La valutazione dei titoli azionari mediante il Residual Income Model. Piacenza, 9 giugno 2008



Documenti analoghi
Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Cash Collect Certificate. Come modificare il profilo rischio/rendimento di un investimento e dell'intero portafoglio

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

La Valutazione di una Start-up

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Quesiti livello Application

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Indice di rischio globale

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

La valutazione implicita dei titoli azionari

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Titoli azionari. Università di Teramo - Teoria del portafoglio finanziario - Prof. Paolo Di Antonio

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Principali indici di bilancio

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

Gli ambiti della finanza aziendale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

IL FONDO OGGI E DOMANI

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Leasing secondo lo IAS 17

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

L equilibrio finanziario

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Valutazione d Azienda Lezione 5

INFORMATIVA SINTETICA SULL ATTIVITÀ DI RICERCA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Credit Linked Certificate Opportunità Assicurazioni Generali

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

I metodi di valutazione di azienda

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

I mercati azionari sui massimi storici Premessa di una nuova bolla speculativa? Novembre 2006

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

1. Distribuzioni campionarie

Il mercato mobiliare

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valutazione delle aziende. 3a parte

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Equivalenza economica

L ANALISI PER INDICI

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Previndai - Giornata della Previdenza

Transcript:

La valutazione dei titoli azionari mediante il Residual Income Model Piacenza, 9 giugno 2008

Breve bibliografia Il Residual Income Model (RIM), talvolta indicato come EBO dalle iniziali dei tre autori cui è comunemente riferito (Edwards, Bell e Ohlson), può vantare un abbondante letteratura. Seguono, a mero titolo di esempio, alcuni lavori sull argomento. G. Fedi, Indice Value to Price del MIB 30 costruzioni dei portafogli e analisi delle performance, 2004 In cui si verifica che, sul mercato italiano tra il 1993 e il 2004, il RIM è stato in grado di individuare sia i titoli sopravvalutati sia quelli sottovalutati. Viene inoltre verificato che il modello ha previsto la bolla speculativa internet e si è dimostrato superiore al più semplice criterio del P/E. C. M. C. Lee, J. Myers, B. Swaminathan, What is the Intrinsic Value of the Dow?, 2000 In questo lavoro il RIM viene confrontato, tra il 1963 e il 1996, con i comuni multipli di mercato (D/P, E/P e BV/P) sia in relazione alla capacità di descrivere i movimenti dell indice Dow Jones 30, sia in relazione alla capacità di prevederne i rendimenti futuri, in entrambi i casi il Residual Income Model risulta efficace e superiore ai semplici multipli. F. Reggiani, L indice Value to Price del MIB 30: logiche di costruzione, 2004 In cui vengono proposte alcune soluzioni per l applicazione concreta del modello. R. J. Sweeney, Equivalent valuations in cash flow and accounting models, 2006 In cui sono dettagliate le condizioni in forza delle quali RIM equivale al modello di attualizzazione dei flussi di cassa. 2

Breve bibliografia Altri studi interessanti: Z. Chen, M. Dong, Stock valuation and investment strategies, 2001 R. Frankel, C. M. C. Lee, Accounting Valuation, Market Expectation, and Cross-sectional Stock Returns, 1998 C. M. C. Lee, Accounting-Based valuation: impact on business practices and research, 1999 E. Xu, One year ahead analysts forecast vs the V/P ratio: the predictive power of the Residual Income Based valuation model, 2002 Un illustrazione del modello può essere trovata in : F. Brioschi, Valutazione dei titoli azionari, 2001 dispense del corso di Finanza Aziendale del Politecnico di Milano C.M.C. Leee, Measuring wealth,1996 3

Il modello teorico Il Residual Income Model definisce il valore fondamentale di un azione come somma di due elementi: Il Patrimonio Netto Contabile: è la misura più semplice del capitale di rischio impiegato nell impresa. Il valore attuale dei futuri redditi residuali: per reddito residuale si intende la parte del reddito d impresa che eccede il REDDITO NORMALE, a sua volta definito come il reddito che remunera in modo adeguato il capitale investito nell attività d impresa. REDDITO RESIDUALE = UTILE CONTABILE REDDITO NORMALE Il REDDITO RESIDUALE così definito è sostanzialmente il PROFITTO ECONOMICO, poiché si ottiene sottraendo il costo opportunità del capitale all UTILE CONTABILE. 4

