 9.42-7.02-103.0 apost= -- aant= -- ainf= 3.14 asup= 3.14 (e arm. base= 4 X 3.14) 3 114-10780 -46 1077 5-367 -52 6.28 6.28 9.42 9.42-11.18-160.1 4 114-8424 -43 935 4-286 -48 6.28 6.28 9.42 9.42-8.73-125.0 5 114-7834 -42 899 4-266 -47 6.28 6.28 9.42 9.42-8.12-116.3 8 114-8002 -90 483 3-393 -102 6.28 6.28 9.42 9.42-9.43-133.2 apost= -- aant= -- ainf= 3.14 asup= 3.14 (e arm. base= 4 X 3.14) 3 227-10440 -47 1077 5-1484 -100 6.28 6.28 9.42 9.42-22.94-306.0 4 227-8082 -44 935 4-1256 -93 6.28 6.28 9.42 9.42-19.20-254.0 5 227-7493 -43 899 4-1199 -91 6.28 6.28 9.42 9.42-18.28-241.1 8 227-7660 -91 483 3-894 -196 6.28 6.28 9.42 9.42-14.33-194.2 apost= -- aant= -- ainf= 3.14 asup= 3.14 (e arm. base= 4 X 3.14) 8 CALCOLO E VERIFICA LOCALE CENTRALE ELETTRICA Il calcolo della centrale elettrica è stato realizzato mediante l utilizzo del software di calcolo Mastersap 2010 distribuito dalla AMV con sede a Gorizia via Ronchi dei Legionari. Di seguito sui riportano le immagini del modello di calcolo e i dati di input significativi e i carichi e le combinazioni di carico. STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro E0637_CENTRALE Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di misura delle forze Unita' di misura delle lunghezze Normativa ENCO ENGINEERING Nello Spazio Statica e Dinamica Lineare dan cm NTC/2008 49

NORMATIVA Vita nominale costruzione Classe d'uso costruzione Vita di riferimento Spettro di risposta Probabilita' di superamento periodo di riferimento 10 Tempo di ritorno del sisma Localita' 50 anni II 50 anni Stato limite ultimo slv 475 anni ag/g 0.088 F0 2.56 Tc 0.36 Categoria del suolo Fattore topografico 1.2 Rocca Pietore - (BL) E STATO LIMITE ULTIMO Coefficiente di smorzamento 5% Eccentricita' accidentale 0% Numero di frequenze 20 Fattore q di struttura per sisma orizzontale qor = 3 [q0x = 3 q0y = 3 kw = 1 Kr = 1] Duttilita' PARAMETRI SISMICI Angolo del sisma nel piano orizzontale 0 Sisma verticale Combinazione dei modi Bassa Duttilita' Assente CQC Combinazione componenti azioni sismiche NTC 2008 - Eurocodice 8 λ 0.3 µ 0.3 50

CARICHI PER ELEMENTI TRAVE, TRAVE DI FONDAZIONE E RETICOLARE Carico distribuito con riferimento globale Z 51

Descrizione Cod. Cond. carico Tipo Azione/categoria Val. iniz. Dist. iniz. nodo I Val. finale Dist.fin. nodo I Aliq.inerz. Aliq.inerz. SLD COPERTURA 1 Condizione 2 Permanente: Permanente portato -0.010000 0.000-0.010000 0.000 1.0000 1.0000 SOVRACCARICO Permanente: Permanente 2 Condizione 2-0.005000 0.000-0.005000 0.000 1.0000 1.0000 PERMANENTE portato NEVE 3 Condizione 3 Variabile: Neve -0.040000 0.000-0.040000 0.000 0.2000 0.2000 CARICHI PER ELEMENTI BIDIMENSIONALI Carico di superficie nella direzione globale Z, agente sulla superficie reale Descrizione Codice Cond. carico Tipo Azione/categoria Valore Aliq.dinamica Aliq.inerz.SLD TURBINE 4 Condizione 4 Permanente: Permanente portato -0.065000 1.0000 1.0000 PERMANENTE PAVIMENTO 5 Condizione 4 Permanente: Permanente portato -0.020000 1.0000 1.0000 ACCIDENTALE 6 Condizione 5 Variabile: Domestici e residenziali -0.020000 0.3300 0.3300 LISTA MATERIALI UTILIZZATI Codice Descrizione Mod. elast. Coef. Poisson Peso unit. Dil. term. Aliq. inerz. Rigid. taglio Rigid. fless. 1 Calcestruzzo C25/30 (Rck 300) +3.10e+005 0.120 0.00250 +1.00e-005 1.000 +1.00e+000 +1.00e+000 2 Acciaio +2.10e+006 0.300 0.00785 +1.20e-005 1.000 +1.00e+000 +1.00e+000 COMBINAZIONI DI CARICO NORMATIVA: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14/01/2008 (STATICO E SISMICO) COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 1 Dinamica Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.000 Variabile: Domestici e residenziali Condizione 5 0.300 Variabile: Neve Condizione 3 0.000 2 Statica Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.300 Variabile: Neve Condizione 3 1.500 7 Massima Pressione Azione sismica: Sisma assente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.300 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.300 Variabile: Domestici e residenziali Condizione 5 1.500 Variabile: Neve Condizione 3 1.500 COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE D'ESERCIZIO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 3 Rara Tipologia: Rara Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.000 Variabile: Domestici e residenziali Condizione 5 1.000 Variabile: Neve Condizione 3 1.000 4 Frequente Tipologia: Frequente Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 5 Quasi permanente Tipologia: Quasi permanente Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.000 Variabile: Domestici e residenziali Condizione 5 0.500 Variabile: Neve Condizione 3 0.200 Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 52

Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.000 Variabile: Domestici e residenziali Condizione 5 0.300 Variabile: Neve Condizione 3 0.000 COMBINAZIONI PER LE VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI DANNO Num. Descrizione Parametri Tipo azione/categoria Condizione Moltiplicatore 6 S.L.D. Azione sismica: Presente Torsione: Permanente: Peso Proprio Condizione peso proprio 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 2 1.000 Permanente: Permanente portato Condizione 4 1.000 Variabile: Domestici e residenziali Condizione 5 0.300 Variabile: Neve Condizione 3 0.000 53

8.1 VERIFICA TRAVI IN LEGNO Figura 22 - Viste del modello di calcolo della centrale Le travi di copertura che reggono la lamiera sono realizzate in legno massicicio classe C24 con sezione 14x16 ad interasse 60cm Di segutio si riportano i calcoli e le verifiche. SLU Permanente 50daN/m 2 x 0.6 x 1.3=40 dan/m Accidentale neve 360 dan/m 2 x 0.6 x 1.5 x cos (18) = 308 dan/m SLE Permanente 50daN/m 2 x 0.6 =30 dan/m Accidentale neve 360 dan/m 2 x 0.6 x cos (18) = 205 dan/m 54

Figura 23: Schema di calcolo SLU Figura 24: Sollecitazione momento flettente 55

Figura 25: Sforzo di taglio LEGNO MASSICCIO Pioppo, Abete rosso, abete bianco, pino, larice, Douglasia C16 C24 C30 C35 C40 Proprietà di resistenza in N/mm 2 Flessione fm,k 16 24 30 35 40 Trazione // alle fibre ft,0,k 10 14 18 21 24 Trazione per alle fibre ft,90,k 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 Compressione // alle fibre Fc,0,k 17 21 23 25 26 Compressione alle fibre Fc,90,k 4,6 5,3 5,7 6,0 6,3 Taglio Fv,k 1,8 2,5 3,0 3,4 3,8 Proprietà di rigidezza in KN/mm 2 Modulo di elasticità medio // alle fibre E0,mean 8 11 12 13 14 Modulo di elasticità // alle fibre E0,05 5,4 7,4 8,0 8,7 9,4 Modulo di elasticità alle fibre E90,mean 0,27 0,37 0,40 0,43 0,47 Modulo di taglio medio Gmean 0,50 0,69 0,75 0,81 0,88 Massa volumica in Kg/m 3 Massa volumica pk 310 350 380 400 420 Massa volumica media pmean 370 420 460 480 500 56

Si utilizza un legno classe C24 Kmod=0.8 γm=1.50 Classe di servizio 1 k fm,d= mod γ fmk m 0.8 240 1.50 dan cm = = 128 2 k mod fvk 0.8 25 dan fv,d= = = 13 2 γ 1.5 cm m M=556.07 danm V=781 dan M 55607 dan dan fm= = = 93 < 128 2 2 2 W 16 cm cm 14 6 3 V 781 dan dan fv= = 1.5 = 5.22 < 13 2 2 2 A 14 16 cm cm La verifica è soddisfatta Figura 26: Schema calcolo SLE 57

Figura 27: deformata Agli SLE la freccia massima è di circa 0.6 cm < 392/200=1.96 cm La verifica è soddisfatta. 8.2 VERIFICA PUTRELLE ACCIAIO Di seguito si riporta la verifica delle putrelle in acciaio HEA 280 Figura 28: Carichi in copertura (dan/cm) 58

