FORZA RAPIDA (o Veloce)

Documenti analoghi
FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

La Forza. 1

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Ph.d Domenico Di Molfetta

Durata: 6 settimane CONTENUTI

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Comitato provinciale CONI Reggio Emilia. 21 aprile forza rapida. di Giuliano Corradi

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

Le capacità condizionali

La Preparazione Fisica di Base

FORZA RAPIDA (o veloce)

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

Campobasso, 15 maggio 2015

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Capacità fisiche e sviluppo

La forza veloce - esplosiva - reattiva

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I SALTI. Prof.

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L AVVIAMENTO MOTORIO

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Sviluppo fisico ed Accrescimento

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

Il riscaldamento nella pallavolo

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Allenatore di calcio professionista

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Numero ampio e diversificato di gesti Dal semplice al complesso Dare importanza sia al preatletismo generale che al preatletismo specifico Partire

FORZA GENERALE (costruzione muscolare di base) I METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA GENERALE

Sviluppo e applicazione di espressioni della forza nelle specialità di lancio dell atletica leggera

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

LA SELEZIONE E LO SVILUPPO DEL TALENTO NELLA PALLACANESTRO

Preparazione Atletica Pre-Campionato

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Corso FPI Comitato Emilia Romagna

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

ALLENAMENTO DELLA FORZA. Prof. Paolo Salvaggi L ALLENAMENTO DELLA FORZA

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

L'allenamento della velocità e della rapidità

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

Corso Aggiornamento Allievi 1 grado Comitato di Milano/Lecco/Monza. Settore giovanile tra Tecnica e Preparazione Fisica. Dott.

ESERCIZIO DI PIEGAMENTO DELLE GAMBE (SQUAT)

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER PREPARATORI FISICI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

IL CARICO ALLENAMENTO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

Potenziamento senza sovraccarico

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

Corso avanzato per Formatori Nazionali

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

IL METODO PLIOMETRICO Un metodo integrativo per migliorare le espressioni esplosive della forza Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Transcript:

FORZA RAPIDA (o Veloce) Testo e disegni di Stelvio Beraldo ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA Metodo dei carichi dinamici Metodo pliometrico Metodo d'urto Metodo della stimolazione Metodo di Bosco Utilizzo del carico naturale ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un elevata velocità di contrazione. Viene definita: - Forza esplosiva quando il sollevamento o lo spostamento veloce di un carico (anche del corpo) inizia da situazione di immobilità (esempio: partenza dai blocchi di uno sprinter). - Forza esplosivo-elastica quando vi è azione pliometrica della muscolatura con movimenti articolari accentuati (es.: salto in alto, balzi) eseguiti alla massima velocità. Nell'azione pliometrica, ad una veloce azione eccentrica segue una rapidissima azione concentrica (inversione di movimento). Questo permette di utilizzare una ulteriore percentuale di forza espressa dalla componente elastica dei muscoli. - Forza esplosivo-elastico-riflessa (stiffness) quando vi è azione pliometrica con movimenti articolari molto ridotti e rapidissimi (es.: corsa, saltelli). Solitamente si riferisce al all'appoggio e rapida spinta a terra del piede. Esempi di espressione della Forza rapida Esplosiva Esplosiva elastica Esplosiva elastica riflessa

