PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Federico II

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

PROGRAMMA FINALE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Scopi del corso. lezione 1 2

Circuiti Elettrici Lineari Sinusoidi e fasori

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Esercizi aggiuntivi Unità A2

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

LEZIONE DI ELETTRONICA

Prova di Elettrotecnica I prova B

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 19 gennaio 2005

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Potenza in regime sinusoidale

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 18 gennaio 2006

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Programmazione modulare A:S. 2018/19

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA

Eserciziario di Elettrotecnica

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

Introduzione ai circuiti

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

PROGRAMMA PRELIMINARE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (n. ore a settimana 7 di cui 3 di laboratorio) Classe: 3EL ITIS ELETTROTECNICO a.

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Reti elettriche: definizioni

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

PROGRAMMAZIONE DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni I FASORI

Esercizi di Elettrotecnica

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Esercizi di Elettrotecnica

Tipi di amplificatori e loro parametri

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

DISCIPLINA DI: TEA. Contenuti Didattici

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

Esercitazioni di Elettrotecnica

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente

Transcript:

PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare come riferimento i libri di testo in adozione, gli appunti presi a lezione e il materiale messo a disposizione. Di seguito sono elencati gli argomenti, oggetto del ripasso, estrapolati dal programmo svolto nel corrente a.s., volti al raggiungimento degli obiettivi minimi, nonché una serie di schede operative che saranno oggetto di discussione durante il corso che si svolgerà a giugno-luglio. La verifica delle conoscenze e competenze necessarie al recupero avverrà con una verifica scritta a cui seguirà un colloquio di completamento. Programma Obiettivi Minimi MODULO Contenuti teorici : OIETTIVI MINIMI MODULO 1 : Grandezze Elettriche Fondamentali MODULO 2 : Reti Elettriche Lineari in Corrente Continua MODULO 3 : Regime alternato sinusoidale Grandezze elettriche: corrente, tensione, potenza, densità di corrente, resistenza, capacità, induttanza ipoli elettrici: caratteristiche e convenzioni Legge di Ohm generalizzata Prima e seconda legge di Kirchhoff Collegamenti dei bipoli (serie, parallelo) Strumenti di misura Prima e seconda legge di Kirchhoff Teorema di Millman Metodo della sovrapposizione degli effetti Tensioni, correnti e potenze ac Impedenza Conoscenze : Grandezze fisiche di tipo elettrico: definizione, formule di calcolo, unità di misura Convenzioni di segno Legger di Ohm e leggi di Kirchhoff Collegamenti dei bipoli e loro comportamento bilità : nalizzare circuiti in regime continuo Calcolare resistenze equivalenti, tensioni e correnti Calcolare le potenze in un circuito pplicare i corretti strumenti di misura Conoscenze : I principali metodi di risoluzione di una rete lineare bilità : Risolvere una rete con il metodo proposto Conoscenze : Grandezze periodiche, alternate, fasori ipoli in ac Legge di Ohm bilità : Saper trasformare una sinusoide in numero complesso Saper riconoscere bipoli pplicazione della legge di Ohm Prof. ssa Gabriella ROSTGNO Rappresentanti llievi 1

COLLEGMENTO IPOLI RESISTIVI 1. Disegnare il seguente circuito elettrico e calcolarne la resistenza equivalente R eq = ( // ) serie ( R 3 parallelo ) = 5 = 10 R 3 = 25 = 15 2. Disegnare il seguente circuito elettrico e calcolarne la resistenza equivalente R eq = R2 // R3 s R4 // R5 s R6 s R1 = 5 = 10 R 3 = 10 = 15 R 5 = 5 = 8 3. Calcolare la resistenza equivalente R -- INDICRE I NODI sullo schema R 3 R 5 = 2 = 6 R 3 = 4 = 5 R 5 = 5 = 6 4. Calcolare la resistenza equivalente R -- INDICRE I NODI sullo schema R R 3 2 = 2 = 4 R 3 = 1 = 5 R 5 = 3 = 6 R 5 2

LEGGE DI OHM GENERLIZZT 1. Dato il seguente circuito: = 2 = 6 R 5 R 3 = = 3 5 + R 5 = = 4 8 R 3 E 0 E 0 = 100 V. DISEGNRE GLI SCHEMI INTERMEDI NEL CLCOLO DELL RESISTENZ EQUIVLENTE VIST DI MORSETTI DEL GENERTORE. CLCOLRE L CORRENTE EROGT DI MORSETTI DEL GENRTORE CON L LEGGE DI OHM GENERLIZZT C. UTILIZZRE LEGGI DI OHM, KIRCHHOFF, PRTITORI DI TENSIONE E/O CORRENTE, DEFINIZIONE DI POTENZ CLCOLRE: 1. I E0 2. I R3 3. V 4. P R5 2. Dato il seguente circuito: = 4 = 5 R 3 R 7 R 3 = = R 5 = 3 4 2 R 5 = R 7 = 3 8 I CC1 I CC1 = 6. DISEGNRE GLI SCHEMI INTERMEDI NEL CLCOLO DELL RESISTENZ EQUIVLENTE VIST DI MORSETTI DEL GENERTORE. CLCOLRE L TENSIONE I MORSETTI DEL GENRTORE CON L LEGGE DI OHM GENERLIZZT C. UTILIZZRE LEGGI DI OHM, KIRCHHOFF, PRTITORI DI TENSIONE E/O CORRENTE, DEFINIZIONE DI POTENZ CLCOLRE: 1. V ICC1 2. I R7 3. V 4. P R5 3

