LEISHMANIOSI EZIOLOGIA



Documenti analoghi
Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

La Leishmaniosi umana in Italia

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare

La leishmaniosi è una malattia trasmessa da vettori, dovuta a numerose specie

LEISHMANIOSI. Patrizia Giorni U.O. Malattie Infettive

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Prof AM Vannucchi AA

Leishmaniosi canina CHE COSA E LA LEISHMANIOSI? LA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE LA DIAGNOSI LA SINTOMATOLOGIA SINTOMI GENERALI

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

La Leishmaniosi nel cane

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Parassitologia (modulo 5CFU)

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Leishmania spp. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio - Chieti

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Parassitologia (modulo 5CFU)

Sindromi da malassorbimento

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA

COSA E LA LEISHMANIOSI?

Corso avanzato IAA Troina, Oasi Maria SS (ottobre-novembre 2019)

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Malattie trasmesse da vettori artropodi piani di sorveglianza, risultati, criticità

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Leishmaniosi. Il parassita responsabile della malattia è un protozoo appartenente alla Famiglia Trypanosomatinae, Specie Leishmania.

HERPESVIRUS schema del virione

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Vaccini anti-leishmania e Sanità Pubblica: nuove armi a disposizione del Medico Veterinario?

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

RICKETTSIOSI. Gruppo di patologie causate da microrganismi appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi?

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Speed Duo Leish K/Ehrli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Leishmania Trypanosoma

Introduzione. La Leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dal morso dei pappataci

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Le leishmaniosi: diagnosi e terapia

Malattie epatiche lisosomiali

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Le Neutropenie del bambino

SARCOIDOSI SCARICATO DA

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Gli antibiotici in medicina generale

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Listeria monocytogenes

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

MONONUCLEOSI INFETTIVA BRUCELLOSI e LEISHMANIOSI

Cos è la mononucleosi infettiva? Come si trasmette?

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

Transcript:

LEISHMANIOSI Agente eziologico della malattia sono le Leishmanie. Colpiscono soprattutto gli animali, talvolta l uomo, è una antropozoonosi. E una malattia protozoaria. Nell uomo possono dare forme cliniche -generalizzate L. VISCERALE -localizzate L.CUTANEA o L.MUCOCUTANEA EZIOLOGIA Le L. sono protozoi di incerta classificazione, non sono distinguibili l uno dall altro per l aspetto morfologico, sono tutti uguali, però li si può dividere in base a caratteristiche del loro genoma otramite l uso di AB monoclinali o altro in complessi. Complessi L. donovani? L. major, L. tropica, L. aethopica L. mexicana L. brasiliensis, L. guaynensis Dai nomi delle regioni geografiche in cui queste forme cliniche sono frequenti. A noi interessa il complesso della L. Donovani e per quanto riguarda l Italia la L.? EPIDEMIOLOGIA Ogni anno 1 milione e mezzo di casi di L. 1/3 di questi, 500.000 forme viscerali; il resto sono forme cutanee o muco-cutanee. Queste malattie sono tropicali/subtropicali ma anke di zone temperate (l abbiamo in Italia, in Francia, Spagna) Epidemie sptt in paesi tropicali: India, Bangladesh, Brasile Rischio x persone ke fanno viaggi (Ingrib Betanchourt infezione da L.) Rischio per i militari che arrivano e soggiornano per un certo periodo di tempo nelle aree endemiche. In Italia isoliamo la L. Infantum, responsabile sia di forme cutanee; ci sono ceppi dermotropi e ceppi viscerotropi. I ceppi viscerotropi sono responsabili della L viscerale, forma generalizzata. Morfologiacamente indistinguibili; identificazione attraverso metodi di laboratorio, che noi non chiediamo perché non è indispensabile. E una malattia sptt delle zone costiere, Mar Tirreno; nell alto Adriatico possibili casi di L. cutanea. Quanti casi all anno in Italia? Non è frequente, ma mortale bisogna conoscerla. In Italia dal 94-95 (da allora ad oggi non è cambiata granchè la distribuzione di frequenza): guardando i casi per anno sono aumentati (60-70 casi). Aumento non reale, perché prima non erano riportati. A metà degli anni 90 osservatorio epidemiologico per gli episodi di L. Antropozoonosi, serbatoio: è rappresentato da cani e roditori Vettore: flebotomo Somiglia vagamente ad una zanzara, ma ha ali + sottili, + lunghe, ha un volo leggero ed impercettibile per cui noi non ci accorgiamo se ci punge Maggiore attività da giugno-agosto, e + nelle ore serali. Come si presenta la L. nel flebotomo? PROMASTIGOTE- forma allungata di ca.20 micron -forma extracellulare, si trova nell intestino del flebotomo. Quando l uomo viene punto, nella zona in cui è avvenuta la puntura, la L. viene inoculata e viene fagocitata dai macrofagi all interno dei quali assume una forma + piccola, rotondeggiante: AMASTIGOTE (2-5 micron) Coltivazione: uovo embionato, colture cell., particolari terreni di coltura 1

