CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più



Documenti analoghi
Purificazione di Sostanze Cristalline

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

O CH 3 C COOH OH H + O

CRISTALLIZZAZIONE. PRECIPITAZIONE, se il processo è RAPIDO e NON SELETTIVO, in cui il reticolo cristallino può conglobare delle impurezze;

Fasi di identificazione di una sostanza

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

PRECIPITAZIONE, se il processo è RAPIDO e NON SELETTIVO, in cui il reticolo cristallino può conglobare delle impurezze;

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

LA CRISTALLIZZAZIONE. I.I.S. Nino Bixio-Piano di Sorrento. Minerali e reticoli cristallini

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

CAFFEINA DALLE FOGLIE DI TEA

L ACQUA COME SOLVENTE

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

sabbia-segaturasegatura

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 COOH A(+) (+) Acido Tartarico 2 OH -

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

Le reazioni chimiche

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

F L EQUILIBRIO DI AUTO-CONDENSAZIONE DELL ACETONE E SFAVOREVOLE.

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

CONTROLLO DELLA PUREZZA

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

FORMAZIONE E CRESCITA DEI MINERALI

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Alcaloidi: Caffeina. Alcaloidi: Caffeina. Cosimo Mansueto

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA?

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Il Rame a Scuola, per esempio Una proposta didattica per gli Istituti Tecnici Tecnologici

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

Le rocce 3: i minerali

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Progetto Smoke Free SCHOOL

Prodotto di solubilità (Kps)

Sintesi verde malachite

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA PARTE I

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Termodinamica Chimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Che cosa è la chimica?

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

I miscugli e le soluzioni

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

ISTRUZIONE OPERATIVA:

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Le proprietà colligative delle soluzioni

TECNICHE DI SEPARAZIONE DECANTAZIONE CENTRIFUGAZIONE FILTRAZIONE - ESTRAZIONE ESSICCAMENTO DISIDRATAZIONE

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

Transcript:

CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare un sale puro. Affinché la cristallizzazione abbia luogo una soluzione deve essere sovrasatura, ovvero una condizione in cui il liquido (solvente) contiene più solidi disciolti (soluto) della massima quantità che può contenere a quella temperatura. Consideriamo un esempio che è abbastanza facile da immaginare. Prendiamo un pentolino di acqua bollente, versiamo sale da tavola e mescoliamo fino ad ottenere una soluzione acqua-sale. Continuiamo aggiungendo sale fino a che non se ne scioglie più (questa è una soluzione satura). Il sale presente sul fondo, che non si è dissolto, aiuterà ad iniziare la cristallizzazione. Questo primo passo è chiamato nucleazione o nucleazione primaria in cui la crescita di un nuovo cristallo comincerà proprio da questo seme e raffreddando gradualmente la soluzione, le dimensioni del cristallo aumenteranno fino a prendere forma ben definita. Il secondo meccanismo principale nella cristallizzazione è chiamato nucleazione secondaria. In questa fase di cristallizzazione, la crescita dei cristalli viene avviata con una bacchettina di vetro, una parete del becker, ma Il miglior metodo per indurre la cristallizzazione è quello dell innesco, che consiste nell introdurre nella soluzione raffreddata uno o due cristalli della sostanza da purificare. Questa fase di cristallizzazione avviene generalmente nella sovrasaturazione inferiore, (fondo del becker), in cui la crescita dei cristalli è ottimale. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

appropriato. Un buon solvente di cristallizzazione deve avere le seguenti caratteristiche: un potere solvente nei confronti della sostanza da purificare alto a temperatura elevata e basso a temperatura bassa; non deve reagire con la sostanza da purificare; deve sciogliere facilmente a basse temperature le impurezze oppure non scioglierle affatto; deve essere facilmente allontanabile dal prodotto purificato. Quest ultima caratteristica implica che il solvente abbia un punto di ebollizione relativamente basso e sia perciò in grado di evaporare facilmente. Nel caso in cui un unico solvente non sia in grado di soddisfare tutti questi requisiti, è possibile utilizzare una miscela di due solventi. Materiale: Becker, piastra elettrica, cristallizzatore, bacchetta di vetro, spatolina, imbuto di vetro, carta da filtro, sostegno in ferro, filtro buchner, beuta codata, pompa aspirante. Sali da cristallizzare: sodio cloruro, solfato rameico. Fasi operative: Preparazione di una soluzione sovrasatura: In laboratorio, a causa del poco tempo a disposizione, si può svolgere una semplice cristallizzazione utilizzando come sali da purificare solfato rameico e sodio cloruro. Per ottenere la soluzione sovrasatura, si aggiunge, agitando con una bacchettina di vetro, uno dei due sali in un becher contenente acqua distillata. Si riscalda la soluzione con una piastra elettrica e si continua ad aggiungere sale, poco alla volta, fino a che non se ne scioglie più.

Soluzione sovrasatura di solfato rameico Filtrazione: Per allontanare le impurezze insolubili è necessario filtrare la soluzione quando è ancora calda. Infatti, se si lascia raffreddare la soluzione, i cristalli che si depositano potrebbero inglobare nella loro struttura delle impurità. Una rapida filtrazione può essere eseguita utilizzando un filtro a pieghe (carta da filtro che, essendo ripiegata a ventaglio, presenta un grande sviluppo superficiale), o sfruttando il vuoto per aumentare la velocità dell operazione. La filtrazione sotto vuoto viene utilizzata generalmente per rimuovere impurezze solubili e solvente dai cristalli della sostanza purificata. Un imbuto di Bùchner o di Hirsch viene strettamente fissato, per mezzo di un tappo di gomma, sul collo di una beuta per filtrazione (detta pure beuta codata o beuta da vuoto ). Un disco di carta da filtro di dimensioni tali da ricoprire tutti i fori dell imbuto viene posto all interno dell imbuto stesso ed inumidito con alcune gocce del solvente utilizzato per la cristallizzazione. La beuta per filtrazione viene poi collegata, per mezzo di un tubo di gomma ad una pompa ad acqua fissata ad un rubinetto. Quindi si applica il vuoto facendo scorrere l acqua di fonte attraverso la pompa. Una volta che la carta da filtro è perfettamente aderente alla piastra forata dell imbuto, la soluzione e i cristalli vengono trasferiti nell imbuto. La soluzione passa attraverso la carta da filtro, mentre i cristalli si depositano sulla carta stessa. Filtrazione con filtro a pieghe

Filtrazione con filtro Buchner Raffreddamento e formazione dei cristalli: Dopo aver filtrato rapidamente la soluzione, si lascia raffreddare lentamente in un contenitore di vetro pyrex detto cristallizzatore. Dopo qualche ora si formeranno dei bellissimi cristalli fino a raggiungere dimensioni tali da poter essere visti ad occhio nudo od altrimenti con l aiuto di uno stereomicroscopio. Cristalli di solfato rameico in formazione Cristalli di solfato rameico Cristalli di Sodio Cloruro visti allo stereomicroscopio Valutazione rischi: è indispensabile usare tutti i Dispositivi di protezione individuali come il camice, gli occhialetti e guanti termici per evitare scottature. La soluzione di solfato rameico (di cui è linkata la scheda di sicurezza), va scaldata in ambiente aerato, maneggiata con attenzione e in presenza dei docenti di laboratorio. Un semplice video, di seguito linkato su Youtube, ci aiuterà a capire le varie fasi operative per ottenere, in un laboratorio scolastico, dei bellissimi cristalli. CLICCA QUI SOPRA PER VEDERE IL VIDEO