SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N



Documenti analoghi
7.5 Acqua e sali minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

Sali minerali negli alimenti

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

Il cibo ha funzione:

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

I Principi Nutritivi

Conoscere gli alimenti

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

ANEMIE : slidetube.it

Impariamo a mangiare bene

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Gli alimenti e la piramide alimentare

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Contenuto di minerali nel corpo umano (totale: 6.2%) Contenuto g/kg

Alimentazione corretta

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

I materiali della vita

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

dal 1916 salute dalla natura GUIDA SULLA CARENZA DI FERRO

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Vitamine liposolubili

Metabolismo e alimenti

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Rapporti tra malnutrizione e salute

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Vitamine: aspetti generali

Costituenti chimici della materia vivente

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Biodisponibilità biodisponibilità

Passaggi per la stesura di una dieta

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Corso di educazione alimentare

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA

Sommario SOSTANZE VITALI PER IL CORPO 7 CALCIO 21 POTASSIO 95 FERRO 37 RAME 109 SELENIO 123 FOSFORO 55 IODIO 67 SILICIO 135 ZINCO 147 MAGNESIO 79

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O)

Alimentazione nello sportivo

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

I macroelementi. Calcio (Ca)

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

L alimento perfetto non esiste

L alimentazione dello Sportivo

AGNELLO. Riso e Patate

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Cosa significa dieta?

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Costituenti chimici della materia vivente

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

I PROTIDI. Aspetti generali

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

I principi nutritivi

Transcript:

SALI MINERALI Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N Questi elementi combinati fra loro danno origine i a tutti tti i macro e micronutrienti Una ventina dei restanti 100 elementi presenti in natura sono responsabili del 6% circa del peso corporeo Tali elementi che svolgono svariate funzioni essenziali per l organismo vengono chiamati SALI MINERALI, composti inorganici.

Principali funzioni svolte dai minerali nell organismo Funzione plastica e strutturale: Ca, F, Mg, P, S Cofattore enzimatico: Cu, Co, Fe, Mg*, Mn, Se, Zn Mantenimento dell equilibrio acido-base: Cl, Na, K, P Trasporto di elettroni: Cu, Fe Omeostasi cellulare: Ca,Na, K *L Le chinasi inecessitano di magnesio per ill loro corretto funzionamento

Nessun essere vivente è in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale, pertanto devono essere introdotti con la dieta I Sali vengono assimilati attraverso l acqua e gli alimenti oppure attraverso il sale da cucina. Sale forma di pagamento in passato, da qui il termine salario Bisogna sempre tener conto della BIODISPONIBILITÀ di un sale minerale. BIODISPONIBILITÀ: O frazione di minerali ingeriti con la deta dieta realmente e dge digeriti ed assorbiti bt e trasportati al sito di utilizzo. LA BIODISPONIBILITÀ è influenzata da diversi fattori, sia soggettivi, quali età, sesso, microflora intestinale, eventuali infezioni, ecc. nonché oggettivi o alimentari quali la forma chimica del minerale, presenza nella dieta di fattori inibenti l assorbimento. Ad esempio calcio e ferro pur essendo presente sulla crosta terrestre in grandi quantità sotto forma di Sali sono poco biodisponibili da un punto di vista della nutrizione umana.

Diversamente dalla vitamine i Sali minerali non si alterano ne disperdono con la cottura e il riscaldamento, al massimo si sciolgono in acqua. Rispetto a glucidi, lipidi e protidi il fabbisogno giornaliero di Sali minerali è minimo, anche se vengono continuamente eliminati con le urina, sudore e feci e necessitano quindi di essere reintegrati. ti In base al FABBISOGNO i Sali minerali si dividono in: MACROELEMENTI, fabbisogno 100mg/die MICROELEMENTI, fabbisogno 1mg/die-100mg/die100mg/die OLIGOELEMENTI, fabbisogno da qualche μg a qualche mg/die

SALI MINERALI MACROELEMENTI MICROELEMENTI OLIGOELEMENTI Calcio Ferro Arsenico Cloro Fluoro Stagno Fosforo Iodio Nichel Magnesio Manganese Vanadio Potassio Rame Piombo Sodio Zolfo Selenio, Silicio Zinco Cromo, Cobalto, Cadmio

