INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

Documenti analoghi
SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

DIRETTIVE PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A/H1N1v IN PRONTO SOCCORSO

GESTIONE DEI CASI SOSPETTI DI INFLUENZA A(H1N1) NELL AMBULATORIO DEI MMG E DEI PLS

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Sanificazione delle ambulanze

ad aiutare AIUTATECI i vostri cari IL REPARTO di Terapia Intensiva

Collaborazione Medicina Penitenziaria Dipartimento di Prevenzione

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

La pandemia influenzale: aspetti organizzativi nella pratica quotidiana. Aurelio Sessa

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

EBOLA. Protocollo ASL Varese

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Presidio Ospedaliero Spirito Santo Pescara U.O. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e Urgenza Direttore Dott. Alberto Albani.

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

La Sindrome Respiratoria Acuta Severa a cura del dott. Oriano Mercante - Medico del Lavoro Competente

Cartella Stampa. Il nuovo ospedale di Venaria Reale

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

CURARE una persona malata di influenza a CASA. Informazioni utili per l ammalato, i familiari, le persone che prestano assistenza.

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

DEL VESCOVO GIANLUCA

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L infettivologia del terzo millennio: dall isolamento all integrazione. La SARS il ruolo del medico di famiglia

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

La sottoscritta Marilù Cirillo

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

SARS - Ten Years ago. Guido F. Villa. Direzione Sanitaria - AREU Lombardia

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

Dati del flusso PS 2015

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Terapia Intensiva Neurochirurgica

LINEE DI INDIRIZZO PER PREPARARE GLI AMBULATORI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE IN CASO DI PANDEMIA INFLUENZALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

INFLUENZA A (H1N1) Domande e Risposte per prevenire l influenza e gestire eventuali casi. Per ulteriori informazioni

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Sono di importanza fondamentale:

Transcript:

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2003 Revisione 1/2003 INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle Infezioni Ospedaliere il 28 OTTOBRE 2003

MODALITA DI ACCESSO E ACCETTAZIONE DEI PAZIENTI CON SOSPETTA/PROBABILE SARS Nel nostro Ospedale possono verificarsi due eventualità: 1. paziente sospetto/probabile che accede al Pronto Soccorso per ricovero d'urgenza Tutti i pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso transitano attraverso un "pre-triage" (filtro realizzato per la protezione degli operatori e degli altri utenti del Pronto Soccorso), ove attraverso un colloquio di pochi minuti vengono discriminati i pazienti con possibili patologie a trasmissione aerea; tali pazienti, muniti di mascherina chirurgica, vengono accompagnati dall'operatore (provvisto di mascherina filtrante FFP2) presso il locale di isolamento del DEA dove viene completato il triage e gli accertamenti del caso, avendo cura di far allontanare eventuali altri pazienti e operatori presenti nel percorso di trasferimento del paziente. I pazienti che non presentano tale sospetto passano dal pre-triage all ordinario triage; 1. paziente inviato da altra struttura sanitaria (trasferimento), soprattutto in area intensiva, che dopo il ricovero risulta caso sospetto o probabile Tale eventualità non dovrebbe verificarsi in quanto questo Ospedale non è centro di riferimento per la SARS e non è dotato di ricovero per malattie infettive a trasmissione aerea. In caso comunque che si verifichi una tale evenienza occorrerà adottare le procedure di isolamento previste e avviare immediatamente il trasferimento del paziente presso un centro di riferimento. Qualunque paziente che abbia accesso all'ospedale per visita ambulatoriale o che si trovi ricoverato in un'area di degenza e presenti il sospetto clinico di SARS deve essere immediatamente posto in isolamento respiratorio e trasferito in una struttura dotata di reparto per malattie infettive. A scopo preventivo (per la necessità di arginare l'eventuale diffusione dell'infezione) è bene mantenere in ambienti di attesa separati anche gli accompagnatori del paziente sospetto caso di SARS. A fini epidemiologici dovrà essere presa nota dei nominativi, indirizzi e recapiti telefonici sia del paziente che degli accompagnatori, per la successiva eventuale gestione dei contatti da parte del Servizio di Igiene Pubblica territoriale.