Il modello teorico Il reddito residuale (RI) prodotto al tempo t viene così calcolato: RI t = E t r E BV t-1 con: RI t Reddito Residuale (Residual Income) realizzato al tempo t E t r E Utile contabile (Earning) realizzato al tempo t Rendimento richiesto dal capitale BV t-1 Patrimonio Netto Contabile (Book Value) al tempo t-1 5

Il modello teorico Dividendo entrambe i membri per BV il reddito residuale viene espresso in termini di ROE: RI t = E t r E BV t-1 RI t E t r E BV t-1 = BV t-1 BV t-1 BV t-1 RI t = BV t-1 (ROE t r E ) ROE t 6

Il modello teorico Ne deriva la formula di valutazione che segue: (ROE t r E ) BV t-1 V 0 = BV 0 + Σt = 1 (1+ r E ) t Questo elemento del valore della società può essere positivo o negativo (a seconda che il ROE sia superiore o inferiore al rendimento richiesto). Talvolta, nel primo caso, si parla di creazione di valore, mentre nel secondo di distruzione di valore. 7

Il modello teorico Concludiamo osservando che il Residual Income Model è equivalente al Dividend Discount Model. Si può infatti dimostrare che, se vale la relazione contabile conosciuta come Clean Surplus Accounting: allora: BV t = BV t-1 + ( E t Div t ) Σ (ROE + t r E ) BV V t-1 0 = BV 0 = (1+ r t = 1 E ) t Σt = 1 Div t (1+ r E ) t 8

Il modello nella pratica Il modello che utilizzeremo nel seguito: + V 0 = BV 0 Σt = 1 2 (ROE t r E ) BV t-1 (1+ r E ) t 10 + Σt = 3 (ROE t r E ) BV t-1 (1+ r E ) t + (ROE 11 r E ) BV 10 (1+ r E ) 10 r E Per i primi 2 anni utilizziamo il consenso degli analisti per definire gli utili futuri e quindi il ROE Negli 8 anni successivi il ROE muove linearmente dal livello di consenso per l anno 2 ad un valore target definito in modo appropriato Nell impossibilità di esplicitare gli infiniti futuri Redditi Residuali si ricorre ad un Terminal Value che, nel nostro caso, è calcolato immaginando che il ROE si stabilizzi sul livello target. Il Book Value anno per anno è calcolato sulla base del Clean Surplus Accounting, immaginando un payout pari a quello medio storico (ultimi 5 anni) della società valutata. Da questo punto in poi il payout è ipotizzato pari al 100%. 9

Per determinare il rendimento richiesto dall investimento azionario (r E ) abbiamo utilizzato il CAPM: Dove: Il modello nella pratica r E = RF + β RP RF = risk free rate, nel nostro caso il rendimento a scadenza di un titolo di stato a 10 anni. β = è il coefficiente beta del titolo, calcolato rispetto al portafoglio di mercato, sulla base di 1 anno di dati storici. RP = è il premio per il rischio, nel nostro caso ipotizzato pari al 2,5%. N.B. : l utilizzo di un unico tasso di attualizzazione sottointende l ipotesi semplificatrice che la struttura a termine dei tassi sia piatta. 10

Il modello nella pratica Resta da definire il ROE target, cioè quello al quale fare convergere linearmente il ROE nel corso del tempo. In pratica esistono 2 possibili soluzioni: 1. Il ROE di ogni società, nel lungo termine, dovrà convergere verso il valore medio registrato all interno del proprio settore di appartenenza. Questa soluzione è stata scelta nel calcolo del Terminal Value in C. M. C. Lee, J. Myers, B. Swaminathan (2000) 2. Alcune imprese sono in grado di mantenere un elevata redditività anche nel lungo periodo, grazie alla posizione di mercato oppure, più banalmente, grazie a criteri contabili conservativi che deprimono il patrimonio netto: per queste società occorrerà ipotizzare il mantenimento nel lungo periodo di un livello di ROE adeguato. Questa soluzione è stata scelta nel calcolo del Terminal Value in F. Reggiani (2004) Nell analisi che segue abbiamo calcolato il valore finale del ROE ispirandoci ai criteri impiegati in F. Reggiani (2004). 11

Una verifica empirica Abbiamo effettuato una verifica delle capacità di stock picking del modello (lo stock picking è la scelta di sovra/sottopesare i titoli rispetto al loro peso sul portafoglio di mercato) applicandolo all indice europeo DJ EuroStoxx 50 nell ultimo decennio, lavorando su tutti i titoli che hanno fatto parte dell indice nel periodo compreso fra il 31 dicembre 1997 e il 31 dicembre 2007 e per i quali erano disponibili i dati necessari. Abbiamo effettuato 10 esperimenti consistenti nel calcolare, mediante il Residual Income Model, il valore teorico di tutti i titoli appartenenti all indice, usando i dati disponibili il 31 dicembre di ciascun anno. A distanza di 12 mesi da ciascun esperimento, si è calcolato il rendimento di due portafogli: il primo composto dai titoli che, 12 mesi prima, erano stati indicati come sottovalutati (il cui fair value era superiore al prezzo di mercato di almeno il 10%); per il secondo portafoglio, dopo avere collocato i titoli in ordine decrescente di sottovalutazione, si sono scelti i migliori 25 (metà del campione) indipendentemente dal fatto che fossero sopra o sottovalutati. Nel costruire i portafogli, a ciascun titolo, si è attribuito un peso proporzionato al proprio peso all interno dell indice. 12

Una verifica empirica Performance dell indice DJ Eurostoxx 50 e dei portafogli gestiti mediante il RIM Il grafico evidenzia la notevole sovraperformance dei portafogli costruiti mediante il RIM rispetto al portafoglio di mercato. E inoltre evidente la prevalenza del portafoglio RIM I sul portafoglio RIM II. Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati FactSet NOTA: la curva indicata come RIM I è quella rappresentativa del portafoglio composto dai soli titoli sottovalutati, RIM II rappresenta invece il portafoglio composto dai 25 migliori titoli. 13

Una verifica empirica analisi della performance Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati FactSet Il portafoglio RIM I, essendo composto dai soli titoli sottovalutati, in alcuni anni è risultato composto da pochissimi titoli: in particolare nel 1998 da 4 titoli e nel 2000 da soli 2. La scarsa diversificazione che ne è derivata può essere la spiegazione dell elevata volatilità osservata in quegli anni. Il portafoglio RIM II, grazie alla maggiore diversificazione, si caratterizza per una volatilità molto simile a quella di mercato. Entrambe le formulazioni del modello hanno suggerito in 7 anni portafogli sovraperformanti l indice e in 3 anni portafogli sottoperformanti. 14

Una verifica empirica analisi della performance Fonte: elaborazioni Cellino e Associati SIM su dati FactSet I coefficienti alfa e beta sono stimati sulla base del seguente modello lineare: R P -RF= α + β (R M RF) Dove RP sono i rendimenti mensili dei portafogli RIM tra il 1997 e il 2007, RM i rendimenti mensili dell indice DJ Eurostoxx 50 e RF il rendimento privo di rischio mensile. La tabella riporta alcune statistiche riferite all intero periodo: in particolare i parametri alfa e beta, ottenuti dalla regressione dei sovrarendimenti dei portafogli RIM rispetto al portafoglio di mercato. Il coefficiente beta, prossimo a 1 in entrambe i casi, indica che la sovraperformance dei portafogli RIM non è riconducibile ad un esposizione ad un rischio superiore a quello del mercato. La migliore performance dei portafogli RIM risulta invece spiegata dai coefficienti alfa significativamente positivi. L alfa di Jensen rappresenta il rendimento aggiuntivo (rispetto a quello derivante dall esposizione al rischio di mercato) frutto dell attività di stock picking. Ne deriva che entrambe le formulazioni del RIM da noi testate si sono rivelate efficaci strumenti di stock picking. 15

La presente pubblicazione è stata prodotta dall Ufficio Studi della Cellino e Associati SIM S.p.A., è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte della Cellino e Associati SIM S.p.A. né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. I dati utilizzati per l elaborazione delle informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerati attendibili, tuttavia la Cellino e Associati SIM S.p.A. non è in grado di assicurarne l esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. I dati per i quali non è indicata una fonte sono frutto di valutazioni effettuate dalla Cellino e Associati SIM S.p.A. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un operazione finanziaria e se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. La Cellino e Associati SIM S.p.A., suoi soci, amministratori o dipendenti possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate e, più in generale, possono avere uno specifico interesse e/o un conflitto di interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione. La Cellino e Associati SIM S.p.A. è un soggetto autorizzato dalla Consob alla prestazione dei servizi di investimento di cui al Testo Unico della Finanza.