Corso FPI Comitato Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso FPI Comitato Emilia Romagna"

Transcript

1 Corso FPI Comitato Emilia Romagna Lezione di Metodologia dell Allenamento del 17 gennaio 2010 Prof. Raffaele Gagliardo Preparatore Fisico Calcio - Coverciano Tecnico di 4 livello Europeo FPI - Scuola dello Sport Roma Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dello Sport Tor Vergata, Roma Master Metodologia dell Allenamento Tor Vergata, Roma

2 Tecnico Fisico Ambientale Psicologico/Mo tivazionale

3 TEORIA DELL ALLENAMENTO COSA ALLENARE? COME ALLENARE? QUANTO ALLENARE? QUANDO ALLENARE? CHI STO ALLENANDO?

4 COSA ALLENARE? MODELLO DI PRESTAZIONE ANALISI DELLA PARTITA ANALISI DELLA GARA MODELLO METABOLICO MECCANICO MUSCOLARE METABOLICO % vo2max acido lattico substrati utilizzati BIOMECCANICO tecnica ritmica forza applicata frequenza del gesto CAP LATTACIDA VO2MAX SOGLIA ANAEROBICA RENDIMENTO ANTROPOMETRIA FORZA MAX FORZA ESPLOSIVA FORZA REATTIVA

5 Che cosa? e come allenare: Lavoro fisico di tipo Potenza aerobica e soprattutto Anaerobica Lattacida una messa in gioco dei gruppi muscolari sollecitati nel momento del combattimento (miglioramento dei livelli di forza massima e forza rapida o veloce) un lavoro di tempo intermittente.

6 L Allenamento sportivo È un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre sforzi progressivamente crescenti in una continua variazione del loro sviluppo, per stimolare i processi di supercompensazione dell organismo e migliorare le capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell atleta, al fine di esaltare e consolidarne il rendimento in gara. (C. Vittori)

7 ..che si concretizza nell organizzazione Unità di allenamento (sedute) Microciclo di allenamento (settimana fino a 10gg) Mesociclo di allenamento ( composto da più microcicli, es. mese)

8 Unità di allenamento Parte preparatoria Parte principale Parte conclusiva

9 Definizione dei cicli: Ciclo generale (mezzi generali, multilateralità) Ciclo speciale (accellerazione e velocità) Ciclo pre-gara (mezzi specifici, di gara) Ciclo di carico di scarico

10 .. dell esercizio fisico ripetuto Esercizi generali: esercizi generici completamente estranei alla prestazione di gara (piegamenti arti sup.-add-balzi) Esercizi speciali: esercizi che pur non avendo analogia con esercizio di gara, sollecitano capacità di forza con esso altamente correlate Esercizi di gara: simili alla tecnica della specialità

11 in quantità, intensità e qualità tali da produrre sforzi progressivamente crescenti Quantità o Volume Intensità o qualità Dal facile al difficile Dal semplice al complesso Dal generale al particolare

12 ..per stimolare i processi di supercompensazione

13 e migliorare le capacità fisiche, tecniche, tattiche e psichiche dell atleta Capacità condizionali (Forza Resistenza Velocità) Capacità Coordinative

14 ALLENAMENTO PER IL METABOLISMO AEROBICO CONTINUO INTERVALLATO UNIFORME RIPETUTE VARIATO INTERVAL TRAINING PROGRESSIVO INTERMITTENTE

15 Come individuare le zone allenanti personali Calcolo Fc Max secondo Cooper Fc max= 220 età Fc max= 226- età (femmine) Fc max= = 180 bpm (soggetto 40 anni)

16 Come individuare le zone allenanti personali Calcolo Fc Max secondo Tanaka Fc max = 208 0,7 * età dl soggetto Esempio: Età atleta 40 anni Fc max= ,7*40 = 180 Range di allenamento = 60% - 70% di 180 bpm = bpm

17 Come individuare le zone allenanti personali Calcolo Fc Max secondo Karvonen Fc max = 220- età soggetto Fc di riserva = Fc max Fc a riposo Esempio: Età atleta 40 anni Fc a riposo= 55 bpm Fc max= 180 bpm Fc riserva = 125 bpm Range di allenamento = (60%-70% della fc di riserva) + fc a riposo = bpm

