4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Documenti analoghi
FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Le forze. 2. Sono forze a distanza la forza elettrostatica, la forza magnetica e la forza peso.

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Le forze. Problemi di Fisica

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Le Forze.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Dinamica. Le Forze e il Movimento

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Meccanica (4) Applicazioni delle legge di Newton Lezione 5, 15/10/2018, JW

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

I concetti fondamentali

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

1 Fisica 1 ( )

Università del Sannio

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

4. I principi della meccanica

Esercizi per il recupero

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Principio di inerzia

Meccanica 17 giugno 2013

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Le grandezze vettoriali e le Forze

esperienze in laboratorio

Misura della costante elastica di una molla

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Le forze e la loro misura

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

Principio d inerzia. Perché avviene il moto??

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Nozione di forza La forza Effetti delle forze Forze localizzate e forze ripartite Una forza è detta localizzata

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

DINAMICA (Leggi di Newton)

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Una prima esperienza: confronto e seriazione per peso di oggetti diversi

Nozioni di meccanica classica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Lez. 9 Moto armonico

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CAPACITÀ DI UN CORPO A COMPIERE LAVORO

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

DINAMICA Corso d i Fisi i ca Fisi p er CT r F, F Facoltà d i Farm i acia, Univ e Univ rsità rsi G. D A D nnunzio, z Cosim io, o Del Grat Del ta 2 006

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Lezione 3 Dinamica del punto

Appunti di Matematica 1 - Le funzioni - Le funzioni

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

DISPENSE DI SCIENZE ELEMENTI DI FISICA

Taratura di una bilancia dinamometrica

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

Transcript:

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza e della loro azione solamente quando ne possiamo osservare gli effetti. Per dare una definizione fisica della forza si devono prendere in considerazione gli effetti misurabili che essa produce: una forza può produrre su un corpo un effetto dinamico (cambiamento del moto del corpo) e un effetto statico (deformazione del corpo). ESEMPIO: Un ragazzo tira con il piede un pallone da football, che colpisce una finestra mandando in frantumi il vetro. In dettaglio: - Il piede del ragazzo colpisce il pallone che per un istante si deforma. - Il pallone, calciato, si mette in movimento percorrendo una traiettoria prima verso l alto e poi verso il basso. - Il pallone si arresta dopo aver colpito il vetro che si rompe. Figura 4.1 Osservazioni: E una forza che causa il movimento del pallone, che all inizio era fermo; è ancora una forza che modifica la direzione del movimento del pallone. E una forza che deforma il pallone ed è ancora una forza che rompe il vetro. 17

4.2 - Forze per contatto e forze a distanza Le forze possono essere classificate in base al diverso modo di agire. Si chiamano forze per contatto le forze che agiscono per contatto tra i corpi. Un esempio è la forza di una mano per sollevare un libro, oppure le forze d attrito (forze sempre presenti quando due corpi sono a contatto, che si oppongono al movimento). Si chiamano forze a distanza le forze che si manifestano a distanza. La forza di gravità ne è un esempio: un oggetto lasciato libero in aria inevitabilmente cade (è la forza peso o semplicemente il peso dell oggetto). Altri esempi di forze a distanza sono la forza elettrica e la forza magnetica. 4.3 - La misura della forza e la sua unità di misura Misurando la deformazione (allungamento) di un corpo elastico, come per esempio una molla, è possibile misurare la forza che ha prodotto l allungamento ( L). Figura 4.2 Supponiamo di avere una molla, appesa in modo verticale ad un gancio (vedi figura 4.2). Alla stessa molla possiamo agganciare delle masse. Si può verificare sperimentalmente che corpi di massa uguale determinano uguali deformazioni, poiché sono attratti dalla Terra con la stessa forza di gravità (forza peso). Si è così deciso di definire il newton (N), unità di misura della forza (F), riferendosi alla massa: su un corpo di massa 1kg agisce una forza peso di 9,8 N; pertanto la forza di 1N corrisponde al peso di un corpo che ha massa 102 g. Si può affermare che una forza vale 9,8 N quando produce sulla stessa molla lo stesso allungamento provocato da un corpo che ha massa 1 kg. Sulla base di quanto detto è possibile costruire un semplice strumento per la misura delle forze: il dinamometro. Esso è costituito semplicemente da una molla e da una scala graduata in Newton (vedi figura 4.3). 18

