«La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica»

Documenti analoghi
LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

DIETA CHETOGENICA: Il ruolo nella patologia metabolica

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Patologie Neuromotorie

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

sfida per il medico...e

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

La malattia diabetica

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE


Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

L ipercolesterolemia familiare

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

!"#$%&'(")*!+,&"(&-'%%$.+,&"(&-'%& ) /01!2 * $ (+'%

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Il ruolo della nutrizione nel paziente oncologico. Falsi miti e corrette indicazioni

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Un caso clinico di difficile diagnosi. Neurologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I, Roma

Diabete in gravidanza

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

Dieta chetogena: fisiopatologia e indicazioni cliniche

Patologie Pediatriche Croniche

Genova Voltri 9 novembre 2013

EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI. Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

Patologia del linguaggio in età evolutiva

FABBISOGNI NUTRIZIONALI L. ANDRINI

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica Parma, settembre 2006 FAILURE TO THRIVE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

c) analisi dei danni e dei benefici derivanti dal progetto Sezione20d) Danno/beneficio Sezione20c) Affinamento Sezione 24 Effetti avversi

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

CONVULSIONI FEBBRILI

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Il Progetto ProntoNEU

TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Diabete in gravidanza

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

FONTE :

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

Transcript:

«La dieta chetogena nell iperglicinemia non chetotica» Dott. ssa S.M. Bernabei Dott.ssa G. Gallo Ospedale pediatrico Bambino Gesù Roma Silviamaria.bernabei@opbg.net

COSA SONO GLI ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO? Gli errori congeniti del metabolismo appartengono alla categorie delle malattie rare, sebbene rare se considerate individualmente, (se ne conoscono circa 600) tali malattie rappresentano una causa rilevante di mortalità e morbilità. Esordiscono prevalentemente in età pediatrica. Sono malattie genetiche ad ereditarietà monogenica per lo più a trasmissione autosomica recessiva.

L INTERVENTO NUTRIZIONALE Rappresenta la soluzione terapeutica essenziale nell'approccio clinico a numerose patologie congenite del metabolismo. In alcune patologie ha un ruolo chiave nella gestione terapeutica In altri casi è di supporto alla terapia farmacologica

E LA DIETA CHETOGENA?... Utilizzata per le epilessie farmaco-resistenti e per alcune malattie metaboliche: Deficit di GLUT-1 Deficit di PDH Iperglicinemia non chetotica (NKH)

NKH- Iperglicinemia non chetotica QUADRO CLINICO: Grave encefalopatia epilettica, ipotonia, sintomi neurologici progressivi, esordio neonatale, variante con esordio tardivo. TERAPIA: Sperimentale con destrometorfano, Na-benzoato, acido folinico, dieta chetogena con rapporto 3:1-4:1

Iperglicinemia non chetotica 2/18 Un raro disordine genetico del metabolismo della Glicina dovuto ad un alterazione dell attività del cleavage system FORMA NEONATALE Specifica sintomatologia neurologica FORMA A TARDA INSORGENZA Sintomatologia aspecifica 87% dei casi Tada and Kure 1993

Diagnosi 3/18 Dati clinici Encefalopatia severa Ipotonia Crisi tonico-cloniche (tipico «Hiccups») Dati biochimici Elevati livelli di Glicina urinaria/ematica e nel liquor Rapporto di CSF/plasma EEG: Tipico «Burst-Suppression pattern» RMN: malformazioni celebrali (es: disgenesia del corpo calloso)

Trattamento & outcome 4/18 Terapia standard: farmaci antiepilettici Na-Benzoato ( gly) Destrometorfano ( recettori NMDA) Scarsa risposta Exitus precoce (età neonatale 5 anni) Oltre i 5 anni: Severo ritardo dello sviluppo e crisi intrattabili

Perché la dieta chetogena? La dieta chetogena attualmente è impiegata per il trattamento dell epilessia farmaco-resistente IL MECCANISMO E DI MIMARE LA RISPOSTA AL DIGIUNO ATTRAVERSO LA RESTRIZIONE GLUCIDICA E PROTEICA ED UN ELEVATO APPORTO DIETETICO DI LIPIDI. CHETOSI Rappresenta il trattamento di scelta in alcune patologie metaboliche (Deficit di GLUT1 e PDH) INTAKE LIPIDICO ELEVATO INTAKE PROTEICO=100% RDA INTAKE GLUCIDICO RIDOTTO INTAKE CALORICO=75-100% RDA

