Trasformazione aziendale dei prodotti e vendita diretta. Ovvero: le aziende agricole nelle filiere corte



Documenti analoghi
I) il sistema agroalimentare e la sua articolazione in Filiere II) i piccoli produttori e le filiere corte

Filiere Agroalimentari: definizioni, organizzazione e protagonisti (e problemi nella realtà italiana)

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Una minore distanza per una migliore vendita

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

Forum di agenda 21 Laghi, 23 aprile 2010 Il rapporto fra il contadino e il territorio

Lezione VIII. Marketing mix: la distribuzione. Contenuti della lezione

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

I P.I.F. in Piemonte

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

AGENDA 21 PROGETTO TASSO LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

L Innovation Brokering nella preparazione dei Gruppi Operativi: l esperienza del Progetto C.L.A.I.M.

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

provincia di mantova

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CANALI DISTRIBUTIVI CANALI DISTRIBUTIVI

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Attività di promozione economica agro alimentare

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Con il patrocinio di. Con la collaborazione di. Spazio marchio Facoltà Piè di pagina: spazio libero per eventuale nome struttura.

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Cereali biologici di qualità #2

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA

Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale. rurale

IL CONTESTO DI MERCATO

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

La valorizzazione della filiera del Tartufo della Valceno

new markets, new opportunities

Il biologico nelle Marche

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Osservatorio Smart AgriFood

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

2^ assemblea nazionale PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI AGRIMERCATO

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Le strategie di entrata nei mercati esteri

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I NUMERI DEL LATTE BIO

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

LATTE È SALUTE: Percorso di benessere. La filiera alimentare dal campo alla tavola: benessere a 360. Sicurezza e Qualità

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Progetto Strategico MA_R_TE +

Le strategie commerciali e di marketing a sostegno della valorizzazione del latte d asina

IL PANE: una filiera di salute

Il business Plan. La parte descrittiva

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Incontri sul territorio

Il ruolo dell agricoltura: l esperienza di Coldiretti

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

Scheda di sintesi del profilo professionale

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

ALLEGATO B SCHEDA DI PRESENTAZIONE OPERATORE

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Consiglio Regionale della Puglia

Sistema Castagno Piemonte

Transcript:

Trasformazione aziendale dei prodotti e vendita diretta. Ovvero: le aziende agricole nelle filiere corte Prof. Anna Carbone Economia del Settore Agroalimentare

Tratteremo di filiera corte nella accezione riferita al numero degli operatori, ovvero: filiera a cui partecipa un numero limitato di operatori, vale a dire: una filiera nella quale il bene in questione compie un percorso con un numero limitato di passaggi

Esempi di filiere AgroAlimentari corte Vendita attraverso spaccio aziendale vendita in fiere, mercatini rurali, farmers market domenicali in città, ecc.. Presenza in negozio esterno (punto vendita solo aziendale o anche collettivo) consegne dirette a domicilio,nei luoghi di lavoro, scuole, ecc. Vendita a Gruppi di Acquisto Solidali (con consegna o meno) e-commerce (attraverso sito web dell azienda o attraverso altri siti) Vendita a ristoranti, locali e/o agriturismi in zona Vendita diretta GDO (tipo dispenser latte del produttore)..

Limiti dei canali distributivi convenzionali dal punto di vista delle imprese agricole: -agricoltura come settore concorrenziale e price taker -Limitata disponibilità a pagare per prodotti/materie prime standardizzati -maggiore visibilità IAA e distribuzione..

Per le aziende agricole accorciare la filiera-trasformare e/o vendere prodotti direttamente al consumatore vuol dire: Aumentare le possibilità occupazionali Catturare un segmento della domanda in espansione e con buona disponibilità a pagare Valorizzare meglio materie prime prodotte >>> aumentare VA generato poter trattenere una maggiore quota del valore finale del prodotto (>>VA ) Poter aumentare la propria efficienza economica mediante realizzazione di sinergie, complementarità >> economie di scopo Poter migliorare le condizioni a cui avvengono gli scambi Diversificare le fonti di ricavi (>>stabilità del reddito) Aumentare visibilità quale soggetto economico e sociale

Per i consumatori accorciare la filiera o comprare prodotti direttamente al produttore vuol dire: Spuntare prezzi migliori, migliore rapporto Q/P Accorciare i tempi tra produzione e consumo (freschezza, nutrizione, ) Avere maggiori opportunità di comprare prodotti genuini, trasformati artigianalmente Conoscere meglio il produttore ed il luogo di produzione>>>il prodotto Sostenere l economia locale Aumentare la propria visibilità quale soggetto economico e sociale Riscoprire le condizioni di produzione e vita nelle campagne

Filiere corte e. Spesso la vendita diretta è il naturale complemento di altre attività di diversificazione attuate in azienda: trasformazione, agriturismo, servizi ricreativi, didattica, ecc. La vendita diretta presenta infatti sinergie e complementarità con queste altre attività. Anche quando riguarda solo una parte piccola della produzione aziendale tende a diventare di importanza primaria sia in termini di ricavi che di fabbisogni di manodopera ed altri fattori che di necessità di riorganizzazione complessiva delle attività.

Ma quanto sono diffuse le filiere corte? Si sente molto parlare di FC e spesso si sente dire che si tratta di segmenti dinamici della domanda, in rapida crescita soprattutto in alcune aree edin alcuni comparti (Comunity Supported Agriculture; Jardin de Cocagne; GAS, ecc); effettivamente negli ultimi 10-15 anni è cresciuto il numero di aziende agricole che immettono direttamente il prodotto, almeno una parte, nel mercato finale Ma quanto realmente sono diffuse? Si tratta ancora di nicchie di mercato decisamente esigue rispetto al valore complessivo degli scambi AA che avviene nei canali tradizionali

Difficoltà e limiti allo sviluppo delle Filiere Corte 1) Caratteristiche delle Aziende Agricole 2) Comportamento dei consumatori >>>>>> Comportamenti di aggregazione sia dal lato della domanda che dell offerta

1) Caratteristiche delle Aziende Agricole Imprese di piccole dimensioni e spesso multiprodotto >>>>>Producono quantità limitate, ad una scala spesso inefficiente Sono sparpagliate sul territorio >>>lontane dai consumatori (non solo in senso fisico ) Nascono come produttrici di materie prime indifferenziate, spesso con specifiche qualitative predeterminate >>>> molto diverso da prodotti di qualità, differenziati ed in veloce evoluzione La gestione manageriale/commerciale (prima assente) non è consolidata >>>>carenze professionalità, conoscenza,ecc.

Verifiche, adattamenti, trasformazioni necessari x il punto di partenza da non sottovalutare è la necessità di una ricognizione delle produzioni realizzate in azienda: Le tipologie dei prodotti le quantità di ciascun tipo il calendario delle disponibilità (raccolta, preparazione, maturazione, ecc.) la deperibilità/conservabilità di ciascuno Modalità di stoccaggio / quantità e qualità delle scorte

Ma occorre anche effettuare una ricognizione delle caratteristiche qualitative delle produzioni: Biologico? sociale? Tipico? valutazione delle caratteristiche organolettiche, delle peculiarità, dei punti di forza e di debolezza qualitativi Altro

E: -ricognizione della disponibilità di risorse umane da dedicare alla trasformazione/commercializzazione: quantità di lavoro disponibile, quotidianamente, settimanalmente, nell anno qualità di lavoro: capacità organizzazione calendario raccolta, capacità gestione magazzino, capacità gestione informatica/telefonica ordini, capacità interazione con il pubblico, lingue parlate (italiano (!), inglese, ecc.) capacità guida furgone, ecc.

ricognizione disponibilità risorse immobiliari e finanziarie da dedicare alle funzioni legate alla commercializzazione, a)ambienti ed eventuali macchinari e veicoli: Stoccaggio lavorazione, confezionamento, vendita prodotti -ubicazione rispetto alla produzione ed agli sbocchi commerciali b) Risorse finanziarie (anticipazioni spese, finanziamento acquisti, comunicazione, promozione, sperimentazione)

ricognizione delle condizioni locali della domanda e dell offerta (analisi del mercato) Chi consuma cosa, come e perché Flussi turistici, pendolarismo giornaliero, settimanale, ecc. gruppi di acquisto: quanti sono, come sono organizzati, cosa comprano, sono raggiungibili, ecc. altre aziende che fanno vendita diretta: esistono, sono organizzate in rete, hanno alcune caratteristiche simili e /o complementari (concorrenza-collaboraz.) altre forme di filiera corta: esistono, quali prodotti vi si vendono più facilmente, quali sono le modalità prevalenti >>> sintesi finale: valutazione dei pro e dei contro di canali diversi, complementari e/o alternativi

Difficoltà e limiti allo sviluppo delle Filiere Corte 1) Caratteristiche delle Aziende Agricole 2) Comportamento dei consumatori

2) Dall interesse generico alla domanda di mercato Esiste un GAP tra manifestazioni di interesse da parte dei consumatori e comportamenti di acquisto: Molti manifestano sensibilità, interesse, intenzioni. molti meno sono quelli che acquistano e che lo fanno con continuità Le ragioni sono molte: Irrazionalità comportamenti (anche di acquisto) Complessità delle scelte Carenza/sovrabbondanza informazione Affidabilità/garanzia Molteplicità aspetti rilevanti Limitazioni offerta (prodotti, servizi, distribuzione, ecc.)

2)Per superare il GAP Alcuni studi mostrano come un generico interesse si traduca in acquisto sotto due condizioni: Forte motivazione Molta informazione, sia generica che specifica...

3) I risultati di una indagine: 90 Famiglie appartenenti a Gruppi di Acquisto (GA): Forte disaffezione/sfiducia verso canali tradizionali per molte ragioni: Commercio internazionale Potere economico/politico grandi imprese (multinazionali) Prodotto come scatola nera >>sfiducia qualità Lievitazione prezzi Desiderio di sostenere economia piccole imprese locali Necessità uscita mercati convenzionali per mancanza di voce, collocarsi su canali dove si ha voce (Exit-voice)

Motivazioni per unirsi ad un GAS 59.3%: per essere un consumatrore responsabile (ambiente e società) (70% fa volontariato regolarmente, 85% compra prodotti CES) 51.2% : per comprare prodotti di migliore qualità

Criteri per selezionare le aziende: Qualità (bio, sapore, freschezza, ) Localizzazione: 65-70% interna regione 50% interna provincia Fiducia: le relazioni personali dirette sono necessarie affinchè si possa instraurare un rapporto di fiducia (59%) Le visite in azienda sono più importanti di qualsiasi certificazione (90% si dichiara soddisfatto con le info che ha sui prodotti)

Le valutazione sono molto positive: Qualità 83% molto soddisfacente 95% trova questi prodotti migliori di quelli acquistati attraverso canali diversi prezzo 20% are molto soddisfacente, 77.4% soddisfacente Organizazione ordini e consegne 19% are molto soddisfacente, 65.5% soddisfacente, 15.5% non soddisfacente

Abitudini di acquisto e organizzazione In media, circa il 20% edgli acquisti di cibo è fatto tramite il GAS 50% settimanale o quindicinale, 50% mensile o meno 100% comprano prodottti freschi; due terzi anche prodotti trasformati e conservati Tutti comprano regolarmente anche negli altri canali La filiera corta è complementare e non sostitutiva di altri canali