18 Zone allenanti in funzione della Fc max (% fc max) Allenamento anaerobico competitivo % Allenamento cardiocircolatorio 70-80% Attività fisica per dimagrimento 60-70% Attività fisica moderata 50-60%

19 Attività fisica moderata (50-60% f.c. max) Meccanismo coinvolto è quello aerobico con prevalente utilizzo acidi grassi Nessuna stimolazione cardiocircolatoria, garantisce uno stato di benessere fisico

20 Attività per il dimagrimento (60-70% f.c. max) Intensità aerobica allenante, consente un maggior consumo di dei depositi adiposi Ideale perdita massa grassa

21 Allenamento cardiocircolatorio (70-80% f.c. max) Intensità a prevalente impegno aerobico Stimolazione sistema cardiocircolatorio Zuccheri presenti nei muscoli e nel sangue

22 Allenamento anaerobico competitivo ( % f.c. max) Prevalente utilizzo sistema anaerobico Grandi accumuli di lattato

23 Target Zone Fc max X limite inferiore / Fc max X limite superiore / 100 Esempio Soggetto f.c. max 180 bpm 180 x 60/ x 70/ bpm bpm

24 Zone allenanti (f.c. max 180 bpm) Allenamento anaerobico competitivo Allenamento cardiocircolatorio Allenamento fisico per dimagrimento Attività fisica moderata

25 METODI PER L ALLENAMENTO DELLA POTENZA AEROBICA ALLENAMENTO CON INTERVALLI RIPETUTE pause > 90" INTERVAL TRAINING pause da 45" a 90" INTERMITTENTE pause < 30"

26 Confronto muscolare e metabolico di allenamenti continui, intervallati ed intermittenti FORZA Bassa forza, ricorso alle ST Consumare meno glicogeno e più grassi consente di correre più a lungo alla stessa velocità (maratona) o di correre più velocemente per periodi fino a Continuo uniforme Corsa a vel soglia anaerobica (25 per 100 metri ) Interval training Migliora solo l economia della corsa a queste velocità, potenziando la gittata cardiaca e migliorando le capacità di recupero FORZA Corsa a intervalli (rec ) per 100 m. Intermittente t Corsa intermittente in accelerazione e t decelerazione (nero) e rettilinea (rossa) Recluta fibre veloci ad altà velocità, recluta tutto in fasi di accelerazioni e decelerazioni, migliora la capacità specifica di recupero del metabolismo aerobico nelle fasi passive di 20

27 Resistenza TEST COOPER SPAZIO PERCORSO = 2700 mt con V= 2700/720 = 3,75 mxs mt in quanto tempo? V= s/t(x) T=s/v T= 900 mt / 3,75 mxs-1 = 240 (4 )

28 Resistenza TEST 3000 mt Tempo impiegato = 12 (720 ) Vel. = 4,16 m x s mt in quanto tempo? V=s / t(x); t= s/v V= 900 mt / 4,16 mxs 1 = 216 (3,36 )

29 Resistenza Specifica Ripetute al sacco Esempio: - 10 /10 15 /15 20 /20 30 /30-8 /22 10 /20-8 forti 12 veloci Serie da 6 30 a max 8 Alternando diverse combinazioni di colpi ed utilizzando arti sup.

30 DEFINIZIONE LA FORZA E LA CAPACITA MOTORIA DELL UOMO CHE GLI CONSENTE DI OPPORSI AD UNA RESISTENZA CON ESITO: Positivo (concentrico) Negativo (eccentrico) Neutro (isometrico)

31 LE AZIONI MUSCOLARI ISOMETRICHE DINAMICHE

32 AZIONI MUSCOLARI DINAMICHE CONCENTRICA ECCENTRICA ECCENTRICA- CONCENTRICA

33

34 AZIONE ECCENTRICA- CONCENTRICA

35 CLASSIFICAZIONE DI HARRE (1972) FORZA MASSIMALE FORZA VELOCE FORZA RESISTENTE FORZA REATTIVA (1994)

36 CLASSIFICAZIONE DI KUSNESOV(1985) STATICA DINAMICA: 1. Forma esplosiva 2. Forma veloce 3. Forma lenta

37 CLASSIFICAZIONE ZATCIORSKIJ (1970) SFORZI MASSIMALI (85-100%) SFORZI RIPETUTI (70-80%) SFORZI DINAMICI (40-50%)

38 CLASSIFICAZIONE FUCCI (da Vittori, modificato) FORZA ATTIVA FORZA SEMI-ATTIVA FORZA REATTIVA

39 CLASSIFICAZIONE BOSCO

40

41 La Forza Massima è la capacità posseduta dal muscolo di sviluppare la massima tensione utile al superamento o all opposizione rispetto a resistenze esterne caratterizzate da un carico massimale

42 Metodi tradizionali per il miglioramento Metodi dei carichi ripetuti Metodo dei carichi massimali Metodo Piramidale (piramide stretta) Metodo del Contrasto

43 Metodo Carichi Ripetuti (con sovraccarico medio e alto) Intensità del carico rispetto al massimale Numero di serie per ogni gruppo muscolare Numero di ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie Numero di allenamenti settimanali 70-85% 6-8 a esaurimento fluente e controllato Completo (almeno 2,5-3 minuti) Almeno 3-4

44 Metodo dei Carichi Massimali Intensità del carico rispetto al massimale Numero di serie per ogni gruppo muscolare Numero di ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie Numero allenamenti settimanali 85-95% (evitare il 100%) 6-12 A esaurimento Fluente e controllato Completo (almeno 2,5-3 minuti) Almeno 3-4

45 Metodo Piramidale (piramide stretta)

46 Metodo del Contrasto Percentuale del carico rispetto al massimale Numero di serie per ogni gruppo muscolar e Numero di ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie Alternanza di serie nello stesso esercizio tra: 1) 65-75% (F. esplosiva) 2) 90-95% (F. massima) 6-8 1) prestabilite in relazione al carico: 65%/5-70%/4-75%/3 2) a esaurimento non esasperato 1) più veloce possibile partendo da immobilità 2) fluente e controllato completo (almeno minuti)

47 La Forza Rapida la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un elevata velocità di contrazione

48 La Forza Rapida Metodo dei Carichi Dinamici Metodo Pliometrico Metodo d urto Metodo della Stimolazione

49 Metodo dei Carichi Dinamici Percentuale del carico rispetto al massimale Numero di serie per ogni gruppo muscolare Numero di ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie % % % massime possibili sotto i 6-8 secondi più veloce possibile completo (almeno minuti) - per la forza esplosiva partire sempre da immobilità e dall'angolo ottimale prefissato - per la forza esplosivo-elastica effettuare un'azione pliometrica, dove ad una veloce azione eccentrica segue una rapidissima azione concentrica (inversione di movimento)

50 Il Metodo Pliometrico L allenamento pliometrico è un lavoro specifico per il miglioramento della forza esplosiva-elastica. Durante l azione di stiramento del muscolo aumenta l energia elastica che poi verrà utilizzata nella successiva fase di accorciamento. La chiave dell efficienza del ciclo muscolare dipende dalla velocità, non la grandezza dello stiramento, è ciò che determina l utilizzazione dell energia elastica. Il metodo pliometrico è il più importante per lavorare sulla forza istantanea che consente di ottenere un potenziamento della rapidità e della forza senza incremento della massa muscolare (Weineck).

51 Metodo Pliometrico La condizione per un azione elastica dell esercizio è data da: Caduta, a muscolatura rilassata sugli avampiedi Fissazione delle articolazioni della caviglia, del ginocchio e delle anche nella parte culminante della fase dell urto elastico sul terreno Rimbalzo immediato e ricerca della massima altezza

52 Il Metodo Pliometrico Modalità di esecuzione dell esercizio: 1^ mantenendo gambe le gambe distese( senza provocare irrigidimento muscolare), con variazioni angolari minime (170 circa dell amgolo al ginocchio nella fase di ammortiz.-inversione) e t.c. brevi 2^ la posizione di partenza e di arrivo a terra è con un angolo al ginocchio di circa90, riducendo le tensioni alle articolazioni di ginocchia-caviglie si garantisce una buona sollecitazione neuromuscolare dei muscoli estensori delle cosce e delle gambe (C. Bosco C. Pittera)

53 Il Metodo Pliometrico Quando inserirle nella programmazione: Nel ciclo annuale di allenamento vanno inserite nella seconda metà del periodo di preparazione Nel periodo di gara vanno svolte una volta ogni giorni. Precauzioni: Ricerca altezza ottimale di caduta Inizialmente salti in avanti-alto per poi passare a quelli in verticale Massima prudenza con atleti in fase evolutiva Non somministrare esercizi pliometrici ad atleti principianti L esercitazione pliometrica deve essere preceduta da un buon riscaldamento

54 Metodo Pliometrico La pliometrica è sconsigliata nei seguenti casi: Morbo di Osgood-Schlatter Fratture recenti arti inferiori Patologie importanti alla c.v. Angoli Q esagerati (valgismo o varismo delle ginocchia) Patologie all apparato capsulo-articolare e tendineo degli arti inferiori Morbo di Sever Tendinopatie dei muscoli lunghi della caviglia e del tendine d Achille E tutte le altre patologie che possono arrecare danno alla salute dell atleta a causa di esercitazione pliometriche.

55 Il Metodo Pliometrico Gli errori più comuni nell allenamento pliometrico: Scarsa coordinazione esecutiva Insufficiente stiramento della potenzialità elastiche causato da un altezza di caduta non adeguata Eccessivo stiramento dovuto all altezza di caduta troppo elevata che determina una diminuzione della tensione dovuta all inibizione per intervento dei GTO che proteggono il muscolo da eccessivi carichi di stiramento

56 Metodo Pliometrico Percentuale del carico rispetto al massimale Numero di serie per ogni gruppo muscolare Numero di ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie carico naturale 4 (*) 10 rimbalzo più rapido possibile lungo (3-5 minuti e oltre)

57 Metodo d urto Percentuale del carico rispetto al massimale Numero di serie per ogni gruppo muscolare Numero di ripetizioni in ogni serie Ritmo di esecuzione Tempo di recupero tra le serie carico naturale 4 (*) 10 rimbalzo più rapido possibile lungo (3-5 minuti e oltre) Avviene la mobilitazione "d'emergenza" di risorse motorie nascoste dell'apparato neuromuscolare (*) Altezza di caduta consigliata: - 75 cm. per la forza veloce - 55 cm. per la capacità reattiva muscolare cm. per la forza massima.

58 Il Metodo della Stimolazione Parte dal presupposto che ogni stimolo che aumenta l'intensità dell'attività muscolare Sono previste due sequenze correlate di esercizi (1^ tonificante 2^ di sviluppo) Nelle fasi di recupero tra le serie (set) effettuare esercizi di mobilità articolare Nelle fasi di recupero tra i diversi esercizi efettuare esercizi di moderata intensità che interessano i gruppi muscolari impegnati in es. principali (saltelli, accellerazioni, corsa con semi-impegno su distanze brevi) Il metodo risulta efficace solo se utilizzato in condizioni di freschezza fisica (neuromuscolare) Non va utilizzarlo frequentemente. Nella tappa di p.f.s. è consigliabile programmarlo per non più di 2 volte a settimane per un periodo di 3-4 settimane.

59 Il metodo della Stimolazione

60 Metodo della Stimolazione Esempio Nazionale Italia Elite Arti superiori: Distensioni su panca piana con bil. carico Flesso-estensioni a carattere pliometrico con palla Spinte con palla zavorrata Colpi al sacco (aciclico) Arti inferiori: Cosce Squat al castello o multipower Balzi Gamba Estensioni dei piedi (rotary calf machine) Estensione dei piedi a carico naturale Spostamenti specifici

61 Metodi per il Calcolo del Massimale Metodo diretto 1a serie da 10 rip al 40% del massimale teorico-ipotetico; 2a serie da 5-6 rip al 50-60% del massimale teorico-ipotetico; 3a serie da 2-3 rip all 80% del massimale teorico-ipotetico; 4a serie da 1 rip al 90% del massimale teorico-ipotetico; successive serie si va per tentativi alla ricerca del 100% con una sola rip. Alcune avvertenze: non portare le prime serie all esaurimento muscolare; recupero completo tra le serie; non effettuare il test dei massimali lo stesso giorno per più gruppi muscolari: un gruppo muscolare per volta! la ricerca dei massimali potrebbe essere anche inserita nella settimana di scarico.

62 Metodi per il Calcolo del Massimale METODO INDIRETTO Si ricerca mediante valutazione del carico massimale con l uso di tabelle. Non è consigliabile la ricerca di massimali indiretti con carichi più leggeri, in quanto fattori metabolici potrebbero sfalsare i risultati. Di seguito sono riportate le tabelle maggiormente utilizzate per i calcoli di massimali indiretti.

63

64 TRAINING DINAMICO RESISTENZA COSTANTE

65 TRAINING DINAMICO RESISTENZA VARIABILE

66 Mezzi di allenamento specifici per allenamento della forza in sport da combattimento Power training Circuit training Esercizi con sovraccarichi e macchine isotoniche Pliometria

67 Power training Composizione del Circuito La strutturazione del lavoro dovrà attenersi ai seguenti parametri: Forma metodologico-organizzativa: Circuito Intensità: da carico naturale fino al 60% Cmax Velocità esecutiva: massimale (con una pausa tra ogni singola ripetizione) Densità: 3 di recupero tra gli esercizi; 5 tra i circuiti Quantità: 2/3 circuiti composti da 4-6 esercizi

68 Esercizio Intensità Ripetizioni Recupero 1 Girate dai blocchi 50% del Cmax Addominali a libro Carico naturale Spinte in alto con bilanciere dietro 30-40% del Cmax ½ Squat al multipower 60% del Cmax Spinte con palla medica da supino Palla da 3-5 kg Squat jump con contromovimento Carico naturale 8 5

69

70

71 Circuit training Forza maximale Carico elevato 85-90% - rip. Da 2 a 3 Costruzione muscolare Carico 60-70% - rip. 10 Forza rapida Carico che permette 4-10 rip. Explosive Rz forza rapida Carico che permette rip. Explosive Rz forza generale Carico durata /30 rip.

72 Circuit Training Specifico Trazioni alla sbarra Salti pari uniti ginocchia bloccate braccia libere Diretti con manubri Addominali chiusura a libro Ganci con manubri Rotazioni del busto con bastone in piedi Montanti con manubri Piegamenti delle braccia Spinte alternate in alto con manubri in piedi Modalità di esecuzione: 6 di rec tra i passaggi 3/4 passaggi

73 Esercizi con sovraccarichi (di sviluppo) Esercizi con sovraccarichi Distensioni su panca orizz.le con bil. Croci con manubri su panca inclinata Spinte del bil. verso l alto con angolo al gomito circa 90 su panca inclinata Spinte in avanti del bil. Spinte verso alto con manubri da seduti Rematore con manubri Tirate al lat machine (simulaz. Clinch)thay Tirate al mento thay Esercizi con palla zavorrata Lanci della palla contro parete o tappetino elastico con un solo arto simulando colpi diretti, ganci o montanti. Lanci contro parete tappetino elastico a due mani dal petto e da dietro la nuca

74 Esercizi con sovraccarichi ( di compensazione) Esercizi di trazione: Pulley bass Lat machine Rematore con manubri Trazione alla sbarra Upper back Curare movimento di rotazione delle scapole (adduzione)

75 Pliometria Piccola, semplice o naturale Salti senza sovraccarichi ed utilizzo di attrezzi (ostacoli, plinti.) Media Con utilizzo di ostacoli, plinti Intensa Con utilizzo di ostacoli, plinti molto alti

76 Pliometria Esecuzione esplosiva del movimento Da 6 a 10 ripetizioni Pause tra i set: min 2 minuti Principianti: da due a tre set Atleti esperti:da 3 a 5 set Top level: da 6 a 10 set

77 Esempi di Esercizi di salto e di balzo 6 balzi alternati, eseguiti con oscillazione dell arto libero. 3-4 serie, 6-8 rip., rec libero, tra le serie pausa di 8-10 minuti 4-6 balzi successivi su un solo arto inferiore: Due balzi arto dx due arto sx. 2x4-6rip. Pausa 8-10 minuti Corsa balzata SJ-CMJ-DJ

78 Esempi di Esercizi di salto e di balzo

79 Kettlebell

80

FORZA RAPIDA (o Veloce)

FORZA RAPIDA (o Veloce) FORZA RAPIDA (o Veloce) Testo e disegni di Stelvio Beraldo ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA Metodo dei carichi dinamici Metodo pliometrico Metodo d'urto Metodo

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997) I processi biologici d adattamento richiedono: Principio dello stimolo efficace d allenamento Per

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET

PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET PROGRAMMAZIONE ATLETICA SANGIORGESE BASKET STAGIONE 2018 2019 PREMESSA Partendo dal concetto che un giocatore di pallacanestro debba essere prima di tutto un atleta si è voluto creare un percorso che posso

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI Gli obiettivi fondamentali Facilitare l apprendimento delle tecniche pallavolistiche qualificandone l utilizzo

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA

16/08/2007 ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA ALLENATORE E PREPARAZIONE FISICA Reggio Emilia 21 febbraio 2005 Corso allenatori di pallavolo 1 grado CAPACITA FISICHE: MODULAZIONE DELLA FORZA E MODALITA DI SVILUPPO ESERCITAZIONI PER LO SVILUPPO Partiamo (male ) con una domanda.. da..perchè

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile San Marino Giugno 2003 Prof: Marco Mencarelli Preparatore fisico e vice allenatore della nazionale femminile di pallavolo Obiettivo

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado

CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado CORSO ALLENATORI Allievo e 1 Grado «Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo. Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani» DA METTERE IN VALIGIA Alcune caratteristiche

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME Tema: LA FORZA NELLA Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME PROPOSTA DI SVILUPPO DELLA FORZA IN GIOVANI ATLETE PALLAVOLISTE Matteo Russo matteorss82@gmail.com CONCETTO GENERALE DI VALUTAZIONE PROFILO DELL ATLETA

Dettagli

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2 ORGANIZZAZIONE DI TRE TIPI DI SEDUTE CON SOVRACCARICO DURANTE L ANNO PER ATLETI DI ALTO LIVELLO SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2 Il gruppo di lavoro formato da Franzò Prefetto Kalc Settin - Zappalà

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012 CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, 06-07 settembre 2012 Teoria e metodologia dell allenamento: Principi generali La Forza: le sue espressioni e il lavoro finalizzato al suo sviluppo

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA

DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ MOTORIA Corso Operatore Sportivo UISP Le ginnastiche Lombardia 25 Novembre 2018 A.S. 2018/2019 Alice Perissinotti CAPACITÀ MOTORIE PRESUPPOSTI FUNZIONALI DI QUALSIASI ATTIVITÀ MOTORIA

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario 7 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica nella Pallavolo Cavalese, 6-13 giugno 2010 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) L ALLENAMENTO NELLA CULTURA FISICA PRINCIPI

Dettagli

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Gessate (Milano) 19-12 12-04 Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare riferimento agli arti superiori Relatore: Prof.

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe: 5D insegnante: Borgia Alessandra insegnante di potenziamento motorio: Stuppia Sergio la corsa di resistenza a ritmo aerobico nella prima parte dell anno scolastico e qualche ripetuta a ritmo anaerobico

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA SUISM 2015/2016 RAPIDITA definizione caratteristiche allenamento Intervento a cura di Enrico Gatto Capacità organico -muscolari Capacità coordinative RAPIDITA? ALCUNE DEFINIZIONI DIRAPIDITA la rapidità

Dettagli

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Bellei Federica Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011 Fattori primari nel modello di prestazione nella pallavolo giovanile Attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI di Angelo Iannaccone DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE 1 MICROCICLO: DURATA 3 SEDUTE E la ripresa

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

Corso avanzato per Formatori Nazionali

Corso avanzato per Formatori Nazionali Corso avanzato per Formatori Nazionali Forza, Resistenza, Velocità nel rapporto con la tecnica: analisi multidisciplinare Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Argomenti: La preparazione fisica:

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto

Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto Mezzi per l allenamento dei saltatori in alto Tecnica Corsa Forza generale Forza speciale Balzi Allungamento muscolare e mobilità articolare A cura di Giuliano Corradi Tecnica Esercizi analitici e Imitativi

Dettagli

PERCORSO 4 PERCORSO 3

PERCORSO 4 PERCORSO 3 Alcuni esempi. PERCORSO 1 PERCORSO 2 PERCORSO 3 PERCORSO 4 PERCORSO 5 PERCORSO 6 ACCELERAZIONI 10m ARRESTO ISTANTANEO 2 PIEDI RIPARTENZE ACCELERAZIONI 10m SLALOM REATTIVO UTILIZZO PIEDI -CON RITORNO- SPRINT

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN 1 TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN UNA SQUADRA DI CALCIO A 5 In questi ultimi anni la preparazione tecnico-atletica ha percorso nuove strade legate alle conoscenze scientifiche

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Cremona 9 giugno 2018 ISS «Janello Torriani»

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica. Prof. Alberto Di Mario 13 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica Cavalese, 14-15 giugno 2016 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Argomenti: La preparazione fisica: finalità e scopi

Dettagli