Ricordare che: - Le fibre muscolari maggiormente impegnate sono quelle a contrazione rapida o bianche (FT). - Nell allenamento utilizzare una percentuale del massimale compresa fra il 40 e il 75% circa, con le ripetizioni nelle serie eseguite alla massima velocità possibile. Interrompere ciascuna serie non appena la velocità esecutiva ottimale tende ad abbassarsi e, comunque, non superando i 6-8 secondi. Nell allenamento sportivo solitamente è necessario privilegiare gli esercizi specifici che più si avvicinano ad esso, sia dal punto di vista biomeccanico, sia nel ritmo di esecuzione. - Prima di utilizzare le metodologie di incremento della forza veloce, è necessario dedicare una prima fase all aumento della forza generale. Questo crea i presupposti per un corretto adattamento biologico dell apparato locomotore (rafforzamento dei tendini e delle strutture articolari) a carichi e intensità massimali. - Tenere presente che la forza veloce e la forza massima sono strettamente correlate, infatti all'innalzamento dell'una corrisponde anche l'incremento dell'altra. - Quando si allena la forza veloce utilizzare prioritariamente la fascia di carico più vicina alle caratteristiche specifiche della disciplina praticata (Tabella). Fasce di carico utilizzate per l incremento della forza rapida Fasce di utilizzazione (*) Molto bassa Bassa Media Percentuale del carico riferita al massimale (*) 40-50% 50-65% 65-75% (*) Le definizioni riferite al massimale prendono come riferimento la forza massima. METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA (o veloce) METODO DEI CARICHI DINAMICI Caratteristiche: - Trova applicazione nello sviluppo della forza esplosiva e della forza esplosivo elastica. Nel primo caso la fase di andata del movimento prevede la partenza da posizione del corpo immobile, quindi dall'angolo articolare prescelto (es.: piegamenti gambe da angolo delle ginocchia a 90 ). Nel secondo caso il movimento sfrutta la reazione elastica della muscolatura in un'azione pliometrica (es.: Piegamenti gambe fino ad angolo delle ginocchia a 90 e rapido ritorno fino alla massima estensione del corpo sfruttando la reazione elastica della muscolatura). - Non andrebbe utilizzato prima di un adeguato allenamento della forza generale e della forza massima in quanto richiede un notevole adattamento biologico dell apparato locomotore (rafforzamento dei tendini e delle strutture

articolari). Infatti l entità del carico e la necessità di esprimere il movimento alla massima velocità esecutiva determinano stimoli di elevatissima intensità. - A causa della velocità esecutiva e dei carichi utilizzati porre una particolare attenzione alla corretta tecnica di esecuzione. Percentuale del carico rispetto al massimale 40-50 % 50-65 % 65-75 % serie per ogni gruppo muscolare 8-10 6-8 5-6 PARAMETRI DI LAVORO ripetizioni in ogni serie massime possibili sotto i 6-8 secondi Ritmo di esecuzione più veloce possibile (*) Tempo di recupero tra le serie completo (almeno 2.5-3 ) (*) La fase che precede il caricamento deve essere sempre fluente e controllata, quindi rapida inversione del movimento per terminare alla massima velocità possibile: - perla forza esplosiva partire sempre da immobilità e dall'angolo ottimale prefissato - per la forza esplosivo-elastica effettuare un'azione pliometrica, dove ad una veloce azione eccentrica segue una rapidissima azione concentrica (inversione di movimento). METODO PLIOMETRICO Vedi: "Il metodo pliometrico" METODO D URTO Ideato da Y. Verchosanskij, si differenzia dal metodo pliometrico per alcune variazioni nei parametri di lavoro e per le diverse modalità del salto in basso, ove il piegamento degli arti inferiori avviene solo dopo aver toccato leggermente il terreno anche con i talloni. Caratteristiche: - L altezza di caduta varia in funzione della capacità di forza che ti interessa sviluppare, per la forza rapida 75 cm., per la capacità reattiva 55 cm. e per la forza massima 110 cm. (Figura). Secondo l Autore un notevole e brusco stiramento dei muscoli tesi è il risultato della mobilitazione d emergenza di risorse motorie nascoste dell apparato neuromuscolare, facendo del Esecuzione del metodo d urto per gli arti

