COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA"

Transcript

1 COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO PROGETTO: REALIZZAZIONE NUOVO PARCHEGGIO AD USO PUBBLICO IN LOCALITA MOSCHEL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RICEZIONE TURISTICA E ALLARGAMENTO DELLA SEDE STRADALE NEL TRATTO DI STRADA CHE COLLEGA LE LOCALITA VALZURIO E SPINELLI PER LA MESSA IN SICUREZZA ED IL MIGLIORAMENTO DELLA TRANSITABILITA OGGETTO: - PROGETTO DEFINITIVO C A L C O L I D E L L E S T R U T T U R E GEOMETRA SERGIO PEZZOLI VIA V. VENETO, SONGAVAZZO (BG) - Tel. 034/ Fax 034/7577 C.F. PZZ SRG 79S9 C800J - P.IVA 08770

2 INDICE. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA.... NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE RICHIESTE AI MATERIALI IMPIEGATI ANALISI DEI CARICHI CRITERI DI VERIFICA E PROGETTAZIONE CONCLUSIONI... 3

3 . DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA L opera in oggetto riguarda la realizzazione del uro di sostegno per l allargaento a onte di un tratto della strada counale Valzurio Spinelli, in località Rosso nel Coune di Oltressenda Alta. Il uro sarà realizzato in c.c.a. gettato in opera e rivestito in pietra.. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il progetto di tutte le strutture è stato eseguito assuendo coe Norativa di riferiento la seguente: D.M. 4/0/008: NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Circolare Min. Infrastrutture e Trasporti n 7 del 0/0/009: Istruzioni per l applicazione delle Nuove nore tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 4/0/008. D.M. 7/0/08: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. 3. CARATTERISTICHE RICHIESTE AI MATERIALI IMPIEGATI Calcestruzzo (C5/30) Legge costitutiva parabola rettangolo Accorciaento ultio a flessione 0,35 % Accorciaento ultio a copressione 0,0 % Coefficiente di sicurezza c =,50 Resistenza caratteristica a copressione R ck = 30,00 N/ Resistenza di progetto copressione f cd = 4, N/ Resistenza di progetto trazione f ctd =,9 N/ Resistenza tangenziale di aderenza f bd =,9 N/ Modulo elastico E c = 3447,00 N/ Acciaio per ceento arato (B450C) Legge costitutiva bilineare Allungaento ultio di progetto,00 % Coefficiente di sicurezza s =,5 Resistenza allo snervaento f yk = 450,00 N/ Resistenza di progetto f yd = 39,30 N/ Modulo elastico E s = 0000,00 N/

4 4. ANALISI DEI CARICHI I valori delle azioni considerati nei calcoli sono quelli previsti dal D.M. 7/0/08; in particolare sono stati considerati i carichi eleentari di seguito riportati: Pesi propri: Peso proprio calcestruzzo = 500 dan/ Peso proprio rivestiento in pietrae = 500 dan/ Sovraccarichi peranenti: terreno a onte del uro = 900 dan/ con angolo d attrito edio Ø = 34 Sovraccarichi variabili: carico neve Hsl = 840 = 0 dan/ Per le spinte provocate dal terreno e dal sovraccarico variabile a onte del uro e per quelle dovute al sisa si faccia riferiento alla verifica del uro di sostegno riportata in allegato. 5. CRITERI DI VERIFICA E PROGETTAZIONE Le verifiche del uro sono eseguite seguendo le indicazioni del Cap. del D.M. 7/0/08 e in particolare seguendo l Approccio cobinazione A+M+R3. L intervento può essere classificato coe TIPO DI COSTRUZIONE (tabella.4.i delle N.T.C.), Costruzioni con livelli di prestazione ordinari, CLASSE D USO II Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III (par..4. delle N.T.C.). Di conseguenza, i paraetri da utilizzare nel calcolo e nella verifica sono i seguenti: TIPO DI COSTRUZIONE VITA NOMINALE 50 anni CLASSE D USO II COEFFICIENTE D USO Il etodo di calcolo adottato è quello agli Stati liite secondo le Nore tecniche per le costruzioni (D.M. 7/0/08).. CONCLUSIONI I etodi di calcolo seguiti sono in accordo con la Norativa vigente. Dall analisi condotta, le strutture risultano verificate in tutte le loro parti e si certifica che le soluzioni adottate sono idonee a sopportare le sollecitazioni previste da norativa. Di seguito si allega la verifica del uro di sostegno. Albino (Bg), 8/09/08 IL PROGETTISTA Ing. Fabio Telini 3

