STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Strumenti concettuali e organizzazione e delle informazioni. Storia 1 DISCIPLINA: STORIA LIVELLO

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

Scuola secondaria di 1 grado

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

AREA STORICO GEOGRAFICA

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Programmazione curricolare di Istituto

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE : PRIME

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Obiettivi di apprendimento classi Storia

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di I grado A. Manzoni

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

Scuola Primaria / Secondaria I grado

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Curricolo di storia a.s.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Sapere:

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

L'alunno/a 1) Conosce ed usa gli organizzatori spaziotemporali. Osservazioni sistematiche

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª TRAGUARDI PER

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ STORIA, ED. CIVICA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Saper ordinare secondo l ordine cronologico i fatti del Medio Evo. Saper descrivere, anche con l'ausilio di mappe o schemi, le caratteristiche sociali, economiche e politiche della società feudale e della civiltà comunale Conoscenza degli eventi storici Conoscere aspetti, processi e avvenimenti della storia medievale Periodizzazione La caduta dell Impero Romano d Occidente Occidente e Oriente: i regni romano barbarici l Impero bizantino il monachesimo La civiltà islamica Carlo Magno Il feudalesimo La rinascita dopo il Mille: rivoluzione agricola ripresa dei commerci nascita dei comuni la città medievale Lo scontro tra Impero e Comuni Le crociate Il Trecento e la crisi L Italia dal Comune alla Signoria al Principato Il tramonto del Medioevo Modalità di verifica: Questionari a domanda aperta. Prove strutturate con esercizi di completamento, seriazione, calcolo, classificazione, definizione. Cloze test. Esposizioni scritte ed orali con la guida di una scheda. Descrizione di carte storiche.

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Usare conoscenze e abilità per orientarsi tra aspetti, processi e avvenimenti della storia medievale Comprendere opinioni e culture diverse Riflettere su alcuni problemi fondamentali del mondo contemporaneo Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale e politica Confrontare le istituzioni del mondo moderno con quelle del presente, nel proprio ambiente e in altri. Saper cogliere la relazione causa effetto tra cambiamenti climatici ed ambientali; tra questi e le attività dell uomo; tra le attività e l organizzazione sociale Saper cogliere rapporti di contemporaneità tra fatti storici utilizzando la linea del tempo e schemi sinottici Saper cogliere uguaglianze e differenze tra fatti sviluppatisi in spazi ed epoche diverse usando diagrammi temporali Operare confronti tra la civiltà comunale e moderna Cogliere le relazioni tra attività economiche, funzioni sociali, istituzioni politiche nello sviluppo della storia medievale. Distinguere le cause immediate da quelle remote Saper individuare le strutture portanti delle istituzioni sociali nel Medio Evo Saper distinguere tra strutture sociali e politiche di una civiltà. osservazioni sulla linea del tempo e sugli schemi sinottici lettura selettiva del testo per la costruzione di mappe concettuali, schemi, tabelle organizzazione delle conoscenze tratte da mappe concettuali, schemi, tabelle per produrre informazioni storiche Le diverse tipologie di organizzazione dello stato L organizzazione della società attuale rispetto a: famiglia, lavoro e stato Il concetto di norma Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici comprendere e usare con proprietà il linguaggio specifico; comprendere e usare con proprietà gli strumenti propri della disciplina: linee del tempo, carte tematiche, diagrammi; usare in modo cosciente e controllato alcune strategie per comprendere e per ricordare il testo; Ricavare informazioni da alcuni tipi di fonti Saper utilizzare le coordinate temporali (calcolare le durate, distinguere gli eventi critici, seriare) usando diagrammi temporali Saper interpretare una linea del tempo secondo il sistema convenzionale di misura del tempo (secolo, millennio, datazione a.c. d.c.) Saper comprendere i termini del linguaggio specifico relativo alle categorie di tempo, spazio, economia, politica, società, organizzazione amministrativa Saper usare carte storiche per individuare localizzazioni, contestualizzazioni, distribuzioni, relazioni spaziali Saper riconoscere e classificare un documento Saper ricavare informazioni da un documento attraverso l osservazione guidata da una griglia di analisi Saper utilizzare i libri di testo riconoscendone la struttura, l impaginazione, gli indici Saper analizzare i paragrafi dei testi secondo schemi esercizi lessicali o di indagine etimologica sui termini di ogni unità didattica relativi a: misurazione del tempo, cambiamento nel tempo, attività economiche, funzioni sociali, istituzioni politiche lettura rapida per richiamare conoscenze precedenti, fare previsioni sulla base di informazioni già acquisite, fare ipotesi e verificarle sul testo lettura selettiva per rispondere a domande che verifichino la comprensione ricavare dal testo i concetti più importanti compilazione di schemi, tabelle e mappe concettuali per comprendere e per esporre analisi di figure, cartine e didascalie associate al testo e loro utilizzo per rinforzare la memoria ricerca delle parole chiave al fine del riassunto espositivo

