PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Presentazione della classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2016/17

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO CLASSICO

Programmazione Individuale a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

Fonetica: Morfologia e sintassi:

LINGUA E CULTURA LATINA classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Finalità generali biennio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

1. COMPETENZE IN USCITA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2012/13 Docente : Alberto Ferrari Classe: 2 a AL Disciplina : Latino Ore settimanali di insegnamento: 3 PRESENTAZIONE Caratteristiche della classe La classe è composta da 14 maschi e 10 femmine. Uno studente risulta ripentente. La classe appare abbastanza affiatata e vivace, non sempre in positivo, ma sostanzialmente attenta e collaborativa. Fin dalle prime lezioni il livello di consapevolezza nell uso di un metodo di lavoro è apparso alquanto disomogeneo, così come la partecipazione alle lezioni. Livelli di Partenza Tipologia delle prove attraverso le quali sono state acquisite le informazioni di partenza: colloqui con gli alunni; osservazione degli alunni. prove iniziali Situazione di partenza: La situazione di partenza appare problematica: molti studenti non dimostrano di aver acquisito un livello di conoscenze adeguato, per lo meno in linea con i contenuti essenziali del programma svolto l anno precedente. Chi possiede le conoscenze, poi, spesso non è in grado di applicarle produttivamente in contesti nuovi o le manipola con lentezza e incertezza. Sarà pertanto necessaria un azione di recupero in itinere piuttosto massiccia, per lo meno all inizio del primo quadrimestre. 1

basso (voti inferiori alla sufficienza) Livelli di profitto iniziali medio (voti 6-7) alto (sopra il 7) Numero alunni: 13 Numero alunni: 9 Numero alunni: 2 Obiettivi disciplinari RISULTATI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE in termini di Conoscenze Abilità Competenze -Saper riflettere sulla lingua latina facendo semplici analisi comparative con quella italiana. -Sviluppare curiosità nei confronti di questioni relative all evoluzione della lingua, all etimologia delle parole italiane e alle testimonianze paleografiche latine -Acquisire la lingua latina come strumento essenziale per la conoscenza e comprensione della civiltà latina e come base e fondamento della nostra cultura. -Conoscere la struttura linguistica complessa come modello di riferimento per un efficace approccio anche alle altre lingue. -Sviluppare le capacità logiche di analisi e di sintesi. -Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina in programma (vedi i contenuti disciplinari) -Conoscere un congruo numero di vocaboli fondamentali della lingua latina -Conoscere fatti, usi ed evoluzione della civiltà latina nei suoi tratti essenziali, se possibile anche attraverso testi d'autore. -Saper impostare la traduzione dal latino seguendo un metodo razionale. -Saper utilizzare correttamente il dizionario. -Saper identificare le strutture morfosintattiche della lingua. -Saper tradurre testi che presentino le strutture sintattico-grammaticali studiate. -Saper comprendere ed usare un congruo numero di vocaboli di base -Saper illustrare, su richiesta, le procedure di analisi adottate per arrivare ad una corretta traduzione, sia dal latino che dall'italiano. - Saper decifrare (in linea di massima) un semplice testo epigrafico latino medievale. Obiettivi Minimi Al termine del secondo anno ci si attende che lo studente conosca le nozioni basilari di morfologia, sintassi ed elementi di civiltà latina; inoltre che sappia tradurre con l uso del vocabolario un testo latino semplice in italiano corrente, rispettando sostanzialmente l integrità del messaggio e dimostrando di averne compreso la struttura sintattica nelle sue linee essenziali. Lo studente dovrà inoltre saper individuare gli elementi morfosintattici principali al fine della comprensione del testo e, nei testi proposti, gli elementi di lingua e civiltà latina di sua conoscenza. 2