5 VERIFICA MURO DI SOSTEGNO (tratto dal testo di Bowles..4). (Le verifiche sono eseguite seguende le indicazioni del Cap. del D.M.7/0/08 ed in particolare seguendo l'approccio cobinazione A+M+R3 ) COMBINAZIONE STATICA Paraetri caratteristici del terreno ϕk 34deg ck 0 N c β 9deg ψ 90deg γk 9 kn 3 γw 0.00 kn 3 γclsk 5.00 kn 3 Diensioni del uro: a a a3 a4 a5 a a a a8 a3. h.5 H a4 h a3tan( β) H 3.37 Sovraccarichi: Nperk 0 kn Nvark 0 kn qk. kn ex 5c Peso del uro Wurok a a8 a4 h a5a γclsk Wurok 54.5 kn Peso del terreno a onte a3 Wterrk a3h tan( β) γk Wterrk.49 kn Coefficienti parziali per verifiche allo SLU γq.5 γgfav γgsfav.3 γϕ γrscorr. γrqult.4 γrrib.5 γrvalle.4 Verifica allo scorriento: tan ϕk ϕ atan ( ) ϕ 34deg γϕ ck c c 0 γϕ δ 3 ϕ δ.7 deg q qkγq sin( ψ ϕ) Ka Ka 0.44 sin( ψ) sin( ϕ δ) sin( ϕ β) sin( ψ δ) sin( ψ δ) sin( ψ β) Kp tan ϕ 45deg Kp 3.537

6 Quota di annullaento della pressione zo c Ka qka γkγgfavka zo if ( zo 00 zo) zo 0 Coponente orizzontale e verticale della spinta attiva SAh ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo SAv ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) sin( δ) SAh if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hcos( δ) SAh SAv if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hsin( δ) SAv SAh 0.84 kn SAv kn Carico totale sulla fondazione (non si considerano il carico variabile q lungo a3 ed Nvar perchè favorevoli all'equilibrio Ptot ( Wurok Wterrk Nperk) γgfav Ptot 80. kn La spinta è considerata coe azione quindi il coefficiente parziale è applicato direttaente ad essa e non al terreno o al sovraccarico o all'acqua γk γgfav Kp( a4 a5) 4c Kp a5 ( Ptot SAv) tan( ϕ) 0.7c γrvalle Rd Rd 5.04 kn γrscorr Ed SAh Rd ver if ( Rd Ed "verificata" "NON verificata" ) ver "verificata".09 Ed Verifica della capacità portante Moento dovuto alla coponente orizzontale della spinta attiva MSAh if zo 0 ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo H 3 zo 0kN B ( γkγgsfavh q) Ka c Ka b qka c Ka MSAh if zo = 0 SAh H B b MSAh MSAh kn 3 B b Moento dovuto alla coponente verticale della spinta attiva MSAv SAv MSAv.8 kn Moento dovuto al peso del uro M γclskγgfav ah a a a8 ( a8 a) h a a8 a a8 a 3 ( ) M kn Moento dovuto al terreno a3 Mterr γkγgfav a3h a3 tan( β) a3 3 Mterr.303 kn Moento dovuto al sovraccarico MN ( Nperkγgsfav Nvarkγq) a a8 a ex MN 0 V Wurokγgfav Wterrkγgfav Nperkγgfav Nvarkγq SAv V 0.0 kn

7 MSAh MN M Mterr MSAv ecc ecc 0.8 V Calcolo della capacità portante (Forula di Hansen) F SAh F 0.84 kn diensioni della fondazione B ecc Nq e πtan( ϕ) tan ϕ 45deg Nq 9.44 ( Nq ) Nc tan( ϕ) Nc 4.4 Nγ.5( Nq ) tan( ϕ) Nγ F iq Bc iq V tan( ϕ) iq ic iq ic 0.49 Nq 3 0.7F iγ Bc iγ 0.4 V tan( ϕ) a4 k k 0.5 k atan a4 k 0. B B a4 k if kk k 0.5 B dc 0.4k dc.08 dq tan( ϕ) ( sin( ϕ) ) k dq.05 dγ dγ qult cncicdc γkγgfava4nqiqdq 0.5( γkγgfav) BNγiγdγ qult.933 N c qultb Rd Rd kn γrqult Rd verp if ( Rd V "verificata" "NON verificata" ) verp "verificata".88 V Verifica al ribaltaento Moento dovuto alla coponente orizzontale della spinta attiva MSAh if zo 0 ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo H 3 zo 0kN B ( γkγgsfavh q) Ka c b qka c Ka Ka MSAh if zo = 0 SAh H B b MSAh MSAh kn 3 B b Moento dovuto alla coponente verticale della spinta attiva MSAv SAv MSAv kn Moento dovuto al peso proprio del uro a4 Muro h( a8 a ) a a8 a 3 ( ) ah a a a8 a5a a γclskγgfav Moento dovuto al peso del terreno dietro al uro