dati Saper applicare alcune strategie di lettura: lettura rapida per richiamare conoscenze precedenti; lettura selettiva per rispondere a domande di verifica della comprensione Saper analizzare cartine e didascalie associate al testo ed usarle per ricordare.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I.C. RONCALLI a.s. 2013/14 STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^ GEOGRAFIA Competenze Obiettivi, contenuti e modalità di verifica Orientamento nello spazio e sulle Orientarsi sulle carte e orientare le carte in carte. base ai punti cardinali e a punti di riferimento orientamento e bussola Organizzare in modo fissi planisfero, continenti e mari significativo la carta Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e mentale dell'ambiente lontane anche attraverso l'uso di strumenti vicino, della regione digitali Confronto tra carta e immagine satellitare amministrativa di esercitazioni con programmi di visualizzazione dall'alto in particolare appartenenza, dell'italia, per il riconoscimento del proprio ambiente di vita dell'europa e del Mondo Osservazione e riconoscimento degli elementi fisici significativi e dei sistemi territoriali nello spazio e nel tempo e valutazione degli effetti dell'azione dell'uomo sull'ambiente Conoscere gli aspetti di geografia generale dell Europa e dell Italia: vicende geologiche, orogenesi, sistemi montuosi e fluviali, coste e mari Conoscere i fattori e le caratteristiche delle varietà climatiche dell Europa Conoscere le principali variazioni ambientali Conoscere aspetti di geografia economica Conoscere aspetti di geografia antropica orogenesi idrografia dell Europa zone climatiche ambienti utilizzo del suolo costruzione guidata di carte tematiche relative agli argomenti delle unità didattiche elencate, loro osservazione secondo criteri dati e illustrazione orale delle stesse e dell atlante questionari costruzione di schemi e diagrammi, illustrazione e spiegazione degli stessi Modalità di verifica Questionari a domanda aperta Prove strutturate con esercizi di completamento, seriazione, calcolo, classificazione, definizione Cloze test Esposizioni scritte ed orali con la guida di una scheda

Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio politiche ed economiche Comprensione e uso degli strumenti propri della disciplina Comprensione e uso del linguaggio specifico Cogliere le relazioni tra i diversi aspetti dell ambiente fisico (geologia, idrografia, clima, agricoltura) ed antropico europeo (economia, demografia, immigrazione) Cogliere le relazioni tra le vicende storiche e l attuale assetto europeo Interpretare carte geografiche, tematiche e grafici Utilizzare strumenti tradizionali e digitali per comprendere fatti territoriali indicare le coordinate geografiche relative all Europa in generale e alle zone climatiche in particolare leggere e costruire le diverse rappresentazioni grafiche ( carte fisiche, politiche, tematiche, grafici ) comprendere i termini, i grafici e gli schemi usati nel libro di testo comprendere ed usare i termini specifici analizzati nell ambito di ogni unità didattica Usare alcune strategie per comprendere e ricordare il testo Descrizione di carte tematiche esercizi di individuazione di fenomeni causa effetto esercizi sui connettivi causali e loro ricerca nel testo lettura selettiva del testo per rispondere a domande date discussione in classe, formulazione di ipotesi e loro verifica nel testo le carte geografiche: scale di riduzione, tipi di rappresentazione il reticolo geografico carte tematiche: forma e limiti geografici dell Europa; carta geologica semplificata: le orogenesi; il rilievo; fiumi e bacini idrografici; fattori del clima europeo e zone climatiche; quadri ambientali; utilizzo del suolo. costruzione di carte tematiche uso dell atlante esercizi lessicali o di indagine etimologica sui termini di ogni unità didattica relativi a: orografia, idrografia, clima, quadro ambientale, demografia, industria e agricoltura lettura rapida per richiamare conoscenze precedenti, fare previsioni sulla base di informazioni già acquisite fare ipotesi e verificarle sul testo lettura selettiva per rispondere a domande che verifichino la comprensione ricavare dal testo i concetti più importanti compilazione di schemi, tabelle e mappe concettuali per comprendere e per esporre analisi di figure, cartine e didascalie associate al testo e loro utilizzo per rinforzare la memoria ricerca delle parole chiave al fine del riassunto espositivo