Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Monte Santa Maria Tiberina"

Transcript

1 Studio Tecnico Aantini Ing. Matteo COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA Provincia di Perugia LAVORI DI CONSOLIDAMENTO MURO DI CONTENIMENTO LUNGO LA STRADA COMUNALE DI COLDIONI IN Fraz.ne GIOIELLO COMMITTENTE Coune di Monte Santa Maria Tiberina PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Il Progettista Aantini Ing. Matteo Via Roberto Arcaleni, 21 - Città di Castello Tel 075\ Fax 075/ ing.aantini@libero.it

2 RELAZIONE DI CALCOLO Norativa di riferiento NTC Nore tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove nore tecniche per le costruzioni' di cui al decreto inisteriale 14 gennaio (GU n. 47 del Suppl. Ordinario n.27). Calcolo della spinta attiva con Coulob Il calcolo della spinta attiva con il etodo di Coulob è basato sullo studio dell'equilibrio liite globale del sistea forato dal uro e dal prisa di terreno oogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura nell'ipotesi di parete ruvida. Per terreno oogeneo ed asciutto il diagraa delle pressioni si presenta lineare con distribuzione: La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore Pt = Ka γt z St = 1 2 γ t H K a 2 Avendo indicato con: K a 2 sen ( β φ) = 2 sin( δ + φ) sin( φ ε) sen β sen(β + δ) 1 + sen( β + δ) sen( β ε) 2 Valori liite di KA: δ < (β φ ε) secondo Muller-Breslau γt Peso unità di volue del terreno; β Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede; φ Angolo di resistenza al taglio del terreno; δ Angolo di attrito terra-uro; ε Inclinazione del piano capagna rispetto al piano orizzontale, positiva se antioraria; H Altezza della parete. Calcolo della spinta attiva con Rankine Se ε = δ = 0 e β = 90 (uro con parete verticale liscia e terrapieno con superficie orizzontale) la spinta St si seplifica nella fora: St 2 γ H = 2 ( 1 sin φ) ( 1+ sin φ) 2 γ H = 2 2 φ tan 45 2 che coincide con l equazione di Rankine per il calcolo della spinta attiva del terreno con terrapieno orizzontale.

3 In effetti Rankine adottò essenzialente le stesse ipotesi fatte da Coulob, ad eccezione del fatto che trascurò l attrito terrauro e la presenza di coesione. Nella sua forulazione generale l espressione di Ka di Rankine si presenta coe segue: cos ε Ka = cos ε cos ε cos ε cos φ 2 2 cos ε cos φ Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il etodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sisiche con il etodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio liite globale del sistea forato dal uro e dal prisa di terreno oogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo ε, di inclinazione del piano capagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo β, di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono auentati di una quantità θ tale che: tg θ = kh/(1±kv) con kh coefficiente sisico orizzontale e kv verticale. In assenza di studi specifici, i coefficienti kh e kv devono essere calcolati coe: kh = S ag/r kv = 0,5 kh in cui Sag rappresenta il valore dell accelerazione sisica assia del terreno per le varie categorie di profilo stratigrafico definite dall Ordinanza P.C.M. n del Al fattore r viene può essere assegnato il valore r = 2 nel caso di opere sufficienteente flessibili (uri liberi a gravità), entre in tutti gli altri casi viene posto pari a 1 (uri in c.a. resistenti a flessione, uri in c.a. su pali o tirantati, uri di cantinato). Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a: Pc = 2 c K a Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decreento indotto nella spinta per effetto della coesione, è stata calcolata un altezza critica Zc coe segue: 2 c Zc = γ 1 K A senβ Q sen( β + ε) γ dove Q = Carico agente sul terrapieno; Se Zc<0 è possibile sovrapporre direttaente gli effetti, con decreento pari a: Sc = Pc H con punto di applicazione pari a H/2; Carico unifore sul terrapieno Un carico Q, uniforeente distribuito sul piano capagna induce delle pressioni costanti pari a:

4 Pq = KA Q senβ/sen(β+ε) Per integrazione, una spinta pari a Sq: Sq senβ = K a Q H sen ( β + ε) Con punto di applicazione ad H/2, avendo indicato con Ka il coefficiente di spinta attiva secondo Muller-Breslau. Spinta attiva in condizioni sisiche In presenza di sisa la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sul uro è data da: dove: H kv γ K Ews Ewd 1 E d = γ + 2 altezza uro coefficiente sisico verticale peso per unità di volue del terreno coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinaico) spinta idrostatica dell acqua spinta idrodinaica. 2 ( 1± k v ) KH + Ews Ewd Per terreni ipereabili la spinta idrodinaica Ewd = 0, a viene effettuata una correzione sulla valutazione dell angolo θ della forula di Mononobe & Okabe così coe di seguito: γsat k tgϑ = h γsat γ w 1 k v Nei terreni ad elevata pereabilità in condizioni dinaiche continua a valere la correzione di cui sopra, a la spinta idrodinaica assue la seguente espressione: Ewd = khγ wh' Con H altezza del livello di falda isurato a partire dalla base del uro. Spinta idrostatica La falda con superficie distante Hw dalla base del uro induce delle pressioni idrostatiche norali alla parete che, alla profondità z, sono espresse coe segue: Pw(z) = γw z Con risultante pari a: Sw = 1/2 γw H² La spinta del terreno ierso si ottiene sostituendo γt con γ't (γ't = γsaturo - γw), peso efficace del ateriale ierso in acqua. Resistenza passiva Per terreno oogeneo il diagraa delle pressioni risulta lineare del tipo:

5 Pt = Kp γt z per integrazione si ottiene la spinta passiva: 1 2 Sp = γ t H K p 2 Avendo indicato con: K p 2 sen ( φ + β) = 2 2 sin( δ + φ) sin( φ + ε) sen β sen(β δ) 1 sen ( β δ) sen ( β ε) (Muller-Breslau) con valori liiti di δ pari a: δ< β φ ε L'espressione di Kp secondo la forulazione di Rankine assue la seguente fora: cos ε + Kp = cos ε 2 2 cos ε cos φ 2 2 cos ε cos φ CALCOLO DEI PALI DI FONDAZIONE Convenzioni sui segni a) La forza verticale Fy, positiva se diretta verso il basso; b) La forza orizzontale Fx positiva da sinistra verso destra; c) La coppia M è positiva se produce spostaenti concordi con quelli della forza orizzontale Fx; Analisi del palo in condizioni di esercizio: Modello di Winkler Il odello di Winkler consente di tenere conto in odo seplice della variabilità delle proprietà eccaniche del terreno e delle stratificazioni. In presenza di ezzo oogeneo (K costante) è stata adottata la classifica di Hetènyi che distingue tre possibili coportaenti del palo su ezzo alla Winkler, in funzione del valore che assue la rigidezza relativa (λ) terreno palo ossia: palo di tipo corto o rigido, palo relativaente flessibile, palo infinitaente flessibile. Carico liite verticale Il carico liite verticale è stato calcolato con le forule statiche, che espriono il edesio in funzione della geoetria del palo e delle caratteristiche del terreno e dell'interfaccia palo-terreno. Ai fini del calcolo, il carico liite Qli viene convenzionalente suddiviso in due aliquote, la resistenza alla punta Qp e la resistenza laterale Qs. Resistenza unitaria alla punta La resistenza unitaria qp alla punta, per il caso di terreno dotato di attrito (ϕ) e di coesione (c), è data dall'espressione: qp = c Nc + γ D Nq Avendo indicato con: γ Peso unità di volue del terreno;