8 a3 a3 Mterr a3ha a8 tan( β) a a8 3 a3 γk γgfav ( ) Moento dovuto ai sovraccarico (q non si considera perchè ha effetto favorevole) MN ( Nperk Nvark) ( a a8 a ex) MEd MSAh MEd 70.40kN Muro Mterr MN MSAv MRd MRd 47.7kN γrrib verm if ( MRd MEd "verificata" "NON verificata" ) verm "verificata" Diagraa delle sollecitazioni flettenti sul uro (A - cob. ) MRd MEd.09 Azione di taglio alla base del uro Vh [ γkγgsfav( h a3tan( β) ) q] Ka c Ka ( h a3tan( β) zo) cos( δ) γw zo γk γgsfav Vh if zo = 0 qka c Ka [ ( h a3tan( β) ) q] Ka c Ka ( h a3tan( β) ) cos( δ) SAh Vh 47.5 kn oento flettente alla base del uro se zo=0 ββ() z ( γkγgsfavz q) Ka c Ka b qka c Ka M() z z ( ββ() z b ) zo>0 Mz ( ) if zo 0 if z zo γk γgsfav ( ) Ka ( z zo )3 ( γk γgsfav ) z3 M() z γw zo zo z 3 Mh ( ) kn Calcolo delle pressioni sulla piastra di base Coponente orizzontale e verticale della spinta attiva SAh ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo SAv ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) sin( δ) SAh if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hcos( δ) SAh SAv if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hsin( δ) SAv Moento dovuto alla coponente orizzontale della spinta attiva 0.84 kn kn MSAh if zo 0 ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo H 3 zo 0kN B ( γkγgsfavh q) Ka c b qka c Ka Ka MSAh if zo = 0 SAh H B b MSAh MSAh kn 3 B b Moento dovuto alla coponente verticale della spinta attiva

9 MSAv SAv MSAv.8 kn Moento dovuto al peso del uro M γclskγgfav ah a a a8 ( a8 a) h a a8 a a8 a 3 ( ) M kn Moento dovuto al terreno a3 Mterr γkγgfav a3h a3 tan( β) a3 3 Mterr.303 kn Moento dovuto al sovraccarico MN ( Nperkγgsfav Nvarkγq) a a8 a ex MN 0 Wtot Wurokγgfav Wterrkγgfav Nperkγgfav Nvarkγq SAv Wtot 0.0 kn MSAh MN M Mterr MSAv ecc ecc 0.8 V σv if ecc Wtot Wtot Wtotecc 3 ecc σv 0.88 kgf c σ if ecc 0 kgf Wtot Wtotecc c σ 0.34 kgf c ao if ecc 3 σ ecc σv σ σt( x) σv x σv ao σt( x) if σt( x) 0 kg c 0 kg c σt( x) Sollecitazioni sulla ensola a valle a Mvalle σt( x) ( a x) 0c a Tvalle σt( x) 0c 4.43 kn Sollecitazioni sulla ensola a onte 37.3 kn a3 Monte γkγgsfavh σt( x) ( x a a8) aa8 Ton γkγgsfavha3 σt( x) aa8 CONDIZIONE DINAMICA kn accelerazione orizzontale assia su suolo di cat. A ag coefficiente di aplificazione stratigrafica ( ) Ss.50 coefficiente di aplificazione topografica St.0 aax agssst 3.57 kn ao 4.7

