VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici



Documenti analoghi
L esplosione delle polmoniti nosocomiali

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Le polmoniti associate a ventilazione

H Baggiovara Modena VAP & TC

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

La polmonite associata a ventilazione meccanica. La polmonite da ventilatore

Infezioni ospedaliere (IO)

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

IL NEMICO IL PROBLEMA. I microbi del cavo orale

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA POLMONITE IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE ARTIFICIALE MECCANICA (VAP)

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Clinica San Carlo News

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Polmoniti. Linee guida

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Overlapping areas that must be addressed together

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

L'ADOZIONE DI UN PROGRAMMA EDUCATIVO CONTRIBUISCE A RIDURRE L INCIDENZA DELLA POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE (VAP)

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN)

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

I dolori di una T.I.N.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

INFEZIONI OSPEDALIERE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

Gestione dei pazienti colonizzati/infetti in VAM

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN) Rapporto (dati 2015)

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. PSICHIATRIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Sorveglianza nazionale delle infezioni in terapia intensiva (Progetto SITIN)

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Gli antibiotici in medicina generale

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

METODOLOGIA DI STIMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE. CHIRURGICO. Dr. Rossano Di Luzio

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

EMERGENZE INFETTIVE. Difetti quali/quantitativi di PMN e/o Monociti Difetti dell immunità cellulare e/o umorale Alterazione delle barriere anatomiche

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Diagnosi microbiologica delle infezioni CVC correlate. Cristina Giraldi

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

SARS : quadri clinici, diagnosi e terapia della malattia

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Gestione delle Infezioni correlate all'assistenza la prospettiva dell'infettivologo

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

Il panorama delle antibiotico- resistenze

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

Procalcitonina: richiesta ed utilizzo nel mio reparto

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

POLMONITI CLASSIFICAZIONE. Virali Interstiziale Età Acquisizione Stato immunitario

Tipologie di linee guida e loro principali caratteristiche in rapporto alla loro utilizzazione. Anna Maria Marata

Terapia ragionata delle polmoniti oggi

Transcript:

VAP: Polmonite associata a ventilazione meccanica. Criteri diagnostici M. Zanello T. Urli R. Trisolini U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Anestesia e Rianimazione OB U.O. di Pneumologia ed Endoscopia del Torace OB-OM

M. Zanello Inquadramento del problema T. Urli Strategie di Diagnosi microbiologica: prelievi non FBS R. Trisolini Strategie di Diagnosi microbiologica: prelievi FBS

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOC0MIALI IN T.I. I ricoveri in T.I. rappresentano l 8-15% della totalità dei ricoveri di un ospedale il 40 % circa (EPIC, 1995) dei pazienti ricoverati in T.I. si complicano per infezioni nosocomiali. Di queste, il 30-60% sono polmoniti nosocomiali (NNIS 92-98, Alberti 2002). Fattori intrinseci legati alle caratteristiche dei pazienti ed all utilizzo di presidi invasivi

04/12/2004 IOT-VM 08/12/2004 IOT-VM occorrenza VAP: 3-52% dei pazienti intubati/ventilati (Craven DE - Sem Resp Inf 1996) IRT/IOT/Tstomia: aumento rischio di HAP di 3-10 volte (Vincent JL JAMA 1995)

La polmonite associata alla ventilazione polmonare (VAP) è ogni caso di polmonite batterica acquisita in ospedale (HAP) insorta in un paziente con insuf- ficienza respiratoria acuta suppor- tata da ventilazione meccanica dopo almeno 48 ore o più di intubazione tracheale.

INFEZIONI NOSOCOMIALI: VAP E associata ad una aumento di mortalità (VAP precoce 50% vs. 20% non VAP) (rischio relativo di 5,8) Aumento dei tempi di degenza (+ 4-15 gg ICU LOS) Aumento dei costi sanitari (+ 5800-20000 $, 1991) Prevalenza di infezione acquisita in UTI, % 35 R 2 =0,68 30 25 20 15 10 50 0 5 10 15 20 25 30 Mortalità, %