6 D Nc e Nq Lunghezza del palo; Fattori di capacità portante già coprensivi dell'effetto fora (circolare); Il fattore Nq è stato calcolato secondo la teoria di Berezantzev. Resistenza del fusto Il contributo alla resistenza di fusto viene calcolato utilizzando una cobinazione di sforzi totali ed efficaci. Sono previsti tre procedienti di calcolo di uso corrente. Due dei quali di validità generale per la resistenza laterale di pali collocati in terreni coesivi. Questi etodi prendono il noe di α, β e λ dai coefficienti oltiplicativi usati nel terine della capacità portante laterale Metodo utilizzato per il calcolo della capacità portante laterale etodo Α, proposto da Tolinson (1971); la resistenza laterale viene calcolata nel seguente odo: fs = Α c + q K tg δ c valore edio della coesione o della resistenza a taglio in condizioni non drenate. q pressione verticale del terreno k coefficiente di spinta orizzontale dipendente dalla tecnologia del palo e dal precedente stato di addensaento calcolato coe segue: Per pali infissi Per pali trivellati K = 1 + tg2φ K = 1 - tg 2 φ δ attrito palo-terreno, funzione della scabrezza della superficie del palo. Per pali infissi Per pali trivellati δ = 3/4 tg φ δ = tg φ α è un coefficiente ricavato coe di seguito riportato: Coefficiente α per palo infisso c < 0.25 α = < c < 0.5 α = < c < 0.75 α = < c <2.4 α = 0.50 c >2.4 α = 1.2 / c Coefficiente α per palo trivellato c < 0.25 α = < c < 0.5 α = < c < 0.75 α = < c < 2 α = 0.4 c > 2 α = 0.8 / c

7 Inoltre: Secondo le indicazioni di Okaoto in presenza di effetti sisici la resistenza laterale viene ridotta in funzione del coefficiente sisico kh coe segue: Coeffrid = 1 - kh Infine a) Per i pali trivellati sia le caratteristiche di resistenza (c, ϕ) sia il coefficiente del odulo orizzontale del terreno sono stati ridotti del 10%. b) In caso azioni di trazione il carico alla punta è nullo entre quello laterale è stato ridotto al 70% c) Nel coefficiente di sicurezza verticale si è tenuto in debito conto anche del peso palo. Cedienti Il cediento verticale è stato calcolato con il etodo Davis-Poulos, secondo il quale il palo viene considerato rigido (indeforabile) ierso in un ezzo elastico, seispazio o strato di spessore finito. Si ipotizza che l'interazione palo terreno sia costante a tratti lungo n superfici cilindriche in cui viene suddivisa la superficie laterale del palo. Il cediento della generica superficie i per effetto del carico trasesso dal palo al terreno lungo la superficie j esia può essere espresso: Wi,j = (τj / E ) B Ii,j Avendo indicato con: τj Increento di tensione relativo al punto edio della striscia; E Modulo elastico del terreno; B Diaetro del palo; Ii,j Coefficiente di influenza; Il cediento coplessivo si ottiene soando Wi,j per tutte le j aree Sollecitazioni uro Per il calcolo delle sollecitazioni il uro è stato discretizzato in n-tratti in funzione delle sezioni significative e per ogni tratto sono state calcolate le spinte del terreno (valutate secondo un piano di rottura passante per il paraento lato onte), le risultanti delle forze orizzontali e verticali e le forze inerziali. Calcolo delle spinte per le verifiche globali Le spinte sono state valutate ipotizzando un piano di rottura passante per l'estradosso della ensola di fondazione lato onte, tale piano è stato discretizzato in n-tratti. Convenzione segni Forze verticali Forze orizzontali Coppie Angoli positive se dirette dall'alto vero il basso; positive se dirette da onte vero valle; positive se antiorarie; positivi se antiorari.

8 Calcolo su sezione 1-1 Dati generali Lat./Long. [WGS84] 43.41/12.19 Norativa NTC 2008 Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C

9

10 Dati generali uro Altezza uro c Spessore testa uro 38.0 c Risega uro lato valle 0.0 c Risega uro lato onte 0.0 c Sporgenza ensola a valle 10.0 c Sporgenza ensola a onte 1.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Altezza estreità ensola a valle 30.0 c Altezza estreità ensola a onte 30.0 c Sezione dei pali 16.0 c Lunghezza dei pali c Distanza asse da estreità ensola 10.0 c Caratteristiche di resistenza dei ateriali ipiegati Classe congloerato Rck 35 Fattore parziale di sicurezza calcestruzzo 1.6 Resistenza a copressione di calcolo fcd N/² Resistenza a trazione di calcolo fctd 1.23 N/² Acciaio Tipo B450C Modulo elastico N/² Fattore parziale di sicurezza acciaio 1.15 fyk (Tensione caratteristica snervaento) 440 N/² fyd (Resistenza ultia di calcolo) N/² Deforazione ultia di calcolo 0.01 Copriferro, Elevazione Copriferro, Fondazione Copriferro, Dente di fondazione 3.0 c 3.0 c 3.0 c Stratigrafia DH Passo inio Eps Inclinazione dello strato. Gaa Peso unità di volue Fi Angolo di resistenza a taglio c Coesione Delta Angolo di attrito terra uro P.F. Presenza di falda (Si/No) Ns DH (c) Eps ( ) Gaa (KN/³) Fi ( ) c (kpa) Delta ( ) P.F. Litologia Descrizione No Terreno vegetale No Sabbia o sabbia liosa densa No Substrato roccioso Tiranti Fattore di sicurezza 1.0

11 Prof. ancoragg io (c) Cadute di tensione 1.0 Tensione tangenziale alta ceento 0.18 N/² Lung. Lung. Dia. Dia. Interasse Inclinazi Libera ancorata foro Bulbo (c) one (c) (c) (c) (c) (c) Attr. terreno Tirante ( ) Adesione (kpa) Trefoli Res. Calcolo Acciaio (N/²) Ø Ø Tiro (kn) FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale A2+M2+R2 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta Laterale copressione Coefficiente totale Laterale (trazione) 1.6

12 5 Orizzontale 1.6 Riduzione resistenza Parziale EQU+M2 (Ribaltaento) Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A1+M1+R1 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note

13 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro

14 Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

15 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c);

16 Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale 48.9 kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 20.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2

17 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.04 c Spostaento in x 3.44 c Rotazione in testa 6.18 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.4 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio 48.9 kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Ascissa progressiva (c);

18 Fx Forza in direzione x (kn); Fy Forza in direzione y (kn); M Moento (kn); H Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A2+M2+R2 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni

19 µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro

20 Quota Origine ordinata inia del uro (c). Fx Forza in direzione x (kn); Fy Forza in direzione y (kn); M Moento (kn); H Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

21 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c);

22 Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 20.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2

23 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 3.6 c Rotazione in testa 6.42 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1.7 Coefficiente di sicurezza laterale 1.45 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.05 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn);

24 Fy Forza in direzione y (kn); M Moento (kn); H Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno EQU+M2 (Ribaltaento) Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni

25 µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Origine ordinata inia del uro (c).