CONTENUTI DISCIPLINARI Verranno svolte le seguenti Unità Didattiche: I QUADRIMESTRE - Metodo di traduzione: frase minima, attanti e circostanti, valenza verbale - Uso del vocabolario - Quattro coniugazioni attive e passive dei verbi regolari nell indicativo presente, futuro, imperfetto, perfetto e futuro anteriore; imperativo presente attivo; infinito presente e perfetto, participio presente, perfetto e futuro, supino. - Cinque declinazioni dei sostantivi - Aggettivi della prima e seconda classe - Le funzioni logiche: soggetto, oggetto, specificazione e possesso, termine, fine, strumento, luogo e tempo, denominazione. - Uso e funzioni del pronome/aggettivo determinativo is, ea, id - Ablativo assoluto e complementi in ablativo - L infinito e la proposizione infinitiva - Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo (con cenni sul congiuntivo esortativo nelle proposizioni principali) - Le subordinate al congiuntivo: finali e completive volitive. - Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo. - Le funzioni di cum (preposizione, congiunzione coll indicativo e col congiuntivo), - La comparazione regolare degli aggettivi. Comparativo di maggioranza e secondo termine di paragone. Comparativo di minoranza e uguaglianza. - Il superlativo e il complemento partitivo - Forme particolari di comparazione degli aggettivi. I comparativi degli avverbi. - I verbi copulativi e il predicativo. - Il verbo videor e gli altri verbi con il nominativo+infinito - I numerali - I complementi di estensione, distanza ed età II QUADRIMESTRE Titolo - Il pronome relativo. I relativi indefiniti. Le subordinate relative proprie e imporprie. - I deponenti. - I deponenti con l ablativo. - I verbi anomali: fero, eo, edo. - I pronomi-aggetti dimostrativi e determinativi: riepilogo. - Gli avverbi di luogo - I possessivi - I verbi anomali: volo, nolo e malo - Imperativo positivo e negativo - Pronomi e aggettivi interrogativi - Le interrogative dirette - Le subordinate interrogative e la consecutio temporum - I semideponenti - I verbi anomali: fio - Supino, gerundio e gerundivo - Coniugazione perifrastica attiva e passiva - Pronomi e aggettivi indefiniti - Il modo dei verbi nelle proposizioni indipendenti - Periodo ipotetico indipendente Settembre/ottobre Novembre Dicembre Gennaio Periodo / ore Febbraio Marzo Aprile Maggio/giugno 3

Verrà inoltre svolta la seguente Unità di Apprendimento: II QUADRIMESTRE INTRODUZIONE ALLA PALEOGRAFIA LATINA: UN LABORATORIO EPIGRAFICO (l illustrazione del progetto di questa attività è riportata in allegato in fondo al presente documento) Aprile/maggio CRITERI METODOLOGICI Lezione frontale. Lezione partecipata. Attività laboratoriale. Discussione guidata. Lavoro di gruppo. Lettura e analisi di testi e documenti. STRUMENTI DI LAVORO - Libri di testo in adozione, come strumento privilegiato per lo studio e l esercizio - Appunti dalle lezioni - Eventuale materiale integrativo fornito dall'insegnante o altri materiali scaricati da internet. MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte di traduzione e interrogazioni sommative orali programmate su tutti gli argomenti svolti. In aggiunta, interrogazioni formative da posto con criterio casuale, il cui esito va ad integrare il voto dell interrogazione sommativa. Questionari di rapida somministrazione valevoli come completamento della valutazione orale (se necessari) Le modalità di rilevazione saranno le seguenti: - Controllo periodico del lavoro svolto individualmente in classe o a casa; se il controllo darà esito positivo, lo studente potrà contare su un credito di mezzo voto da aggiungere all esito dell interrogazione sommativa. Al contrario, se negativo, lo studente avrà un debito di mezzo voto da sottrarre al risultato finale dell interrogazione sommativa. Se lo studente risulterà impreparato o non avrà portato il materiale su cui avrebbe dovuto svolgere eventuali compiti scritti, dovrà invece scontare un debito di un intero voto. - Correzione dei questionari e dei testi scritti. Per le attività di recupero, si prevede il recupero in itinere di segmenti di programma, laddove e per chi se ne manifesti la necessità. VALUTAZIONE Numero e scansione temporale delle prove: almeno tre verifiche scritte di traduzione e due interrogazioni sommative orali (o una interrogazione sommativa orale e un questionario scritto valido per l orale) programmate a quadrimestre su tutti gli argomenti svolti. In aggiunta, interrogazioni formative da posto con criterio casuale. Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto approvato dal Dipartimento di Lettere. Si allegano comunque le griglie di riferimento per la correzione in coda al presente documento. In ogni caso nella valutazione del lavoro svolto dallo studente, oltre al conseguimento degli obiettivi stabiliti, si terrà conto anche del progresso da lui compiuto in rapporto alla situazione iniziale, dell'interesse e dell'impegno dimostrato, della sua costanza nel lavoro e della continuità dei risultati, della sua capacità di collaborare in modo positivo con il docente e con i compagni. 4