regime d urto un mezzo di allenamento molto potente per lo sviluppo della forza esplosiva e della capacità reattiva dell apparato neuromuscolare dell atleta. - È un metodo integrativo utile allo sviluppo della forza rapida per un atleta altamente qualificato con un buon livello di adattamento dell apparato locomotore (rafforzamento dei tendini e delle strutture articolari). - Non va utilizzato mai in maniera isolata, ma inserito in un programma specifico di miglioramento della forza veloce (solitamente nel mesociclo precedente la gara). inferiori Percentuale del carico rispetto al massimale carico naturale serie per ogni gruppo muscolare PARAMETRI DI LAVORO ripetizioni in ogni serie 4 (*) 10 Ritmo di esecuzione rimbalzo più rapido possibile Tempo di recupero tra le serie lungo (3-5 e oltre) (*) Altezza di caduta consigliata: - 75 cm. per la forza veloce - 55 cm. per la capacità reattiva muscolare - 110 cm. per la forza massima. METODO DELLA STIMOLAZIONE Ideato da Y. Verchosanskij, mira all incremento della forza rapida e della capacità reattiva muscolare. Caratteristiche: - Parte dal presupposto che ogni stimolo che aumenta l intensità dell attività muscolare, anche se di durata breve, lascia una traccia nel sistema nervoso. Questa traccia persiste per un certo e può influire notevolmente sull attività muscolare successiva aumentandone l effetto. - Sono previste due sequenze correlate di esercizi (Tabelle). Nel primo lavoro, con azione tonificante sul sistema nervoso, utilizza un peso elevato e un limitato numero di ripetizioni con un esecuzione a ritmo fluente e controllato. Nel secondo lavoro, con azione di sviluppo, l impegno esplosivo concentrato di forza utilizza una resistenza molto bassa e per un numero più alto di ripetizioni. - Nelle fasi di recupero tra le serie (set) è opportuno eseguire esercizi di mobilità articolare e di rilassamento, mentre tra ciascun esercizio e l altro esercizi di intensità moderata, che interessano i gruppi muscolari impegnati nel lavoro principale (es.: leggeri esercizi di salto, accelerazioni, corsa con semiimpegno di forza su distanze brevi, ecc.) in combinazione con esercizi di rilassamento e di mobilità articolare. - Il metodo risulta efficace solo se utilizzato in condizioni di freschezza fisica (neuromuscolare). - Non va utilizzarlo frequentemente. Nella tappa di preparazione fisica speciale è consigliabile programmarlo per non più di due volte a settimana e per un periodo di 3-4 settimane.

Varianti del metodo della stimolazione per lo sviluppo della forza rapida e della capacità reattiva dei muscoli estensori degli arti inferiori (Tabella originale di Y. Verchosanskij) Varianti del metodo della stimolazione per lo sviluppo della forza rapida e della capacità reattiva dei muscoli estensori degli arti inferiori (rielaborazione di S. Beraldo sulla base delle indicazioni di Y. Verchosanskij) PARAMETRI ESECUTIVI DEL 1 E DEL 2 ESERCIZIO 1 esercizio (tonificante) Salti verso l alto impugnando un sovraccarico: - peso di 16-24 kg; - 2 set (3) di 6-8 - recupero di 3-4 Recupero tra il 1 e il 2 esercizio (1) 3-4 2 esercizio (di sviluppo) Primo insieme (2) Balzi alternati: - 2 set (3) di 5-6 - 6-8 balzi per ogni ripetizione; - recupero di 10-15 secondi tra ognuna delle PARAMETRI ESECUTIVI DEGLI INSIEME (2) DEI DUE ESERCIZI Numero delle volte (serie) che si ripete un insieme (2) Recupero tra la ripetizione di un insieme (2) e l'altro 2-3 serie 6-8

- peso del 70-80% del - 2 set (3) di 5-6 - recupero di 2-4 - peso dell 80-85% del - 2 set (3) di 2-3 - recupero di 3-4 - peso del 90% del - 2 set (3) di 2-3 - recupero di 3-4 - peso del 90-95% del - 2 set (3) di 2 ripetizioni - recupero di 2-4 4-6 3-5 4-6 4-6 ripetizioni dei 6-8 balzi e di 3-4 Secondo insieme (2) Balzi alternati: - 2-3 set (3) di 6-8 - 3 balzi per ogni ripetizione; - recupero di 10-15 secondi tra ognuna delle ripetizioni dei 3 balzi e 4-6 tra i 2-3 set. Terzo insieme (2) Salti verso l alto impugnando un sovraccarico: - peso di 16-24-32 kg; - 2-3 set di 4-6 ripetizioni - recupero di 3-4 tra i 2-3 set. Quarto insieme (2) Semipiegamenti sugli arti inferiori con balzo finale (4): - peso del 30% del - 3 set di 6-8 ripetizioni - recupero di 3-4 tra i 3 set. Quinto insieme (2) Salti in basso: - altezza di caduta di 75 cm.; - 2 set di 6-8 ripetizioni - recupero di 4-6 2-3 serie 6-8 2-3 serie 6-8 2-3 serie 8-10 2-3 serie 8-10 (1) Tempo intercorrente tra l ultima serie dell esercizio tonificante e la prima dell esercizio di sviluppo. (2) Per un insieme, che l Autore chiama anche serie, si intende l esecuzione di un esercizio tonificante e di uno di sviluppo, in successione. Se si eseguono ambedue di nuovo si ottengono due insiemi, e cosi via. (3) Per set l Autore intende le singole serie di ciascun esercizio. (4) A scopo preventivo (carico posto sulle spalle, ritmo esecutivo più veloce possibile con balzo e ricaduta a terra, ecc.), riteniamo più idonea l utilizzazione di un giubbetto o cintura zavorrati (n.d.r.). METODO DI BOSCO Parte dal presupposto che i metodi tradizionali non tengono conto del fatto che ogni atleta ha una propria tipologia e quindi muscoli con una diversa percentuale di fibre bianche e rosse.

Caratteristiche: - Utilizza un apparecchiatura elettronica idonea a porre l accento sulla capacità di estrinsecare lavoro, in termini quantitativi e qualitativi, riferita sempre alla potenza massima del soggetto. - Questo metodo non rinnega i metodi tradizionali dell allenamento, dei quali usa i principi fondamentali che sono quelli del carico progressivo e delle variazioni di stimolo. La novità del sistema sta nel perfezionare il numero delle ripetizioni da realizzare personalizzandone il volume con un sistema automatico che viene suggerito dalle stesse condizioni fisiologiche in cui si trovano i gruppi muscolari coinvolti nella contrazione. In questo modo si favorisce la realizzazione di carichi di lavoro che stimolano in modo specifico gli adattamenti fisiologici desiderati. - I carichi di lavoro si collocano tra il 20-70% del carico massimale. Il ritmo esecutivo deve risultare più rapido possibile. In questo modo vengono coinvolte prevalentemente le fibre veloci. Ogni serie termina quando si raggiungono valori al disotto del 90% della Pmax. Percentuale del carico rispetto al massimale 20-70% PARAMETRI DI LAVORO ripetizioni in ogni serie Fino a quando non si raggiunge il 90% della potenza massima Ritmo di esecuzione Più veloce possibile Recupero tra le serie Massimo UTILIZZO DEL CARICO NATURALE Vedi: "Miglioramento della forza rapida e della rapidità con esercizi a carico naturale" Metodo per stabilire la percentuale del carico, rispetto al massimale, da utilizzare (Esempio: Esercizio di piegamento gambe). I tubi del castello presentano diversi fori a varie altezze ove, grazie a degli spinotti (a e b), è possibile poggiare il bilanciere in corrispondenza dell'angolo isometrico di lavoro previsto (b). Stabilito il massimo peso che si riesce a sollevare da quella posizione è poi sufficiente caricare il bilanciere con la percentuale prevista sugli spinotti immediatamente più bassi (a) ed eseguire le serie programmate spingendo l attrezzo, per il tempo previsto, contro gli spinotti che ne bloccano la salita (b).