ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012



Documenti analoghi
DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Lezioni di Microeconomia

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Questionario: Esercitazione 6.6

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Il mercato dei beni e la curva IS

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

6 a Esercitazione: soluzioni


Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

La funzione di domanda

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)


Esercitazione 4 del 22/03/2018

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Le scelte del consumatore

Altri vincoli dell impresa

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Monopolio Esercizio 1

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Economia Politica MACRO 4

Alessandro Scopelliti.

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

In che quantità verrà acquistato un bene?

Lezione 12 Argomenti

Capitolo IV. I mercati finanziari

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Lezione 2 Equazioni e Grafici. Docente: Leonardo Bargigli 2015

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 2 Esercizi svolti

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

MICROECONOMIA. Il monopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Struttura della presentazione

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Inflazione, disoccupazione e moneta

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il modello AD-AS. Modello semplice

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 13. I costi di produzione

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Transcript:

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b) Spostamento della curva perché il petrolio fa parte dei costi di produzione che diminuiscono e determinano spostamento offerta aggregata c) Spostamento della curva dell OA perché comporta una variazione dei salari nominali e quindi uno spostamento verso sinistra della offerta aggregata Domanda 2 Nel primo caso complessivamente i depositi aumentano di 100euro/0,1 = 1000 euro Nel secondo caso il moltiplicatore monetario ha valore 1 e le banche non creano moneta Domanda 3 Calcoliamo il tasso naturale di disoccupazione imponendo: π t π t 1 = 0 0= 0.05 un quindi 0. 05 = un Pertanto, la curva di Phillips può essere espressa come: π t π t 1 =α (un ut), cioè π t π t 1 = (0. 05 ut) Se π t 1= 0 e ut = 0.03 si ha π t =0.02 L anno successivo si avrà: π t +1 0.02 = (0.05-0.03) cioè π t +1 = 0.04 In t+2 si avrà: π t +2 0.04 = ( 0.05 0.03) cioè π t +2 = 0.06 1

Domanda 4 La quantità di prodotto venduta per p = 1.5 è 6.3125, per il prezzo pari a 2 invece è 4. L elasticità della domanda sarà pari a: La domanda è elastica, al produttore non converrà aumentare il prezzo. La quantità venduta per p = 1 è 7,5. L elasticità totale sarà: La domanda è elastica, quindi una diminuzione di prezzo è sconsigliata. Domanda 5 1) I costi fissi di produzione sono quei costi che derivano dai fattori fissi della produzione, come la quantità di fattore non varia al variare della produzione, così i costi fissi saranno indipendenti dalla produzione. I costi variabili sono i costi associati ai fattori il cui utilizzo varia di pari passo con la produzione: un aumento della produzione richiederà un utilizzo maggiore di questi fattori e di conseguenza ci sarà un aumento dei costi di produzione. 2) Il costo marginale è il costo sopportato per la produzione dell ultima unità di prodotto, il costo medio è la media di costo di tutte le unità prodotto. Fin tanto che i costi marginali saranno minori dei costi medi, quest ultimi continueranno a diminuire, all opposto un costo marginale maggiore del costo medio comporterà 2

un aumento anche del costo medio stesso. I due costi coincideranno nel punto in cui il costo medio è al suo livello minimo (E). 3) La produttività marginale, cioè l apporto che ogni nuova unità di un fattore della produzione da alla produzione totale a parità di altri fattori, tende a diminuire. Per far crescere la produzione in maniera costante bisognerà utilizzare quantità sempre maggiori dei fattori della produzione il cui costo crescerà in proporzione alla quantità utilizzata. In questo modo il costo di ogni nuova unità prodotta sarà sempre maggiore e comporterà un costo marginale sempre crescente associato ad una produttività marginale decrescente. 3

Domanda 6 1) Il costo medio è dato dal rapporto tra costo totale e quantità, quindi avremo: Il costo marginale invece è la variazione di costo dovuta alla produzione di un unità aggiuntiva di prodotto: Per calcolare la funzione del ricavo totale dobbiamo trovare la funzione di domanda inversa e cioè: 4

Il ricavo totale sarà dato dal prodotto del prezzo per la quantità: Il ricavo marginale indica la variazione del ricavo alla variare della quantità venduta: 2) La quantità che massimizza i profitti si ottiene derivando la funzione di profitto rispetto alla quantità ed eguagliando la derivata a 0: Per questa quantità il prezzo di mercato sarà: Il profitto sarà dato dalla differenza tra ricavi totali e costi totali: 3) Possiamo rappresentare l equilibrio come segue: 5

Per calcolare il surplus del consumatore dobbiamo calcolare l area del triangolo bec, ma per farlo dobbiamo calcolare la distanza tra il punto a e il punto c. Iniziamo calcolando l ordinata del punto a, pari al prezzo per cui la domanda è nulla: La differenza sarà pari alla distanza tra il punto a (12) e il prezzo di monopolio (9), quindi sarà pari a 3. Per calcolare l area desso abbiamo l altezza del triangolo e la base, cioè la quantità che massimizza il profitto di monopolio. Il surplus del consumatore sarà: 6