La forma che riusciamo ad isolare in laboratorio è quella promastigote, che ci serve come substrato x un test diagnostico specifico. Quindi: animale-flebotomo-uomo -Immaginiforma promastigote: flagelli forma amastigote: rotondeggiante, sia nel macrofago, sia in forma extracellulare, questa la vediamo nell aspirato del midollo; ci serviamo dell aspirato midollare x la diagnosi PATOGENESI Sito di puntura macrofagi fagocitosi primo step Poi possono succedere 2 cose: 1) la nostra risp immunitaria riesce a contenere l infezione, allora la forma si autolimita e non abbiamo sintomi 2) ceppi dermotropi esita in una L cutanea 3) risp immunitaria insufficiente L replicano nei macrofagi, ne provocano lisi, danno disseminazione ulteriore e l infezione a questo punto diventa d organo (fegato, milza e midollo osseo MO) organi ricchi di reticolo endoteliale Nostro sistema immunitario cerca di difendersi con una grossa produzione di AB, e questo è alla base del processo diagnostico: AB anti-leishmanie Attivazione policlonale di linfociti B Espansione linfo TH con produzione di IL2 e IFgamma Se questo avviene nella maniera giusta ci aiuta a debellare assieme all intervento terapeutico mirato. Flebotomo, nell intestino la forma promastigote della L. Puntura, moltiplicazione nei macrofagi, quale volta piccola papula Incubazione della malattia lunga, mesi la papula non la vediamo Replicano nei macrofagi nella forma amastigote Si ha disseminazione nella milza fegato e midollo dove abbiamo delle alterazioni anatomo-patologiche. A livello del MO che noi usiamo x la diagnosi potremmo fare anche aspirato splenico, ma espone a maggior rischio e quindi usiamo aspirato midollare. MO Alterazioni conseguenti all esame emocromocitometrico Macrofagi pieni di cell di L. e questo va a discapito della componente funzionale del MO PANCITOPENIA (ridotti g.rossi, bianchi e piastrine) MILZA: follicoli linfoidi sostituiti da cellule mononucleate parassitate FEGATO: aumento di V e numero delle cellule di Kuppfer parassitate MANIFESTAZIONI CLINICHE Lunga azione di malattia, con variabilità importante, da 2-10 mesi Esordio: FEBBRE, le cui caratteristiche non ci aiutano, perché può essere intermittente, può essere febbre settica, febbricola, può talvolta assumere carattere di febbre bicuspide Febbre bicuspide: riferita ad arco temporale di 24 ore. Nel pz con L. talvolta si ha doppio picco febbrile nell arco della giornata; generalmente 1 solo picco. Es. la mattina apiressia, 12.00 37,2 ; alle 16.00 il pz ha 39-40 2

SPLENOMEGALIA Può essere molto marcata (arrivando al di sotto della ombelicale traversa ) (febbre e splenomegalia caratteristiche anche di altre infezioni, es: brucellosi, febbre tifoide, mononucleosi infettiva. Possono anche essere esordio di leucemie e linfomi) moderata EPATOMEGALIA l elemento preponderante cmq è la splenomegalia LINFOADENOMEGALIA, talvolta Poco frequente nell uomo, di + nei cani DD (diagnosi differenziale) Febbre tifoide Brucellosi TBC Linfomi, leucemie Nel pz fare esami di routine Emocromo ce lo suggerisce: DIAGNOSI ESAMI DI LAB VES molto elevata PANCITOPENIA IPOALBUMINEMIA alla elettroforesi delle proteine IPERGAMMAGLOBULINEMIA come conseguenza dell attivazione policlonale sospetto di L. MANIFESTAZIONI CLINICHE Se il pz arriva tardi gli indici di lab saranno + compromessi; se lo prendiamo in fase iniziale può avere anemia poco marcata, leucopenia non molto evidente. Però con il passare del tempo questi elementi diventano + evidenti. Se non iniziamo terapia specifica, la ipoalbuminemia diventa + evidente, compaiono gli EDEMI a causa della iponchia IPOTROFIA MUSCOLARE con cachessia CUTE pallida/grigia; febbre nera kala azar colorito nelle persone indiane Piastrinopenia EMORRAGIE CUTANEE MUCOSE Leucopenia, se marcata RISCHIO DI INFEZIONI BATTERICHE Come muore il pz? exitus nel 100% dei casi se nn c è cura, x Anemia Emorragia Infezioni sovrapposte ASPIRATO MIDOLLARE- esame microscopico Stricio sul vetrino, vediamo al m. forme amastigote all interno degli istiociti o libere. Diagnosi che si può fare in ½ giornata, ma c è bisogno di un occhio esperto. RICERCA DI AB ANTI-LEISHMANIA IF ponendo il siero del pz a diluizioni a raddoppio a contatto con substrato di promastigoti. 3

