ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

Documenti analoghi
Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Esercitazioni di Meccanica Razionale

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di gennaio 2001

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

M, R. δu A δu G G. k α

Compito di Meccanica Razionale

ESERCIZI 53. i=1. i=1

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Cinematica grafica C.R P 2

Compito del 14 giugno 2004

Meccanica Razionale

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Esercitazione di Meccanica Razionale 16 novembre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Esercitazioni di Meccanica Razionale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Lavoro nel moto rotazionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Cognome e nome:...matricola:...

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Compito di febbraio 2004

Esercizi da fare a casa

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Fisica Matematica Appello del 25 giugno 2018

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

Compito di gennaio 2005

Esercitazione 5. Esercizio 1. Equilibrio e stabilità ( )

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Compito del 21 giugno 2004

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Meccanica 15Aprile 2016

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B =

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

rot O = M e,a che proiettata lungo gli assi della terna principale di inerzia con origine in O da luogo alle equazioni di Eulero

Compito di Meccanica Razionale

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Compito 21 Giugno 2016

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 10 Febbraio 2017

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

Compito di Meccanica Razionale

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Industriale) Appello dell 11 febbraio 2016

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Meccanica Razionale

Meccanica Dinamica del punto materiale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente.

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza

Compito di Meccanica Razionale

ESERCIZI SULL EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI E DI UN CORPO RIGIDO

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Prova scritta di Meccanica Razionale

17/1/2019 /1998 /2016 /2015

Meccanica Dinamica del punto materiale

Parte 1. Fisica Matematica I Compitino 7 Maggio 2015 Durata: 3 ore

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Transcript:

ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni. Esercizio n.7 - terza risoluzione alternativa Il sistema è raresentato dalla massa untiforme m q, dal disco di massa M e raggio R che rotola senza strisciare sul iano inclinato di un angolo α sull orizzontale e dal filo che scorre arallelamente al iano inclinato e su un erno liscio (B). B M, R α C q Determinare il moto del sistema mediante le equazioni di Lagrange. Il sistema è caratterizzato da un grado di libertà: come coordinata libera si sceglie la osizione x del eso q. s n x t k α C q

2 Come visto in recedenza, la rotazione del disco e la osizione s del baricentro lungo il iano inclinato diendono linearmente da x: = ẋ 2R = x 2R ṡ = R = ẋ 2 s = s x 2 Essendo inoltre il sistema conservativo, è ossibile definire il otenziale U delle forze alicate: Û = qx+( sin α) s = sin α x + sin αs e, eliminando i termini costanti (inessenziali er la definizione di U), si uò assumere: U = sin α x L energia cinetica T del sistema è data dalla seguente esressione: T = 2 m qẋ 2 + µ q = 2 g + 2 2 I 2 C = q 2 g ẋ2 + 8 M ẋ 2 = 2 8g " µ µ 2 2 MR2 ẋ # 2 = 2R (8q +) ẋ2 La lagrangiana del sistema è dunque data dall esressione seguente L = T + U = 2 8g (8q +) ẋ2 + sin α x e l equazione del moto: d µ L L ẋ x = (8q +) ẍ 8g sin α = Con alcuni assaggi algebrici si ricava: 8q 4 sin α ẍ = g 8q + equazione che coincide con quelle ricavate in recedenza con i vari metodi e che, risolta e assegnate le condizioni iniziali, fornisce la legge oraria del moto del eso q. La legge oraria del disco si ricava dalla relazione: = ẋ 2R = ẍ 2R = g 8q 4 sin α 2R 8q + che deve essere risolta mediante integrazione e assegnazione delle condizioni iniziali su.

Esercizio n.2 Un asta esante di massa M e lunghezza L è vincolata ad un unto fisso mediante una cerniera sferica liscia che le ermette di ruotare liberamente nello sazio. M, L Suonendo che l asta sia modellata come elemento rigido mono-dimensionale, ricavare le equazioni del moto del sistema. Il vincolo in ermette all asta due rotazioni. Come coordinate libere si scelgono le rotazioni e ϕ raresentate nella figura seguente. ϕ M, L M, L

4 Essendo il vincolo liscio e la forza eso conservativa, il moto uò essere determinato mediante le equazioni di Lagrange. s Q /L Sia s l ascissa che misura la distanza del generico unto Q dell asta dall origine ( s L). Il otenziale U è il lavoro comiuto dal carico distribuito er unità di lunghezza dell asta L e diende esclusivamente dalla coordinata : U = ³ L z Q ds = ³ L (s cos ) ds = L cos L2 2 = L 2 cos Si noti che lo stesso risultato uò essere ottenuto immediatamente mediante il risultante del carico distribuito, ovvero il eso (alicato nel baricentro ): U = z = L 2 cos nalogamente, l energia cinetica uò essere determinata mediante definizione; indicata con γ la densità di massa dell asta (er unità di lunghezza, γ = M/L) si ottiene: T = 2 γv2 Q ds ³ La velocità del generico unto Q uò essere ricavata a artire dal vettore Q ³ Q = x Q i + y Q j + z Q k =(ssin cos ϕ) i +(ssin sin ϕ) j +(scos ) k ³ d Q ³ v Q = = s cos cos ϕ s ϕ sin sin ϕ i+ ³ + s ³ cos sin ϕ + s ϕ sin cos ϕ j + s sin k da cui, doo alcune semlificazioni: v 2 Q = v Q v Q =