MACROELEMENTI Sdi Sodio, Pt Potassio, Cli Calcio, Magnesio, Fosforo, Zlf Zolfo, Cloro. Elementi che costituiscono il 60-80% di tutto il materiale inorganico dell organismo Si trovano allo stato cristallino nel tessuto osseo, sotto forma di cationi (Na +,K +,Ca 2+,Mg 2+ ), sotto forma di anioni (Cl -,HPO 4--,SO 4-- ) K +,Mg 2+,HPO 4--,SO 4-- : intracellulari Na +,Ca 2+ : nei liquidi extracellulari

CALCIO E il minerale più presente nel nostro organismo, circa 1 Kg, pari al 1,5-1,9% del peso corporeo. Il 99% di esso è localizzato a livello osseo e nei denti dove svolge un ruolo STRUTTURALE oltre a svolgere un importante funzione di riserva nell omeostasi del calcio plasmatico. La concentrazione di calcio plasmatica è di circa 10mg/100mL, mantenuto costante dagli ormoni calcio-regolatori e vitamina D. La restante parte di calcio, circa l 1%, è contenuta in tessuti e sangue dove svolge svariate funzioni

CALCIO formazione e mineralizzazione di ossa e denti 99% coagulazione dl del sangue (fattore IV) regolazione eccitabilità neuro-muscolare e contrazione muscolare conduzione stimolo nervoso e trasmissione neuro-muscolare attivazione ed inibizione di enzimi ed ormoni 1% Nelle ossa ha un ruolo strutturale come componente dell idrossiapatite Funzioni altamente specializzate: attivazioni enzimatiche, trasmissione dell impulso nervoso, contrazione muscolare, permeabilità delle membrane, moltiplicazione e differenziamento cellulare

ASSORBIMENTO ed ESCREZIONE l assorbimento che avviene nell intestino è favorito dalla vitamina D eliminato dall organismo attraverso le feci, le urine ed il sudore Solo il 35/40% di calcio introdotto con la dieta viene assorbito La BIODISPONIBILITA del calcio aumenta con la presenza di zuccheri, in particolare di lattosio, lisina, arginina ed aumento del ph La BIODISPONIBILITA del calcio diminuisce con la presenza di fitati, ossalacetati, fosfati, fibra alimentare. Il calcio li contenuto nell acqua è invece maggiormente assorbito

Nel nostro paese si stima che l introito procapite sia di 820 mg al giorno Il 65% di tale introito deriva dal latte e derivati (dove presente caseina) Il 12% di tale introito deriva da ortaggi e legumi L 8% di tale introito deriva dai cereali Percentuali inferiori da carne, pesce ed acqua

LIVELLI di ASSUNZIONE ADEGUATI di Ca Lattanti Bambini 0-6 mesi 6 mesi-1 anno 1-4 anni 4-8 anni 210 mg 270 mg 500 mg 800 mg Adolescenti 9-18 anni 1300 mg Adulti 19-50 anni 1000mg > 50 anni 1200 mg Gravidanza e 14-18 anni 1300 mg allattamento > 19 anni 1000 mg

FERRO L organismo umano adulto contiene circa 3,5-5 grammi di ferro suddiviso in ferro eminico e non-eminico ferro eminico, i cioè ièpresente nel gruppo eme dll della mioglobina i (3-5% del totale) ed emoglobina (70-75% del totale) e di alcuni enzimi (0,2% del totale). ferro non-eminico, ferro di deposito e riserva principalmente p nel fegato ma anche in milza e midollo osseo e ferro di trasporto (0,1% del totale) Entra come Fe non eminico nelle proteine Fe-S della catena respiratoria i

L' eme (o gruppo eme) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di FERRO. L'eme costituisce il gruppo prostetico, cioè la parte non proteica (quella proteica è detta apoproteina), di una serie di proteine tra cui emoglobina e la mioglobina. Questa molecola è capace di legare ossigeno proprio grazie all'atomo di ferro.

FERRO introdotto con gli alimenti come Fe trivalente, Fe 3+, viene ridotto a Fe bivalente, Fe 2+, e assorbito dalle cellule intestinali dove viene incorporato nella ferritina i come Fe 3+ e in parte ceduto nel plasma dove si lega ad una globina (transferrina) la ferritina ed emosiderina costituiscono la riserva di Ferro nell organismo ed è particolarmente abbondante nel fegato, nella milza e nel midollo osseo