4.4 - La legge di Hooke Figura 4.3 : il dinamometro La legge fisica che mette in relazione l allungamento di una molla (deformazione) con l intensità della forza applicata è la legge di Hooke: F = k L dove L è l allungamento (vedi figura 4.2), F è l intensità della forza applicata, k è una costante che dipende dalla forma della molla e dal materiale con cui è fatta, ed è detta costante elastica (si misura in N/m, newton su metri). ESERCIZIO La seguente tabella riporta l intensità della forza (in N) applicata alla molla e il relativo allungamento (in cm). F(N) L(cm) 0 0 2 4 3 6 5 10 8 16 11 22 25 20 allungamenton 15 10 5 0 0 2 4 6 8 10 12 forza 19

Dalla legge di Hooke la costante elastica si determina facendo il rapporto (divisione) tra la forza e l allungamento relativo: 2 3 5 N N N k = = = =... = 0,5 = 0,5 = 50 2 4 6 10 cm 10 m m OSSERVAZIONE n 1: il rapporto tra la forza e l allungamento è costante. Questo significa che esiste una relazione di proporzionalità diretta tra la grandezza fisica allungamento e la grandezza fisica forza. OSSERVAZIONE n 2: Dal grafico possiamo ricavare anche altre informazioni. Per esempio che una forza di intensità 10 N produce un allungamento di 20 cm; viceversa per avere un allungamento di 20 cm serve una forza di 10 N. 4.5 Esercizi proposti 1) Non bisogna confondere l allungamento della molla con la lunghezza della molla; l allungamento è la differenza fra due lunghezza. Quando si appende un peso ad una molla, rispetto a che cosa va misurato l allungamento? 2) Hai a disposizione una molla e una serie di oggetti, che sembrano tutti uguali. Come fai per assicurarti che abbiamo tutti lo spesso peso? 3) Poiché peso applicato ad una molla (forza applicata) e allungamento prodotto sono direttamente proporzionali, è possibile scrivere una proporzione. Indica con P1 e P2 due pesi e con a1 e a2 i relativi allungamenti. Scrivi la proporzione. 4) Nella tabella seguente mancano alcuni dati: Peso (N) Allungamento (cm) 0,4 1,2 1... 6 0 0 Inserisci i valori mancanti. Rappresenta graficamente la tabella. 20

5) Una molla si allunga di 1,5 cm quando applichiamo un peso di 0,98 N. Qual è la costante elastica? Di quanto si allunga con un peso di 1,96 N? Quale peso è necessario perché la molla si allunghi di 5 cm? 6) Nella figura compare la curva di taratura di un dinamometro ( x è l allungamento); essa permette di fare delle previsioni sul comportamento della molla. x (cm 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 F (N) Di quanto si allunga la molla, se vi è applicata una forza di 2 N? Quale peso vi è applicato, se l allungamento è 6 cm? Soluzioni: 1) Rispetto alla lunghezza della molla quando è a riposo, cioè quando nessun peso è agganciato alla molla.; 2) Devono produrre tutti gli stessi allungamenti. 3) P1:P2= a1:a2 4) Peso (N) Allungamento (cm) 0,4 1,2 1 3 2 6 0 0 21

7 6 5 all. (cm 4 3 2 1 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Peso (N) 5) F 0,98 N N k = = = 0,65 = 0,65 2 L 1,5 cm 10 m F 1,96 L = = = 0,03m = 3cm k 65 F = k L = 0,65 5 = 3,25N = 65 N m 6) 3cm; 4 N. 22