Griglie di valutazione delle prove scritte/orali: 5

6

ALLEGATO: UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA PALEOGRAFIA LATINA: UN LABORATORIO EPIGRAFICO Competenze chiave di cittadinanza Acquisire e interpretare l informazione; agire in modo autonomo e responsabile; collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni. Contesto didattico Classe SECONDA LICEO SCIENTIFICO Periodo FINE PRIMO QUADRIMESTRE ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Discipline coinvolte LATINO, STORIA, ITALIANO, STORIA DELL ARTE Motivazione della proposta e suo valore formativo La scelta di questa Unità di Apprendimento è legata all esigenza di avvicinare gli studenti alla lingua latina utilizzata in alcune epigrafi/iscrizioni di epoca medievale per stimolare in loro la consapevolezza che la lingua latina non si esaurisce nello studio della morfologia e della sintassi, ma offre molteplici applicazioni anche in ambiti solitamente meno noti agli studenti. L epigrafia in particolare può essere un opportunità interessante per far acquisire all alunno un atteggiamento attento e analitico con riferimento al lessico, al compiere inferenze, al rintracciare un senso compiuto all interno di un testo. La visione diretta delle epigrafi presenti in una delle cappelle del Santo a Padova contribuisce a coinvolgere nell attività anche alcune competenze di cittadinanza rilevanti. Apprendimenti che si intendono promuovere Competenza attesa L alunno si accosta al testo epigrafico adottando una lettura attiva e funzionale allo scopo prefissato, consapevole di come affrontare le difficoltà. Sulla base delle principali abbreviature e del contesto iconografico in cui il testo è collocato (su cui è stato informato in via preliminare), costruisce ipotesi plausibili sulla corretta lettura delle parole singole e sulle loro relazioni allo scopo di attribuire significato al testo. Conoscenze Principali strutture grammaticali della lingua latina; Lessico di base legato a determinati campi semantici; Informazioni essenziali sul contesto monumentale e iconografico in cui sono collocate le iscrizioni; Principali abbreviature; Operazioni sul testo; Tecniche per risolvere problemi di comprensione. Abilità Riconoscere le principali strutture grammaticali della lingua latina; Riconoscere varietà lessicali in rapporto ad ambiti diversi; Saper sciogliere le principali abbreviature; Identificare informazioni dal testo e connetterle tra loro; Ipotizzare eventuali significati non espliciti del testo; Contestualizzare il significato di parole; Confrontare informazioni; Acquisire consapevolezza dell importanza della lingua latina nella decodificazione del significato di un testo. 7

Atteggiamenti/comportamenti Attenzione e capacità di concentrazione; Rielaborazione delle conoscenze; Possibilità di risolvere problemi semplici. Metodo Sarà opportuno focalizzare l azione di insegnamento nel creare situazioni in cui l allievo, utilizzando alcune informazioni di base a carattere paleografico, impari a decodificare il senso di un testo epigrafico, operando scelte consapevoli e motivate. In tal modo egli matura nella conquista dell autonomia e della consapevolezza, che sono gli aspetti cardine della competenza. Verifica e valutazione La prove di verifica al termine dell Unità di Apprendimento prevedrà la somministrazione di un epigrafe simile a quelle analizzate dagli allievi nel corso dell attività, che dovrà essere trascritta, decodificata e infine tradotta. Indicatori di valutazione: Individuazione delle informazioni; Organizzazione delle conoscenze; Utilizzo in altri contesti; Contestualizzazione e autonomia nel fare; Consapevolezza riflessiva. Tempi previsti Circa 8 ore. Articolazione del percorso Fasi indicative e previsionali Organizzazione metodologico-didattica possibile INFORMAZIONE Attivazione dei saperi noti sulla lingua latina Ricapitolazione guidata dall insegnante di tutte le nozioni di lingua strumentali alla comprensione e all interpretazione dei testi epigrafici che saranno poi somministrati in laboratorio. Mapping Informazioni somministrate dal docente su alcune nozioni fondamentali di paleografia latina medievale Informazioni somministrate dal docente sul contesto storico e culturale in cui collocare le iscrizioni che saranno somministrate in laboratorio 8

