1. Integrazione di funzioni razionali fratte



Documenti analoghi
Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Operatori differenziali (1)

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

Meccanica applicata alle macchine

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

Esercizi di Matematica Finanziaria

Soluzione esercizio Mountbatten

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Misure di RAP risk-adjusted performance

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Analisi delle componenti principali

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

LE CARTE DI CONTROLLO

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

; bisettrice del 1-3 quadrante: y x m 1

Successioni e Progressioni

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Calcolatori Elettronici

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Predimensionamento reti chiuse

Capitolo 6 - Aria umida

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Predimensionamento reti chiuse

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Modello ibrido a π del BJT r μ

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Quanti centesimi mancano per avere 1 unità se ho 30 centesimi?... E se ne ho 35?... E se ne ho 73?... 0,5 1,4 3,2 7,4 0,7 0,78 1,12 1,06

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Aritmetica e architetture

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. a.a

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

TABELLA 1. Tabella di conversione della classe C.U. in vigore dal 1/11/2005 (Circolare Ispav 555/D)

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi di Metodi e Modelli per l Ingegneria del Software

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

Il problema didattico dei numeri reali.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Personalizzazione documenti Word

Nota metodologica. 1. Finalità e principali caratteristiche dell indagine

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

(anno accademico )

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O /

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, Vicenza-Tel. 0444/ fax 0444/ DISEGNO TECNICO

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Una risposta ad una domanda difficile

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

Il transistore bipolare

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Transcript:

. Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I coeffcent a e b aatengano al cao eale e a n e b sano dves da zeo n odo da non abbassae l gado de olno. S ossono esentae te cas: gp > gq; gp gq; gp < gq... I aso: gp > gq Pe ote calcolae l'ntegale s esege la dvsone ta olno P e Q e s sosttsce l sltato nell ntegale stesso. sstono de etod e esege la dvsone ta olno: - I etodo: s esege l sale dvsone. - II etodo: s tlzza l nco d denttà de olno. seo Sa d S not ce gp gado del olnoo al neatoe e ce gq gado del olnoo a denonatoe. S ò esege la dvsone: e slta: e nd : ozente esto d log actg c d d d d S evene al edeso sltato tlzzano l nco d denttà de olno. Ossevando ce :

oleent s etod d ntegazone g g Q g P g Q P g l olnoo ò essee sctto nel odo segente: d c b a ove: a b è l olnoo ozente e c d è l esto della dvsone. gaglando abo eb, s cava: a b c d a c s ò detenae l valoe d a, b, c, e d, onendo l egaglanza ta l olnoo del I ebo e ello del II ebo. S cava: a a b b c d a b a c b d a c: d b c a b a d c b a Sosttendo valo tovat s evene allo stesso sltato ottento a:.. II aso: gp gq In esto caso non s sege na egola ben defnta: le oeazon da esege dendono da olno n goco; è cone ossble esege ancoa la dvsone ta olno. seo: c d d d d d log.. III aso: gp< gq Va codato ce l Teoea Fondaentale dell lgeba affea ce n olnoo d gado n aette esattaente n adc nel cao colesso; tale oetà veà sfttata e decooe l olnoo Q n fatto dcbl. Le adc d Q ossono essee o eal o colesse congate a de a de, con oltelctà aggoe o gale a no. Sonao ce l olnoo Q aetta la segente decooszone: Q α α α

oleent s etod d ntegazone dove α,, α sono adc eal e olno cosondono alle coe d adc colesse congate. Gl odn d oltelctà sono:,,, e le adc eal,,,, e le adc colesse congate, e devono soddsfae alla elazone: n gado d Q. Pe selctà consdeeeo n odo dffeente cas elatv a adc eal dstnte, a adc colesse congate e cas con adc eal o colesse congate con oltelctà aggoe d no. Radc eal dstnte S cecano le adc d Q. Il denonatoe della fazone s ò decooe nel segente odo: α α α Q Le adc: α,, α sono e otes eal e dstnte d oltelctà no. S ceca d scvee la fnzone nteganda nel segente odo: P P Q α α α α ove,,, sono costant eal da detenae n base a olno assegnat. Pe detenae l valoe delle costant,,, c s avvale d de etod dstnt e fa d loo evalent: I Metodo: Passaggo al lte. Moltlcando d volta n volta abo eb e α,,,, s ottene: α P α α α α α α α α α α Retendo esta oeazone e ttte le adc s ottengono lt da calcolae seaataente: α l α Q P Tale elazone deve valee e ogn scelta d,,,. S ossev ce d volta n volta al denonatoe anca l tene α. al calcolo de lt così ottent, s cava l valoe delle costant,,,. seo alcolae l segente ntegale: S cecano le adc del olnoo a denonatoe d 6 Q 6 e 6 Qnd s dentfca la fnzone nteganda con la segente: 6

