LA GESTIONE DEL TRAUMA

Documenti analoghi
Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

CAPITOLO J_2 SECONDO MODULO

Vds Elena Castiglione - Istruttore TI PS Gruppo Roma Nord

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

TRAUMA APPROFONDIMENTI

LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

CAPITOLO J_12 SECONDO MODULO

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato. A cura di Andrea Franci

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO NELLA REGIONE MARCHE

SPOSTARE E MUOVERE UN PAZIENTE

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

118 ISS t hg yri p oc

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma


Identificazione del conducente e del passeggero anteriore negli incidenti automobilistici attraverso la lesività degli organi interni

SCHEDA PAZIENTE. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Biomeccanica degli impatti

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 28 aprile 2009 Valutazione della scena

Riepilogo: rapporti per categoria

Traffic Accidents and Safe Rescue by Inter-Forces Operators Incidenti Stradali e Sicure Strategie Operative Interforze

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano. Sicurezza. e approccio allo scenario

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Domande chiave. Domande chiave

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

LA CONSULENZA COLLEGIALE MEDICO LEGALE ED INGEGNERISTICA NELLE MORTI PER INCIDENTE STRADALE

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Allegato comunicato stampa

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

118 ISS t hg yri p oc

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Lezione del 24 Ottobre 2014

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

TRIAGE PREOSPEDALIERO

Sicurezza Informazioni per il PD

118 ISS t hg yri p oc

Classificazione delle onde

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

LANCIO DEL PEDONE. Proge&azione di sistemi di trasporto. Ing. Mattia Strangi

Iniziamo indicando che cosa intendiamo con i termini pericolo e rischio:

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

ATTREZZATURE E TRASPORTO PAZIENTI

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli


Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

I sistemi di contenimento in auto

PROGETTO SICUREZZA STRADALE PER I BAMBIN

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

Titolo: Effetti del mancato utilizzo delle cinture di sicurezza in caso di incidente

Ottolenghi, medico legale, fondatore della Polizia Scientifica

APPLICAZIONE DELLO STABILIZZATORE DEL BACINO NEL PAZIENTE CON TRAUMA COMPLESSO DEL BACINO

Valutazione del paziente traumatico

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

Sedili anteriori SEDILI MANUALI

PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI Corso Livello Avanzato anno 2013

LE LESIONI CERVICALI MISCONOSCIUTE goodpractice o malpractice

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

118 ISS t hg yri p oc

Convincere dei neopatentati dell importanza dell uso delle cinture di sicurezza

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

URTI: Collisioni o scontro fra particelle libere [e vincolate].

Presentazione Sedili Bambini. CESENA, Ottobre 2009

PRONTUARIO DELL'INFORTUNISTICA STRADALE

BAMBINI SU VEICOLI NON MUNITI DI DISPOSITIVO DI RITENUTA

Transcript:

Congresso Regionale SIMEU Lombardia Varese 26 Settembre 2013 LA GESTIONE DEL TRAUMA Daniele Destro Infermiere AAT Varese

PREHOSPITAL TRAUMA CARE PRIMARY SURVEY VALUTAZIONE DELLA SCENA DINAMICA DELL EVENTO

VALUTARE LA SCENA IDENTIFICARE IL PROBLEMA DELIMITARLO NELLO SPAZIO DEFINIRNE LE DIMENSIONI IDENTIFICARE I PERICOLI VALUTARE LA NECESSITÀ DI AIUTO COSA PENSATE DI FARE SE NON AVETE CAPITO COSA È SUCCESSO?

VALUTAZIONE AZIONE

VALUTARE LA SCENA SCOPO 1. GARANTIRE LA SICUREZZA 2. VALUTARE L ACCESSIBILITA AI FERITI 3. VALUTARE IL NUMERO/TIPOLOGIA DI FERITI 4. RILEVARE LA DINAMICA DELL EVENTO

VALUTARE LA SCENA COMPRENSIONE DELLA DINAMICA DELL EVENTO IDENTIFICAZIONE DEL MECCANISMO DI LESIONE FORMULAZIONE DELL INDICE DI SOSPETTO

VALUTARE LA SCENA DINAMICA DELL EVENTO: MECCANISMO DI LESIONE LESIONE TRAUMATICA: RISULTANTE DELL INTERAZIONE TRA CORPO DELLA VITTIMA ED UN ENERGIA (cinetica o meccanica, termica, chimica, elettrica o radiante) IL PIÙ COMUNE AGENTE TRAUMATICO È DATO DALL APPLICAZIONE DELL ENERGIA ENERGIA CINETICA LEGATA AL MOVIMENTO