LABORATORIO Applicazione Transfer Attività laboratoriale con uso di alcune iscrizioni fornite in fotocopia (ed eventualmente seguite e/o precedute da una ricognizione in loco per esaminare dal vivo le iscrizioni stesse) per imparare in situazione a: Riconoscere correttamente le lettere sulle epigrafi/iscrizioni Riconoscere e sciogliere le abbreviature presenti sui testi Riconoscere forme e stilemi linguistici come appartenenti al periodo storico in esame Costruire collegamenti fra il testo scritto e il contesto iconografico di cui il testo fa parte Ipotizzare soluzioni di trascrizione e traduzione sulla base delle nozioni apprese e dell osservazione del contesto e della funzione riconosciuta al testo Interrogarsi sulla correttezza e plausibilità del testo ipotizzato in base alle conoscenze linguistiche e paleografiche acquisite e al contesto di riferimento in cui il testo è collocato VERIFICA Attraverso il confronto e la discussione: Ricostruzione Generalizzazione Rendere espliciti i passaggi percorsi dal testo latino fino alla sua trascrizione e traduzione Individuare, riflettendo consapevolmente su ogni step, un metodo efficace per affrontare un testo paleografico vivo in lingua latina, non mediato/facilitato dall insegnante o dal manuale. 9

Compete nza attesa L alunno si accosta al testo epigrafico adottando una lettura attiva e funzionale allo scopo prefissato, consapevole di come affrontare le difficoltà. Sulla base delle principali abbreviature e del contesto iconografico in cui il testo è collocato (su cui è stato informato in via preliminare), costruisce ipotesi plausibili sulla corretta lettura delle parole singole e sulle loro relazioni allo scopo di attribuire significato al testo. APPLICA- ZIONE APPLICA- ZIONE TRANSFER TRANSFER RICOSTRU -ZIONE TABELLA PER L ANALISI DELLA PROVA Indicatori e tratti della disciplina Individuazione delle informazioni Organizzazione delle conoscenze Utilizzo in altri contesti Contestualizzazione e autonomia nel fare Consapevolezza Processi sovradisciplinari Numero Item 1 1 2 2 3 Livelli di competenza Pesi Livel -lo Dimostra di saper individuare ed elaborare sempre correttamente le informazioni nel testo in esame Dimostra di saper individuare ed elaborare spesso correttamente le informazioni nel testo in esame Sa individuare le informazioni apprese con qualche incertezza nel testo in esame Dimostra scarsa o nulla comprensione delle informazioni, non riesce a localizzarle sul testo in esame. Riorganizza con sicurezza le proprie conoscenze correlando le informazioni in modo corretto Riorganizza adeguatamente le proprie conoscenze correlando le informazioni in modo sostanzialmente corretto Riorganizza le proprie conoscenze con qualche incertezza e riesce a stabilire corrette relazioni tra le informazioni solo nei casi più semplici Mostra difficoltà nel riorganizzare le proprie conoscenze e nella maggior parte dei casi non riesce a correlare le informazioni fra loro Utilizza il maggior numero di informazioni adatte allo scopo comprendendo il testo in modo coerente in tutte le sue parti Utilizza un buon numero di informazioni adatte allo scopo comprendendo il testo in modo coerente in quasi tutte le sue parti Utilizza in modo schematico un numero appena sufficiente di informazioni adatte allo scopo, comprendendo il testo in modo parziale Sceglie informazioni non sempre adatte allo scopo, non sa quasi mai riorganizzarle e non comprende in buona parte o del tutto il testo Sa esplicitare il significato del testo in lingua italiana rapportandolo al contesto di riferimento in modo efficace e autonomo Sa esplicitare il significato del testo in lingua italiana rapportandolo al contesto di riferimento in modo sostanzialmente corretto anche se non sempre efficace Sa esplicitare il significato del testo in lingua italiana pur con qualche errore e lo rapporta al contesto di riferimento in modo schematico Non sa esplicitare in modo corretto il significato del testo in lingua italiana, non riuscendo a rapportarlo al contesto di riferimento. Dimostra un controllo consapevole ed disinvolto delle proprie strategie cognitive Dimostra un controllo adeguato delle proprie strategie cognitive Dimostra un controllo superficiale e per lo più istintivo del proprio stile di apprendimento Non dimostra uno stile di apprendimento efficace, ed è inconsapevole delle scelte operate 5 4 4 3 3 2 1-2 1 5 4 4 3 3 2 1-2 1 5 4 4 3 3 2 1-2 1 5 4 4 3 3 2 1-2 1 5 4 4 3 3 2 1-2 1 La prova sarà strutturata su 3 item: 1) trascrizione di un testo epigrafico in lingua latina 2) traduzione del testo in italiano 3) risposta ad alcune domande che rendano ragione delle scelte operate 10

Il livello di competenza emergerà dalla media dei 5 punteggi di livello. Il voto in decimi invece sarà così calcolato: si calcolerà la media dei pesi attribuiti alle prime due voci (applicazione), si farà lo stesso per le ultime tre voci (transfer e ricostruzione), e quindi si sommeranno i due valori ottenuti. 11