APOFERRITINA ( guscio proteico di 24 subunità che racchiude il ferro) FERRITINA (Fe-APOFERRITINA) FERRITINA Proteina globulare presente nel fegato, milza, midollo e tessuto osseo Ogni molecola di Ferritina ingloba al suo interno circa 4500 atomi di Fe +++ Prodotta da tutte le cellule ma soprattutto da fegato, milza, midollo Se il Fe è presente in concentrazioni molto elevate si formano depositi tissutali di Ferritina in forma oligomerica l EMOSIDERINA, principalmente in fegato, macrofagi e tessuto osseo

TRANSFERRINA La transferrina è la principale PROTEINA di trasporto del FERRO nel SANGUE. Si tratta di una glicoproteina che possiede due siti di legame per lo ione ferrico (Fe 3+ ), mentre non presenta affinità per lo ione ferroso (Fe 2+ ). La transferrina è sintetizzata prevalentemente a livello epatico I livelli di transferrina aumentano durante l'uso della pillola anticoncezionale, durante la gravidanza e nei casi di livelli insufficienti di ferro. Diminuiscono invece per la sindrome nefrosica, malattie del fegato, malnutrizione, malattie infiammatorie croniche, ecc.

FUNZIONI Trasporto di ossigeno ai tessuti Trasferimento di elettroni nella catena respiratoria Attivitàità di importanti ti sistemi it ienzimatici i Le funzioni del Fe sono legate a due proprietà fondamentali: Facilità di cambiamento dello stato di ossidazione Formazione di complessi di coordinazione Dosi consigliate: 10mg/die per adulti maschi ed anziani Dosi consigliate: 18mg/die per donne Atleti raccomandato un incremento del 30%

FONTI ALIMENTARI Solo 10% di tutto il ferro alimentare viene normalmente assorbito Fe eme (o eminico) più BIODISPONIBILE Alimenti di origine animale (carne e pesce) Fe non eme (o non eminico) meno BIODISPONIBILE Alimenti di origine vegetale (legumi, indivia, spinaci) Il ferro non eminico si trova nella forma Fe 3+, o forma ferrica che non può essere assorbito dall intestino se non trasformato in ferro ferroso Fe 2+ ;lapresenza nella dieta di sostanze ossidoriducenti come la vitamina C aumentano l assorbimento del ferro in quanto lo riducono dalla forma 3+ alla forma 2+.

Fattori influenti sull assorbimento Fe +++ ph gastrico +++ Fe ++ sostanze alimentari riducenti: - composti contenenti SH (cisteina) - acido ascorbico - rame ++ Alterazioni anatomiche - assenza totale o parziale dello stomaco o dell intestino cause iatrogene - antiacidi, gastroprotettori - antibiotici alimentari - fosfati f (uovo) - acido fitico (cereali) - tannini (te, caffè, cacao) -amidi

Contenuto in Fe facilmente assorbibile (eme 40-50% del Fe totale) FEGATO, FRATTAGLIE, FRUTTI DI MARE CARNE DI CAVALLO CARNE DI BUE ALTRE CARNI (inclusi i salumi) PESCI mg di Fe contenuto in 100 gr di alimento 5-10 3,9 25 2,5 1-2 1 mg di Fe assorbiti presumibilmente per 100 gr di alimento 0,77 0,9 06 0,6 0,3 0,4 0,1

Contenuto in Fe difficilmente assorbibile CACAO, LIEVITO VERDURE (radicchio, spinaci, indivia, broccoletti) FRUTTA SECCA OLEOSA (noci, nocciole) CIOCCOLATO LEGUMI (fagioli, ceci) RISO, PASTA, UOVA PANE PASTICCERIA (torte, biscotti) FRUTTA FRESCA, ORTAGGI, LATTE, FORMAGGI mg di Fe contenuto in 100 gr di alimento 10 1-5 2 1,5 1 1-3 <1 mg di Fe assorbiti presumibilmente per 100 gr di alimento 0,5 0,2 006 0,06 0,09 0,05 0,05 0,1 <0,05

SIDEROPENIA L'anemia sideropenica (o anemia da carenza marziale, iposideremica, sideropriva) è un'anemia causata da un deficit di ferro dell'organismo Le cause dell'anemia sideropenica risiedono quasi sempre in una perdita ematica, mentre meno frequentemente sono in gioco carenze di apporto alimentare o sindromi da malassorbimento. Le due cause di anemia sideropenica più frequenti sono: Perdite ematiche eccessive durante i cicli mestruali Perdite ematiche a livello del tubo digerente. Gravidanza La carenza di ferro provoca: astenia, affaticabilità, facilità a contrarre infezioni ed anemia. L eccesso di ferro provoca invece danni negli organi in cui si accumula