VALUTARE LA SCENA DINAMICA DELL EVENTO: MECCANISMO DI LESIONE LEGGI FISICHE UN CORPO MANTIENE IL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO FINCHÉ NON INTERVIENE SU DI LUI UNA FORZA ESTERNA CHE MODIFICA TALE STATO (2 legge di Newton) L ENERGIA NON PUÒ ESSERE NÉ CREATA NÉ DISTRUTTA MA SOLO CAMBIARE FORMA (legge della conservazione dell energia)

LEGGI DEL TRAUMA VALUTARE LA SCENA DINAMICA DELL EVENTO: MECCANISMO DI LESIONE IL CORPO UMANO NON HA MEMORIA DEL TRAUMA SUBITO MENTRE I VEICOLI CE L HANNO IL PASSAGGIO DI GRANDI QUANTITÀ DI ENERGIA AL CORPO CREA LESIONI L ENERGIA CINETICA È LA CAUSA PIÙ FREQUENTE DI LESIONI TRAUMATICHE

DINAMICA DELL EVENTO: MECCANISMO DI LESIONE UTILITÀ INDICE DI SOSPETTO INDIVIDUAZIONE TEMPESTIVA DELLE LESIONI TRATTAMENTO 5-15 % DEI PAZIENTI CON LESIONI GRAVI COINVOLTI IN EVENTI AD ALTA ENERGIA È ASINTOMATICO ALLA PRIMA VALUTAZIONE (MECCANISMI DI COMPENSO)

CADUTA DA > 4.5 m (adulto) > 3.6 m (bambino) RIMBALZO DEL VEICOLO > 6 m RIENTRAMENTI DELL ABITACOLO DINAMICA DELL EVENTO INDICI DI TRAUMA MAGGIORE EIEZIONE DELLA VITTIMA ROLL OVER PEDONE/MOTOCICLISTA SBALZATO A DISTANZA ARROTAMENTO PASSEGGERO DECEDUTO ROTTURA DEL PARABREZZA A RAGNATELA ESTRICAZIONE PROLUNGATA COINVOLGIMENTO DI MEZZO PESANTE ESPLOSIONI (blast) FERITE DA ARMA DA FUOCO e PENETRANTI > 40 cm LATO FERITO > 50 cm LATO OPPOSTO

VALUTARE LA SCENA

MECCANISMO DI LESIONE INCIDENTI DELLA STRADA TRASFERIMENTO DI ENERGIA CINETICA AL CORPO TEORIA DEL TRIPLICE IMPATTO: COLLISIONE DEL VEICOLO COLLISIONE DEL CORPO CONTRO IL VEICOLO COLLISIONE DEGLI ORGANI CONTRO IL CORPO

MECCANISMO DI LESIONE INCIDENTI DELLA STRADA DEFORMAZIONI ESTERNE DEL VEICOLO INDICANO L ENERGIA LIBERATA DEFORMAZIONI INTERNE DEL VEICOLO INDICANO LA SEDE DI IMPATTO DEL CORPO DEFORMAZIONI (lesioni) DEL CORPO INDICANO LE LESIONI SUBITE

MECCANISMO DI LESIONE INCIDENTI DELLA STRADA INCIDENTI TRA AUTOVEICOLI impatto frontale impatto laterale impatto posteriore roll-over INCIDENTI MOTOCICLISTICI INVESTIMENTO PEDONI/CICLI

IMPATTO FRONTALE RIENTRAMENTO DEL CRUSCOTTO ROTTURA PARABREZZA A RAGNATELA SCIVOLAMENTO IN AVANTI RETRAZIONE DELLA PEDALIERA DEFORMAZIONE DEL VOLANTE

IMPATTO LATERALE DEFORMITÀ ESTERNE DEFORMITÀ INTERNE DEFORMAZIONE DI PORTIERE E SEDILI

IMPATTO POSTERIORE DEFORMITÀ ESTERNE DEFORMITÀ INTERNE DANNI AL POGGIATESTA SEGNI DI URTO DA CONTRACCOLPO

ROLL-OVEROVER DEFORMITÀ ESTERNE DEFORMITÀ INTERNE LESIONI ESTREMAMENTE VARIABILI E DIFFUSE

EIEZIONE DEL VEICOLO IL RISCHIO DI EIEZIONE DAL VEICOLO DIPENDE DAL MANCATO USO DEI SISTEMI DI RITENZIONE (cinture, seggiolini..) E AUMENTA LA POSSIBILITÀ DI LESIONI GRAVI DEL 600% LESIONI CONTRO IL VEICOLO + LESIONI CONTRO OSTACOLI E/O TERRENO