26 Fx Forza in direzione x (kn); Fy Forza in direzione y (kn); M Moento (kn); H Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

27 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c);

28 Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 20.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c

29 Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 3.95 c Rotazione in testa 6.98 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.76 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn);

30 M Moento (kn); H Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S

31 Calcolo su sezione 2-2 Dati generali Lat./Long. [WGS84] 43.41/12.19 Norativa NTC 2008 Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali

32 Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Dati generali uro Altezza uro c Spessore testa uro 38.0 c Risega uro lato valle 0.0 c Risega uro lato onte 0.0 c Sporgenza ensola a valle 10.0 c Sporgenza ensola a onte 1.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Altezza estreità ensola a valle 30.0 c Altezza estreità ensola a onte 30.0 c Sezione dei pali 16.0 c Lunghezza dei pali c Distanza asse da estreità ensola 10.0 c Caratteristiche di resistenza dei ateriali ipiegati Classe congloerato Rck 35 Fattore parziale di sicurezza calcestruzzo 1.6 Resistenza a copressione di calcolo fcd N/² Resistenza a trazione di calcolo fctd 1.23 N/² Acciaio Tipo B450C Modulo elastico N/² Fattore parziale di sicurezza acciaio 1.15

33 fyk (Tensione caratteristica snervaento) 440 N/² fyd (Resistenza ultia di calcolo) N/² Deforazione ultia di calcolo 0.01 Copriferro, Elevazione Copriferro, Fondazione Copriferro, Dente di fondazione 3.0 c 3.0 c 3.0 c Stratigrafia DH Passo inio Eps Inclinazione dello strato. Gaa Peso unità di volue Fi Angolo di resistenza a taglio c Coesione Delta Angolo di attrito terra uro P.F. Presenza di falda (Si/No) Ns DH (c) Eps ( ) Gaa (KN/³) Fi ( ) c (kpa) Delta ( ) P.F. Litologia Descrizione No Terreno vegetale No Sabbia o sabbia liosa densa No Substrato roccioso Tiranti Prof. ancoragg io (c) Fattore di sicurezza 1.0 Cadute di tensione 1.0 Tensione tangenziale alta ceento 0.18 N/² Lung. Lung. Dia. Dia. Interasse Inclinazi Libera ancorata foro Bulbo (c) one (c) (c) (c) (c) (c) Attr. terreno Tirante ( ) Adesione (kpa) Trefoli Res. Calcolo Acciaio (N/²) Ø Ø Carichi distribuiti Descrizione Ascissa iniziale (c) Ascissa finale (c) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (c) car. fabbricato Tiro (kn) FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1

34 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale A2+M2+R2 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta Laterale copressione Coefficiente totale Laterale (trazione) Orizzontale 1.6 Riduzione resistenza Parziale EQU+M2 (Ribaltaento) Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1

35 Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale A1+M1+R1 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato.

36 Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H Discretizzazione terreno Qi Qf Quota iniziale strato (c); Quota finale strato

37 Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

38 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione

39 Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 8.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.04 c Spostaento in x 3.61 c Rotazione in testa 6.65 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1

40 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.37 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT

41 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A2+M2+R2 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione

42 Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H Discretizzazione terreno

43 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

44 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione

45 Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale 48.7 kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 8.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 3.93 c Rotazione in testa 7.13 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale kn Carico liite totale kn

46 Coefficiente di sicurezza punta 1.7 Coefficiente di sicurezza laterale 1.45 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.01 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio 48.7 kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT

47 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U.) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno EQU+M2 (Ribaltaento) Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note

48 Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp

49 Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

50 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione

51 Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 8.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa

52 Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 4.65 c Rotazione in testa 8.29 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.69 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/²

53 MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S

54 Calcolo su sezione 3-3

55 Dati generali Lat./Long. [WGS84] 43.41/12.19 Norativa NTC 2008 Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Dati generali uro Altezza uro c Spessore testa uro 38.0 c Risega uro lato valle 0.0 c Risega uro lato onte 0.0 c Sporgenza ensola a valle 10.0 c Sporgenza ensola a onte 1.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Altezza estreità ensola a valle 30.0 c Altezza estreità ensola a onte 30.0 c Sezione dei pali 16.0 c Lunghezza dei pali c Distanza asse da estreità ensola 10.0 c Caratteristiche di resistenza dei ateriali ipiegati

56 Classe congloerato Rck 35 Fattore parziale di sicurezza calcestruzzo 1.6 Resistenza a copressione di calcolo fcd N/² Resistenza a trazione di calcolo fctd 1.23 N/² Acciaio Tipo B450C Modulo elastico N/² Fattore parziale di sicurezza acciaio 1.15 fyk (Tensione caratteristica snervaento) 440 N/² fyd (Resistenza ultia di calcolo) N/² Deforazione ultia di calcolo 0.01 Copriferro, Elevazione Copriferro, Fondazione Copriferro, Dente di fondazione 3.0 c 3.0 c 3.0 c Stratigrafia DH Passo inio Eps Inclinazione dello strato. Gaa Peso unità di volue Fi Angolo di resistenza a taglio c Coesione Delta Angolo di attrito terra uro P.F. Presenza di falda (Si/No) Ns DH (c) Eps ( ) Gaa (KN/³) Fi ( ) c (kpa) Delta ( ) P.F. Litologia Descrizione No Terreno vegetale No Sabbia o sabbia liosa densa No Substrato roccioso Tiranti Prof. ancoragg io (c) Fattore di sicurezza 1.0 Cadute di tensione 1.0 Tensione tangenziale alta ceento 0.18 N/² Lung. Lung. Dia. Dia. Interasse Inclinazi Libera ancorata foro Bulbo (c) one (c) (c) (c) (c) (c) Attr. terreno Tirante ( ) Adesione (kpa) Trefoli Res. Calcolo Acciaio (N/²) Ø Ø Carichi distribuiti Descrizione Ascissa iniziale (c) Ascissa finale (c) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (c) car. fabbricato Tiro (kn) FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola 1.30

57 4 Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale A2+M2+R2 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta Laterale copressione Coefficiente totale Laterale (trazione) Orizzontale 1.6 Riduzione resistenza Parziale EQU+M2 (Ribaltaento) Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali

58 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A1+M1+R1 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

59 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H

60 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

61 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno

62 Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 18.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 2.65 c Rotazione in testa 5.0 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa

63 Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale 38.1 kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.5 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Afs Nu Mu Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. Sforzo norale ultio (kn); Moento flettente ultio (kn);

64 Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A2+M2+R2 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

65 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H

66 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

67 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro

68 Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 18.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 2.91 c Rotazione in testa 5.4 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale

69 Carico liite di punta kn Carico liite laterale 38.1 kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1.7 Coefficiente di sicurezza laterale 1.45 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.1 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Afs Nu Mu Vcd Vwd Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. Sforzo norale ultio (kn); Moento flettente ultio (kn); Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Resistenza a taglio piegati (kn);

70 Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno EQU+M2 (Ribaltaento) Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

71 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H

72 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

73 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico

74 Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 18.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 3.49 c Rotazione in testa 6.31 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale Carico liite di punta kn

75 Carico liite laterale 38.1 kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.85 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio 84.0 N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Area dei ferri inferiori. Afs Area dei ferri superiori. Nu Sforzo norale ultio (kn); Mu Moento flettente ultio (kn); Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn);

76 Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S

77 Calcolo su sezione 4-4

78 Dati generali Lat./Long. [WGS84] 43.41/12.19 Norativa NTC 2008 Spinta Mononobe e Okabe [M.O. 1929] Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Dati generali uro Altezza uro c Spessore testa uro 38.0 c Risega uro lato valle 0.0 c Risega uro lato onte 0.0 c Sporgenza ensola a valle 10.0 c Sporgenza ensola a onte 1.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Svaso ensola a valle 0.0 c Altezza estreità ensola a valle 30.0 c Altezza estreità ensola a onte 30.0 c Sezione dei pali 16.0 c Lunghezza dei pali c Distanza asse da estreità ensola 10.0 c Caratteristiche di resistenza dei ateriali ipiegati

