IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12



Documenti analoghi
Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Storia della cartografia ufficiale italiana

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

La rappresentazione cartografica

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Il problema della discontinuità fra fusi cartografici: una soluzione pensata per la Regione Veneto utilizzabile anche in altre realtà

GPS e sistemi di riferimento

CARTOGRAFIA CATASTALE

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Elementi di cartografia

Cartografia italiana

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Conversione coordinate

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Reticoli di riferimento

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Direzione Geodetica

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Comune di Ortona S.I.T. Sistema Informativo Territoriale. WebGIS. Manuale Utente. WebGis Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

CENNI DI CARTOGRAFIA

I RICEVITORI PALMARI IN APPLICAZIONI CATASTALI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Il sistema di riferimento del DbT

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE DAL SISTEMA DI CASSINI-SOLDNER AL SISTEMA ROMA 1940/ETRF2000 NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Ing. Alessandro Putaggio

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

La rappresentazione dello spazio terrestre.

I Sistemi Geodetici di Riferimento

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Sistemi di riferimento

COS E LA CARTOGRAFIA?

Proposte per l uso di Reti GNSS nell aggiornamento topografico di qualità

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

PROVINCIA DI VITERBO - ALPHA CONSULT srl PRESENTAZIONE. 11 Maggio 2009

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

DALLA MAPPA ALLA STRADA

Programma Didattico Annuale

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 dicembre 2012 pag. 1/11

La Cartografia. Storia della cartografia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

2 Proiezioni cartografiche

Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all interno dei software GIS. V. Cima (*), M. Carroccio (**), R.

APPUNTI SUI DATUM GEODETICI

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA DIGITALE CONTENUTI PRINCIPALI. Corso Aineva 2C-2D Aosta, 19 giugno 2008 Luca Bincoletto

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Vicenza, 6 novembre 2012

I Sistemi di coordinate usati in Italia

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Totale

Transcript:

Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione. IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Ing. Andrea MENIN Palazzo del Bo - Archivio Antico Via VIII febbraio, 2 Padova, 16 febbraio 2015

V. ACHILLI, A. MENIN - Il Nuovo Sistema di Riferimento del Veneto: il Fuso Unico SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SdR GEODETICO EUROPEO: ETRS89 SdR CARTOGRAFICO ASSOCIATO con PROIEZIONE CONFORME di GAUSS SdR CARTOGRAFICI DISCONTINUI: 32TM 33TM 12 SdR CARTOGRAFICI con DEFORMAZIONI non compatibili: 32TM esteso FUSO ITALIA SdR CARTOGRAFICO ad HOC: FUSO 12 basato su un unico fuso con meridiano centrale 12 EST Greenwich

CONFRONTO TRA I PARAMETRI UTILIZZATI NEI VARI SISTEMI CARTOGRAFICI Sistema Cartografico Associato al Sistema Geodetico Longitudine del meridiano centrale da Greenwich Falsa origine del meridiano centrale (km) Fattore di scala sul meridiano centrale FUSO12 ETRS89 12 3000 1 TM 32 ETRS89 9 500 0.9996 TM 33 ETRS89 15 500 0.9996 FUSO ITALIA ETRS89 12 7000 0.9985

IL FUSO 12 Correlazione tra dati territoriali appartenenti a fusi TM diversi Cartografie con deformazioni lineari molto contenute: valore massimo 14 cm/km al limite Ovest regionale Deformazioni lineari e areali coerenti con attendibilità grafica di cartografia tecnica e di carte a scala maggiore (1:1000) Soluzione pratica, immediatamente utilizzabile Prossimo futuro: sistemi informativi performanti in cui la georeferenziazione avviene, senza soluzione di continuità, direttamente in coordinate geografiche, e con trasformazione dinamica e versatile nella proiezione piana più adatta allo scopo

SISTEMI CARTOGRAFICI CATASTALI Determinazione dei parametri di trasformazione tra: - sistema piano locale policentrico Cassini-Soldner - sistema cartografico nazionale Gauss-Boaga Determinazione di punti doppi con: - coordinate locali estratte dai fogli di mappa d impianto - coordinate Gauss-Boaga determinate con integrazione di misure e conversione Verifica dati con rototraslazione piana conforme ridondante - programma Verto3k+ (IGM) - programma sviluppato dal laboratorio LRG-UNIPD - residui di trasformazione minori di 0.400 m

V. ACHILLI, A. MENIN - Il Nuovo Sistema di Riferimento del Veneto: il Fuso Unico Provincia di PADOVA 22 origini locali

Provincia di VERONA 19 origini locali sistema locale di Cortina d Ampezzo

V. ACHILLI, A. MENIN - Il Nuovo Sistema di Riferimento del Veneto: il Fuso Unico Provincia di VICENZA 62 origini locali