INCIDENTI MOTOCILISTICI

INCIDENTI MOTOCILISTICI CAUSA PRINCIPALE DI MORTE: TRAUMA CRANICO LE LESIONI DIPENDONO DA: IMPATTO INIZIALE + IMPATTI SUCCESSIVI IMPORTANTE VALUTARE: DEFORMAZIONI DELLA MOTO DISTANZA DAL PUNTO DI IMPATTO DEFORMAZIONE DELLE SUPERFICI URTATE CASCO TIPO DI SUPERFICIE URTATA

IMPATTO PRIMARIO IMPATTO SECONDARIO IMPATTO TERZIARIO INVESTIMENTO PEDONE/CICLISTA NEL BAMBINO È FREQUENTE IL TRASCINAMENTO E L ARROTAMENTO

CADUTA DALL ALTO RAPIDA DECELLERAZIONE VERTICALE IL TIPO DI LESIONE DIPENDE DA 3 FATTORI: ALTEZZA DELLA CADUTA TIPO DI SUPERFICIE DI IMPATTO PARTE CORPOREA DI PRIMO IMPATTO LESIONI DIRETTE ED INDIRETTE

CADUTA DALL ALTO LESIONI DIRETTE (da primo impatto): Fratture capo, rachide, gambe, piedi LESIONI INDIRETTE: Fratture vertebre tratto lombare, lesione degli organi parenchimatosi addominali LESIONI DA IMPATTO SUCCESSIVO: Trauma cranio-facciale, fratture polsi e/o arti superiori NEL BAMBINO < AI 5 ANNI, IL CAPO È LA SEDE DI PRIMO IMPATTO

LESIONI DA SCOPPIO 1.INCIDENTI INDUSTRIALI 2.INCIDENTI DOMESTICI 3.INCIDENTI STRADALI 4.INCIDENTI AEREI-FERROVIARI 5.FERITE D ARMA DA FUOCO

LESIONI PRIMARIE: da propagazione dell onda di lesione LESIONI SECONDARIE: LESIONI SECONDARIE: da materiali proiettati dall esplosione LESIONI TERZIARIE: da proiezione dell infortunato

LESIONI DA SCOPPIO LESIONI PRIMARIE ORGANI CAVI ORECCHIO TRATTO GASTRO-INTESTINALE LESIONI SECONDARIE DIPENDONO DA: CARATTERISTICHE DEL MATERIALE massa e velocità ZONA CORPOREA COLPITA LESIONI TERZIARIE DIPENDONO DALLA: DISTANZA A CUI IL CORPO È STATO PROIETTATO DALLA SUPERFICIE DI IMPATTO DALLA PARTE DEL CORPO DI PRIMO IMPATTO LE LESIONI PRIMARIE SONO LE PIÙ SEVERE E MISCONOSCIUTE

FERITE DA ARMA DA FUOCO DIPENDONO DA: distanza da cui è partito il proiettile calibro e tipo di arma LA FERITA È COSTITUITA DA TRE ELEMENTI: foro di entrata foro di uscita lesioni interne

PERCHE E IMPORTANTE VALUTARE LA DINAMICA DELL EVENTO

1. FORMULARE INDICE DI SOSPETTO 2. VALUTAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA APPROFONDITA 3. PAZIENTI ASINTOMATICI NON SOTTOSTIMATI (TRIAGE ) 4. CENTRALIZZAZIONE (TRAUMA CENTER ) 5. GOLDEN HOUR 6. NESSUN RITARDO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO INTRAOSPEDALIERO

FATTORI CHE INFLUISCONO NEGATIVAMENTE LA VALUTAZIONE DELLA DINAMICA

1. ASTANTI CREANO CONFUSIONE - INTERFERENZE 2. PAZIENTE GIA A BORDO MSB 3. PAZIENTI APPARENTEMENTE ASINTOMATICI 4. MANCANZA DI SICUREZZA SULLA SCENA 5. CONDIZIONI METEREOLOGICHE AVVERSE 6. SCENARI COMPLESSI CON PIU FERITI 7. PAZIENTI PEDIATRICI 8. EMOTIVITA

CONCLUSIONI ARRIVATI SUL POSTO DELL INTERVENTO: CHIEDERE COSA È SUCCESSO OSSERVARE LA SCENA VALUTARE TUTTI I RISCHI PER CHIUNQUE (AUTOPROTEZIONE ) CONSIDERARE LA DINAMICA DELL EVENTO FORMULARE UN INDICE DI SOSPETTO VALUTARE IL PAZIENTE TRATTAMENTO

GRAZIE