10 β 0.38 kh kv vedi 7... NTC βaax kh kh kv 0.0 kh θ atan θ 3.09deg kv coefficiente di cobinazione per i carichi variabili (= per sovraccarichi peranenti, =0.3 per carico veicolare) ψc 0.0 per non odificare le forule iposto q ψcq Coefficienti parziali per verifiche allo SLV γq γgfav γgsfav γϕ γrscorr.0 γrqult. γrrib.0 γrvalle. Verifica allo scorriento: tan ϕk ϕ atan ( ) ϕ 34deg γϕ ck c c 0 γϕ δ 3 ϕ δ.7 deg q qkγq sin( ψ ϕ θ) Ka Ka 0.58 cos( θ) sin( ψ) sin( ϕ δ) sin( ϕ β θ) sin( ψ θ δ) sin( ψ θ δ) sin( ψ β) Kp cos( θ) sin( ψ) sin( ψ θ δ) Quota di annullaento della pressione c Ka qka zo γkγgfavka zo if ( zo 00 zo) zo 0 sin( ψ ϕ θ) sin( ϕ δ) sin( ϕ β θ) sin( ψ θ δ) sin( ψ β) Kp 43.8 Coponente orizzontale e verticale della spinta attiva (trascuro kv) SAh ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo SAv ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) sin( δ) SAh if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hcos( δ) SAh SAv if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hsin( δ) SAv SAh 0.95 kn SAv kn Carico totale sulla fondazione (non si considerano il carico variabile q lungo a3 ed Nvar perchè favorevoli all'equilibrio Ptot ( Wurok Wterrk Nperk) γgfav Ptot 80. kn La spinta è considerata coe azione quindi il coefficiente parziale è applicato direttaente ad essa e non al terreno o al sovraccarico o all'acqua γk γgfav Kp( a4 a5) 4c Kp a5 ( Ptot SAv) tan( ϕ) 0.7c γrvalle Rd Rd 7.54 kn γrscorr

11 Forza d'inerzia del uro in calcestruzzo a a8 Fipar γclsk ( ) haax Fipar 4.59 kn Fibase γclska4aax Fibase.9 kn Ed SAh Fipar Fibase Ed 8.45 kn ver if ( Rd Ed "verificata" "NON verificata" ) ver "verificata" Rd Ed.045 Verifica della capacità portante (A-cob ) Moento dovuto alla coponente orizzontale della spinta attiva MSAh if zo 0 ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) zo H 3 0kN B ( γkγgsfavh q) Ka c Ka b qka c Ka MSAh if zo = 0 SAh H B b MSAh 3 B b MSAh 70. kn Moento dovuto alla coponente verticale della spinta attiva MSAv SAv MSAv.77 kn Moento dovuto al peso del uro M γclskγgfav ah a a a8 ( a8 a) a a8 a a8 a 3 M kn Moento dovuto al terreno a3 Mterr γkγgfav a3h a3 β) a3 3 Mterr.303 kn Moento dovuto al sovraccarico MN ( Nperkγgsfav Nvarkγq) a a8 a ex MN 0 Moento dovuto alle forze d'inerzia del uro di calcestruzzo h MI Fipar a4 Fibase a4 V Wurokγgfav Wterrkγgfav Nperkγgfav Nvarkγq SAv V 0.07 kn MSAh MN M Mterr MSAv MI ecc ecc 0.95 V Calcolo della capacità portante (Forula di Hansen) F SAh Fipar Fibase F 8.45 kn diensioni della fondazione B ecc Nq e πtan( ϕ) tan ϕ 45deg Nq 9.44 ( Nq ) Nc tan( ϕ) Nc 4.4 Nγ.5( Nq ) tan( ϕ) Nγ F iq Bc iq V tan( ϕ)