NKH. La nostra esperienza in 4 pazienti trattati con KD 6/18 Patient Age Gly CSF Glyc Pl ratio treatment weight *1 2 d 286 1572 0,18 3.1 45 d 257 907 0,28 ST+PB+CLB KD 6 m 92 238 0,38 ST+PB+CLB 8.1 *2 6 d 251 919 0,27 38 d 220 753 0,29 ST+PB+LEV+CLB KD 5 m 115 298 0,38 ST+PB+LEV+CLB *3 4 m 102 974 0,1 PB+MDZ+LEV 4,5 m 96 867 0,11 ST+PB+CBZ KD 11 m 102 974 0.10 ST+PB+CLB 11.8 KD 12 m 38 141 0.27 ST+PB+CLB 11.0 4 45 d 410 0.18 ST+PB+LEV KD 2 m 463 ST+PB+LEV 4.2 KD 6 m 539 ST+PB+LEV 6.5 KD 7 m ST+PB+LEV 7.7 ST, standard therapy; PB, phenobarbital; CLB, clobazam LEV, levetiracetam; MDZ, midazolam *Cusmai et al, Eur J Pediatr Neurol 2012

7/18 KD nella NKH Pt. 4 @3 MONTHS Ketogenic Ratio 3:1 6 meals Water 130 ml Ketocal 3:1 10 g Nutritional intakes: Protein 12g/day (2.8/Kg/day) 9% Lipids 41 g /day 68% Carbohydrates 4.3 g/day 3% Kcal 545/day (129/Kg/day) t a r g e t Pt. 1 @ WEANING Ketogenic Ratio 3:1 3 meals: Water 150 ml Ketocal 3:1 10% (15 gr) 2 meals: Chicken or veal 30gr Rice flour 7 gr Carrots 42 gr or Zucchini 133 gr+olive oil 47 ml Nutritional intakes Protein 15 g/day (2/Kg/day) Lipids 61 g/day 65% Carbohydrates 6,5 g/day 3% Kcal 847/day 110/Kg/day Chetoni plasmatici 2+ Chetoni plasmatici 2,5-4,0

La nostra esperienza: Gli effetti della KD sugli episodi critici 8/18

La nostra esperienza: Gli effetti della KD sugli episodi critici 9/18 Patient Time on KD % Reduction of seizures Treatment *1 10 d 50% ST+PB+CLB+KD *2 1 m 80% KD+ST+PB+LEV+CLB *3 1 m 50% ST+PB+CLB+KD 4 10 d 50% ST+PB+LEV+KD 2 m 80% ST+LEV+KD Consulenza neurologica a 10 giorni dall inizio della KD (pt. 4) «si osserva una riduzione del 50%... miglioramento della partecipazione ambientale, delle distonie e della deglutizione» *Cusmai et al, Eur J Pediatr Neurol 2012

EEG prima e dopo la KD, Pt 1 PRIMA DELLA KD: Burst Suppression pattern 10/18 IN KD: miglioramento dell attività celebrale *Cusmai et al, Eur J Pediatr Neurol 2012

Gli effetti della KD sulla crescita 11/18 Patient Weight percentile before KD Weight Percentile on KD Height percentile before KD Height percentile on KD *1 <3 10-50 <3 <3 *3 85-97 >97 97 >97 4 <3 15 3 3-15 *Cusmai et al, Eur J Pediatr Neurol 2012

Effetti collaterali della KD 12/18 Ipoglicemia? Patient Hypoglycemia episodes Average of Glycemia mg/dl *1 *3 4 0 77 1 70 0 67 *Cusmai et al, Eur J Pediatr Neurol 2012

Effetti collaterali della KD 13/18

Effetti collaterali della KD 14/18

Conclusioni 15/18 KD riduce la frequenza e la severità degli episodi critici (il pattern neurologico rimane severo) KD in NKH migliora la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie KD potrebbe essere impiegata nel trattamento nella NKH? La nostra risposta è SI! KD DOVREBBE essere impiegata nella NKH con lo scopo di ridurre il numero e la severità degli episodi critici

Conclusioni 15/18 KD è ben tollerata anche nei bambini di età <1 anno KD permette un adeguatoa crescita staturo-ponderale L unico effetto collaterale osservato nella nostra esperienza è stata una temporanea ipertrigliceridemia La dietista svolge un ruolo chiave nell applicazione e nell accettazione della KD nella NKH

Grazie per la vostra attenzione: Dr. C. Dionisi -Vici Ringraziamenti: Dott. F. Vigevano Dr. R. Cusmai Dr. D. Martinelli Dott.ssa E. Bevivino Dott.ssa C. Castana Dott.ssa R. Moavero Dott.ssa M. Elia