Rischio cumulativo di VAP (%) (Cook DJ Ann Intern Med 1998) L 83% delle polmoniti nosocomiali è associato alla ventilazione meccanica (Infect Control Hosp Epidemiol 2000, 21:510) Complicanza nel 8-28% dei pazienti in VAM (CDC-MMWR 2000; NNIS-Am J Infect Control 1999) (1 gg VAM = 5% - 30 gg VAM = 69%) Incidenza di VAP: (1)-7-(>20)/1000 gg di ventilazione invasiva (Crit Care Med 2003, 31:2544) Rischio di morte da 2 a 10 volte maggiore in pazienti affetti da VAP e degenti in UTI (Am J Infect Contr 23:377,1995)

J Chastre, JV Fagon Am J Respir Crit Care Med 165: 867-903, 2002

VAP

PATOGENESI DELLA VAP ENDOGENA Colonizzazione del tratto aereo-digestivo superiore (EGNB) Aspirazione ESOGENA Colonizzazione del circuito ventilatorio, contaminazione luminale (crociata) Inalazione Colonizzazione del tratto respiratorio inferiore POLMONITE Difese dell ospite

Inalazione di secrezioni infette/contaminate, dal cavo oro-faringeo o secrezioni sottoglottiche Contaminazione esogena delle vie aeree inferiori, infezione di SIRS polmonare da volutrauma (?)

PATOGENESI DELLA VAP Per i pazienti intubati, la sequenzialità tra colonizzazione tracheale, oro-faringea e/o gastrica e VAP non è assoluta, anche se vie è accordo sui seguenti punti: la colonizzazione tracheale precede la VAP; solo una minoranza di contaminazioni tracheali sono seguite da VAP; il tratto enterico (stomaco, ileo) in certe situazioni si comporta da reservoire di patogeni per la VAP. (colonizzazione gastroenterica primitiva)

RISK FACTORS FOR VAP Risk Altered coscience 6.6 Aspiration 7.0 Emergency intubation 6.4 Mechanical ventilation > 3 die 2.3 Reintubation 5.4 Age > 60 years 5.3 Supine position 4.8 Previous disease 3.6 Prior antibiotics 2.9 I fattori di occorrenza e severità della VAP sono legati a: tipologia di pazienti e gravità (ospite) durata di esposizione all ambiente ospedaliero (T.I.) durata di ventilazione meccanica ed esposizione precedente ad antibiotici (gestione e interventi)

J Chastre, JV Fagon Am J Respir Crit Care Med 165: 867-903, 2002

DIAGNOSI DI POLMONITE: CRITERI CLINICI + CRITERI RADIOLOGICI + DOCUMENTAZIONE ISTO-MICROBIOLOGICA DI POLMONITE PROBABILITA DI VAP (I th accertata (cultura positiva da parenchima) sospetta (cultura positiva quantitativa da BAL) probabilmente assente (possibile diagnosi alternativa, guarigione senza ABTx) certamente assente (diagnosi alternativa accertata) th Int Cons Conf, Pingleton Chest 1992):

DIAGNOSI di VAP 1. segni sistemici di infezione 2. infiltrato/i polmonare nuovo o persistente 3. evidenza batteriologica di infezione parenchimale (sensibilità 69%-specificità 75%) (Torres, AJRCCM 1994, Fabregas, Thorax 1999) Il sospetto di VAP è clinico febbre ( > 38 C) o ipotermia (< 36 C) escretao purulento auscultazione patologica deterioramento DA-aO2 (ipossiemia relativa) La conferma diagnostica è strumentale radiologica (nuovi o persistenti focolai) e microbiologica (isolamento batteriologico significativo)

VAP Sensibilità diagnostica 1. segni sistemici di infezione aspecifici 2. infiltrato/i polmonare/i nuovo/i o in peggioramento accuratezza diagnostica 68% (64% di predittività del solo broncogramma aereo) 3. evidenza batteriologica di infezione nei secreti (parenchimale?) sensibilità 74-86% specificità 64-92% prelievo superficiale = profondo = = bioptico: 40% dei casi 1+2+3 (CPISC) sensibilità 93% specificità 99% 20

HAP vs. VAP: timing e microbiologia VAP precoce (Early-onset) onset): durante i primi 4 giorni MSSA, H.influenzae, S.pneumoniae, Enterobacteriaceae VAP tardiva (Late-onset) onset): dal 5 (7 ) giorno P. aeruginosa, Acinetobacter spp, MRSA, bacilli Gram-negativi antibiotico multiresistenti HAP ad insorgenza precoce (entro 3-5 gg): S. pneumoniae, H. influenzae, M. catarrhalis HAP ad insorgenza tardiva (dopo): Enterobacteriaceae (K. pneumoniae, Enterobacter spp, E. coli), P. aeruginosa Am J Infect Contr 24:380,1996; Crit Care Clin 14:119,1998, Am J Respir Crit Care Med 165: 867-903, 2002)

Microrganismi che causano VAP Early-onset pneumonia Streptococcus pneumoniae Haemophilus influenzae Moraxella catarrhalis Staphylococcus aureus Bacilli aerobi gram-negativi * Late-onset pneumonia Pseudomonas aeruginosa Enterobacter spp Acinetobacter spp Klebsiella pneumoniae Serratia marcescens Escherichia coli Altri bacilli gram-negative S. aureus Altri Batteri anaerobi Legionella pneumophila Virus Influenza tipo A e B Virus Respiratorio sinciziale Funghi Modificato da Francioli et al [1999]. * In pazienti con fattori di rischio. Incluso S. aureus oxacillino-resistante (MRSA) 22

Polmonite Nosocomiale Risposta Clinica J Chastre, JV Fagon Am J Respir Crit Care Med 165: 867-903, 2002 23

M. Zanello Inquadramento del problema T. Urli Strategie di Diagnosi microbiologica: prelievi non FBS R. Trisolini Strategie di Diagnosi microbiologica: prelievi FBS

CAP Community Acquired Pneumonia HAP Hospital Acquired Pneumonia VAP Ventilator Associated Pneumonia

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Atelettasia Infarto polmonare Emorragia alveolare Edema polmonare ARDS

CLINICAL PULMONARY INFECTION SCORE Parametro TEMPERATURA LEUCOCITI mm 3 SECREZIONI TRACHEALI OSSIGENAZIONE: Pa 0 2 / Fi 0 2 RADIOGRAFIA POLMONARE PROGRESSIONE INFILTRATO POMONARE COLTURA SEMIQUANTITATIVA DELL ASPIRATO TRACHEALE Valore > = 36.5 e < = 38.4 > = 38.5 e < = 38.9 > = 39.0 e < = 36.0 > = 4000 e < = 11000 < 4000 o > 11000 < 4000 o > 11000 + forme immature > = 500 Assenza di secrezioni tracheali Presenza di secrezioni tracheali non purulente Presenza di secrezioni tracheali purulente > 240 o ARDS < = 240 e nessuna evidenza di ARDS Nessun infiltrato Infiltrato diffuso o a chiazze Infiltrato localizzato Nessuna progressione radiologica Progressione radiologica, esclusi scompenso cardiaco e ARDS Batteri patogeni nessuna crescita o scarsa quantità Batteri patogeni coltivati moderata o elevata quantità Gli stessi batteri patogeni visti alla colorazione Gram Punteggio 0 punti 1 punto 2 punti 0 punti 1 punto 2 punti 0 punti 1 punto 2 punti 0 punti 2 punti 0 punti 1 punto 2 punti 0 punti 2 punti 0 punti 1 punto Aggiungere 1 punto

Criteri microbiologici Esecuzione di esame microbiologico quantitativo delle secrezioni respiratorie prelevate con Metodo broncoscopico o Metodo non broncoscopico

METODI NON BRONCOSCOPICI Prossimale : Broncoaspirato Distale : Prelievo Distale Protetto (PDP) Mini-BAL

Set sterile per broncoaspirato

Set sterile per broncoaspirato Fonte di aspirazione Sondino endotracheale

BRONCOASPIRATO Semplice esecuzione Poco costoso Consente solo il campionamento tracheobronchiale Concentrazione soglia 10 6 UFC/ml

PDP: COMBICATH

PRELIEVI NON BRONCOSCOPICI DISTALI (PDP, minibal) Semplice esecuzione Accuratezza diagnostica simile alle metodiche broncoscopiche Inserimento alla cieca Insufficiente standardizzazione Alternativa alle metodiche broncoscopiche se non disponibili o controindicate

RACCOMANDAZIONI Ogni prelievo di secrezioni respiratorie per esame microbiologico andrebbe eseguito prima di iniziare o di modificare la terapia antibiotica Il campione prelevato deve essere trasportato in laboratorio e coltivato senza ritardi

M. Zanello Inquadramento del problema T. Urli Strategie di Diagnosi microbiologica: prelievi non FBS R. Trisolini Strategie di Diagnosi microbiologica: prelievi FBS

prevention program