12 iq ic iq ic 0.44 Nq 3 0.7F iγ Bc iγ 0.5 V tan( ϕ) a4 k k 0.34 k atan a4 k 0.3 B B a4 k if kk k 0.34 B dc 0.4k dc.094 dq tan( ϕ) ( sin( ϕ) ) k dq.0 dγ dγ qult cnc icdc γkγgfava4nqiqdq 0.5( γkγgfav) BNγiγdγ 8.59 N c qultb Rd 4.95 kn γrqult Rd verp if ( Rd V "verificata" "NON verificata" ) verp "verificata".498 V Verifica al ribaltaento Moento dovuto alla coponente orizzontale della spinta attiva MSAh if zo 0 ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo H 3 zo 0kN B ( γkγgsfavh q) Ka c Ka b qka c Ka MSAh if zo = 0 SAh H B b MSAh MSAh 70. kn 3 B b Moento dovuto alla coponente verticale della spinta attiva MSAv SAv MSAv kn Moento dovuto al peso proprio del uro a4 Muro h( a8 a ) a a8 a 3 ( ) a a aha a8 a5a γclskγgfav Moento dovuto al peso del terreno dietro al uro a3 a3 Mterr a3ha a8 tan( β) a a8 3 a3 γk γgfav ( ) Moento dovuto ai sovraccarico (q non si considera perchè ha effetto favorevole) MN ( Nperk Nvark) γq( a a8 a ex) MEd MSAh MI MEd 78.8kN Muro Mterr MN MSAv MRd MRd 9.34kN γrrib verm if ( MRd MEd "verificata" "NON verificata" ) verm "verificata" Diagraa delle sollecitazioni flettenti sul uro Azione di taglio alla base del uro Vh [ γkγgsfav( h a3tan( β) ) q] Ka c Ka ( h a3tan( β) zo) cos( δ) γw zo γk γgsfav MRd MEd.53 Vh if zo = 0 qka c Ka [ ( h a3tan( β) ) q] Ka c Ka ( h a3tan( β) ) cos( δ) SAh

13 Vh 47. kn oento flettente alla base del uro se zo=0 ββ() z ( γkγgsfavz q) Ka c Ka b qka c Ka M() z z ( ββ() z b ) zo>0 M( z) if zo 0 if z zo γk γgsfav ( ) Ka ( z zo )3 ( γk γgsfav ) z3 M() z γw zo zo z 3 Mh ( ) kn Calcolo delle pressioni sulla piastra di base Coponente orizzontale e verticale della spinta attiva SAh ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo SAv ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) sin( δ) SAh if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hcos( δ) SAh SAv if zo = 0 qka c Ka ( γkγgsfavh q) Ka c Ka Hsin( δ) SAv 0.95 kn kn Moento dovuto alla coponente orizzontale della spinta attiva MSAh if zo 0 ( γkγgsfavh q) Ka c Ka ( H zo) cos( δ) γw zo H 3 zo 0kN B ( γkγgsfavh q) Ka c Ka b qka c Ka MSAh if zo = 0 SAh H B b MSAh MSAh 70. kn 3 B b Moento dovuto alla coponente verticale della spinta attiva MSAv SAv MSAv.77 kn Moento dovuto al peso del uro a M γclskγgfav ah a a8 ( a8 a) h a a8 a a8 a 3 ( ) M kn Moento dovuto al terreno a3 a3 Mterr γkγgfav a3h tan( β) a3 3 Mterr.303 kn Moento dovuto al sovraccarico MN ( Nperkγgsfav Nvarkγq) a a8 a ex MN 0 Wtot Wurokγgfav Wterrkγgfav Nperkγgfav Nvarkγq SAv Wtot 0.07 kn MSAh MN M Mterr MSAv ecc ecc 0.5 V

14 σv if ecc Wtot Wtot Wtotecc 3 ecc σv 0.84 kgf c σ if ecc 0 kgf Wtot Wtotecc c σ 0.34 kgf c ao if ecc 3 σ ecc σv σ σt( x) σv x σv ao σt( x) if σt( x) 0 kg c 0 kg c σt( x) Sollecitazioni sulla ensola a valle a Mvalle σt( x) ( a x) 0c a Tvalle σt( x) 0c 4.54 kn Sollecitazioni sulla ensola a onte kn a3 Monte γkγgsfavh σt( x) ( x a a8) aa8 Ton γkγgsfavha3 σt( x) aa8.4 kn.75 kn ao 4.4

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA

COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA COMUE DI OLTRESSEDA ALTA PROVICIA DI BERGAMO PROGETTO: REALIZZAZIOE UOVO PARCHEGGIO AD USO PUBBLICO I LOCALITA MOSCHEL PER IL MIGLIORAMETO DELLA RICEZIOE TURISTICA E ALLARGAMETO DELLA SEDE STRADALE EL

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Stadio Primo Nebiolo - Palazzetto Le Cupole Torino (To)

Stadio Primo Nebiolo - Palazzetto Le Cupole Torino (To) Stadio Prio Nebiolo - Palazzetto Le Cupole Torino (To) 1. Descrizione delle strutture La presente relazione di calcolo riguarda la verifica dei parapetti in accaio da realizzarsi o da rinforzare per adeguarli

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@mbmuro.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione Ing. Mauro Barale barale.mauro@igeas.it Indice Premessa... 2 Campo di applicazione e limitazioni d uso... 3 Esempi di Verifica... 4 Esempio di calcolo completo...

