TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU



Documenti analoghi
Centro Ligure per la Produttività

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Il Marketing Concetti Introduttivi

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Information summary: Il Marketing Strategico

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Concetto e sistema di Marketing

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

profilo dna team clienti

UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Programma di Export Temporary Management

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Visita il sito

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Il Marketing Strategico

Corso di Marketing Industriale

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Concetti di Marketing nel turismo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Master in marketing e comunicazione

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Information summary: Il marketing

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

Strategia di marketing

Principi di marketing

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

1- Corso di IT Strategy

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Valutazione del potenziale

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

RISORSE UMANE e BUSINESS

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Language Coaching per Dirigenti delle PMI Piano Formativo Territoriale

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Tecniche di Management per il Fundraising

MODELLO DI. Livello strategico

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

Documenti per i corsi

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Export Development Export Development

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

La Blue Ocean rappresenta un elemento di forte rottura con le teorie consolidate nell ultimo ventennio da Michael Porter ed altri Economisti.

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Programmazione annuale docente classe 5^

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

Transcript:

TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, determinazione del prezzo, promozione e distribuzione di idee, beni e servizi, al fine di creare uno scambio che soddisfi, nel contempo, gli obiettivi degli individui e delle organizzazioni. Nel tempo il marketing ha assunto diverse definizioni e declinazioni (dei servizi, del turismo, internazionale, e altre) ma l essenza è quella di favorire l incontro tra la domanda e l offerta di mercato. Il marketing ha fondamentalmente tre fasi l analisi, la pianificazione strategica e le politiche operative, Nell affrontare ogni fase si terrà conto dell influenza dell IT sul processo di marketing. L'evoluzione tecnologica, inoltre, ha inciso sulle scelte della pianificazione delle azioni di marketing, infatti l information technology si è diffusa sia nella fase strategica (elaborazione dati, ricerche di mercato) che operativa (comunicazione, distribuzione) fino a diventare essa stessa prodotto (telefonini, TV digitali, e altri) Alla luce di ciò il discente acquisirà competenze nella capacità di analisi, definizione ed elaborazione delle strategie di marketing sia per le imprese di beni che di servizi alla luce dell assunto che si parla sempre più di prodotto integrato costituito sia di beni che di servizi. L ultima parte del corso sarà dedicata all approfondimento del ruolo della IT nel marketing, in particolare per le politiche di distribuzione e di comunicazione. Le principali competenze/abilità riguardano: La pianificazione strategica Il piano di marketing L analisi SWOT La gap analisys Il posizionamento Le politiche operative L e-marketing Obiettivo Gli studenti saranno in grado di mettere in pratica le teorie di marketing acquisite attraverso la proposta di un modello di piano di marketing flessibile, adattabile sia ai beni che ai servizi. Verranno inoltre analizzate ed acquisite le principali tecniche di analisi strategica, in particolare sarà proposto uno studio sia teorico che applicativo delle mappe di posizionamento. Organizzazione didattica Il corso è organizzato in 12 (0-11) unità didattiche (UD). UD0) Le strategie di crescita.

Gli studenti saranno in grado di comprendere le principali strategie di gruppo che un azienda che opera sui mercati nazionali ed internazionali può adottare, acquisiranno la capacità di comprendere le azioni e gli strumenti delle strategie che si possono mettere in atto. L unità 0 introduce allo studio del marketing e si conclude con l analisi del vantaggio competitivo.. Principali conoscenze 0) 1. La strategia di integrazione verticale. 2. La strategia di diversificazione. 3. La strategia internazionale. 4. La strategia di collaborazione fra imprese. UD1)La pianificazione strategica. Gli studenti saranno in grado di comprendere le principali terminologie di marketing, acquisiranno la capacità di individuare i principali elementi della pianificazione strategica, apprenderanno i principali modelli strategici e la loro applicazione. L unità si chiude con l introduzione del piano strategico. Principali conoscenze 1) 1. Marketing Concept 2. Strategie di approccio al mercato 3. La pianificazione strategica 4. Il processo di pianificazione strategica 5. Il modello BCG 6. Il modello General Motor 7. Il Piano Strategico UD2) Il piano di marketing: struttura, fasi ed obiettivi Il Piano di marketing è il principale strumento elaborato ed utilizzato dalle imprese, esso deve essere coerente con la mission aziendale. In questa unità didattica si presenterà la struttura, le fasi e gli obiettivi del piano. Negli ultimi anni si è assistita ad una evoluzione del marketing, in particolare dei suoi strumenti ed opportunità, uno strumento flessibile è in grado di agevolare la connessione tra la strategia di marketing e le politiche operative. Principali conoscenze 2) 1. Il Piano di marketing 2. La struttura del piano 3. Le fasi del piano 4. Gli obiettivi del piano 5. La connessione tra la strategia e le politiche operative UD 3) L analisi SWOT: l ambiente esterno

L i impresa opera in un contesto dinamico e flessibile, le sue attività sono orientate all esterno, in quanto il cliente appartiene ad un mercato definibile ed individuabile. L attività d impresa, quindi è influenzata dall esterno concorrenza, sistema politico, mercato, altro. In questa unità didattica si acquisirà la capacita di analisi dell ambiente esterno dell impresa il cui risultato è l i ndividuazione delle minacce/opportunità. Principali conoscenze 3) 1. L analisi SWOT esterna 2. L ambiente esterno 3. L ambiente competitivo e le 5 forze di Porter 4. Cenni alle ricerche di mercato e la segmentazione Principali abilità 1) a. Analisi dell ambiente esterno b. Elaborazione dell analisi Minacce/Opportunità UD 4) L analisi SWOT: l ambiente interno Le attività d impresa sono diverse ed afferiscono a diverse funzioni tutte però devono essere orientate ad un unico macro-obiettivo. L a mbiente interno, quindi, è dinamico ed integrato ed influenza i risultati della gestione, nonché l ambiente esterno in cui l i mpresa opera. In questa unità didattica si acquisirà la capacita di analisi dell ambiente all impresa il cui risultato è l i ndividuazione dei punti forza/debolezza interni. Principali conoscenze 4) 1. L analisi SWOT interna 2. L ambiente interno 3. Cenni agli indici di bilancio Principali abilità 2) a. Analisi dell ambiente esterno b. Analisi dell ambiente interno c. Elaborazione dell analisi SWOT UD 5) Il posizionamento Uno degli obiettivi fondamentali dell attività d impresa è posizionarsi all esterno, in particolare presso il mercato. A tal fine in questa unità si acquisiranno le principali tecniche di posizionamento. Saranno, inoltre presentate una serie di mappe di posizionamento sia di beni che di servizi. Principali conoscenze 5) 1. Il posizionamento 2. Le mappe di posizionamento 3. Il posizionamento dei beni 4. Il posizionamento dei servizi

Principali abilità 3) a. Elaborazione e costruzione delle mappe di posizionamento b. Applicazione delle mappe ai beni c. Applicazione delle mappe ai servizi UD6) Le politiche operative Un n eccellente strategia se non è tradotta in azioni è vanificata, infatti, l ultima fase del marketing, nonché del piano, è l e laborazione e realizzazione delle politiche operative. Le principali politiche sono: il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la comunicazione. L i unità didattica fornirà la capacità di individuare ed elaborare politiche operative coerenti con la strategia pianificata. Principali conoscenze 6) 1. Il prodotto 2. La distribuzione 3. Il prezzo 4. La comunicazione 5. La comunicazione integrata Principali abilità 4) a. Elaborazione delle principali politiche operative b. Individuazione degli strumenti da attivare per ogni politica operativa c. Capacità di integrare le politiche operative UD7) Le politiche operative: distribuzione L i unità didattica fornirà la capacità di sviluppare la politica operativa della distribuzione che assume un ruolo sempre più determinante nel posizionamento del prodotto. Principali conoscenze 7) 1. La distribuzione 2. Il canale distributivo diretto ed indiretto Principali abilità 5) a. Capacità di sviluppare adeguate politiche distributive UD 8) Le politiche operative: la comunicazione

La comunicazione è una politica del marketing mix che assume un ruolo determinante in ogni fase della catena del valore del prodotto. E una leva sempre più integrata con le altre politiche operative.. Principali conoscenze 8) 1. La comunicazione 2. Gli strumenti principali della comunicazione Principali abilità 6) a. Elaborazione di un piano di comunicazione UD9) Le politiche operative nei servizi Alle tradizionali politiche operative ce ne sono altre, in particolare per i prodotti complessi come i servizi. Esempi sono le politiche di gestione delle risorse umane, del contesto in cui si eroga il prodotto, delle politiche territoriali; la definizione delle politiche operative dipende soprattutto dalla tipologia di prodotto offerto. L i unità didattica fornirà la capacità di sviluppare le politiche operative ad hoc con il la tipologia di prodotto/mercato. Principali conoscenze 9) 1. Il prodotto 2. La distribuzione 3. Il prezzo 4. La comunicazione 5. La comunicazione integrata 6. Le politiche operative per i servizi Principali abilità 7) a. Capacità di sviluppare adeguate politiche operative UD 10) L e-marketing L i Innovazione tecnologica ha invaso non solo il prodotto innovazioni di prodotto ma anche la pianificazione strategica tecniche di ricerche di mercato e le politiche operative e- communication, e-distribution. Questa unità didattica è dedicata all analisi dei principali strumenti e modalità tecnologiche a supporto del marketing. Principali conoscenze 10) 1. Il marketing e l Information Technology 2. L e-marketing e la CRM (Customer Relationship Management) 3. Cenni alla web communication Principali abilità 10) a. Comprensione dell IT a supporto del marketing

UD 11) Il marketing internazionale. Le strategie di crescita hanno spinto le azienda a ricercare nuovi mercati alimentando ed accelerando i processi di globalizzazione, lo studio di questo fenomeno e delle azioni di marketing derivate ha dato vita al marketing internazionale. Questa unità didattica è dedicata all analisi dei principali azioni, strumenti e modalità a supporto delle attività di marketing nei mercati esteri. Principali conoscenze 11) 1. Le strategie di espansione internazionale. 2. Le strategie dell internazionalizzazione. 3. Gli effetti della globalizzazione e le dimensioni su cui incide. 4. L analisi del mercato estero. 5. La scelta delle strategie competitive sui mercati esteri. 6. Le politiche operative dell internazionalizzazione. NOTA PER GLI STUDENTI CHE PASSANO DAL V.O. AL N.O. E CHE HANNO SOSTENUTO STRATEGIA: PER GLI STUDENTI CHE DEVONO INTEGRARE I 6 CFU LE UNITà DIDATTICHE SONO DI SEGUITO RIPORTATE, VI RICORDO CHE DOVETE COMUNQUE PARTECIPARE O FRUIRE OFF-LINE DI TUTTE LE LEZIONI SINCRONE E SVOLGERE LE ESERCITAZIONI: UD: 2, 3, 4, 5, 6, 10 Libri di testo di riferimento: Pride W. M. & Ferrell O. C. Marketing, Egea, 2006