The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.



Documenti analoghi
AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

Acque potabili: la rete per la qualità

Piani di sicurezza delle acque

IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE. Ing. Michela Biasibetti

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Corso di Formazione Nazionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile

Programma preliminare

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

Piani di Sicurezza dell Acqua ACQUEDOTTI DI PIETRASANTA E VALDICASTELLO CARDUCCI

Risk assessment: il ruolo dei Water Safety Plans. Ing. Sara Steffenino Ing. Lorenza Meucci Centro Ricerche SMAT Torino, Italia

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER TEAM LEADER PER L IMPLEMENTAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA DELL ACQUA (PSA) NELLA FILIERA IDRO-POTABILE

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

HACCP nella gestione delle acque minerali

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

28 Gennaio 2016 Milano 1 Forum PA Lombardia «Verso un nuovo modello di welfare» Ing. Davide Chiuch Direttore Gestione Acquedotti Gruppo CAP

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Analisi dei Rischi 1. PREMESSA CAMPO DI APPLICAZIONE COMPITI E RESPONSABILITÀ MODALITA' OPERATIVE... 3

WATER SAFETY PLAN WATER SAFETY PLAN

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

9/11/2018

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

WATER SAFETY PLAN: Salute, Innovazione e Sostenibilità nella gestione dell acqua potabile

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

Controlli e normativa

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

RICERCA SULL INQUINAMENTO DELL ACQUA E PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

ALFONSO SELLITTO, DOMENICO CACACE, GIUSEPPE PIRONE. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Parma

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

Titolo del Corso MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE ISO 9001: 2008 ED AVVIO DEL PROCESSO DI TRANSIZIONE ALLA ISO 9001: 2015

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Il ruolo della ASL nell analisi di rischio idropotabile. Attualità e prospettive

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Piani di gestione del rischio - WSP

AUTOCONTROLLO nelle PISCINE Tdp D.Mazzon

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

I Focus Group per il coinvolgimento dei lavoratori

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

HACCP E RINTRACCIABILITÀ. Dott. Daniele CORDARO EKON SRL

MICROINQUINANTI E CONTAMINANTI EMERGENTI IL RUOLO DI WATER ALLIANCE NEL PROMUOVERE LA RICERCA E LO SVILUPPO. Testimonianze soluzioni e Prospettive

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

Progetti regionali sui PSA. Lisa Gentili Direzione tecnica - Direzione Laboratorio Multisito

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

Cosa si intende per validazione o qualifica?

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

BBS Behavior Based Safety

Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili

Prima esperienza regionale di elaborazione dei PSA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Programmi

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI. Vercelli, 3 maggio 2017

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell acqua

Banca Popolare di Milano

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Riepilogo iniziativa CF_1859_I_2018

Transcript:

ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio, Liliana La Sala, Luca Lucentini

Water Safety Plan Questo approccio è considerato a livello internazionale il punto di riferimento per una gestione sicura della distribuzione di acqua destinata al consumo umano Sistema di valutazione e gestione globale del rischio, che comprenda tutte le fasi della filiera idrica dall approvvigionamento alla distribuzione al consumatore

Water Safety Plan cosa cambia? approccio RETROSPETTIVO: basato sul controllo a valle approccio PREVENTIVO: basato sulla valutazione e gestione dei rischi Captazione Trattamento Distribuzione Consumo

WSP: caratteristiche PREVENZIONE (piuttosto azioni di risposta) RAZIONALE (analisi di dati storici ed epidemiologici) CONTINUO (rilevazione dei problemi e loro correzione) COMPLETO (fasi e processi definiti) MULTIDISCIPLINARE (coinvolte diverse figure professionali)

OBIETTIVI PREVENZIONE/RIDUZIONE CONTAMINAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE RIDUZIONE/ELIMINAZIONE CONTAMINAZIONI MEDIANTE TRATTAMENTO PREVENZIONE CONTAMINAZIONE DURANTE LA RACCOLTA, DISTRIBUZIONE E MANIPOLAZIONE DELL ACQUA POTABILE DOVE SI APPLICANO I WSPs? IL WSP DEVE ESSERE SVILUPPATO PER OGNI SISTEMA IDRICO TUTTI GLI ACQUEDOTTI (GRANDI E PICCOLI) RETE INTERNA DEGLI EDIFICI

Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua - PSA) A cura di Luca Lucentini, Laura Achene, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio, Paola Pettine per il Gruppo di lavoro sui PSA nei sistemi idro-potabili italiani Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

1. INTRODUZIONE: RAZIONALE 1.1. Obiettivi delle linee guida 1.2. Destinatari delle linee guida 1.3. Applicazione delle linee guida 2. I PSA E L APPLICAZIONE AI SISTEMI DI GESTIONE IDRO-POTABILE IN ITALIA 2.1. Componenti fondamentali del modello PSA 2.2. Applicazione del modello PSA ai sistemi di gestione idro-potabili: considerazioni generali 2.3. Applicazione dei PSA ai piccoli sistemi di gestione idro-potabile 3. SVILUPPO DI UN PSA 3.1. Preparazione dei piani 3.2. Valutazione del sistema e dei rischi 3.3 Revisione del sistema per il controllo dei rischi 3.4 Documentazione del piano 4. Attività di supporto, revisione e comunicazione 4.2 Formazione 4.3 Riesame del sistema 4.4 Comunicazione

Gli obiettivi delle linee guida sono così definiti: - raccomandare l implementazione nei sistemi idro-potabili italiani di un piano di prevenzione basato sui criteri di PSA; - fornire alle autorità del SSN strumenti metodologici per partecipare alla elaborazione dei PSA e valutarne l adeguatezza ai fini della garanzia di idoneità al consumo delle acque; - acquisire esperienze applicative nella implementazione dei principi dei PSA nell ambito dei sistemi di gestione idro-potabile nazionali; I destinatari delle linee guida sono: - i gestori del servizio idrico; - le autorità sanitarie e ambientali; - i consumatori o i gruppi di interesse intenzionati ad approfondire gli aspetti che presiedono alla sicurezza igienico-sanitaria delle acque destinate al consumo umano; - altri settori coinvolti nella gestione e controllo della risorsa idrica, e ricercatori e studiosi.

PASSAGGI PRINCIPALI DELLA PREPARAZIONE DI UN PSA PREPARAZIONE E PIANIFICAZIONE Formazione di un team multidisciplinare VALUTAZIONE DEL SISTEMA E DEI RISCHI Descrizione del sistema idrico Identificazione dei pericoli e degli eventi pericolosi Valutazione del rischio Definizione di misure di controllo e monitoraggio Rivalutazione del rischio e definizione delle priorità di azione ATTIVITÀ DI SUPPORTO, REVISIONE E COMUNICAZIONE Formazione Riesame del sistema Comunicazione REVISIONE DEL SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI RISCHI Piani di azione per la gestione dei rischi prioritari Verifica dell efficacia del piano Procedure di gestione

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI, DEGLI EVENTI PERICOLOSI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO batteri virus protozoi elminti nitrati, pesticidi, fertilizzanti DBPs, flocculanti, sostanze rilasciate dai materiali di rete (Cu, Pb,) o dai trattamenti particelle, sedimenti torbidità EVENTI PERICOLOSI (condizioni che li determinano es. fioriture algali)

Matrice per la valutazione del rischio Il rischio è dato dalla combinazione della probabilità di accadimento e la gravità delle conseguenze Grado di probabilità Gravità delle conseguenze Insignificante Minore Moderata Grave Molto grave Raro 1 2 3 4 5 Improbabile 2 4 6 8 10 Moderatamente probabile 3 6 9 12 15 Probabile 4 8 12 16 20 Quasi certo 5 10 15 20 25 Grado di rischio <6 6-9 10-15 >15 Classificazione del rischio Basso Medio Alto Molto alto La probabilità che si verifichi un pericolo è combinata in una matrice con la gravità delle conseguenze

Esempio di matrice per la valutazione del rischio Esempio 1 Evento pericoloso Pericolo Probabilità dell evento pericoloso Gravità o conseguenze Problema nella disinfezione Problema alla pompa di dosaggio del cloro; mancata eliminazione dei patogeni Presenza di patogeni In assenza di sistemi di controllo (nessun sistema di allarme, dosatori di cloro di riserva, nessuna manutenzione di routine) quale è la probabilità di contaminazione a seguito di un problema di disinfezione? Sulla base delle registrazioni si verifica un problema alla pompa di dosaggio ogni due settimane. Il punteggio pertanto sulla probabilità di accadimento è 3 o 4 basato sulla frequenza del malfunzionamento della pompa di dosaggio del cloro Per la gravità è dato un punteggio di 5 basato sulle conseguenze per la salute umana di presenza di patogeni nell acqua Punteggio del rischio 3 x 5 o 4 x 5 = 15-20

Vantaggi dei Piani di Sicurezza dell Acqua Approccio finalizzato a garantire la salubrità dell acqua dalla captazione al punto di utenza finale Possibilità di migliore conoscenza per i gestori e gli operatori del proprio sistema idrico, dei possibili rischi e della loro gestione Miglioramento della qualità dell acqua e riduzione degli incidenti Maggiore coinvolgimento, coordinamento ed integrazione di tutte le figure professionali coinvolte alla stesura e realizzazione del piano Maggiore chiarezza nei programmi di investimento sulla base delle priorità identificate Aumentata fiducia da parte dei gestori negli organi di

Punti critici dei PSA Necessità di competenze tecniche supplementari nel team di esperti non sempre disponibili in tutti i sistemi idrici (ad es. rurali) Training supplementare su aspetti gestionali ed operativi Investimenti di capitali non sempre disponibili Esigenza di un monitoraggio completo e sistematico, supervisione e convalida puntuale del sistema, stesura di procedure con grosso impiego di tempo e personale

Non tutto è semplice Difficoltà ad adattare la realtà idrica ad un modello PSA Eccessivo entusiasmo o riluttanza del team Difficoltà a comprendere l'approccio WSP: solo un altro insieme di procedure considerando i parametri di valutazione unicamente come pericoli Il team è troppo ristretto o non autorizzato I soggetti interessati non adeguatamente coinvolti o preparati I consumatori non considerati parte attiva del piano

ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 GRAZIE PER L ATTENZIONE valentina.fuscoletti@iss.it