79 Classe congloerato Rck 35 Fattore parziale di sicurezza calcestruzzo 1.6 Resistenza a copressione di calcolo fcd N/² Resistenza a trazione di calcolo fctd 1.23 N/² Acciaio Tipo B450C Modulo elastico N/² Fattore parziale di sicurezza acciaio 1.15 fyk (Tensione caratteristica snervaento) 440 N/² fyd (Resistenza ultia di calcolo) N/² Deforazione ultia di calcolo 0.01 Copriferro, Elevazione Copriferro, Fondazione Copriferro, Dente di fondazione 3.0 c 3.0 c 3.0 c Stratigrafia DH Passo inio Eps Inclinazione dello strato. Gaa Peso unità di volue Fi Angolo di resistenza a taglio c Coesione Delta Angolo di attrito terra uro P.F. Presenza di falda (Si/No) Ns DH (c) Eps ( ) Gaa (KN/³) Fi ( ) c (kpa) Delta ( ) P.F. Litologia Descrizione No Terreno vegetale No Sabbia o sabbia liosa densa No Substrato roccioso Tiranti Prof. ancoragg io (c) Fattore di sicurezza 1.0 Cadute di tensione 1.0 Tensione tangenziale alta ceento 0.18 N/² Lung. Lung. Dia. Dia. Interasse Inclinazi Libera ancorata foro Bulbo (c) one (c) (c) (c) (c) (c) Attr. terreno Tirante ( ) Adesione (kpa) Trefoli Res. Calcolo Acciaio (N/²) Ø Ø Carichi distribuiti Descrizione Ascissa iniziale (c) Ascissa finale (c) Valore iniziale (kpa) Valore finale (kpa) Profondità (c) car. fabbricato Tiro (kn) FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola 1.30

80 4 Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio 1 2 Coesione efficace 1 3 Resistenza non drenata 1 4 Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale A2+M2+R2 Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta Laterale copressione Coefficiente totale Laterale (trazione) Orizzontale 1.6 Riduzione resistenza Parziale EQU+M2 (Ribaltaento) Nr. Azioni Fattore cobinazione 1 Peso uro Spinta terreno Peso terreno ensola Spinta falda Spinta sisica in x Spinta sisica in y car. fabbricato Tirante 1.00 Nr. Paraetro Coefficienti parziali

81 1 Tangente angolo res. taglio Coesione efficace Resistenza non drenata Peso unità volue 1 Nr. Carico liite Coefficienti resistenze 1 Punta 1 2 Laterale copressione 1 3 Coefficiente totale 1 4 Laterale (trazione) 1 5 Orizzontale 1 Riduzione resistenza Parziale Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A1+M1+R1 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

82 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H

83 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

84 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno

85 Carichi esterni Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale -4.6 kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 18.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 2.03 c Rotazione in testa 3.96 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa

86 Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale 38.1 kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.61 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio -4.6 kn Tensione a taglio 8.62 N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento 8.48 kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Afs Nu Mu Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. Sforzo norale ultio (kn); Moento flettente ultio (kn);

87 Vcd Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno A2+M2+R2 Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

88 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H

89 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

90 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni

91 Peso uro Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale 6.79 kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 18.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 2.28 c Rotazione in testa 4.34 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa

92 Carico liite verticale Carico liite di punta kn Carico liite laterale 38.1 kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1.7 Coefficiente di sicurezza laterale 1.45 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.17 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio 6.79 kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento 9.95 kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Afs Nu Mu Vcd Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. Sforzo norale ultio (kn); Moento flettente ultio (kn); Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn);

93 Vwd Resistenza a taglio piegati (kn); Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S Coefficiente sisico orizzontale Kh Coefficiente sisico verticale Kv CALCOLO SPINTE Discretizzazione terreno EQU+M2 (Ribaltaento) Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky

94 Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) CARATTERISTICHE MURO (Peso, Baricentro, Inerzia ) Py Px Xp, Yp Peso del uro (kn); Forza inerziale (kn); Coordinate baricentro dei pesi (c); Quota Px Py Xp Yp Sollecitazioni sul uro Quota Fx Fy M H Origine ordinata inia del uro (c). Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione di calcolo (c); Quota Fx Fy M H

95 Discretizzazione terreno Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Ka Coefficiente di spinta attiva. Kd Coefficiente di spinta dinaica. Dk Coefficiente di increento dinaico. Kax, Kay Coponenti secondo x e y del coefficiente di spinta attiva. Dkx, Dky Coponenti secondo x e y del coefficiente di increento dinaico. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

96 Discretizzazione terreno SPINTE IN FONDAZIONE Qi Quota iniziale strato (c); Qf Quota finale strato Gaa Peso unità di volue (KN/³); Eps Inclinazione dello strato. ( ); Fi Angolo di resistenza a taglio ( ); Delta Angolo attrito terra uro; c Coesione (kpa); ß Angolo perpendicolare al paraento lato onte ( ); Note Nelle note viene riportata la presenza della falda Qi Qf Gaa Eps Fi Delta c ß Note Coefficienti di spinta ed inclinazioni µ Angolo di direzione della spinta. Kp Coefficiente di resistenza passiva. Kpx, Kpy Coponenti secondo x e y del coefficiente di resistenza passiva. µ Kp Kpx Kpy Spinte risultanti e punto di applicazione Qi Quota inizio strato. Qf Quota inizio strato. Rpx, Rpy Coponenti della spinta nella zona j-esia (kn); Z(Rpx) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Z(Rpy) Ordinata punto di applicazione risultante spinta (c); Qi Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) Sollecitazioni totali Fx Fy M Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Fx Fy M Spinta terreno Carichi esterni Peso uro

97 Peso fondazione Sovraccarico Terr. fondazione Spinte fondazione Moento stabilizzante kn Moento ribaltante kn Verifica palo ax sollecitato Forza orizzontale kn Forza verticale kn Moento kn Dati palo Lunghezza c Diaetro 16.0 c Copriferro 3.0 c Palo trivellato Nuero verticali indagate 1 Fattore correlazione verticali indagate [xi3] 1.7 Fattore correlazione verticali indagate [xi4] 1.7 Stratigrafia palo Strato N 1 Spessore strato 18.0 c Peso unità di volue 21.0 KN/³ Angolo di attrito 33.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Modulo di reaz. orizzontale KN/³ Strato N 2 Spessore strato c Peso unità di volue 23.0 KN/³ Angolo di attrito 42.0 Coesione 0.0 kpa Modulo di elasticità kpa Spostaenti e rotazioni in testa al palo Lunghezza d'onda c Cediento del palo 0.03 c Spostaento in x 2.77 c Rotazione in testa 5.11 Pressione liite orizzontale in corrispondenza della lunghezza d'onda kpa Carico liite verticale

98 Carico liite di punta kn Carico liite laterale 38.1 kn Carico liite totale kn Coefficiente di sicurezza punta 1 Coefficiente di sicurezza laterale 1 Resistenza di calcolo kn Fattore di sicurezza Fs 1.97 Verifica palo in testa Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifica palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² Taglio kn Tensione a taglio N/² Verifiche palo alla profondità di c Moento kn Sforzo norale kn Tensione acciaio (c.) N/² Tensione acciaio (t.) N/² MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Ascissa progressiva (c); Forza in direzione x (kn); Forza in direzione y (kn); Moento (kn); Altezza sezione (c); Xprogr. Fx Fy M H Arature - Verifiche sezioni (S.L.U. ) Afi Afs Nu Mu Vcd Vwd Area dei ferri inferiori. Area dei ferri superiori. Sforzo norale ultio (kn); Moento flettente ultio (kn); Resistenza a taglio congloerato Vcd (kn); Resistenza a taglio piegati (kn);

99 Sic. VT Misura Sicurezza Taglio (Vcd+Vwd)/Vsdu (Verificato se >=1). Vsdu Taglio di calcolo (kn); Afi Afs Nu Mu Ver. Vcd Vwd Sic. VT 6Ø12 (6.79) 6Ø12 (6.79) S

100 VERIFICHE DI STABILITA GLOBALE Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato odificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana s intende una situazione di instabilità che interessa versanti naturali e coinvolgono volui considerevoli di terreno. Introduzione all'analisi di stabilità La risoluzione di un problea di stabilità richiede la presa in conto delle equazioni di capo e dei legai costitutivi. Le prie sono di equilibrio, le seconde descrivono il coportaento del terreno. Tali equazioni risultano particolarente coplesse in quanto i terreni sono dei sistei ultifase, che possono essere ricondotti a sistei onofase solo in condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate. Nella aggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un ateriale che se saturo è per lo eno bifase, ciò rende la trattazione delle equazioni di equilibrio notevolente coplicata. Inoltre è praticaente ipossibile definire una legge costitutiva di validità generale, in quanto i terreni presentano un coportaento non-lineare già a piccole deforazioni, sono anisotropi ed inoltre il loro coportaento dipende non solo dallo sforzo deviatorico a anche da quello norale. A causa delle suddette difficoltà vengono introdotte delle ipotesi seplificative: (a) Si usano leggi costitutive seplificate: odello rigido perfettaente plastico. Si assue che la resistenza del ateriale sia espressa unicaente dai paraetri coesione ( c ) e angolo di resistenza al taglio (ϕ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di rottura di Mohr-Coulob. (b) In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio. Metodo equilibrio liite (LEM) Il etodo dell'equilibrio liite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie di scorriento di fora qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ) e confrontate con la resistenza disponibile (τf), valutata secondo il criterio di rottura di Coulob, da tale confronto ne scaturisce la pria indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza F = τf / τ. Tra i etodi dell'equilibrio liite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culan), altri a causa della non oogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.). Di seguito vengono discussi i etodi dell'equilibrio liite dei conci. Metodo dei conci La assa interessata dallo scivolaento viene suddivisa in un nuero conveniente di conci. Se il nuero dei conci è pari a n, il problea presenta le seguenti incognite: n valori delle forze norali Ni agenti sulla base di ciascun concio; n valori delle forze di taglio alla base del concio Ti (n-1) forze norali Ei agenti sull'interfaccia dei conci; (n-1) forze tangenziali Xi agenti sull'interfaccia dei conci;

101 n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle Ei; (n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle Xi; una incognita costituita dal fattore di sicurezza F. Coplessivaente le incognite sono (6n-2). entre le equazioni a disposizione sono: Equazioni di equilibrio dei oenti n Equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n Equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n Equazioni relative al criterio di rottura n Totale nuero di equazioni 4n Il problea è staticaente indeterinato ed il grado di indeterinazione è pari a i = (6n-2)-(4n) = 2n-2. Il grado di indeterinazione si riduce ulteriorente a (n-2) in quando si fa l'assunzione che Ni sia applicato nel punto edio della striscia, ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni norali totali siano uniforeente distribuite. I diversi etodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio liite si differenziano per il odo in cui vengono eliinate le (n-2) indeterinazioni. Metodo di FELLENIUS (1927) Con questo etodo (valido solo per superfici di scorriento di fora circolare) vengono trascurate le forze di interstriscia pertanto le incognite si riducono a: n valori delle forze norali Ni; n valori delle forze da taglio Ti; 1 fattore di sicurezza. Incognite (2n+1) Le equazioni a disposizione sono: n equazioni di equilibrio alla traslazione verticale; n equazioni relative al criterio di rottura; 1 equazione di equilibrio dei oenti globale. Σ F = { c l + (W cosα - u l ) tan ϕ } i i i ΣW sinα i Questa equazione è seplice da risolvere a si è trovato che fornisce risultati conservativi (fattori di sicurezza bassi) soprattutto per superfici profonde. Metodo di BISHOP (1955) Con tale etodo non viene trascurato nessun contributo di forze agenti sui blocchi e fu il prio a descrivere i problei legati ai etodi convenzionali. Le equazioni usate per risolvere il problea sono: i i i i i

102 ΣFv = 0, ΣM0 = 0, Criterio di rottura. Σ F = { c b + (W - u b + X ) tan ϕ } i i i i i i ΣW sinα i i i secαi 1+ tanα tanϕ / F I valori di F e di X per ogni eleento che soddisfano questa equazione danno una soluzione rigorosa al problea. Coe pria approssiazione conviene porre X= 0 ed iterare per il calcolo del fattore di sicurezza, tale procediento è noto coe etodo di Bishop ordinario, gli errori coessi rispetto al etodo copleto sono di circa 1 %. Metodo di JANBU (1967) Janbu estese il etodo di Bishop a superfici si scorriento di fora qualsiasi. Quando vengono trattate superfici di scorriento di fora qualsiasi il braccio delle forze cabia (nel caso delle superfici circolari resta costante e pari al raggio) a tal otivo risulta più conveniente valutare l equazione del oento rispetto allo spigolo di ogni blocco. Σ F = { c b + (W - u b + X ) tan ϕ } i i i i ΣW tanα i i i i i i 2 sec αi 1+ tanα tanϕ / F Assuendo Xi= 0 si ottiene il etodo ordinario. Janbu propose inoltre un etodo per la correzione del fattore di sicurezza ottenuto con il etodo ordinario secondo la seguente: Fcorretto = fo F dove fo è riportato in grafici funzione di geoetria e paraetri geotecnici. Tale correzione è olto attendibile per pendii poco inclinati. Metodo di BELL (1968) Le forze agenti sul corpo che scivola includono il peso effettivo del terreno, W, le forze sisiche pseudostatiche orizzontali e verticali KxW e KzW, le forze orizzontali e verticali X e Z applicate esternaente al profilo del pendio, infine, la risultante degli sforzi totali norali e di taglio σ e τ agenti sulla superficie potenziale di scivolaento. Lo sforzo totale norale può includere un eccesso di pressione dei pori u che deve essere specificata con l introduzione dei paraetri di forza efficace. In pratica questo etodo può essere considerato coe un estensione del etodo del cerchio di attrito per sezioni oogenee precedenteente descritto da Taylor. In accordo con la legge della resistenza di Mohr-Coulob in terini di tensione efficace, la forza di taglio agente sulla base dell i-esio concio è data da: i i in cui T i cili + = ( N u L ) i F ci i tanφ i

103 F = il fattore di sicurezza; ci = la coesione efficace (o totale) alla base dell i-esio concio; φi = l angolo di attrito efficace (= 0 con la coesione totale) alla base dell i-esio concio; Li = la lunghezza della base dell i-esio concio; uci = la pressione dei pori al centro della base dell i-esio concio. L equilibrio risulta uguagliando a zero la soa delle forze orizzontali, la soa delle forze verticali e la soa dei oenti rispetto all origine. Viene adottata la seguente assunzione sulla variazione della tensione norale agente sulla potenziale superficie di scorriento: Wi cosα i σ ci = C 1 ( 1 Kz ) + C2 f ( xci, yci, zci ) Li in cui il prio terine dell equazione include l espressione: Wi cos αi / Li = valore dello sforzo norale totale associato con il etodo ordinario dei conci. Il secondo terine dell equazione include la funzione: f xn x = sin 2π xn x ci 0 Dove x0 ed xn sono rispettivaente le ascisse del prio e dell ultio punto della superficie di scorriento, entre xci rappresenta l ascissa del punto edio della base del concio i-esio. Una parte sensibile di riduzione del peso associata con una accelerazione verticale del terreno Kz g può essere trasessa direttaente alla base e ciò è incluso nel fattore (1 - Kz). Lo sforzo norale totale alla base di un concio è dato da: N i = σ L ci i La soluzione delle equazioni di equilibrio si ricava risolvendo un sistea lineare di tre equazioni ottenute oltiplicando le equazioni di equilibrio per il fattore di sicurezza F, sostituendo l espressione di Ni e oltiplicando ciascun terine della coesione per un coefficiente arbitrario C3. Si assue una relazione di linearità tra detto coefficiente, deterinabile traite la regola di Craer, ed il fattore di sicurezza F. Il corretto valore di F può essere ottenuto dalla forula di interpolazione lineare: 1 C ( 2) 3 F = F (2) + ( F ( 2) F ( 1) ) C3( 2) C3( 1) dove i nueri in parentesi (1) e (2) indicano i valori iniziale e successivo dei paraetri F e C3. Qualsiasi coppia di valori del fattore di sicurezza nell intorno di una stia fisicaente ragionevole può essere usata per iniziare una soluzione iterativa. Il nuero necessario di iterazioni dipende sia dalla stia iniziale sia dalla desiderata precisione della soluzione; noralente, il processo converge rapidaente. Metodo di SARMA (1973)

104 Il etodo di Sara è un seplice, a accurato etodo per l analisi di stabilità dei pendii, che perette di deterinare l'accelerazione sisica orizzontale richiesta affinché l aasso di terreno, deliitato dalla superficie di scivolaento e dal profilo topografico, raggiunga lo stato di equilibrio liite (accelerazione critica Kc) e, nello stesso tepo, consente di ricavare l usuale fattore di sicurezza ottenuto coe per gli altri etodi più couni della geotecnica. Si tratta di un etodo basato sul principio dell equilibrio liite e delle strisce, pertanto viene considerato l equilibrio di una potenziale assa di terreno in scivolaento suddivisa in n strisce verticali di spessore sufficienteente piccolo da ritenere aissibile l assunzione che lo sforzo norale Ni agisce nel punto edio della base della striscia. Le equazioni da prendere in considerazione sono: L'equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale del singolo concio; L'equazione di equilibrio alla traslazione verticale del singolo concio; L'equazione di equilibrio dei oenti. Condizioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale: Ni cos αi + Ti sin αi = Wi - Xi Ti cos αi - Ni sin αi = KWi + Εi Viene, inoltre, assunto che in assenza di forze esterne sulla superficie libera dell aasso si ha: Σ Ei = 0 Σ Xì = 0 dove Eì e Xi rappresentano, rispettivaente, le forze orizzontale e verticale sulla faccia i-esia del concio generico i. L equazione di equilibrio dei oenti viene scritta scegliendo coe punto di riferiento il baricentro dell intero aasso; sicché, dopo aver eseguito una serie di posizioni e trasforazioni trigonoetriche ed algebriche, nel etodo di Sara la soluzione del problea passa attraverso la risoluzione di due equazioni: i * X i tg ( ψ ' i α i ) + Ei = i K ' ' ' [( yi yg ) tg( ψ i ) + ( xi xg )] = Wi ( xi xg ) + i ( yi yg ) ** X α Ma l approccio risolutivo, in questo caso, è copletaente capovolto: il problea infatti ipone di trovare un valore di K (accelerazione sisica) corrispondente ad un deterinato fattore di sicurezza; ed in particolare, trovare il valore dell accelerazione K corrispondente al fattore di sicurezza F = 1, ossia l accelerazione critica. Si ha pertanto: K = Kc accelerazione critica se F = 1 F = Fs fattore di sicurezza in condizioni statiche se K = 0 W i

105 La seconda parte del problea del Metodo di Sara è quella di trovare una distribuzione di forze interne Xi ed Ei tale da verificare l equilibrio del concio e quello globale dell intero aasso, senza violazione del criterio di rottura. E stato trovato che una soluzione accettabile del problea si può ottenere assuendo la seguente distribuzione per le forze Xi: λ λ X i = Qi = i+1 ( Q Q ) dove Qi è una funzione nota, in cui vengono presi in considerazione i paraetri geotecnici edi sulla i- esia faccia del concio i, e λ rappresenta un incognita. La soluzione copleta del problea si ottiene pertanto, dopo alcune iterazioni, con i valori di Kc, λ e F, che perettono di ottenere anche la distribuzione delle forze di interstriscia. i Metodo di SPENCER Il etodo è basato sull assunzione: Le forze d interfaccia lungo le superfici di divisione dei singoli conci sono orientate parallelaente fra loro ed inclinate rispetto all orizzontale di un angolo θ. tutti i oenti sono nulli Mi =0 i=1..n Sostanzialente il etodo soddisfa tutte le equazioni della statica ed equivale al etodo di Morgenstern e Price quando la funzione f(x) = 1. Iponendo l equilibrio dei oenti rispetto al centro dell arco descritto dalla superficie di scivolaento si ha: dove: ( α θ ) Q R cos = 0 i Q i = c F s ( W cosα γ hl secα ) Fs + tgϕtg cos( α θ ) Fs forza d interazione fra i conci; R = raggio dell arco di cerchio; θ = angolo d inclinazione della forza Qi rispetto all orizzontale. w tgα Wsenα F s ( α θ ) Iponendo l equilibrio delle forze orizzontali e verticali si ha rispettivaente: ( Q cosθ ) ( senθ ) = 0 i Q = 0 i Con l assunzione delle forze Qi parallele fra loro, si può anche scrivere: Q i = 0

106 Il etodo propone di calcolare due coefficienti di sicurezza: il prio (Fs) ottenibile dalla 1), legato all equilibrio dei oenti; il secondo (Fsf) dalla 2) legato all equilibrio delle forze. In pratica si procede risolvendo la 1) e la 2) per un dato intervallo di valori dell angolo θ, considerando coe valore unico del coefficiente di sicurezza quello per cui si abbia Fs = Fsf. Metodo di MORGENSTERN e PRICE Si stabilisce una relazione tra le coponenti delle forze di interfaccia del tipo X = λ f(x)e, dove λ è un fattore di scala e f(x), funzione della posizione di E e di X, definisce una relazione tra la variazione della forza X e della forza E all interno della assa scivolante. La funzione f(x) è scelta arbitrariaente (costante, sinusoide, seisinusoide, trapezia, spezzata ) e influenza poco il risultato, a va verificato che i valori ricavati per le incognite siano fisicaente accettabili. La particolarità del etodo è che la assa viene suddivisa in strisce infinitesie alle quali vengono iposte le equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale e di rottura sulla base delle strisce stesse. Si perviene ad una pria equazione differenziale che lega le forze d interfaccia incognite E, X, il coefficiente di sicurezza Fs, il peso della striscia infinitesia dw e la risultante delle pressioni neutra alla base du. Si ottiene la cosiddetta equazione delle forze : c'sec 2 α dw + tgϕ' F dx s dx dx de du tgα secα dx dx = = de dx dx tgα dx dw dx Una seconda equazione, detta equazione dei oenti, viene scritta iponendo la condizione di equilibrio alla rotazione rispetto alla ezzeria della base: ( E ) d X = dx γ de γ dx queste due equazioni vengono estese per integrazione a tutta la assa interessata dallo scivolaento. Il etodo di calcolo soddisfa tutte le equazioni di equilibrio ed è applicabile a superfici di qualsiasi fora, a iplica necessariaente l uso di un calcolatore. VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Nelle verifiche agli Stati Liite Ultii la stabilità dei pendii nei confronti dell azione sisica viene eseguita con il etodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto l azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un auento in percento delle pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza.

107 Ai fini della valutazione dell azione sisica, nelle verifiche agli stati liite ultii, vengono considerate le seguenti forze statiche equivalenti: F F Essendo: F H e F V rispettivaente la coponente orizzontale e verticale della forza d inerzia applicata al baricentro del concio; W: peso concio Ko: Coefficiente sisico orizzontale Kv: Coefficiente sisico verticale. H V = K = K o v W W Calcolo coefficienti sisici Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Ko e Kv in dipendenza di vari fattori: Con Ko = βs (aax/g) Kv=±0,5 Ko βs coefficiente di riduzione dell accelerazione assia attesa al sito; aax accelerazione orizzontale assia attesa al sito; g accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti forule dipendono dall accelerazione assia attesa sul sito di riferiento rigido e dalle caratteristiche geoorfologiche del territorio. aax = SS ST ag SS (effetto di aplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; è funzione di F0 (Fattore assio di aplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A, B, C, D, E). ST (effetto di aplificazione topografica). Il valore di ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte: T1(ST = 1.0) T2(ST = 1.20) T3(ST =1.20) T4(ST = 1.40). Questi valori sono calcolati coe funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il paraetro di entrata per il calcolo è il tepo di ritorno dell evento sisico che è valutato coe segue: TR=-VR/ln(1-PVR) Con VR vita di riferiento della costruzione e PVR probabilità di superaento, nella vita di riferiento, associata allo stato liite considerato. La vita di riferiento dipende dalla vita noinale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere aggiore o uguale a 35 anni.

108 Ricerca della superficie di scorriento critica In presenza di ezzi oogenei non si hanno a disposizione etodi per individuare la superficie di scorriento critica ed occorre esainarne un nuero elevato di potenziali superfici. Nel caso vengano ipotizzate superfici di fora circolare, la ricerca diventa più seplice, in quanto dopo aver posizionato una aglia dei centri costituita da righe e n colonne saranno esainate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della aglia n e raggio variabile in un deterinato range di valori tale da esainare superfici cineaticaente aissibili.

109 Verifica su sezione 1-1 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP ======================================================================== Lat./Long /12.19 Nuero di strati 3.0 Nuero dei conci 10.0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1.1 Analisi Condizione drenata Norativa NTC 2008 Superficie di fora circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 1.55 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 14.5 Ascissa vertice destro superiore xs 8.65 Ordinata vertice destro superiore ys 21.6 Passo di ricerca 10.0 Nuero di celle lungo x 10.0 Nuero di celle lungo y 10.0 ======================================================================== Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali

110 Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficiente azione sisica orizzontale Coefficiente azione sisica verticale Vertici profilo N X y Vertici strato...1 N X y Vertici strato...2 N X y Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ========================================================================

111 Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia Terreno vegetale Sabbia o sabbia liosa densa Substrato roccioso Pali... N x y Diaetro Lunghezza Inclinazione ( ) Interasse Tiranti N x y Lunghezza libera Lunghezza ancorata Diaetro del bulbo Inclinazion e ( ) Tiro (Kg) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] ======================================================================== Fs inio individuato 1.31 Ascissa centro superficie 4.74 Ordinata centro superficie Raggio superficie ======================================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = yc = Rc = Fs= Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg)

112

113 Verifica su sezione 2-2 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP ======================================================================== Lat./Long /12.19 Nuero di strati 3.0 Nuero dei conci 10.0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1.1 Analisi Condizione drenata Norativa NTC 2008 Superficie di fora circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 1.1 Ordinata vertice sinistro inferiore yi Ascissa vertice destro superiore xs 9.1 Ordinata vertice destro superiore ys Passo di ricerca 10.0 Nuero di celle lungo x 10.0 Nuero di celle lungo y 10.0 ======================================================================== Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C

114 Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficiente azione sisica orizzontale Coefficiente azione sisica verticale Vertici profilo N X y Vertici strato...1 N X y Vertici strato...2 N X y Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4

115 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia Terreno vegetale Sabbia o sabbia liosa densa Substrato roccioso Pali... N x y Diaetro Lunghezza Inclinazione ( ) Interasse Tiranti N x y Lunghezza libera Lunghezza ancorata Diaetro del bulbo Inclinazion e ( ) Tiro (Kg) Carichi distribuiti N xi yi xf yf Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] ======================================================================== Fs inio individuato 1.39 Ascissa centro superficie 5.1 Ordinata centro superficie Raggio superficie ======================================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione.

116 Analisi dei conci. Superficie...xc = 5.10 yc = Rc = Fs= Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg)

117 Verifica su sezione 3-3 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP ======================================================================== Lat./Long /12.19 Nuero di strati 3.0 Nuero dei conci 10.0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1.1 Analisi Condizione drenata Norativa NTC 2008 Superficie di fora circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 0.94 Ordinata vertice sinistro inferiore yi 11.01

118 Ascissa vertice destro superiore xs 9.26 Ordinata vertice destro superiore ys Passo di ricerca 10.0 Nuero di celle lungo x 10.0 Nuero di celle lungo y 10.0 ======================================================================== Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficiente azione sisica orizzontale Coefficiente azione sisica verticale Vertici profilo N X y

119 Vertici strato...1 N X y Vertici strato...2 N X y Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia Terreno vegetale Sabbia o sabbia liosa densa Substrato roccioso Pali... N x y Diaetro Lunghezza Inclinazione ( ) Interasse

120 Tiranti N x y Lunghezza libera Lunghezza ancorata Diaetro del bulbo Inclinazion e ( ) Tiro (Kg) Carichi distribuiti N xi yi xf yf Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] ======================================================================== Fs inio individuato 1.42 Ascissa centro superficie 4.68 Ordinata centro superficie Raggio superficie 8.96 ======================================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = yc = Rc = Fs= Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg)

121 Verifica su sezione 4-4 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP ======================================================================== Lat./Long /12.19 Nuero di strati 3.0 Nuero dei conci 10.0 Coefficiente di sicurezza [R2] 1.1 Analisi Condizione drenata Norativa NTC 2008 Superficie di fora circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ========================================================================

122 Ascissa vertice sinistro inferiore xi 0.37 Ordinata vertice sinistro inferiore yi Ascissa vertice destro superiore xs 9.83 Ordinata vertice destro superiore ys Passo di ricerca 10.0 Nuero di celle lungo x 10.0 Nuero di celle lungo y 10.0 ======================================================================== Coefficienti sisici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita noinale: 50.0 [anni] Vita di riferiento: 50.0 [anni] Paraetri sisici su sito di riferiento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: B T2 S.L. Stato liite TR Tepo ritorno [anni] ag [/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficienti sisici orizzontali e verticali Opera: Opere di sostegno S.L. Stato liite aax [/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O S.L.D S.L.V S.L.C Coefficiente azione sisica orizzontale Coefficiente azione sisica verticale Vertici profilo N X y

123 Vertici strato...1 N X y Vertici strato...2 N X y Coefficienti parziali per i paraetri geotecnici del terreno ======================================================================== Tangente angolo di resistenza al taglio 1.25 Coesione efficace 1.25 Coesione non drenata 1.4 Riduzione paraetri geotecnici terreno Si ======================================================================== Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/c²) cu (kg/c²) Fi ( ) G (Kg/³) Gs (Kg/³) K (Kg/c³) Litologia Terreno vegetale Sabbia o sabbia liosa densa Substrato roccioso Pali... N x y Diaetro Lunghezza Inclinazione Interasse

124 Tiranti N x ( ) y Lunghezza libera Lunghezza ancorata Diaetro del bulbo Inclinazion e ( ) Tiro (Kg) Carichi distribuiti N xi yi xf yf Carico esterno (kg/c²) Risultati analisi pendio [A2+M2+R2] ======================================================================== Fs inio individuato 1.61 Ascissa centro superficie 5.1 Ordinata centro superficie Raggio superficie 13.2 ======================================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio ; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti noralente alla direzione di scivolaento; Ti: forze agenti parallelaente alla superficie di scivolaento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. Analisi dei conci. Superficie...xc = 5.10 yc = Rc = Fs= Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti ( ) (Kg) (Kg) (Kg) (kg/c²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg)