Figura 29: Momento massimo Figura 30: Taglio massimo Il momento assume il valore massimo di 21170 danm Il taglio assume il valore massimo di 10440 dan Si utilizza un profilo HEA 280 59

Figura 31: caratteristiche statiche profilo Per quanto riguarda il taglio il valore resitente minimo è pari a 410 kn>110 kn valore di progetto. La verifica è soddisfatta. 60

Anche la deformabilità è soddisfatta in quanto la freccia risulta essere inferiore ad l/200 Figura 32: freccia/luce Come si vede la freccia risulta soddisfatta. 8.3 PARETI PERIMETRALI IN CLS SP. 30 cm Le pareti perimetrali hanno spessore di 30 cm, sono armate con doppia rete φ10/20 (in acciaio B450C) con copriferro di 40 mm e sono atte sopportare le forze sismiche. Di seguito si riportano le sollecitazioni a cui sono sottoposte le pareti 61

Figura 33: Tensioni assiali verticali dan/cmq Figura 34: Tensioni assiali orizzontali dan/cmq 62

Figura 35: Tensioni di taglio nel piano Figura 36: Momento Myy 63

Figura 37: Momento Mxx Figura 38: Tensioni di taglio tz(mxx) 64

Figura 39: Tensioni di taglio tz(myy) Come si vede il momento massimo in valore assouto è di circa 3400 danm. La pareti sono da 30cm e armata con rete φ10/20x20. Il momento resistente per questo tipo di sezione è il seguente 65

Come si vede il momento sollecitante è inferiore a quello resistente. La sezione è verificata. 66

Il taglio assume valori di modesta entità anche nelle zone di incorcio fra le murature. Non è necessaria la l armatura a taglio. Ved=3.4daN/cm 2 x 100 x 30=10200 dan Materiali taglio PRGGver.02 Cls Rck 30 N/mm² fck 24.9 # fcm 32.9 carichi lunga durata 0.85 gamma c 1.5 fcd 14.11 N/mm² # f'cd 7.06 N/mm² Acciaio B450C fyk 450 N/mm² gamma s 1.15 fyd 391.30 N/mm² # Es 206000 N/mm² Taglio Ved 102 kn Ned 0 kn b w 1000 mm d 260 mm Asl 365 mm² k 1.88 # v min 0.45 N/mm² sigma cp 0.00 N/mm² # ro l 0.00 0 Vrdc non armato 116.8 kn # non armare a taglio # 67

8.4 CALCOLO SOLETTA COPERTURA 20cm La soletta di copertura da 20 all interno è soggetta ad un carico di 200 dan/mq Figura 40: Sollecitazioni di momento flettente 68

Figura 41: Sollecitazione di taglio tz(mxx,myy) La soletta da 20 è armata con doppia rete φ8/20x20 Il momento massimo è di circa 1500 danm 69

Figura 42: Campo di resistenza Il momento sollecitante è all interno del campo di resistenza. Il taglio risulta avere valori di modesta entità e di conseguenza non è necessario armare la soletta a taglio. 70

8.5 CALCOLO SOLETTA PAVIMENTO SP.20cm Di seguito si riportano i calcoli e le verifiche della soletta da 20cm utilizzata come pavimentazione. Il calcolo è stato effettuato con un sovraccarico complessivo, oltre il peso proprio di 400 dan/mq Figura 43: Valori sollecitazioni Mxx e Myy Tali sollecitazioni assumono valori massimi assoluti pari a 700 danm 71

Figura 44: Momento resistente soletta 20cm Il momento resistente soletta da 20cm armata con rete φ8/20 x 20 è pari a1924 danm maggiore del momento sollecitante di 700 danm. La soletta è verificata. 72

Figura 45: Tensioni sforzo di taglio Le tensioni dovute al taglio hanno valori molto bassi. Non è necessaria armatura aggiuntiva a a taglio. 8.6 CALCOLO CARROPONTE Il carroponte ha uno portanza di 10t. Si utilizza un profilo HEB 140 S275 Di seguito si riporta lo schema di calcolo e la verifica della putrella. 73

Figura 46:Schema Carroponte CAMPATE Campata Lunghezza n [m] 1 2,00 2 2,00 3 2,00 4 2,00 5 2,00 6 2,00 APPOGGI Nome Larghezza Rid. Mom Appoggio [cm] % A 30 0,0 Si B 30 0,0 Si C 30 0,0 Si D 30 0,0 Si E 30 0,0 Si F 30 0,0 Si G 30 0,0 Si SEZIONI Nome a b c d cfs cfi J [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] HEB 140 - - - - 3,10 3,10 1.509 74