METODO DI MILLMNN E SOVRPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI 1. Del seguente circuito calcolare la corrente su, la potenza su R 3 e la tensione V CD con metodo di: MILMNN SOVRPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI = 4 Ω R 5 = 3 Ω = 1 Ω = 4 Ω R 3 = 6 Ω E 01 = 10 V E 01 + C E 02 + = 2 Ω E 02 = 20 V D R 5 R 3 2. Del seguente circuito calcolare la corrente su, la potenza su R 5 e la tensione V CD con metodo di: MILMNN SOVRPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI = 8 Ω R 5 = 9 Ω I CC1 D + E 02 R 5 = R 3 = 6 Ω = 12 Ω = 4 Ω I cc1 = 10 E 02 = 100 V C R 3 4

QUESITI RISPOST PERT 1. Definizione di bipolo lineare e non lineare 2. Componenti lineari resistore, condensatore, generatori: simbolo, definizione, caratteristica esterna 3. Definizione di rete o circuito elettrico 4. Definizione di nodo, ramo e maglia di una rete elettrica 5. Enunciare la legge di ohm 6. Enunciare le leggi kirchhoff 7. Definizione e schema di collegamento di resistenze serie e parallelo 8. Descrivere la procedura per risolvere un circuito con un generatore di corrente o di tensione 9. Enunciare la regola della tensione tra due punti e fare un esempio corredato di schema elettrico 10. Descrivere la procedura per risolvere un circuito con più generatori di corrente e/o di tensione 5

QUESITI RISPOST CHIUS Valore possibile per la resistenza equivalente: 90 Ω 200 Ω 999 Ω 100 Ω 1000 Ω Valore possibile per la resistenza equivalente: 7 Ω 4 Ω 10 kω Valore esatto di R X 5 Ω 30 Ω 5 Ω R X 5 Ω Valore esatto di R X 60 Ω 40 Ω 30 Ω Req = 60Ω 60 Ω Rx R eq = Valore possibile di R EQ 8 Ω 12 Ω 30 Ω 25 Ω Req GRUPPO DI RESISTENZE Valore possibile di R EQ 3 Ω 8 Ω 20Ω 30 Ω Req 5 Ω 5Ω GRUPPO DI RESISTENZ E 5 Ω Valori possibili se > Valori possibili di I 2 0.9 1.9 I 1 I 2 5.9 I 1 = 3 ; I 2 = 5 I 1 = 3 ; I 2 = 3 I 1 = 5 ; I 2 = 3 I 1 = 5 ; I 2 = 5 Valore esatto di I 2 9 6 1 3 12 I 2 4.9 Se / = 10, I 2 vale 0.5 2.5 1 5 I 2 5 5 I 1 I 2 100 Ω 1 Ω 6

REGIME LTERNTO: SINUSOIDI E VETTORI ES 1 : Completare la seguente tabella DTI : = 3 + J 5 = 4-60 C = - 2 J2 Fase di : Parte reale di Modulo di C: ρ C INDICRE : D = x E = C + CLCOLRE: ES 2 : DTE LE DUE TENSIONI : v 1 ( t ) = 100 2 sin ( 2 π 60 t + π / 6 ) V v 2 ( t ) = 50 sin ( 2 π 60 t + 45 ) V DETERMINRE: 1. PULSZIONE ; 2. FREQUENZ ; 3. PERIODO ; 4. VLORE MSSIMO ; 5. VLORE EFFICCE ; 6. FSE ; 7. VLORE t = 0 s ; 8. SFSMENTO 12 (indicando l anticipo ) ; 6. disegno dei vettori sul piano di Gauss ES 3 : DTE LE DUE CORRENTI : i 1 ( t ) = 10 sin (ωt - 60 ) i 2 ( t ) = 15 2 sin ( ω t - 120 ) DETERMINRE : 1. I 1 ; 2. I 2 ; 3. I 3 = I 1 - I 2 ; 4. i 3 ( t ) ; 5. SFSMENTO 21 (indicando l anticipo ); 6. disegno dei vettori sul piano di Gauss ES 4 : DTE LE DUE GRNDEZZE : V = 100 + J 50 V ; I = 20 + 90 DETERMINRE : 1. v ( t ), 2. i ( t ) ; 3. Z = V / I ; 4. ρ z = modulo di Z ; 5. z = fase di Z ; 6. Re ( Z ) ; 7. Im ( Z ) 7

REGIME LTERNTO: bipoli RLC COMPLETRE L TELL SCHEM ELETTRICO V (V) algebrica I () algebrica Z () algebrica ρ V (V) V ρ I () I ρ Z () Z R-L-C R = 5 1 8 + J 6 L = 0,02 H con f = 50 Hz R = 2 3-5 J 60 60 = con f = 100Hz 3 5 + J 5 15 + 60 R = = con f = 50Hz 4 150 90 R = 0 C = 6 μf con f = 50 Hz Di ogni bipolo DISEGNRE IL TRINGOLO DELLE IMPEDENZE ED IL DIGRMM VETTORILE 8

REGIME LTERNTO: bipoli RLC COMPLETRE L TELL SCHEM ELETTRICO V (V) I () Z () R L - C f = 50 Hz P (W) Q (Vr) S (V) cos φ φ 50 + J 40 8 + 60 R =.. cos φ = 1 φ = 2 300 60 6500 cos φ = 5 + 35 580 φ = - 45 cos φ = 0,85 3 ( RL ) φ = 4 55 + J 25 5 + J 7 cos φ = 45 3500 φ = cos φ = 0.5 5 ( RC ) φ = Di ogni bipolo DISEGNRE IL TRINGOLO DELLE IMPEDENZE E QUELLO DELLE POTENZE 9