CRITERI PER PORRE DIAGNOSI DI CASO SOSPETTO DI SARS FEBBRE ALTA> 38 ALMENO UN ALTRO SINTOMO RESPIRATORIO - TOSSE. - RESPIRO BREVE E AFFANNOSO ALMENO UNO DEI SEGUENTI FATTORI DI RISCHIO: SOGGIORNO NELLE ULTIME DUE SETTIMANE IN AREE IN CUI SIANO STATI NOTIFICATI CASI DI SARS (per l'aggiornamento delle aree consultare il sito: www.who.int) CONTATTO STRETTO CON UNA PERSONA CUI SIA STATA DIAGNOSTICATA LA SARS (inteso come: coabitazione, assistenza o contatto diretto con secrezioni respiratorie e fluidi corporei, viaggio in aereo) ADOTTARE IMMEDIATAMENTE PROTOCOLLO DI ISOLAMENTO RESPIRATORIO PROTOCOLLO DI ISOLAMENTO DA CONTATTO RX TORACE utilizzando apparecchiatura radiologica portatile presso il locale di isolamento in cui staziona il paziente CONTATTARE IL MEDICO DI GUARDIA DELL'ISTITUTO SP ALLANZANI (0655171 ) PER CONCORDARE L'INVIO DEL PAZIENTE PER VALUTAZIONE DOPO L'INVIO DEL PAZIENTE IL LOCALE DOVE HA SOGGIORNATO IL PAZIENTE VA DECONTAMINATO COME DA PROTOCOLLO

CRITERI PER PORRE DIAGNOSI DI CASO PROBABILE DI SARS FEBBRE ALTA> 38 ALMENO UN ALTRO SINTOMO RESPIRATORIO - TOSSE - RESPIRO BREVE E AFFANNOSO ALMENO UNO DEI SEGUENTI FATTORI DI RISCHIO: - SOGGIORNO NELLE ULTIME DUE SETTIMANE IN AREE IN CUI SIANO STATI NOTIFICATI CASI DI SARS (per l'aggiornamento delle aree consultare il sito: www.who.int) - CONTATTO STRETTO CON UNA PERSONA CUI SIA STATA DIAGNOSTICATA LA SARS (inteso come: coabitazione, assistenza o contatto diretto con secrezioni respiratorie e fluidi corporei, viaggio in aereo) RADIOGRAFIA DEL TORACE INDICATIVA DI POLMONITE O CON SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO oppure PERSONA CON MALATTIA RESPIRATORIA NON SPIEGATA, CON ESITO LETALE, CON ESAME AUTOPTICO CHE DIMOSTRI UNA PATOLOGIA DA SINDROME DA D/STRESS RESPIRATORIO (ARDS) SENZA CAUSE IDENTIFICABILI ADOTTARE IMMEDIATAMENTE LE PROCEDURE DI "ALTO ISOLAMENTO": ISOLAMENTO DA CONTATTO ISOLAMENTO DA DROPLET ISOLAMENTO DA TRASMISSIONE AEREA CONTATTARE IL MEDICO DI GUARDIA DELL'ISTITUTO SPALLANZANI (06551701) PER CONCORDARE IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE DOPO L'INVIO DEL PAZIENTE IL LOCALE DOVE HA SOGGIORNATO IL PAZIENTE VA DECONTAMINATO COME DA PROTOCOLLO

PROTOCOLLO DI ISOLAMENTO RESPIRATORIO E DA CONTATTO PER CASO SOSPETTO O PROBABILE DI SARS PROTOCOLLO DI ISOLAMENTO RESPIRATORIO DEL PAZIENTE AL PRONTO SOCCORSO 1. far accomodare il paziente nella stanza di isolamento o in altro locale senza presenza di oltre persone ( pazienti, visitatori, familiari, etc.) evitando contatti con altri pazienti e operatori durante il tragitto che il paziente compie 2. far indossare al paziente lo mascherino chirurgica 3. far indossare agli operatori sanitari che si dedicano al paziente una mascherina FFP2 (DIPR di classe Il) 4. mantenere chiusa lo porta della stanza; in caso di locale non provvisto di condizionamento a pressione negativa consentire tramite lo finestra un costante ricambio dell'aria del locale 5. apporre sulla porta del locale il cartello "ISOLAMENTO" 6. informare il paziente sulle finalità dell'isolamento PROTOCOLLO DI ISOLAMENTO RESPIRATORIO DURANTE IL TRASPORTO DEL PAZIENTE PER EFFETTUARE ESAMI DIAGNOSTICI 1. far indossare al paziente la mascherina chirurgica 2. far indossare al personale sanitario che effettua il trasporto una mascherina FFP2 (DIPR di classe Il) 3. evitare lo presenza di altre persone nel percorso e nell' ascensore utilizzato per il trasporto del paziente 4. per l'esecuzione di esami diagnostici fuori dalla stanza di isolamento, programmare il trasporto in modo da evitare lo stazionamento del paziente in sala d'attesa e la contemporanea presenza di altri pazienti ne/locale in cui avviene lo prestazione diagnostica, facendo indossare al personale sanitario del servizio che effettua lo prestazione lo mascherino FFP2 PROTOCOLLO DI ISOLAMENTO DA CONTATTO 1) l. il personale di assistenza deve indossare: a) guanti b) occhiali o visiera o schermo per la protezione degli occhi c) sovracamice d) lo mascherino FFP2 per l'isolamento respiratorio 2) tutti i dispositivi di protezione individuale utilizzati devono essere eliminati nell'apposito contenitore (per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo) prima di uscire dalla stanza 3) prima di uscire dalla stanza devono essere lavate accuratamente le mani MODALITA' DI SVESTIZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI La vestizione deve avvenire con lo seguente corretta sequenza: 1. rimuovere le sopra scarpe, il cappello, il camice e i guanti; 2. effettuare lavaggio antisettico delle mani; 3. rimuovere gli occhiali protettivi e/o lo visiera; 4. rimuovere la mascherina FFP2; 5. ripetere il lavaggio delle mani.