125

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE BLOCCO FINE CONDOTTA DN 900 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU COMUNE DI SELARGIUS Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU ELABORATO F RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI IN CALCESTRUZZO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente studio riguarda la progettazione di un muro di contenimento da realizzare a contenimento del rilevato stradale del Viale della Spina nel tratto antistante compreso tra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO La presente relazione costituisce integrazione alla relazioni inerente la realizzazione di un opera di contenimento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO La presente relazione si riferisce alla realizzazione di un muro di contenimento di altezza pari a cm 120 oltre la fondazione dello spessore di cm 130, e della realizzazione di una

Dettagli

RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE

RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servizio AREA AFFLUENTI PO (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, odena) IL RESPONSABILE DOTT. ING. FRANCESCO CAPUANO Eccezionali eventi

Dettagli

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia SOMMARIO 1. PREMESSE.... NORMATIVE DI RIFERIMENTO:... 3. SOFTWARE UTILIZZATO... 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI PROGETTO... 5. COMBINAZIONI DI CARICO... 6. AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 3 7. METODOLOGIA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 007-013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi". Tipologia : Sistemi Turistici. "Riqualificazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento:

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento: RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: D.M. 11/3/88; Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 3. VERIFICA MURO SITUAZIONE ANTE-INTERVENTO (STATO DI FATTO)... 5 4. VERIFICA MURO SITUAZIONE POST-INTERVENTO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI Patrimonio-Viabilità-Ambiente-Impianti di risalita

COMUNE DI SESTOLA Provincia di Modena AREA LAVORI PUBBLICI Patrimonio-Viabilità-Ambiente-Impianti di risalita TeknoIngegno s.r.l. Ingegneria-Architettura teknoingegno@tiscali.it - teknoingegno@pec.it Via Formigine n.42/f- 41051 Castelnuovo Rangone (MO) Tel. 059-3968545 P.IVA. 03797810367 339 6356414 Ing.Alberto

Dettagli

Figura 1 Corografia dell area di progetto

Figura 1 Corografia dell area di progetto SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. OPERE D ARTE MAGGIORI... 4 2.1 Tronco 1... 4 2.2 Tronco 2... 11 2.3 Tronchi 3 e 4... 13 2.4 Tronco 7... 14 3. OPERE D ARTE MINORI... 16 4. OPERE D ARTE DI PROGETTO... 17 1.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA Relazione Generale Muro a Mensola RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA PROGETTO: Lavori per il Completamento della Sistemazione Idraulica del Torrente Salice nel comune

Dettagli

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2 Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2 Sezione 1 Analisi di stabilità dei pendii con BISHOP Lat./Long. 45,8645934822728/9,26678835916143 orativa TC 2008 uero di strati 2,0 uero dei conci

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI

FASCICOLO DEI CALCOLI Legge n. 560/1993 DELIBERA G.R.T. N 84 DEL 8/09/006 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SERVIZIO DEL FABBRICATO DI 1 ALLOGGI IN VIA POGGIO BALDI, SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) FASCICOLO DEI CALCOLI Siena, Agosto

Dettagli

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA DARSENA PESCHERECCI A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRASFORMAZIONE DEL PESCATO ELABORATO: B RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Tecnico incaricato: Ing. Alessio Colombi Ing.A.Colombi Ing.M.Roversi Ing.O.Vitarelli Via Piangipane, 141 int.6 44121 FERRARA Progetto: INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 4 ANALISI DEI CARICHI E DEI SOVRACCARICHI PERMANENTI E ACCIDENTALI... 4 5 CALCOLO E VERIFICA TRAVERSA DI CAPTAZIONE (BRIGLIA)

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE Archivio materiali CONGLOMERATI Nr. Classe calcestruzzo fck,cubi [MPa] Ec [MPa] fck [MPa] fcd [MPa] fctd [MPa] fctm [MPa] 1 C20/25 25 29960 20 11.33

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurez del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Poten e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 008 - Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali:

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali: SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO LOCALE... 5 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 8 5. MURO DI CONTENIMENTO ACCESSO DI ORTONA -... 9

Dettagli

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL) COMUNE DI CAVATORE Gli interventi previsti in progetto prevedono opere di stabilizzazione della scarpata. La stabilizzazione del versante verrà attuata mediante esecuzione di chiodature e posa di rete

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio assoiato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO PROGETTO: REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO AD USO PUBBLICO IN LOCALITA MOSCHEL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RICEZIONE TURISTICA E ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

COMUNE DI GOLFERENZO

COMUNE DI GOLFERENZO COMUNE DI GOLFERENZO PROVINCIA DI PAVIA SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO CASA PEGORINI D.G.R. 30.03.016 n. X/4996 Prograa, per gli anni 016, 017 e 018, di interventi strutturali e prioritari nelle aree a

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO

UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO -PROVINCIA DI COMO- Analisi delle aree in dissesto (Abiti Fq del P.A.I.) ELABORATO DI VERIFICA IL TECNICO

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE CONSULENZA GEOLOGICA Progettista: GEOLOGO Depoli Dott. Claudio Sindaco: Segretario: Via Spluga, 52 - Fraz. San Cassiano Tel. 0343.20052 - Fax. 0343.21689 Adottato dal C.C. con delibera n del Approvato

Dettagli

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA' E TRASPORTI Piazza delle Regioni, 5-85100 - POTENZA SP ex SS 9 Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 9 dal km 158+00 al centro abitato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 17.01.018 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Introduzione. Le paratie sono opere di ingegneria civile che trovano molta applicazione in problemi legati alla stabilizzazione di versanti o al sostegno di rilevati di terreno. I

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici VERIFICA DI STABILITA PENDIO Relazione di calcolo ed elaborati grafici Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo: Verifica Stabilità Pendio Sez. B-B 1 RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA STABILITA

Dettagli

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione A rappresentativa

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione B rappresentativa

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8 INTERVENTO 8 Piano degli interventi finanziabili con le risorse di cui al Comma 548 art 1 della legge 8/1 e DPCM del marzo 01 Eventi alluvionali del novembre 01 Consolidamento sonda destra idrografica

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE PREMESSA Sulla base della conoscenza della morfologia dell area di intervento (tavole B1.2, B1.3, B1.4), i dati e le misurazioni derivanti dai rilievi eseguiti hanno consentito di definire Sezione C rappresentativa

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA

COMUNE DI SANTA SEVERINA COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E DI

Dettagli

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@igeas.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 4 VERIFICHE DI STABILITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Francesco Mauro ingegnere Ente di Bonifica CONSORZIO 1 TOSCANA NORD

Francesco Mauro ingegnere Ente di Bonifica CONSORZIO 1 TOSCANA NORD INDICE 1 PREMESSE 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 4 4 ANALISI DEI CARICHI 5 4.1 Localizzazione 5 4.2 Carichi permanenti strutturali 5 4.3 Azione sismica 5 5 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno Regione Marche Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno Gestore: Comune Ascoli Piceno OGGETTO: LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI VIA DELLE BEGONIE. PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO PARATIE MURI DI SOSTEGNO

RELAZIONE DI CALCOLO PARATIE MURI DI SOSTEGNO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIE MURI DI SOSTEGNO PREMESSA Con Determina Dirigenziale del settore 6 n. 56 del 19.01.2011 la Provincia di Chieti a deliberato 'lavori di sistemazione SP ex. SS 84 centro abitato

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato modificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana

Dettagli

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo CDWWin - Computer Design of Walls CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 Validazione del codice di calcolo Introduzione Il programma CDWWin della S.T.S. S.r.l. effettua

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Spinta sulle opere di sostegno

Spinta sulle opere di sostegno Spinta sulle opere di sostegno TEORIA DI COULOMB (o del cuneo di massima spinta) Charles Augustin De Coulomb (1736-1806) Ingegnere e fisico francese Ipotesi: 1. il terrapieno spingente è privo di coesione

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli