Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

Documenti analoghi
PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

IL PROGETTO PIRP: PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE PROGRESSIVA PREMESSA

Prevenzione della Malattia Renale Cronica e della sua progressione: ruolo del PDTA interaziendale della MRC a Parma Enrico Fiaccadori

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

Diagnosi e follow-up della Insufficienza Renale Cronica

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno!

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

Nefropatia Diabetica

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Il PDTA della malattia renale cronica nella AUSL Toscana Centro. Pistoia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

LA GESTIONE INTEGRATA TRA NEFROLOGI E MEDICI DI MEDICINA GENERALE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA (MRC)

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Criteri di classificazione

Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

I test per la trombofilia: quali no!

Dati epidemiologici in USA e Europa

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Macroematuria. -infezioni delle vie urinarie -balanopostiti/ uretriti

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

Definizione di MRC viene?

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

Il dato di laboratorio

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITÀ MODALITÀ DI GESTIONE...3

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza


Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base. Insufficienza renale cronica

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Quando la gravidanza è una sfida. Caso clinico : gravidanza in pazient con disturbi psichiatrici

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Come migliorare le performances

Corso di Aggiornamento

L impatto della Riforma Lombarda della Cronicità sulla attività delle Nefrologie

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA RICHIESTA DEL CLINICO

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Oderzo, 11 Maggio 2018 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DEL NODULO TIROIDEO TIR3 UPDATE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014 Medicina Generale, Medicina Specialistica e Medicina di laboratorio si incontrano E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? Giovanni Mosconi U. O. Nefrologia Dialisi Ospedale Morgagni-Pierantoni - Forlì

E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? L esame uroscopico (osservazione ad occhio nudo delle urine), utilizzato da Ippocrate fin dal 400 a.c., è il primo esame clinico di cui si ha una memoria storica. L esame chimico delle urine risale all inizio del 1.700; all inizio dell 800 è stato associato lo studio microscopico del sedimento. L esame urina resta ancora oggi una indagine ampiamente utilizzata, anche se lo scenario è significativamente mutato. Annotazione tecnica Un nefrologo non può sminuire il valore del prodotto finale degli organi che studia.

QUALCHE ANNO FA OGGI

UN RITORNO AL PASSATO SEMEIOTICA NEFROLOGICA una razionale valutazione del malato renale deve di necessità essere clinico-laboratoristica nelle grandi sindromi renali (es. insufficienza renale acuta, sindrome nefrosica, ecc) l esame clinico può talora essere diagnostico. Ma la diagnosi eziologica, le caratteristiche morfologiche del danno renale, la prognosi e l indirizzo terapeutico risultano impossibili senza l associato impiego di indagini laboratoristiche e strumentali. Per una corretta interpretazione clinica il nefrologo dovrebbe porsi e cercare di risolvere i seguenti problemi: - presenza o meno di nefropatia - eziologia e natura delle lesioni renali - entità della compromissione funzionale renale - reversibilità o irreversibilità delle lesioni renali. Bonomini V et al. 1990 Nefrologia Clinica, capitolo 3, pag. 23 L esame urina è parte integrante di un corretto inquadramento della malattia renale acuta e cronica.

E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? Nell'ambito di una ottimizzazione delle risorse l'obiettivo è opportuno evitare esami non appropriati (informazioni richieste congrue con quesito diagnostico). Resta difficile individuare a priori il numero ottimale di esami urina per le esigenze della popolazione di riferimento; nell'analisi complessiva potrebbero essere conteggiati anche esami eseguiti presso ambulatori al di fuori della sede centralizzata. La risposta al quesito può essere cercata attraverso una analisi ragionata delle indicazioni, della capacità diagnostica e dei limiti dell'esame oltre che delle caratteristiche della popolazione analizzata. L esame urine è una metodica apparentemente semplice ed immediata, ma la cui validità risente pesantemente delle diverse fasi in cui si articola il processo di analisi; tra queste riveste un ruolo di primo piano la fase preanalitica (tempi, trasporto, conservazione, preparazione del materiale organico).

Particolare attenzione, accanto ai casi di nefropatia acuta, va oggi posta alla diagnosi di malattia renale cronica (CKD).

Febbraio 2002 pubblicazione K/DOQI Definizione e stadiazione di CKD (o MRC) Stadi CKD stadio 1: stadio 2: stadio 3: stadio 4: stadio 5: 90 60 30 15 VFG stimato ml/min Gennaio 2003, Wendy.St Peter: diffusione dati epidemiologici CKD 19.572.000 5 N 372.000 4 N 400.000 3 N 7.600.000 2 N 5.300.000 1 N 5.900.000

Esami per la diagnosi MRC I livello Primo step: identificare MRC Creatinina con stima cvfg Esame urine Determinazione microalbuminuria Secondo step: confermare la MRC e inquadramento Creatinina, Urea, ac. Urico, Elettroliti (Na, K, Cl) plasmatici, Calcemia e Fosforemia, Emocromo [Glicemia, Hb 1 AC, Col Tot, TG] Esame urine (+ proteinuria) Ecografia dei reni** ** la mancanza di questo esame non deve precludere la visita nefrologica II livello Esami specifici in rapporto alla patologia renale sospettata, quale causa dell insufficienza renale Es: GN immunologici; Vasculite ANCA Litiasi elettroliti urinari Ipertensione Reno-vascolare eco-doppler, (scinti), Angio-RM, arteriografia

REFERTAZIONE INDICI FUNZIONALITA RENALE BOZZA REFERTO (sett. 2013) REFERTO ATTUALE

Un esame di laboratorio deve risentire delle variazioni della tecnica e delle indicazioni della letteratura

Chi sono i soggetti a rischio di avere o sviluppare una Malattia Renale Cronica? Caratteristiche dei pazienti da sottoporre a screening per IRP Ipertensione Arteriosa Diabete mellito Malattie cardiovascolari ed arteriopatia periferica Familiarità per malattie renali Glomerulonefrite (anamnestica) Malattie sistemiche autoimmuni Infezioni urinarie ricorrenti Calcolosi reno/ureterale complicata Anomalie urinarie persistenti (escluse cause urologiche) Assunzione abituale di farmaci nefrotossici (FANS, Litio, mesalazina) Pregressa nefrectomia monolaterale (totale o subtotale) Altre categorie da analizzare: gravidanza, mondo del lavoro, mondo dello sport

PERCORSO PIRP PERCORSO PIRP CRITERI DI RISCHIO CRITERI DI RISCHIO Ipertensione arteriosa Malattie CV e Arteriopatia periferica Diabete mellito Familiarità per malattie renali Glomerulonefrite anamnestica Malattie sistemiche autoimmuni Infezioni urinarie ricorrenti Calcolosi reno-ureterale complicata Anomalie urinarie persistenti (esclise cause urologiche) Assunzione abituale di farmaci nefrotossici Pregressa nefrectomia monolaterale (totale o sub-totale) INDAGINI DI BASE Esami ematici Dosaggio creatinina con VFG calcolato Misurazione PA Esame delle urine Microalbuminuria/creatininuria MMG CRITERI DI INVIO A VISITA SPECIALISTICA NEFROLOGICA a) pazienti con cvfg <30 ml/min1 b) pazienti con cvfg 30-60 ml/min e almeno una delle seguenti condizioni: diabete mellito progressivo peggioramento della funzionalità renale (calo del cvfg > 15% in 3 mesi) età <70 aa c) pazienti con anomalie urinarie persistenti (es. proteinuria isolata o associata a microematuria) e i diabetici con microalbuminuria d) pazienti con alterazioni all'imaging renale (in particolare per pz con diabete, ipertensione, malattie CV e/o con quadro rapidamente evolutivo delle alterazioni funzionali) INDAGINI AGGIUNTIVE dosaggio microalbuminuria nei pz diabetici o con malattia CV proteinuria 24 ore nei pz con proteinuria eco renale (NB l esecuzione di questo esame non deve però ritardare l esecuzione della Visita Nefrologica) AMBULATORIO NEFROLOGICO presa in carico del paziente approfondimento diagnostico aggiustamento della terapia follow up dedicato per alterazioni dell imaging si intendono i reperti riscontrati in corso SI NO AMBULATORIO DEL MMG Follow-up annuale/dedicato Modifica degli stili di vita Aggiustamento della terapia Le anomalie urinarie persistenti isolate o in associazione tra loro da considerare sono: proteinuria > 0.5 gr/die nei soggetti non

Un esame di laboratorio deve risentire delle variazioni della tecnica e delle indicazioni della letteratura

Levey SA. Ann Intern Med 2013, 158: 825-830

PROGRESSIONE CKD - GESTIONE INTEGRATA PAZIENTI Linee Guida KDIGO. Kidney International Supplements (2013) 3: 5-14

Microalbuminuria / proteinuria Esito 1 esame urine Nei soggetti con proteinuria dosabile all esame urina standard Azioni da intraprendere determinazione quantitativa della proteinuria di 24 ore (+ elettroforesi delle prot U) Nei pazienti diabetici, negli ipertesi e nei pz con pregresse malattie CV, se il 1 es. urine risulta negativo determinare microalbuminuria** NON APPROPRIATO RICHIEDERE DOSAGGIO MICROALBUMINURIA IN PRESENZA DI PROTEINURIA GIA' NOTA

Algoritmo per lo screening dell albuminuria, proposto dall ADA

Schematic presentation of the decline in GFR over years in a patient with albuminuria and in a patient with normal urinary albumin excretion. Gansevoort R T, de Jong P E JASN 2009;20:465-468 2009 by American Society of Nephrology

Screening per Microematuria Pz con microematuria di recente riscontro Ripetere esami ed escludere cause benigne (mestruazioni, traumi, esercizio fisico ecc.) Quando sono presenti uno o più: Microematuria + proteinuria Cilindri ematici nel sedimento Aumento p.creat Consumo di analgesici Calo ponderale o segni di malattia sistemica Invio Invio al al Nefrologo Quando sono stati esclusi i segni suggestivi di nefropatia ed in presenza di: Abitudine al fumo Esposizione ambientale agenti tossici Consumo di analgesici Macroematuria con coaguli Età> 40 anni Pregresse patologie urologiche Disturbi minzionali Invio Invio all Urologo

SEGNI DI INFEZIONE

Possibilità diagnostiche mediante esame urina Cilindri Cilindri CMV

Tab. 5 Criteri di sorveglianza Stadio MRC 1 2 3A e 3B 4 5 VFG ml/min > 90 89-60 59-30 29-15 <15 Frequenza dei controlli Ogni 12-24 mesi: valutazione parametri clinici (PA, peso corporeo) e set minimo di esami 6 mesi: valutazione parametri clinici (PA, peso corporeo) 2-3 mesi 1 mese o più frequente Set di esami 12-24 mesi** Funzione renale, es urine, glicemia, assetto lipidico 6 mesi**: Funzione renale, es urine, elettroliti sierici, ect. Tempistica di esami condivisa con i nefrologi, Precauzioni Limitare farmaci potenzialmente nefrotossici. Limitare fattori di rischio Adeguare posologia dei farmaci ad escrezione renale salvaguardare il patrimonio venoso MMG/Nefrologo MMG+++ Nefrologo + MMG++ Nefrologo + + MMG+ + Nefrologo++ MMG+ Nefrologo +++ MMG + Nefrologo ++++ veditab1 ** E opportuno controllare funzione renale ed elettroliti dopo malattie intercorrenti

NUOVA ORGANIZZAZIONE DI LAVORO MIGLIORAMENTI TECNOLOGICI E PROBLEMI NUOVI (es. trasporti)

Esame Urine Oggi Al quesito se sia opportuno continuare col test di screening delle urine molta letteratura ha in passato risposto positivamente

E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? L esame urine resta una importante ed utile metodica diagnostica, anche se l entità numerica delle richieste induce ad una attenta riflessione critica soprattutto in un contesto di risorse ridotte. E sempre opportuno discutere i limiti ed i vantaggi di un esame e cercare di evitare errori non strettamente correlati alla metodica stessa (fase di pre-analisi). L esame urine va modulato in base alla clinica ed alle caratteristiche epidemiologiche della popolazione (in particolare pazienti a rischio di CKD o soggetti a rischio di complicanze acute nefrologiche). E utile per il clinico focalizzare bene l attenzione su alcuni parametri dell esame urina (in particolare proteinuria, ematuria, segni di infezione, capacità di concentrazione) che possono guidare il successivo percorso diagnostico e terapeutico; alcuni analiti hanno minor impatto clinico. Si conferma l importanza dello studio del sedimento; in casi selezionati si possono prevedere approfondimenti di pertinenza degli specialisti nefrologi in collaborazione con patologi clinici (analisi mirata del sedimento in presenza di nefropatia acuta).