PROTOCOLLO DI DECONTAMINAZIONE AMBIENTALE PER CASO SOSPETTO O PROBABILE DI SARS DOPO IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE: 1) MANTENERE IL LOCALE OVE HA SOGGIORNATO IL PAZIENTE CHIUSO PER 1 ORA, INTERDICENDONE L'INGRESSO (al fine di far depositare i droplet) 2) DOPO 1 ORA EFFETTUARE LA PULIZIA AMBIENTALE INDOSSANDO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, protezione per gli occhi e sovracamice) E RESPIRATORI (mascherine FFP2) CON LA SEGUENTE PROCEDURA: a) APRIRE LA FINESTRA b) EFFETTUARE LA SPOLVERATURA AD UMIDO DELLE SUPERFICI VERTICALI E IL LAVAGGIO DELLE SUPERFICI ORIZZONTALI CON UNA SOLUZIONE DI VARECHINA CON CONTENUTO NON SUPERIORE AL 6% DI CLORO ATTIVO (diluizione 1:10 ovvero 1 litro ogni 10 litri di acqua) c) ULTIMATE LE PULIZIE ELIMINARE NELL'APPOSITO CONTENITORE (per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo) TUTTI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RESPIRATORI UTILIZZATI d) PRIMA DI USCIRE DALLA STANZA LAVARE ACCURATAMENTE LE MANI

PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DI UN CASO SOSPETTO O PROBABILE DI SARS CON AMBULANZA 1) FAR INDOSSARE AL PAZIENTE UNA MASCHERINA CHIRURGICA 2) FAR INDOSSARE AGLI OPERATORI CHE ACCOMPAGNANO E/O SI DEDICANO AL PAZIENTE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, protezione per gli occhi e sovracamice) E RESPIRATORI (mascherina FFP2) 3) PER L'ASSISTENZA AL PAZIENTE USARE ESCLUSIVAMENTE DISPOSITIVI MONOUSO DOPO IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE: 1) MANTENERE IL VEICOLO UTILIZZATO CHIUSO PER 1 ORA, INTERDICENDONE L'INGRESSO (al fine di far depositare i droplets) 2) DOPO 1 ORA EFFETTUARE LA PULIZIA AMBIENTALE INDOSSANDO I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (guanti, protezione per gli occhi e sovracamice) E RESPIRATORI (mascherine FFP2) CON LA SEGUENTE PROCEDURA: a) APRIRE LE PORTE DEL VEICOLO b) EFFETTUARE LA SPOL VERATURA AD UMIDO DI TUTTE LE SUPERFICI CON UNA SOLUZIONE DI V ARECHINA CON CONTENUTO NON SUPERIORE AL 6% DI CLORO ATTIVO (diluizione 1: 10 ovvero 1 litro ogni 10 litri di acqua) c) ULTIMATE LE PULIZIE ELIMINARE NELL'APPOSITO CONTENITORE (per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo) TUTTI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E RESPIRATORI UTILIZZATI d) ULTIMATE LE OPERAZIONI EFFETTUARE UN ACCURATO LAVAGGIO MANI