5 e l energia cinetica: T = ³ 2 γ 2 + ϕ 2 sin 2 s 2 ds = 6 ML2 ³ 2 + ϕ 2 sin 2 Le equazioni del moto si ottengono dalla definizione della lagrangiana: ½ d L d L = ϕ ϕ L L = L = T + U = 6 ML2 ½ ³ 2 + ϕ 2 sin 2 + L 2 cos d ML2 ϕ sin 2 = ML2 6 ML2 ϕ 2 2sincos L sin = 2 da cui si ricava il sistema di equazioni differenziali del moto, la cui integrazione deve essere generalmente effettuataervianumericadooaverassegnatolecondizioni iniziali [ () =, () =, ϕ () = ϕ, ϕ () = ϕ ]: ½ ϕ sin 2 = ML 2 = ϕ 2 sin cos g sin () 2 L Tra i vari moti ossibili (che si differenziano er le differenti condizioni iniziali) ve ne sono alcuni articolari er cui: ½ ϕ (t) =Ω = cost. (t) = = cost. (2) ovvero l asta ruota con velocità angolare Ω costante attorno all asse verticale y mentre l angolo di aertura rimane costante. Per un osservatore solidale col iano che contiene l asta e l asse z l asta aare fissa, ovvero in "equilibrio relativo". Questa considerazione verrà successivamente utilizzata er utilizzare altri arocci risolutivi. Sostituendo le (2) nel sistema () si ottengono i valori er assegnata velocità angolare Ω: ½ = ML2Ω sin2 sin Ω 2 cos 2 g L = = 2 = π cos = 2 g L Ω 2 dovelaterzasoluzioneèvalidasoloerω 2 sufficientemente elevato: g 2 L Ω 2 Ω2 g 2 L Metodo alternativo er la ricerca delle configurazioni di "equilibrio relativo" Le soluzioni articolari (2) determinate in recedenza definiscono, er un osservatore solidale col iano che contiene l asta e l asse z, l asta come in "equilibrio relativo". Tale osservatore non è erò inerziale: queste configurazioni articolari ossono essere determinate con l equilibrio solo se si introducono le forze d inerzia

6 che, essendo l osservatore solidale con l asta, si riducono alle sole forze centrifughe (f Ω = γω 2 r,conr = x 2 + y 2 = s sin ). s Ω Q γ Ω 2 r Il risultante delle forze centrifughe è: F Ω = f Ω ds = γ Ω 2 sin sds= M Ω 2 L 2 sin = M Ω2 r e va alicato alla quota z Ω : M = f Ω zds= γ Ω 2 sin cos z Ω = 2L cos s 2 ds = F Ω µ 2L cos ovvero nel baricentro del triangolo delle forze f Ω. Ω Ω M Ω 2 r

L equilibrio (relativo) dell asta si ottiene imonendo l annullarsi del momento risultante risetto al olo : ª M = L µm 2 sin + Ω 2 L 2 2 sin L cos = 7 = ML µ 2 2 sin L Ω2 cos g = cioè le stesse configurazioni ricavate in recedenza. = 2 = π cos = 2 g L Ω 2 Secondo metodo alternativo er la ricerca delle configurazioni di "equilibrio relativo" Le configurazioni di equilibrio ossono essere determinate anche mediante la stazionarietà del otenziale U. Infatti, quest ultimo è definibile oiché le forze centrifughe ammettono un otenziale: considerando una singola massa untiforme m in moto rotatorio uniforme con velocità angolare Ω attorno all asse z, illavorol Ω comiuto da una forza F = m Ω 2 r er uno sostamento radiale r è dato da: L Ω = Z r Z r Fdr= m Ω 2 rdr= 2 m Ω2 r 2 = 2 I z Ω 2 = U Ω ( r) e diende solo dalla osizione r e non dal ercorso di integrazione. Le configurazioni di equilibrio del sistema rendono stazionario il otenziale comlessivo Û dato da: Û = z + 2 γ Ω2 r 2 ds = L 2 cos + 2 γ Ω2 = 2 M gl cos + L2 (sin )2 Ω 2 (s sin ) 2 ds = Si noti che il otenziale Û oteva anche essere calcolato direttamente come: Û = z + 2 I z Ω 2 in cui il momento d inerzia risetto all asse di rotazione è: I z = ML2 (sin ) 2 La stazionarietà del otenziale fornisce la stessa equazione di equilibrio ricavata in recedenza dû d = gl 2 M sin +2 L2 sin cos Ω2 = µ ML 2 2 sin L cos Ω2 g =