Si fa all ISS: perché il test riesca bene servono promastigoti recenti, non conservati. All ISS hanno delle colture di promastigoti Il titolo è significativo quando è 1:60; nell animale 1:40. COLTURA ASPIRATO MIDOLLARE Anche questo all ISS. Quando lo usiamo questo metodo? Per livelli di parassitemia molto bassi, si può chiedere di mettere il MO in coltura; dopo 1 settimana si potrà evidenziare la presenza delle eventuali L. AMPLIFICAZIONE GENICA Pcr su aspirato midollare o splenico; non è un test routinario. -Immaginiall IF i promastigoti posti nel vetrino e sul substrato viene posto il siero di diluizione; aggiunta di AB fluoresceinati? TERAPIA Se test sono + iniziamo la terapia GLUCANTIM antimoniale 20 mg/kg/die i.m. x 20 gg Si inizia con dose + bassa, poi si arriva a regime di dose Spesso è necessario eseguire + cicli seguiti da intervallo di terapia. Questo farmaco ha possibili tossicità: cardiaca renale pancreatica E possibile avere ceppi resistenti Usavamo questo farmaco prima, fino a una 20ina di anni fa. Da ca. 10 anni usiamo: AMROTERICINA B (modificata) in complessi lipidici L amfotericina classica è ank esso piuttosto tossico, ma questo modificato non lo è. Questa composizione del farmaco fa si che la concentrazione che il farmaco raggiunge nei macrofagi è elevata, mentre quella classica non aveva questa capacità, quindi necessitava di dosaggi + elevati. AMFOTERICINA B in complessi lipidici 2 mg/kg/die ev. x 5 gg Costa molto ; ma considerando la terapia lunga e dannosa con glucantim è conveniente questo farmaco. Non sn dosaggi sempre fissi GLUCANTIM+ IFgamma : non responders a glucantim; uso nei protocolli sperimentali Leishmaniosi in pz con HIV In questi pz la malattia è conseguenza di riattivazione, forse, di forma rimasta latente; a seguito della infezione da L, e a seconda della efficacia della risp immunitaria, possiamo avere pattern clinico diverso. E possibile che in questi pz sia accaduto in passato una forma autolimitata, ma il protozoo non era mai scomparso dall organismo; in fase di ID può venire fuori questa forma clinica. Forma un po atipica nel pz HIV Manifestazione in fase tardiva CD4<400 Spesso anke le forme dermotrope danno forme viscerali Sintomi: 4

febbre irregolare epatosplenomegalia linfoadenomegalia Diagnosi: AB spesso assenti, x la compromissione delle difese immunitarie Livelli di parassitemia molto elevati possibilità di diagnosi Sedi atipiche di isolamento : sangue periferico, lesioni ulcerative del digerente, cute, lingua Terapia A lungo termine Infezione frequentemente recidiva LEISHMANIOSI NEL CANE Per combattere la L, bisogna combattere il randagismo, ma non solo nei randagi! Il cane sviluppa una infezione cronica, difficile da debellare apatia anoressia dimagrimento perdita di pelo circoscritta lesioni ulcerative cutanee linfoadenopatia sistemica --> cavo ascellare e inguinale splenomegalia LEISHMANIOSI CUTANEA Non si ha in Italia; diffusa in Medio Oriente Forma iniziale: papula sede di inoculo della L. BOTTONE D ORIENTE Forma localizzata, replicazione formazione di un NODULO, un po duro e dolente Forma secca papula Forma umida ulcerazione LEISHMANIOSI MUCO-CUTANEA Molto + deostruente ++ in Brasile e Sud America ulcerazioni e danni che procura possono arrivare alla amputazione dell arto. Lucia Del Gaudio 5