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 17.01.018 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE Studio Tecnico ing. MARCHETTI GIOVANNI Via Gassman 15-25080 MANERBA d/garda - tel. 0365/551365 - fax 0365/550342 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno Regione Marche Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno Gestore: Comune Ascoli Piceno OGGETTO: LAVORI DI RICOSTRUZIONE PARZIALE E CONSOLIDAMENTO DEL MURO DI VIA DELLE BEGONIE. PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0022 Muro MS02 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Aantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA Provincia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 Relazione di Calcolo 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA - - Riassunto verifiche Di seguito viene riportata la tabella riassuntiva con i fattori di sicurezza minimi (= rapporto

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica

Verifica di un muro di sostegno in zona sismica Verifica di un muro di sostegno in zona sismica Eseguire le verifiche in zona sismica del muro di sostegno in figura, ubicato a Catanzaro Lido via Melito Porto Salvo. Altezza muro Hm = m ; angolo di attrito

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

RELAZIONE DI sintesi 10.2 NTC 2008 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2. MATERIALI UTILIZZATI

RELAZIONE DI sintesi 10.2 NTC 2008 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2. MATERIALI UTILIZZATI RELAZIONE DI sintesi 10.2 NTC 2008 Progetto: Progetto Esecutivo dei lavori di Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA MARATEA, mediante ammodernamento e messa in sicurezza

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Lavori di messa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU REGIOE BASILICATA PROVICIA DI POTEZA COMUE DI LAURIA Lavori di essa in sicurezza del vecchio bacino di discarica RSU in località Carpineto Relazione geotecnica e di stabilità dei pendii Tel: +39 0973 627111

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Esempio di calcolo di un muro in c.a.

Esempio di calcolo di un muro in c.a. appendice D Esempio di calcolo di un muro in c.a. Pagina 157 del testo Esempio di calcolo Nel presente paragrafo si vuole illustrare un applicazione operativa relativa alle verifiche di stabilità di un

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C 1 PREMESSA La presente relazione tratta del dimensionamento e della verifica strutturale delle opere civili in cemento armato dell adduttrice Piubega-Gazoldo degli Ippoliti

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA COMMITTENTE: OPERA: Galleria Spagna n. 35 35127 PADOVA ELABORATO: P.IVA 00397270281 Progetto: S3 30030 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO RESPINGENTI FERROVIARI Tre Esse s.r.l Via S.Marco N 14 - Vigonovo

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE

RIPRISTINO FUNZIONALITÀ IN SEGUITO AI DANNI ALLA BRIGLIA A VALLE DELL ABITATO DI MORSIANO SUL TORRENTE DOLO SEDI OPERATIVE AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servizio AREA AFFLUENTI PO (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, odena) IL RESPONSABILE DOTT. ING. FRANCESCO CAPUANO Eccezionali eventi

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN

RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN Ing. Marco Celli P.IVA 03868820402 Via Faentina Sud 10/F, 48026 Russi, Ravenna tel. 3471387659 fax 0543-420235 RELAZIONE TECNICA PER I LAVORI RISANAMENTO CONSERVATIVO DI FABBRICATO SITO IN Via Vittorio

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

Verifica dell organismo strutturale nel caso di eliminazione di un pannello

Verifica dell organismo strutturale nel caso di eliminazione di un pannello Verifica dell organismo strutturale nel caso di eliminazione di un pannello Di seguito viene effettuata la verifica dell organismo strutturale in caso di evento eccezionale (esplosione) tale da provocare

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2. STRUTTURE DI RINFORZOIN FERRO.

1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2. STRUTTURE DI RINFORZOIN FERRO. . DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA Si tratta di un intervento di rinforzo strutturale dei solai del piano rialzato nella scuola primaria di Abbiadori nel comune di Arzachena e riguardano le zone indicate

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CA14 FEGINO

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COGGIOLA

PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA STRADA COMUNALE COGGIOLA - FRAZIONE PILETTA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COGGIOLA NOVEMBRE 2015 RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURE H

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.2008 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione:

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

CALCOLO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA - BANCHINE CONTAINERS - IMPRESE: (MANDATARIA) (MANDANTI) 0 8 1 1 1 4 PRIMA EMISSIONE REV. DATA EMISSIONE

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli