ISTITUZIONE SCOLASTICA



Documenti analoghi
QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Unità di Apprendimento

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGETTO CLASSE QUARTE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Istituto comprensivo Arbe Zara

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Progettista della comunicazione web

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

MATEMATICA e SCIENZE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

MODULO DI BASE (40 ore)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Unità di Apprendimento

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Alunni biennio dell istruzione professionale e tecnica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

AMBITO: Promozione dell apprendimento. DESTINATARI: Istituzioni Scolastiche di qualsiasi ordine e grado della Regione.

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

UDA N 1 LA COLLEZIONE MODA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA?

1-Componenti: Mario Bertolo, Carmela Brun, Paolo Forin, Lorenzo Gallina, Lia Gamberini, Valter Giacomini, Andrea Michielan, Giorgio Sartori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Transcript:

IL ALBORATORIO PER LE COMPETENZE Allegato 6: Esempio di scheda di progettazione di un UdA Schema-esempio di Scheda progettazione UdA (NB: -I contenuti qui sotto riportati sono a puro titolo di esempio e quindi non sempre completi o congruenti rispetto a situazioni reali ) ISTITUZIONE SCOLASTICA 1. TITOLO Linguaggi naturali e linguaggi formalizzati 1.1.Sintesi delle tematiche Dalla lingua italiana al linguaggio della matematica Lettura e costruzione di grafici Dalla legge al grafico e dal grafico alla legge 2. Destinatari (Classe / classi / gruppo/.). N. allievi Pagina 1 di 7

IL ALBORATORIO PER LE COMPETENZE Allegato 6: Esempio di scheda di progettazione di un UdA DISCIPLINE X Docenti DISCIPLINE X Docenti italiano storia lingua straniera 1 lingua straniera 2 Economia aziendale Diritto Economia Trattamento testi Educazione Fisica latino greco storia della arte Tecnica Professionale Esercitazioni Pratiche TIC matematica Esp. esterno xy Esp.esterno wz fisica scienza della terra 3. Discipline e docenti coinvolti Pagina 2 di 7

IL ALBORATORIO PER LE COMPETENZE Allegato 6: Esempio di scheda di progettazione di un UdA Pagina 3 di 7

Asse Culturale LINGUAGGI STORICO- SOCIALE MATEMATICO SCIENTIFICO- TENOLOGICO IL NUOVO MODELLO FORMATIVO Competenze Performance / Esiti formativi attesi Contenuti disciplinari Disciplina Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica e sincronica Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Analizzare dati e interpretarli.. anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazione specifiche di tipo informatico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Essere consapevole della,potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale sociale in cui vengono applicate Individua il punto di vista dell altro in contesti formali e Informali Individua natura,funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Conosce le strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Conosce i principali connettivi logici Applica strategie diverse di lettura Colloca i più rilevanti eventi storici secondo le coordinate spaziotempo (legge, utilizza e produce tabelle, diagrammi temporali (linee del tempo), carte tematiche, rilevando la datazione, la durata e la periodizzazione dei fenomeni storici. Legge e produce mappe concettuali ordinando secondo rapporti logici le conoscenze apprese. Traduce istruzioni in sequenze simboliche Costruisce un messaggio passando dal linguaggio comune al linguaggio dell algebra Comprende il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; imposta uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale;. Conosce il piano cartesiano e il concetto di funzione Costruisce la tabella dei dati e rappresenta graficamente una funzione nel piano cartesiano Legge il grafico di una funzione Rappresenta classi di dati mediante istogrammi e torte Raccoglie dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali; organizza e rappresenta i dati raccolti. individua relazioni fra grandezze in caso di proporzionalità diretta e ne interpreta il significato fisico legge un grafico ricavando da questo tutte le informazioni possibili Utilizza gli applicativi (tipo Exce le Word) nelle diverse situazioni comunicative Utilizza gli strumenti di Word nelle diverse situazioni comunicative La natura del linguaggio Brani sull interpretazione del testo Gli elementi del linguaggio pubblicitario Contenuti ( precisare ) affrontati nel percorso di storia. La nascita della scrittura Tipologie di grafici e schemi (tabella, carta tematica, linea del tempo, diagramma cartesiano, schema, mappa concettuale) Il calcolo letterale Il piano cartesiano Il concetto di funzione Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa e relative rappresentazioni grafiche Il linguaggio dei grafici nelle indagini statistiche: istogrammi e torte la proporzionalità diretta tra due grandezze fisiche Il linguaggio dei grafici in fisica interpolazione ed estrapolazione Applicativi tipo WORD e EXCEL Italiano Storia Matematica Fisica TIC Pagina 4 di 7

3. Articolazione del percorso (descrizione ed eventuale diagramma di Gannt in raccordo con calendario e orari generali ) 4. Cronogramma degli interventi DISCIPLINE Ottobre Nov./Dic. Genn. febbraio marzo aprile maggio 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 italiano Dalla lingua italiana al linguaggio della matematica 8 ore storia Lettura e costruzione di grafici e tabelle 6 ore fisica Dalla legge al grafico e dal grafico alla legge 10 ore tic Lettura e costruzione di grafici e tabelle 6ore matematica Dalla lingua italiana al linguaggio della matematica 15 ore Lettura e costruzione di grafici e tabelle 10 ore 5. Elementi di metodo e modalità di lavoro MODALITA DI LAVORO CHI DOVE QUANDO COSA DOCENZE (Argomenti, esercitazioni, esperienze, E Docenti X, Y, W gruppo allievi A Aula classe ultima ora venerdi ecc. Riferirsi anche a punto 3) CODOCENZE Docenti X, K - gruppo allievi B id terza ora mercoledì id Docenti A, B tutta la classe id prima ora lunedi id. Docente A tutta la classe Lab. di informatica prima ora martedì id Pagina 5 di 7

LABORATORI ATTIVITA IN PLENARIA ALTRE ATTIVITA seconda ora mercoledì Docente K tutta la classe Lab linguistico seconda/terza ora lunedì (1 quadr) quinta ora mercoledì (2 quadr.) prima ora venerdi id Docente Z tutta la classe Lab multimediale seconda/terza ora martedì id quinta ora mercoledì(1 quadr) seconda/terza ora lunedì (2 quadr) Tutta la classe e tutti i docenti del CdC Aula classe x / 11 / 07 prima ora Presentazione e avvio UdA Tutta la classe e docenti A,X,K Laboratorio multimediale x / 2 / 08 quarta e quinta ora Verifiche di metà percorso Tutta la classe e docenti B,X, J Laboratorio multimediale x / 5 / 08 prima e seconda ora Verifiche di fine percorso Tutte le classi e tutti i docenti dei CDC coinvolti nelle UdA Famiglie Aula Magna x / 6 / 08 p.m. Riunione conclusiva del 1 anno Presentazione del lavoro svolto e degli eventuali prodotti IFS Alternanza scuola-lavoro Stage Tirocini Visite Partecipazione ad attività extracurricolari ecc. ecc. Questo schema è, ovviamente, di massima e può subire qualsiasi variazione si ritenga opportuna. E indispensabile che venga prodotto, comunque, uno schema articolato delle modalità e dei tempi di lavoro, che comporti l organizzazione di tutti gli elementi indicati (chi, dove, quando, cosa). Il come è stato volutamente tralasciato, in quanto, in parte attiene alla varietà di stili didattici e di orientamenti metodologici dei singoli docenti, che possono essere accordati solo attraverso procedure informali di condivisione e collaborazione; e in parte è determinato, almeno nei suoi aspetti operativi, dalla convergenza degli altri elementi. 6. Verifiche e Valutazione TIPOLOGIA VERIFICA PRELIMINARE IN INGRESSO STRUMENTI CONTENUTI ESITI Screening iniziale all ingresso del primo anno Valutazioni di livello e/o disciplinari delle Performance / esiti formativi pregressi Variazioni rispetto ai livelli di ingresso Pagina 6 di 7 Registrazione dei livelli di raggiungimento pregresso delle performance / esiti formativi

materie presenti nell UdA VERIFICA INTERMEDIA UdA Prove oggettive semistrutturate Performance / esiti formativi oggetto della parte realizzata del percorso di apprendimento VERIFICA CONCLUSIVA UdA Prove oggettive semistrutturate Performance / esiti formativi oggetto del percorso di apprendimento VERIFICA DI GRADIMENTO Questionario Andamento dell esperienza Soddisfazione dei partecipanti Critiche e suggerimenti per lo sviluppo relativi all UdA Restituzione agli allievi e registrazione dei livelli di raggiungimento delle performance / esiti formativi oggetto della parte realizzata del percorso di apprendimento Restituzione agli allievi e registrazione dei livelli di raggiungimento delle performance / esiti formativi oggetto della parte realizzata del percorso di apprendimento. Trasmissione dei risultati al CdC per le valutazioni conclusive dell a.s. in corso e in prospettiva - del percorso obbligatorio biennale Restituzione dei risultati agli allievi, alle famiglie, e al Gruppo di conduzione del progetto. Pagina 7 di 7