HEB 140 - - - - 3,10 3,10 1.509 HEB 140 - - - - 3,10 3,10 1.509 HEB 140 - - - - 3,10 3,10 1.509 HEB 140 - - - - 3,10 3,10 1.509 HEB 140 - - - - 3,10 3,10 1.509 CARICHI STATICI DIST. PERM. Gruppo Campata x L P1 P2 n [m] [m] [Kg/m] [Kg/m] Permanente 1 0 2 45 45 Permanente 2 0 2 45 45 Permanente 3 0 2 45 45 Permanente 4 0 2 45 45 Permanente 5 0 2 45 45 Permanente 6 0 2 45 45 CARICHI MOBILI CONCENTRATI Gruppo X Carico [m] [Kg] (nessuno) 0 15000 MATERIALE OMOGENEO Materiale Sigma E Densità [Kg/cm²] [Kg/cm²] [Kg/m³] S235 2.238,00 2.100.000 7.850 SOLLECITAZIONI MASSIME Campata Ascissa M min M max T max T min Tau pos Tau neg n [m] [kg m] [kg m] [kg] [kg] [Kg/cm²] [Kg/cm²] 1 0,00 0,00 0,00 14.560,06-1.067,89 1.691,24 124,04 1 0,60-5.654,84 - -1.094,89-127,18-2,00-3.105,81 614,19 262,10 30,44 1.654,28 1 14.241,81 2 0,00-3.105,81 614,19 12.481,44-1.535,48 1.449,80 178,36 2 1,00-5.191,15 - -2.563,56-297,77-2,00-2.546,77 813,23 1.914,52 222,38 1.465,28 2 12.614,71 3 0,00-2.546,77 813,23 13.935,46-1.513,50 1.618,69 175,80 3 0,80-4.878,69 - -5.736,17-666,29-2,00-2.475,00 633,46 1.490,19 173,10 1.718,91 3 14.798,26 4 0,00-2.475,00 633,46 11.011,50-1.490,19 1.279,06 173,10 4 1,20-4.878,69 - -9.263,82-1.076,05-2,00-2.546,77 813,23 1.513,50 175,80 1.618,69 4 13.935,46 5 0,00-2.546,77 813,23 12.614,71-1.914,52 1.465,28 222,38 5 1,00-5.191,15 - -2.430,29-282,29-2,00-3.105,81 614,19 1.535,48 178,36 1.449,80 5 12.481,44 6 0,00-3.105,81 614,19 14.241,80-262,10 1.654,28 30,44 6 1,40-5.654,82 - -4.465,11-518,65 6 2,00 0,00 0,00 1.067,89-9.438,24 124,04 1.096,31 REAZIONI VINCOLARI 75

Appoggio R max Vert R min Vert R max Oriz R min Oriz [kg] [kg] [kg] [kg] A 14.560-1.068 0 0 B 15.161-1.798 0 0 C 14.756-2.395 0 0 D 15.071-1.855 0 0 E 14.756-2.395 0 0 F 15.161-1.798 0 0 G 9.438-1.068 0 0 DEFORMATA Campata Ascissa Def. min Def. max [m] [cm] [cm] 1 1,13 0,1772-1 1,00 - -0,5020 2 0,73 0,1908-2 1,00 - -0,4231 3 1,27 0,1519-3 0,93 - -0,3893 4 0,73 0,1519-4 1,07 - -0,3893 5 1,27 0,1908-5 1,00 - -0,4231 6 0,87 0,1772-6 1,00 - -0,5020 Come si vede la sollecitazioni massime sono le seguenti: M=5654 danm V=14560 dan Di seguito si riportano le verifiche. 76

Figura 47: Verifica di resistenza Il taglio sollecitante è pari a Ved=14560 dan Il taglio resistente (solo anima) è pari 19780 dan > Ved=14562 dan 77

8.7 CALCOLO MENSOLA CARROPONTE La mensola su cui appoggia la putrella che funge da rotaia. La reazione massima a cui è soggetta è la seguente F=15161 dan=v M=Fx0.20=15161 x 0.20=3032 danm 78

In base alle caratteristiche della sezione HEB140 le sollecitazioni di progetto sono inferiori a quelle resistenti Ved=15161 dan< 16900 dan 79