Moltlcando abo eb e s ottene: 6 segendo l assaggo al lte, s cava: ossa: 6. l l oleent s etod d ntegazone Moltlcando oa e abo eb s cava: 6 segendo l assaggo al lte, s ottene: l l ossa:. S ò oa ocedee al calcolo dell ntegale: 6 d d d d 6 S ottengono così de ntegal ce aettono coe tve delle fnzon d to logatco. II Metodo: Medante l nco d denttà de olno. Qesto etodo eette d calcolae ttte le costant,,, n blocco, senza coee al calcolo d lt seaataente, a edante la solzone d n sstea lneae d eazon n ncognte. Sonao ce la fnzone nteganda s ossa scvee nel segente odo: P Q α α α S esege la soa de ten a secondo ebo e s cava: P Q [ α α ] [ α α ] α α È ossble elnae denonato n anto gal. S ottene: P [ α α ] [ α α α ] [ α α α ]. Pe l nco d denttà de olno, s ottene n sstea d eazon nelle ncognte,,,. seo : Metodo altenatvo e calcolae l valoe dell ntegale esentato nell eseo. S cecano le adc d Q: gà calcolate nell eseo

oleent s etod d ntegazone e 6 Qnd s ceca d soddsfae alla elazone: 6 Svolgendo la soa al secondo ebo, e elnando denonato s ottene: da c, alcando l nco d denttà de olno, s costsce l segente sstea lneae d de eazon nelle de ncognte e : 6 oe ea da asettas, s ottengono gl stess valo e le costant e. Una volta calcolat e, s ò ocedee al calcolo dell ntegale coe nell eseo. Radc colesse congate oe nel caso ecedente s decoone l denonatoe Q n fatto dcbl, andando a cecae le adc del olnoo. Il denonatoe della fazone s ò decooe nel segente odo: Q Il olnoo Q aette, n tal caso, adc colesse e le adc colesse congate del to: β α β α ; ; β α β α La fnzone nteganda dventa s ò scvee nella foa: Q P ove le e sono costant eal da detenae tlzzando l nco d denttà de olno. S ossev ce a neatoe aaono olno d I gado e non ù delle costant coe nel caso ecedente. seo : alcolae l valoe del segente ntegale: d Le adc del olnoo a denonatoe sono: ;, ±; ecao d scvee l aoto nella foa: Utlzzando l nco d denttà de olno, s ottene:

oleent s etod d ntegazone 6 da c: e nd la fnzone nteganda s scve: Tonando all ntegale d atenza s ottene: d d d d S ottengono così te ntegal faclente calcolabl. Radc dotate d oltelctà S decoone ancoa n fatto l olnoo Q al denonatoe. S cecano le adc del olnoo: Q α α α dove,,,,,,, aesentano gl odn d oltelctà delle adc tovate eal o colesse congate. La fnzone nteganda s ò scvee nel segente odo: α α α α α α Q P dove le vae costant eal, t, s vanno detenate edante l nco d denttà de olno. seo : alcolae d Le adc del olnoo al denonatoe sono : ; e con oltelctà ecao na foa evalente della fnzone nteganda:

oleent s etod d ntegazone 7 Le otenze del denonatoe s etono fno a aggngee l'odne d oltelctà. Qnd: nd l ntegale s ò scvee nel segente odo d d d d seo : alcolae d È gq > gp. Pe decooe tale fazone bsogna detenae le adc del olnoo al denonatoe Le adc sono : ; e ± ognna con odne d oltelctà s anno adc colesse e adce eale. Pe l teoea d decooszone de olno la fnzone nteganda s ò scvee nel odo segente: da c s cava l sstea lneae nelle ncognte,,,, : Qnd la fazone s ò scvee coe soa d fazon, nel odo segente:

oleent s etod d ntegazone.. Teoea d decooszone de olno N.. La tecnca d decooszone de olno non è fnalzzata all ntegazone, a ò essee sata ogn volta ce s a a ce fae con l ozente d de olno ce settno le otes esoste. Sano P e Q olno eal con coeffcent eal e tal ce gp< gq. Se l olnoo Q s ò fattozzae nel segente odo: α α α Q slta ce :,,,,,,, sono gl odn d oltelctà delle adc del olnoo Q. gq. α,α,,α sono le adc eal dell eazone Q,, sono olno d secondo gado dcbl nel cao eale, ossa aettono de adc colesse congate. P Il aoto s ò esee coe soa d fazon azal nel segente odo: Q P. Q α α α e ogn adce eale e ogn coa d adc colesse congate ove le costant eal,, s detenano edante l nco d denttà de olno. seo. alcolae la tva del segente ntegale: d. Sccoe g e g[ ] 6, sao nelle condzon d ote alcae l teoea ecedente. I asso. alcolo delle adc d. S cava: con oltelctà, con oltelctà, con oltelctà. II asso. ecao d scvee la fnzone nteganda nella segente foa: ate cosondente alle adc eal F ate cosondente alle adc colesse congate 8

oleent s etod d ntegazone 9 F III asso: gaglanza ta neato; F IV asso: e l nco d denttà de olno s ottene l sstea F F nd la fnzone nteganda s ò scvee nella foa: etanto l'ntegale d atenza dvene: d d d d I de ntegal sono faclente calcolabl e cosondono settvaente alle fnzon e actg, ente e l tezo ntegale bsogna daa coee al etodo d sosttzone e o all'ntegazone e at, nfatt osto tg s cava d d cos e c: d cos sen sen cos cos s d d da c s ò tonae alla vecca vaable e avee l'ntegale n fnzone della vaable.